 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Laboratorio Algoritmi] Progetto giugno Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Dante |
Nn vedo alcun trhead aperto a proposito e lo apro... sarò mica l'unico a voler fare il progetto di giugno...?
Tra l'altro c'è la data di consegna sul sito del prof, ma è sbagliata... dice: "martedì 17 giugno" come consegna, ma nn esiste... correggerà... |
Tosh |
Idee di progettazione?
buttate giù due righe di spiegazione però, non limitatevi a dire: "io userei questa struttura piuttosto che questa'altra...", se non serve a niente confrontarsi sul forum.
P.S.
Se qualcuno ha avuto modo di sapere qual'era la soluzione migliore per il progetto scorso mi interesserebbe... |
mitnik |
Prima della struttura dati vorrei capire il testo del progetto.
Non mi sono molto chiari i punti 2 e 3 da seguire nella sequenza di inserimento e verifica di collisione di uno specchio. Qualcuno sa aiutarmi ciao |
mitnik |
Altro problema, come faccio a sapere di che tipo è uno specchio? Tra le righe di inputi non mi sembra che debba essere specificato. |
Tosh |
Originally posted by mitnik
Altro problema, come faccio a sapere di che tipo è uno specchio? Tra le righe di inputi non mi sembra che debba essere specificato.
quando controlli che venga specificata proprio una diagonale di un quadrato (confrontando fra loro le coordinate x, y, w, z) determini anche se si tratta di uno specchio di tipo WN o WS. |
sonica |
io sono uno di quelli.
praticamente in questo progetto aguzzoli ha messo molti più suggerimenti che in passato, per esempi ha dato un procedimento per calcolare l'inviluppo...
nel punto 2 crei un rettangolo che contenga tutti iquadrati che si sovrappongono
nel punto 3, visto che i filtri che puoi inserire devono essere necessariamente quadrati, non fai altro che rendere quadrato quel rettangolo trovato prima
per me lo sbattimento ora come ora è quello di non aver specificato che la prima coppia di valori nell'inserimento di un quadrato si riferisca al vertice più a sinistra o se può anche riferirsi a quello più a destra. questa ambiguità rende la ricerca un po' più scomoda
ciao
sonica |
HeavyLoaded |
anche io devo fare questo progetto.
sonica credo di aver avuto anche io questo tuo dubbio.
ho preso carta e penna e ho fatto 4 rettangoli. poi ho messo (x,y) in ognuno dei 4 vertici...conclusione. per come metti le coppie di vertici il rettangolo sarà sempre di due tipi possibili. perciò credo che nn ci siano ambiguita. nn credi?
o forse ho capito malissimo il tuo prob? ^^ |
mitnik |
I due tipi possibili sono WS e WN quindi se il primo vertice sarà in basso a sx o in alto a sx si avrà uno specchio WN altrimenti se il primo vertice sarà in alto a sx o in basso a dx lo specchi sarà WS.
Ora, secondo voi uno specchio da inserire deve per forza essere un quadrato oppure va reso quadrato solo uno specchio che collide??
Come memorizzate la stringa per il colore? Solitamente aguzzoli dice che si può trattare anche di una stringa molto lunga e quindi non rappresentabile con i tipi del C |
Ariok |
Ciao ragazzi mi unisco anceh io a questo progetto ,spero di potervi essere utile.Ora mi leggo per bene il testo e inizio a buttare giu' qualche idea ......ciao a dopo! |
yeffa |
una volta creata la struttura del rettangolo(coordinate a,b,c,d+colore),come rappresentate il piano e i rettangoli presenti?Con un albero?una lista? |
HeavyLoaded |
mi sa che se si fa una lista per rappresentare il piano il prof appena legge il progetto arriccia il naso...e poi ci mette un sacco di tempo in piu' per fare una ricerca. io "propengo" (parolone!!!!) per un RB. o un albero di intervalli (anche se qui la storia si complica ^^).
tutti gli altri che ne pensano? che strutture implementereste?
Ciao ^^ |
mitnik |
Io penso di utilizzare una lista, però ho alcuni dubbi su come e dove memorizzare le stringhe dei colori, voi che fate? |
Dante |
Ho un dubbi:
Come determinare origine e destinazione dei raggi...
