Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
[Domande] Domande di teoria
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
devil
Ho bisogno di aiuto per il compito di lunedì, non riesco a trovare da nessuna parte la risposta alle domande di teoria che avevate nell'ultimo compitino.

le domande sono:

* Si illustri brevemente il significato semantico dei determinanti.

* Si dia un esempio di enunciato in cui l'ordine di sollevamento di uno o più sintagmi nominali produce differenze a livello semantico.

* Si commenti qualche esempio di utilizzo cross-categoriale di operatori booleani.

* Si spieghi brevemente la rilevanza della componente pragmatica nell'analisi degli enunciati nelle lingue naturali, tramite qualche esempio.

* Si dia qualche esempio di pronome usato in modo non anaforico.

* Si illustri brevemente la trattazione russelliana delle descrizioni definite.

* Si dia un esempio di un enunciato semanticamente ambiguo a causa dell'interazione di ambito fra due o più sintagmi nominali.

* Si illustri il significato semantico dei modificatori.

* Si spieghi brevemente la rilevanza della componente pragmatica nell'analisi degli enunciati nelle lingue naturali, tramite qualche esempio.

*Si commenti qualche esempio di anafora pronominale.

* Si proponga un'analisi semantica di pronomi indefiniti quali 'qualcuno' 'nessuno' 'molti'.

se qualcuno le sa risponda subito! grazie!!

Lunik
ehm guarda che trovi tutto sulla dispensa di Ghilardi!
quando vedi "semantico" devi vedere i vari {lambdaP lambaQ | P intersezione uguale a vuoto} etc similia..
devi sol oscrivere quella righetta lì

Anaforico e non anaforico: c'è un topic su tale argomento

"Si dia un esempio di enunciato in cui l'ordine di sollevamento di uno o più sintagmi nominali produce differenze a livello semantico." ci sono ben 4, 5 pagine sulla dispensa con tanto di esempio, sollevamenti e traduzioni varie...

"Si spieghi brevemente la rilevanza della componente pragmatica nell'analisi degli enunciati nelle lingue naturali, tramite qualche esempio."
non ho risposto xè non so cosa sia... :oops:


"Si illustri brevemente la trattazione russelliana delle descrizioni definite" c'è sulla dispensa.


mi sa che non hai letto attentamente la dispensa... ;)

urcodiaz
Lunik ma queste domandine ci saranno anke nell'appello di lunedì o metterà solo le frasi?

e poi...si possono tenere, durante l'esame, le formule dei sequenti e le formule ricorsive per la traduzione?

grazie mille!

Lunik
penso ci saranno anche domande di teoria...

puoi tenere SOLO le formule x la traduzione che trovi sul sito della prof.ssa Bucalo
homes.dsi.unimi.it/~bucalo/fdl

stampale e le usi allo scritto.

Non puoi tenere quelle x i sequenti...

:ciao:

mao
scusa Lunik, visto che anch'io non riesco a trovare la parte dove si parla di Russel, potresti per favore indicarci le pagine della dispensa..

grazie Ciao Mao

Lunik
nn ho + la dispensa cmq ne parla quando tratta l'articolo "LA" nella frase "la mamma picchia un bambino" o una frase simile.. forse era "sgrida"
Russell è tra le parentesi tonde....

se ben ricordo

Lunik
trovato:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=11326

;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate