 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Reti] Cambio modalita d'esame? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Cr34t|v3 |
Avvisi per gli studenti
Esame
Proff. Pagani/Rossi
Si avvisano gli studenti che l' esame di Reti di Calcolatori si terrà il giorno 09/07/2004 alle ore 14:00 in Aula Beta. L' appello consisterà in una prova scritta e una prova orale da sostenere successivamente allo scritto in Aula 5.
Persone di riferimento
* Elena Pagani
* Gian Paolo Rossi
Corsi interessati
* Reti di calcolatori (turno 2, Pagani)
* Reti di calcolatori (turno 1, Rossi)
Ma l'appello non e' stato sempre e solo scritto? Si riducono ulteriormente le possibilita di passare questo esame!!!
Ci sara' sempre il salto d'appello?
:( :( :( :( |
hikaru |
Dopo aver letto questo avviso ieri quando sono usciti i risultati di giugno sono stata se possibile *ancora* piu' felice di averlo (finalmente) passato... ^^;;;
Cmq, penso che vi convenga andare al ricevimento a chiedere: potenzialmente potrebbe essere anche positivo.. |
fixxxer |
Ma non e' possibile, ora pure l'orale... quindi sara' una sorta di correzione del compito al volo...
magari anche lo scritto cambia, solo domande o solo crocette... boh?!? |
consy |
ma no, la Pagani ha sempre detto "eventuale orale", facendo sottintendere che era meglio non farci l'orale per non peggiorare la situazione, ma che in teoria invece ci dovrebbe essere... |
fixxxer |
ma ora l'orale c'e' di fisso... non si puo' scegliere... |
Renaulto |
Mi sembra molto strano, Reti oltretutto e' un esame gia' abbastanza vessatorio cosi' com'e' attualmente. |
bill76 |
Scusate perchè la Pagani non pubblica sti benedetti temi d'esame!
Penso che sia l'unico esame dove non vengono pubblicati i temi d'esame con regolarità! |
Orion |
Vi prego di scusarmi, ma qualcuno di voi sa su cosa verteva l'ultimo esame?
Quali esercizi, e così via? |
bill76 |
Scusate ma non c'è qualche anima pia che abbia dato l'esame venerdì 9 e che ci spieghi com'è l'orale.
% Ammessi,% Segati impressioni?
Grazieeeee! |
Quax |
Io ho dato l'esame il 9, praticamente l'esame si e' fatto in silab, a ogni studente e' stato asegnato un foglio con login e pass. Poi ci si logga su un terminale e dal terminale poi si risponde alle 8 domande a crocette. Una volta finite le domande si sa subito il risultato, se ne hai cannate piu di meta' puoi andare a casa altrimenti c'e' da fare la parte di java, sempre sul terminale. Una volta finito c'e' l'orale e da quel che ho visto una volta passato lo scritto si passa anche l'orale. C'era uno che sapeva ben poco all'orale, aveva il minimo ai quiz e non ha fatto la parte java e ha preso 18 |
bill76 |
In che senso la parte di Java?
All'orale cos'à chiesto ?
Grazie |
Orion |
C'è da fare una parte a "quiz", e una parte relativa alla programmazione socket in java.
Alla fine vengono dati tre voti: java, quiz, orale. Il voto finale è dato dalla media dei tre, punto più, punto meno.
L'orale è molto, molto "onesto". Vi vengono chiesti i dettagli, ma nessuno si impunta su di essi, e i docenti si riconfermano molto bravi. Tutti gli orali che ho visto sono stati condotti con molta calma, e NESSUNO è stato messo in difficoltà, anzi.
Le domande andavano da Ethernet, alla struttura dell'header di un pacchetto IP, ai vantaggi dati da questa o da quella politica, etc. Da quello che ho visto, non vi viene richiesto di fare matematica, come invece succedeva nelle domande aperte dei vecchi esami, ma non ci metto la zampa pelosa sul fuoco.
Venite aiutati durante l'esame, e a molte delle conclusioni è possibile pervenire per logica.
In bocca al lupo! |
bill76 |
Ma la parte di Java è relativa alle socket che software ti fanno usare?
Bisogna andare ad allenarsi in labororatorio?
Grazie |
^Belzebu^ |
io ho fatto l'esame di settembre e non si e' svolto cosi'.
sono ritornati alla vecchia modalita'.
quindi prova scritta.
due fogli: uno con quiz a risposta multipla, l'altro con domande a risposta libera.
la parte di java e' una delle domande a risposta libera ed e' relativa alle slide viste durante il corso.
quindi bisogna sapere le varie classi con metodi e costruttori e quell'esempio che ha il metodo uppercase, tutto sempre sulle slide.
Tutto in circa due ore di tempo.
Se le cose le sai, sono piu' che sufficienti.
Se non le sai... ahi ahi ahi :D
ByezAll
^Belzebu^ |
Renaulto |
Originally posted by bill76
Ma la parte di Java è relativa alle socket che software ti fanno usare?
Gli altri anni bastava scrivere il codice sul foglio. |
bill76 |
Scusa ^Belzebu^ ma le domande com'erano come al solito impossibili?
Grazie |
^Belzebu^ |
Originally posted by bill76
Scusa ^Belzebu^ ma le domande com'erano come al solito impossibili?
Grazie
no... non mi sono sembrate troppo difficili.
Il fatto e' che reti va studiato a fondo, nei dettagli, non si puo' essere superficiali. E certo non e' facile perche' effettivamente il programma e' bello vasto.
cmq ora non ho il compito con me, sono in ufficio,
domani ve le pubblico se vi interessano.
ByezAll
^Belzebu^ |
bill76 |
Grazie saresti troppo gentile
Ciao
Daniele |
lord2y |
io non ho parole...Quelli che lo hanno fatto a luglio allora cosa sono...
PARACULATI???
Questo dovrebbe farvi riflettere... |
|
|
|
|