 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Progetto "Parcheggio" dell'appello di ottobre, Java Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
nous |
NOn ti sembra di essere andato un pò fuori dalle finalità del forum?? E poi cmq non capisco a che ti serve una laurea fatta copiando da altri.. |
maynard80 |
e quali sono le finalità del forum? le decidi tu? o i partecipanti allo stesso?? forum=Libertà!:-? |
Sayan |
Sn concorde con Maynard x la libertà, anche se condivido in pieno il pensiero di Nous sul fatto ke laurearti copiando nn mi sembra molto allettante, e cmq si è liberi di fare cio ke si vuole.
Solo una cs......NN mi sembra ke il Progetto di Prog sia cosi impossibile.... |
nous |
Oddio...un'altro di quei simpatici burloni che confonde la libertà con l'anarchia...scusa se essere liberi significa cmq confrontarsi con leggi e regole (magari non codificate ma ovvie) che permettono a una società civile di mantenersi tale. |
Sephirot |
Nous :approved:
cmq ho dato un'occhiata a sto progetto oltre a non essere impossibile ed oltre ad essere uguale a quello dello scorso mese è anche già mezzo svolto :D |
Lunik |
...quanti di noi si saran fatti passare i progettini?? Non tutti sono maghi nella programmazione...
Le finalità del Forum? :pensa: Se qualcuno ha bisogno di qualcosa lo chiede qua....ed è quello ke ha fatto MaLuMI82 (un nick più semplice, no? :D )
Chi ti dice che il progetto nn gli/le serva x avere una base sottomano??????? |
nous |
E chi ti dice che invece non gli /le serviva per copiarlo di sana pianta? Invece di giustificare tutto sarebbe carino che si prendesse anche una posizione,qualche volta...altrimenti il forum di informatica diventa il forum dello scambio di progettini.Oltretutto che si capisce benissimo a cosa gli serve,dal testo del messaggio.
Oddio,magari sono troppo rigido e bacchettone,probabilmente il buonismo come filosofia rende più simpatici di quanto facciano le mie affermazioni straboccanti di sano buon senso....però continuo a ritenere valida la mia risposta precedente.
Sarò matto? |
daddyrho |
sono cmq commenti che puoi tenere x te... la finalità del forum è anche quella di chiedere aiuti!
limitatevi a fare i moderatori,facendo rispettare le regole,e non i garanti della moralità! |
Lunik |
Daddyrho, ti dò ragione, ma considerail fatto che non tutti dello staff sono Moderatori...
"...altrimenti il forum di informatica diventa il forum dello scambio di progettini.Oltretutto che si capisce benissimo a cosa gli serve,dal testo del messaggio." come se TUTTI i topic in Informatica siano x chiedere progettini......
ma daiiii..... |
fozzy |
Cio' non toglie che si poteva anche piu' semplicemente chiedere qualche idea su come impostare lo svolgimento...
Ad ogni modo ognuno e' libero di fare i progetti come meglio crede, tanto poi se e' palesemente copiato solitamente si viene sgamati se non con il progetto con l'orale..
Inoltre vorrei ricordarvi comunque che anche alcuni professori leggono questo forum.. :D
Ciao, Fozzy |
Lunik |
Ecchissenefrega? :D
I prof sanno bene che i progettini si possono copiare...i testi li fanno e beccano chi copia :wink:
cmq ognuno è libero di far quel ke gli pare.... |
Sayan |
Mi sembri un po' troppo paternale NOUS.......Se nn vuoi dargli il progetto nessuno ti dice il contrario, xò nn fare il moralista, nn mi sembra proprio il caso.
Ognuno fa come crede, se lui lo vuole copiare fatti suoi.
Giusto il primo consiglio ke gli hai dato ma poi mi sembra ke tu abbia un attimo esagerato.......E cmq nn è il primo ke chiede un progetto sul Forum.
X il resto come gia ho scritto concordo con te sul fatto ke la laurea copiata è una gran cagata. |
dan |
E fa pure rima!! Una laurea copiata è una gran cagata!!
Cerca di fartelo da solo il progetto ... se inizi così come pensi di diventare nel mondo del lavoro!!
Se poi proprio nn ci riesci nessuno dei paternalisti di questo forum potrà impedirti di tentare di copiarlo e di rischiare di farti sgamare (cosa molto probabile ... x esperienza diretta di osservazioni di studenti copioni sgamati dai professori).
Buon Lavoro, D. |
Serpico |
scusate, ma in quel famoso regolamento (quello dell'iscrizione al forum) sbaglio o c'era scritto anche che non si potevano chiedere progetti o cose del genere? cmq c'è modo e modo di dire le cose. detto questo, come al solito la verità sta nel mezzo e secondo me avete ragione un pò tutti.