Tra la pag 1 e la 2 spiega la cosa, infatti pensavo che un raggio da input r N -6 avesse origine N e infatti con l'esempio andava bene, anche a me poi aveva destinazione W...
Ma provando a simulare l'imput e l'output di pagina 5 e 6... il primo output nn mi torna... a me viene verso nord... e non S 4 ... come mai? Dove ho sbagliato? Ho sbagliato?
Un'altra cosa...
L'input della riga quattro: s 1 1 5 6 () è un rettangolo? Ma gli specchi nn devono essere quadrati? Cosa si fa in questo caso?
Grazie! |
t3mp0 |
io userei un albero binario di ricerca o un RB come struttura dati ... voi che ne pensate? |
Tosh |
Secondo me il problema è individuare la relazione fra i quadrati, sulla base della quale poterli organizzare.
La struttura dati è la conseguenza, la soluzione che permette di implementare questa relazione.
Discutiamo quindi dei possibili modi di relazionare fra loro i quadrati, altrimenti dire "io userei un albero, una lista, un grafo", non vuol dire niente. |
yeffa |
direi che tosh ha centrato il punto del problema.Tra l'altro è un problema simile agli appelli precedenti.Se qualcuno ha lumi sulla relazione da usare lo faccia sapere.Ciao |
t3mp0 |
Volevo solo dire che la ricerca degli input in una struttura dati come una lista comporta un tempo O(n) dove n è il numero di istanze ;
mentre una struttura dati come un albero binario di ricerca comporta un tempo O(h) dove h è l'altezza dell'albero.
In ogni caso lo si decida di implementare c'è da tenere in considerazione che nn esistono intersezioni tra gli specchi quindi in ogni punto il segnale sarà modificato da uno e un solo specchio (differentemente dal progetto di prima)
[come nell'esempio sul testo del progetto figure 1,2,3,4 dove A,B,C sono eliminati dall'entrata di D]
Se ho confuso qualcosa ditemelo. |
yeffa |
anche io sono d'accordo sulla struttura ad albero,ma il punto è :
con che criterio ordino i nodi dell'albero(in questo caso il nodo è la struttura dati "specchio")?
Ordino per ascissa,ordinata o altro?
Esistono le collisioni tra gli specchi,quindi nel mio albero devo sapere con quali specchi dell'albero il nuovo specchio collide.Secondo voi che metodo uso? |
Dante |
Tosh ha ragione... sinceramente ci ho pensato tutto il giorno e nn sn riuscito a trovare una soluzione... domani continuerò a scervellarmicisi sopra... se arrivo a qlcs di ragionevole vi dico!
Riguardo allo specchio rettangolare inserito alla linea 4 di input della specifica del prof qualcuno sa dirmi qlcs? Cioè se è un errore o no? |
t3mp0 |
se lo specchio che si vuole inserire nn è una diagonale di un quadrato ... è scritto sul testo nelle specifiche che nn fa nessuna azione quindi non inserisce niente |
mitnik |
Come vi procedono i lavori??
Volevo chiedervi due cose, una è come gestite la stringa del colore?
La seconda è una spiegazione sulla funzione punto, non ho ben capito cosa deve fare
Ciao |
chris83 |
<se lo specchio che si vuole inserire nn è una diagonale di un quadrato ... è scritto sul testo nelle specifiche che nn fa nessuna azione quindi non inserisce niente>
ma dov'è che c'è scritto questo ?? probabilmente mi sta dando alla testa, ma proprio non lo trovo!!!