Serpico the peacemaker :D
dai non litigate, fate l'amore non la guerra :sbav: :lol:
:boni: |
nous |
Originally posted by Sayan
Mi sembri un po' troppo paternale NOUS.......Se nn vuoi dargli il progetto nessuno ti dice il contrario, xò nn fare il moralista, nn mi sembra proprio il caso.
Ognuno fa come crede, se lui lo vuole copiare fatti suoi.
Giusto il primo consiglio ke gli hai dato ma poi mi sembra ke tu abbia un attimo esagerato.......E cmq nn è il primo ke chiede un progetto sul Forum.
Mi fa ridere il fatto che se non sono il primo a fare una cosa sbagliata allora la cosa diventa lecita.
Se non sono il primo a uccidere allora posso farlo?Se non sono il primo a rubare allora posso farlo?
Sono paternale...oddio quanti giorni di vita mi rimangono,dottore :D? |
Sayan |
Miiiiiiii pure Drastiko sei.
Mi sembri SINCERAMENTE troppo TROPPO MORALISTA, vuoi un consiglio:
CAMBIA SPACCIATOREEEEEEEEEEEE!!!!!!!!
:cannabis:
Dai NN te la prendere AMMALE scherzo.:D |
Lunik |
Scusate un attimino (anche se stiamo andando OT di brutto), se quel progetto fosse stato messo nel Forum FileZ??...tutti avrebbero potuto scaricarlo! E allora? E poi, quanti progetti ci sn in quel Forum? Un po'...fare copia e in incolla e modificare un po' di cose, x chi è capace, non è difficile...
torniamo IT please! |
nous |
Originally posted by Sayan
Miiiiiiii pure Drastiko sei.
Mi sembri SINCERAMENTE troppo TROPPO MORALISTA, vuoi un consiglio:
CAMBIA SPACCIATOREEEEEEEEEEEE!!!!!!!!
:cannabis:
Anche a te è venuto il sospetto che mi venda roba avariata :D:D? |
Sayan |
Un sano scambio di opinioni nn fa certo Male, giusto NOUS??
NN si puo sempre essere concordi.....basta ke si resti sul civile.
Noi abbiamo semplicemente espresso le nostre idee a riguardo.
Cmq cin cin a tutti :birrozza: ehhehehe |
nous |
Originally posted by Sayan
Un sano scambio di opinioni nn fa certo Male, giusto NOUS??
NN si puo sempre essere concordi.....basta ke si resti sul civile.
Noi abbiamo semplicemente espresso le nostre idee a riguardo.
Cmq cin cin a tutti :birrozza: ehhehehe
Certo che sono d'accordo,niente di meglio di un confronto civile su un tema che tutto sommato ci tocca da vicino.
E poi è anche divertente, l'arte della dialettica :D:D |
Renaulto |
Secondo me ha ragione Nous |
AlphaGamma |
Originally posted by dan
E fa pure rima!! Una laurea copiata è una gran cagata!!
Cerca di fartelo da solo il progetto ... se inizi così come pensi di diventare nel mondo del lavoro!!
Buon Lavoro, D.
Al di la' della polemica (divertente) in atto, so di molta gente che ha avuto fortuna nel mondo del lavoro mostrando arti piu' importanti della conoscenza e delle capacita' propriamente tecniche.
Copiare, rubare le idee, sfruttare i progetti altrui, puntare il dito contro gli altri, farsi vedere fedeli e disponibili, non fare niente che non sia strettamente necessario, riempirsi di straordinari in presenza del capo, ecc. ecc. fanno salire di grado e mansioni in maniera sorprendentemente facile.
Essere originali, farsi il mazzo, produrre, farsi gli straordinari sempre, farsi i fatti propri invece richiedono una laurea e danno uno stipendio neanche troppo alto.
Rientrando a bomba sulla polemica, non e' ideale secondo me che il dsy si faccia la nomea del luogo dove si copiano progetti, e magari si copiano dispense, o cd originali, o si chiacchiera di divx masterizzati o similia. Diversi professori leggono il dsy ed effettivamente l'unica possibilita' che ha di diventare un punto di riferimento CENTRALE per tutti gli studenti e' che queste voci infondate vengano completamente estirpate con il buon esempio.
Questo lo dico nel mio personale interesse di studente che vuole dare e avere da una parte materiale ed opinioni e suggerimenti sugli esami che deve dare, e dall'altra conoscere altri studenti per creare con loro momenti di studio, di svago (anche solo per una pausa caffe'), di incontro anche fuori dal ristretto spazio universitario. In altre parole, una COMMUNITY di studenti.
Per il resto, la morale lasciamola dove sta, che ognuno ha la sua e nessuno ha la verita' in tasca. :D |
recoil |
tanti paternalismi, proprio da chi in passato ha copiato progetti, mi sembrano fuori luogo.
se ha chiesto il progetto perché non lo sa fare amen, io anche se lo avessi fatto non gli avrei passato nulla (ho imparato la lezione), al massimo gli avrei offerto un aiutino. |
Lord |
daddyrho sono cmq commenti che puoi tenere x te... la finalità del forum è anche quella di chiedere aiuti!
limitatevi a fare i moderatori,facendo rispettare le regole,e non i garanti della moralità!
:approved: Sei un grande ! Finalmente!
A detta di tutti:
i progetti sono l' esempio dell' inefficienza dell' apprendimento.
SULLA BASE di un progetto già scritto e funzionante si dovrebbe migliorare e confrontarsi.
E' difficile nel mondo del lavoro creare qualcosa di TOTALMENTE nuovo, è più facile modificare/ aggiornare / migliorare qualcosa di già esistente (esempio: i sistemi operativi)
Quindi basta creare nuovi progetti dal nulla!!!! PEchè i prof. non cercano un modo DIVERSO e più intelligente per far apprendere allo studente? |
Lord |
Originally posted by recoil
tanti paternalismi, proprio da chi in passato ha copiato progetti, mi sembrano fuori luogo.
se ha chiesto il progetto perché non lo sa fare amen, io anche se lo avessi fatto non gli avrei passato nulla (ho imparato la lezione), al massimo gli avrei offerto un aiutino.
ehm...ma no, dai non dire così... |
Sayan |
SCusa Lord, mi sembri un po eccessivo sui progetti.
A me sembra il modo migliore x imparare, farli partendo da zero.
Anche xchè nn mi sembra ke ci diano progatti allucinanti ( mi riferisco a quello di Programmazione 1)
X il continuo poi concordo con te xò almeno all'inizio x imparare ad avere un po di confidenza con strutture dati, procedure, ricorsioni etc etc,x aguzzare un po l'ingegno mi sembra il modo migliore.....e poi cmq ci danno anche la possibilità di farli a piccoli gruppi con la possibilità quindi di confrontarci. |
fozzy |
Originally posted by Lord
[BA detta di tutti:
i progetti sono l' esempio dell' inefficienza dell' apprendimento.
SULLA BASE di un progetto già scritto e funzionante si dovrebbe migliorare e confrontarsi.
E' difficile nel mondo del lavoro creare qualcosa di TOTALMENTE nuovo, è più facile modificare/ aggiornare / migliorare qualcosa di già esistente (esempio: i sistemi operativi)
Allora perche' invece di chiedere i progetti non si chiedono delucidazioni sul testo e sul possibile svolgimento?
Quindi basta creare nuovi progetti dal nulla!!!! PEchè i prof. non cercano un modo DIVERSO e più intelligente per far apprendere allo studente? [/B]
Parlane con i professori invece di lamentarti... :asd:
Fozzy |
Lord |
Originally posted by fozzy
Parlane con i professori invece di lamentarti... :asd:
Fozzy [/B]
Vabbè utopisticamente credo che siano loro che devono pensare a queste cose...:-) |
Lord |
Originally posted by Sayan
e poi cmq ci danno anche la possibilità di farli a piccoli gruppi con la possibilità quindi di confrontarci.
Bhè questo credo sia molto positivo.
X tutti i progetti che io ho fatto non era così! |
Sayan |
Originally posted by Lord
Bhè questo credo sia molto positivo.
X tutti i progetti che io ho fatto non era così!
Quello di BASI lo si può fare in gruppi di max 3 persone, quindi direi ottimo.......il vero problema è ke in qst facoltà i progetti da fare sn sempre di meno... |
Juventina |
Io ho provato a fare il progetto di algoritmi circa 3-4 volte prima di riuscirlo a farlo! Ma non perchè ero in difficolta mi è mai balenata in testa l'idea di copiarlo o che cosa..
Non capisco uno come voglia venire a fare informatica e copiare i progettini altrui....
è un po' come se uno va a fare fisica e si mette a copiare allo scritto di fisica.. ASSURDO!!!!!
VA BEH... capisco al massimo il voller vedere qualche scorso compito(/progettino).. per capire come è strutturato.. MA NIENTE DI PIU'!!!!!!!!!
Poi son fatti vostri...
saluti.