Per quanto riguarda la struttura dati da usare, gli ultimi progetti credo si basassero su RB-alberi mentre l'ultimo su una Lista (qualcuno mi corregga se sbaglio...)... |
chris83 |
<Come memorizzate la stringa per il colore? Solitamente aguzzoli dice che si può trattare anche di una stringa molto lunga e quindi non rappresentabile con i tipi del C>
usare una lista è una cavolata ? Rispetto ai progetti scorsi qua abbiamo il vantaggio che il colore è determinato da un alfabeto finito (chissà poi se dobbiamo usare l'alfabeto italiano o inglese...anche se alla fine non cambia poi molto) |
t3mp0 |
chris83 ... è scritto dove da la sintassi di specchio xy wz e le regole ...
esattamente dice se xy wz sono le coordinate di un rettangolo ... etc. |
t3mp0 |
nell'esempio sul testo :
s -9 1 -1 -7 (c,abc;a,)
a me pare che ci sia una regola non completata .. nn capisco come sia questa regola .. se qlcn lo sa prego di farcelo sapere |
mitnik |
<nell'esempio sul testo :
s -9 1 -1 -7 (c,abc;a,)
a me pare che ci sia una regola non completata .. nn capisco come sia questa regola .. se qlcn lo sa prego di farcelo sapere>
Secondo me, vedendo anche il risultato, se viene incontrata la lettera a questa viene tolta.
quindi se il raggio per esempio ha colore: cca
incontrando quello specchio il colore diventa: abcabc |
t3mp0 |
ecco ma se provi a farlo intero questo mi pare che nn sia così ...
altrimenti il raggio W 7 aa nn darebbe E 3 aa ..... |
mitnik |
A me risulta di si, magari sbaglio.
quando c'è la riga di comando e 0 0 vengono tolti dal piano tutti gli specchi quindi al comando w 7 aa ci sono nel piao 4 specchi che riflettono il raggio e danno quel risultato.
Per lo meno a me sembra così.
Ciao |
mitnik |
Io ho ancora problemi sulla stringa del colore associata allo specchio. La vorrei memorizzare in una lista, ma non riesco bene a dividerla dalle virgole e dai opunti e virgola. Voi che metodo e che funzioni usate?? |
t3mp0 |
e 0 0 cancella lo specchio ... poi si inseriscono
s -7 1 -1 7 (a,aa;b,c)
s -9 1 -1 -7 (c,abc;a,)
s 2 9 8 3 ()
s 1 -9 9 -1 (c,ac)
il segnale r W 7 aa incontra 2 9 8 3 che nn cambia il segnale
poi incontra 1 -9 9 -1 che nn cambia il segnale
poi incontra -9 1 -1 -7 che dovrebbe portare le 2 a del segnale al valore nullo .. e così resterebbe fino in fondo E 3 |
mitnik |
il raggio W 7 aa parte da W e incontra per primo lo specchio (2 9 8 3) che lo riflette a S 4 senza modificarne il colore. Poi il raggio incontra lo specchio ( 1 -9 9 -1) che lo riflette a W -6 con colore aa. Poi si incontra ( -9 1 -1 -7) che lo rilfette a N -2 con colore a. Poi
-7 1 -1 7 -> E 6 con aa
2 9 8 3 -> S 5 con aa
1 -9 9 -1 -> E -5 con aa
-9 1 -1 -7 -> N -2 con a
.. gira per un po così togliendo una a allo specchio -9 1 -1 -7 e aggiungendola con lo specchio -7 1 -1 7 che è anche l'ultimo a riflettere il raggio verso E 3 con colore aa |
t3mp0 |
aspetta un attimo .. se ho una regola : a -> vuoto devo applicarla a tutti i caratteri a ... xchè solo al primo ???
quindi su un segnale aa metti 2 vuoti .. nn solo uno come dici te
dove sbaglio??? |
t3mp0 |
Poi si incontra ( -9 1 -1 -7) che lo rilfette a N -2 con colore a
questo nn capisco .. xchè a->vuoto è applicata solo al secondo carattere ... |
t3mp0 |
Secondo me, vedendo anche il risultato, se viene incontrata la lettera a questa viene tolta ...
appunto ne incontra 2 di lettere a e dovrebbe toglierle entrambe ... ma la stringa vuota nn è ammessa nell'alfabeto A .. non capisco :( |
mitnik |
E' vero hai ragione, a me è venuto naturale sostituire o meglio eliminare solo il secondo carattere. A questo punto ho io tuoi stessi dubbi.