Grazia |
lorenzo |
Non voglio entrare nella questione morale sul copiare un esame o su come utilizzare questo forum.
Ma leggendo vari messaggi mi sono sorti dei dubbi. Vediamo un po' se ho capito:
Un informatico non è completo se non è un genio in analisi matematica, statistica e fisica.
Ma poco importa se non è nemmeno in grado di buttar giù quattro righe in croce di C o Java.
È un errore di stampa o sul mio libretto c'è scritto informatica?
E poi. I programmi nell'area file, sono degli esempi, da studiare per imparare come si fa? O sono lì, pronti da copiare, senza nemmeno leggerli?
Grazie. |
Renaulto |
Originally posted by lorenzo
Ma poco importa se non è nemmeno in grado di buttar giù quattro righe in croce di C o Java.
È un errore di stampa o sul mio libretto c'è scritto informatica?
I linguaggi di programmazione si possono imparare benissimo per conto proprio, non è mica necessario un corso universitario.
L'Università ha il compito di fornire le basi, oltre ai concetti che lo studente difficilmente penserebbe di andare a ricercare per proprio conto. |
Serpico |
e soprattutto ha il compito di rilasciare un CERTO pezzo di carta che, a quanto dicono, è piuttosto utile... :D |
Juventina |
Originally posted by Renaulto
I linguaggi di programmazione si possono imparare benissimo per conto proprio, non è mica necessario un corso universitario.
L'Università ha il compito di fornire le basi, oltre ai concetti che lo studente difficilmente penserebbe di andare a ricercare per proprio conto.
scusa Renny non ho capito il significato del tuo intervento...
potresti spiegarmelo!!!! |
Serpico |
RENNY! :lol: :lol: :lol: Scully sei una grandissima! |
fozzy |
L'universita' deve fornire le basi, su questo penso siamo d'accordo, ma dovrebbe anche servire per imparare a capire quello che stiamo facendo ed in questo senso il "copiare" in qualsiasi forma (senza capire) e' decisamente controproducente..
Fozzy |
Lunik |
io credo che il problema sia un altro: non si può fare il laboratorio di Programmazione in un aula priva di computer!!!!! |
Juventina |
Originally posted by Lunik
io credo che il problema sia un altro: non si può fare il laboratorio di Programmazione in un aula priva di computer!!!!!
ERRORE: io alle superiori ho imparato a programmare senza mai usare un computer e addirittira senza neanche imparare un linguaggio di programmazione:
usavo solo e soltanto i diagrammi a blocchi per fare gli algoritmi!!!
Poi l'implementazione è un passo che viene dopo ed è il piu' semplice... (a parte quei piccoli errori di sistema che disolito mi
apparivano nei miei progetti di algoritmi :asd: )!!!! |
fozzy |
scusa ma i PC del DSI a cosa servono? a mettere in pratica la teoria, almeno così hanno spiegato a me 4 anni fa.. :D
Sul fatto che pi si possa desiderare mettere subito in pratica questa e' un altrea storia ma il tempo a lezione gia ae' poco e alcuni professori si vedrebbero regolarmente rifiutare la compilazione.. quindi perche' impegnarsi.. hihi
io avevo risolto con il PC portatile, puo' essere un idea.. anche se non tutti ne hanno uno sicurmanete trovi qualcuno che ce l'ha e che lo puo' portare..
Fozzy |
Lunik |
no, non è un errore, anzi!!! Scusa siamo in università, c'è un cavolo di laboratorio con dei pc, le lezioni dovrebbero essere fatte nei laboratori...così si provano i vari programmini col prof....si fanno delle esercitazioni..Los ai che quelli di ComDig fanno Informatica generale (programmaz x informatica) in silab?
Io credo che la pratica sia molto importante in quel corso...
Dire "ma si è autodidatti", "uno si esercita per fatti suoi" non è educativo...xè alla fine uno che magari non è bravo, e non riesce a buttar giù un cavolo di programma si scoraggia e abbadona tutto, cercando poi di copiare i programmi altrui...invece, avendo un prof, questo spronerebbe il ragazzo a continuare....
io la penso così |
fozzy |
non sono del tutto d'accordo.. "buttare giù" un programma NON si fa davanti ad un PC.. per quanto si sia tentati dal farlo. Cosa che viene detta e ripetuta all'inverosimile nel corso degli anni .. :D Ma se segui Ingegneria del software ti renderai veramente conto del perche' (costi :asd: ) non vada fatto..
Sul fatto che poi non si debba essere abbandonati questa e' un altra storia.. ma come gia detto non credo serva un PC per capire un linguaggio, sicuramente poi si deve fare pratica ma li, IMHO il prof non serve, il prof non serve...