Sarò palloso e ripetitivo ma un aiuto sulla memorizzazione dei colori e del loro utilizzo me lo date? |
t3mp0 |
mmm io metterei un array per le regole ...
e poi aggiornerei il segnale .. che sarà una stringa char* ...
ma è solo una bozza
cmq .. lì che si fa???
ma solo io e te abbiamo problemi ??? gli altri hanno finito ?? nn eravamo una quarantina iscritti a sto appello ... |
mitnik |
Forse è prorio per il motivo che la stringa vuota non è ammessa che viene tolta solo la seconda a, Si complicano un pò le cose ma potrebbe essere una soluzione ragionevole.
Per il colore io metto la stringa delle regole associata ad uno specchio in un array, da li dovrei estrarre la letterra e la regola che la sostituisce per porle in una lista. Qesto non riesco a fare perchè mi risulta difficile controllare se si tratta di una lettera o di una regola.
Sono un po fuso e mi sono spiegato male. E' sabato anche per me. |
t3mp0 |
ti capisco benissimo ... pure io sto fuso e mi sa che mo stacco fino a domani ... ci si potrebbe beccare in dipartimento un giorno della prox settimana per confrontarci sulle scelte di implementazione che ne dite? |
Dante |
Io ho pensato alla struttura dati per memorizzare gli specchi: può essere il criterio "confina o non confina a N,S,W,E" ? usando un albero? bah... nn ci capisco più niente... |
sonica |
io lo sto facendo con una lista concatetenata doppia non ordinata. non è il massimo dal punto di vista del tempo di esecuzione ma non avevo voglia di sbattermi troppo facendo 2 alberi di intervalli...
sinceramente già così il progetto non è scontato...
le regole le memorizzo in una stringa, dovrei aver trovato le condizioni corrette per la collisione e mi funziona l'individuazione del rettngolo e del quadrato di inviluppo. ora devo testare se l'inserimento ricorsivo va e poi mi dedicherò ai raggi.
ciao
sonica |
dinada |
ciao, scusate se sono un po OT ;) Io vorrei fare il progetto a luglio, però ho già dato lo scritto di algoritmi con i compitini, mi devo iscrivere lo stesso? voi vi siete iscritti al sifa per questo progetto?
grazie |
mitnik |
le regole le memorizzo in una stringa, dovrei aver trovato le condizioni corrette per la collisione e mi funziona l'individuazione del rettngolo e del quadrato di inviluppo. ora devo testare se l'inserimento ricorsivo va e poi mi dedicherò ai raggi.
Anche io sto usando le liste; per le regole sto trovando difficoltà a memorizzarle, nel senso che non è banale dividere cio che si trova prima della virgola e quello dopo la virgola e prima del puntovirgola. Un problrma e anche se in input ho per es
s 2 2 6 6 (a,;b,;)
Ho trovato una funzione che mi puo aiutare, è la strtok. Voi che metodo usate? |
sonica |
Volevo segnalare che lunedì 7 è stata pubblicata una versione aggionata del progetto, pare ci fosse un correzione nell'esempio finale |
Bloody |
Originally posted by dinada
ciao, scusate se sono un po OT ;) Io vorrei fare il progetto a luglio, però ho già dato lo scritto di algoritmi con i compitini, mi devo iscrivere lo stesso? voi vi siete iscritti al sifa per questo progetto?
grazie
no, fai il progetto tranquillamente, i compitini valgono per un anno, indi fai in tempo!
Non c'è bisogno di iscrizione! Ciauz |
mitnik |
Bene la risposata ai dubbi sulla regola del tipo (a,;)
questa regola toglie ogni a che incontra quindi l'output è errato nel testo del progetto.
quindi alla riga sei va sostituito E 3 con colore nullo |
chris83 |
come procede l'implementazione del progetto ?? Io sono nella **** fino al collo...ogni volta che credo di avere trovato la soluzione giusta mi viene in mente qualcosa che la complica...
Per quanto riguarda la struttura dati, le liste forse semplificano un po' concettualmente come risolvere il problema, però siccome mi è utile avere le x e le y ordinate, non è più utile un albero...???