Ciao, Fozzy |
Juventina |
x LUNIK:
Guarda che se venivi alle lezioni di lab di Aguzzoli.. non usavi il computer.. ma vedevi come lo usava lui sul proiettore..
come si compilava.. e tutte le cose necessarie ad iniziare...
perchè vi lamentate tutti in questo forum!!!!! |
Lunik |
lo fa il professore e non lo studente!!! La cosa è un tantino diversa...
io sono convinta che un prof serva. |
Renaulto |
Originally posted by Lunik
Dire "ma si è autodidatti", "uno si esercita per fatti suoi" non è educativo...
Questo è il punto. Uno che si iscrive ad Informatica un minimo hobbysta di suo già lo dovrebbe essere. E' un aspetto che aiuta molto. |
Lunik |
Non tutti quelli che fanno info sono hobbysti di programmazione.......lo so che è un aspetto che aiuta molti, ma alcuni fanno delle scelte strane..... |
recoil |
una volta abbiamo fatto una lezione di architetture degli elaboratori al silab (magari qualcuno lo ricorda), è stato tutto tempo sprecato.
passi per i corsi del FSE, ma a cosa serve imparare java in laboratorio quando bisogna solo capire delle istruzioni? |
lallyblue |
Ciao!
Io sinceramente penso che le lezioni in laboratorio siano molto utili, ma forse non intese come avete detto finora...Io vengo dal DISI(Dip.to di Informatica e Scienze dell'Informazione) di Genova. Lì si usano i laboratori nelle ore di lezione, ma non c'è un prof che spiega o simili...beh, alcune lez di labo si fanno in aula e i prof spiegano cosa c'è da fare e come impostare il lavoro, ma poi si va in labo e a gruppi di c.ca 3 persone si mette in pratica...con i prof che girano tra i pc e danno una mano a chi è in difficoltà o danno delle dritte...
E' stato proprio grazie ai laboratori che ho passato Algo e SisOp!!!
Ti danno la possibilità di collaborare con altre persone (cosa che anche nel mondo del lavoro in campo informatico succede spesso!!) e imparare dai tuoi e dai loro errori, ci si corregge a vicenda e quando nessuno nel gruppo riesce ad andare avanti si chiede al prof...funziona credetemi!
E poi, sprt x chi lavora e segue Programmazione serale (normalmente sono lavoratori...) spesso non c'è molto tempo da dedicare (tra l'altro da soli e senza prof) alle prove su computer al di fuori dell'università...e in caso di difficoltà non c'è nessuno per farti capire l'errore che stai facendo in modo da andare avanti senza perdere troppo tempo e da non ripeterlo...vorrei che poteste provare come funziona bene un sistema del genere... sia x i 'genietti' che per chi è agli inizi e non ha mai avuto esperienze di programmazione...
Lally |
Lunik |
Chi ha cancellato il PRIMO post di questo topic??????
Risponda immediatamente!!!
ora tutto il topic non ha più senso!
(anche se il post cancellato è in Informatica) |
fozzy |
non so se puo' essere utile ma il primo post manca da quasi una settimana.. |
Lunik |
si si è utile, grazie per avermelo detto!!! :lode: |
maynard80 |
io non capisco, ma perchè certa gente non guarda un po' a quello che pensa senza dover per forza interfacciare la bocca al cervello in streaming? penso che se qualcuno chiede aiuto, i ragazzi del forum decidono se darlo o no, e non i moderatori. Non si sta violando la sicurezza del forum stesso, se poi uno vuole copiare fatti suoi, i nodi tanto vengono al pettine...cmq aiutare fa bene, copiare di sana pianta no,ma ognuno è libero di fare scelte discutibili (se no che libertà è? di fare ciò che i moderatori giudicano giusto forse??)
Se poi mi dite che sul posto di lavoro va avanti il migliore vi dico.....ni....deve anche essere il più furbo e quello che è capace di arrangiarsi......un mio professore del liceo diceva :"Con me si copia, basta che non vi fate beccare, se non vi becco avete mostrate un'abilità e vi meritate in parte il voto"..poi ognuno fa da se una meditazione. |
Serpico |
è da 27000 post che stiamo dicendo che non è sbagliato copiare (o per lo meno non sempre... :D ) ma che è sbagliato richiedere progetti ATTUALMENTE in corso d'opera... questa se non sbaglio era una delle regole che si accettavano al momento dell'iscrizione al dsy.
nell'area filez ci sono dei progetti vecchi, ma quelli attuali credo che non sia giusto metterli e credo che non verranno mai messi. |
|
|
|
|