Boh...en podi pè!!!!!!!!!! |
sonica |
a mio avviso avere ordinata solo la x o la y non ti da un grande guadagno solle varie operazione
ciò che ti farebbe trovare uno specchio che il raggio attraversa in tempo log(n) è un albero di intervalli...
ma i contro che genera a mio avviso non valgono la pena:
-difficolta di implementazione.
-necessità di averne uno per entrambi gli assi, verticale e orizzontale...
se hai tempo e voglia è di sicuro una soluzione migliore
ciao
sonica |
chris83 |
ma gli altri che non scrivono più qua sul forum stanno procedendo col progetto o sono bloccati ?? no x', io sto incontrando delle serie difficoltà ma più o meno, anche se sono convinto di non aver fatto un progetto ottimizzato (ho scelto un albero binario di ricerca come struttura dati...se avrò tempo lo implementerò come RB albero), almeno il problema delle collisioni l'ho risolto e sembra funzionare correttamente.... |
chris83 |
Dio mio...ancora 6 giorni di tempo.....:-((( ma con Aguzzoli si è ammessi alla discussione dello scritto solo se funziona tutto correttamente o è "umano" ???? |
Bloody |
Originally posted by chris83
Dio mio...ancora 6 giorni di tempo.....:-((( ma con Aguzzoli si è ammessi alla discussione dello scritto solo se funziona tutto correttamente o è "umano" ????
uhmm dipende, se ci sono dei piccoli bug ti abbassa il voto... cmq è importante che il test che ti da come prova esca giusto!
Io l'ho fatto lo scorso appello,c'era un piccolo bug in una situazione molto particolare, e non ne ha tenuto conto, però i test erano complessivamente corretti.......
vedi te di che entità sono gli errori che fai! |
Dante |
Io ho realizzato una struttura dati così: una lista "verticale" in cui inserisco tutti gli specchi da ingresso (tranne quelli che collidono) e tante "orizzontali" (una per ogni nodo della lista "verticale") in cui inserisco gli specchi che sono a nord, sud, est, o ovest...
[IMG]C:\Documenti\disegno struttura dati.bmp[/IMG]
Ma devo ancora pensare e scrivere il codice per: inserimento evitando collisioni, raggio, raggio in un punto, calcolo colore...
Beh, mi sa che sitemi di lunedì prossimo lo studio domenica sera...
Voi come siete messi?
Ciao! |
chris83 |
a me funziona collidi e elimina...adesso sto implementando il raggio....cmq mi sembra bello difficile sto progetto qua..più complesso di quelli passati (fonte di un mio amico che aveva provato progetti passati e sta facendo questo)..
Spero solo di fare in tempo a finirlo x' l'idea di dovermi sbattere ancora anche a luglio x passare questo esame mi terrorizza!! |
sonica |
a me personalmente è parso più facile di altri, per i motivi che avevo elencato... ma forse mi sbaglio...
cmq io ad oggi dovrei aver finito raggio e averlo testato a sufficienza...
e devo dedicarmi solo a punto e alla correzione di piccoli bug legati a lettura dell'input e piccole cose...
se avete qualche test particolare postatelo please, sarebbe utile...
ciao
sonica |
t3mp0 |
Mi sono buttato nel codice .. ed ancora nn ho finito tutto .. ora funziona l'inserimento le collissioni e l'eliminazione.. penso entro domani di completarlo .. a sto punto ci sara anche da fare la relazione e calcolare i tempi ... che prevedo sia un macello!!!
spero di fare in tempo .. |
mitnik |
Sonica ci dai qualche dritta per la funzione raggio?
Mi starò complicando la vita ma a me sembra abbastanza un casino. |
sonica |
allora io nella funzione raggio ho riscontrato dei problemi di ricolorazione, ma penso che sia più la mia ignoranza in fatto di c anzichè un algoritmo sbagliato, visto che gli specchi che il raggio va a toccare sono corretti, anche con gli esempi di aguzzoli...
io l'ho impostato così:
ho una procedura che mi dice qual'è esattamente lo specchio che il raggio va a colpire.
e poi
ho una procedura raggio risultante ricorsiva:
se l'altra procedura mi dice che non ci sono specchi restituisco il raggio
altrimenti
riapplico la procedura ricorsiva sul raggio risultante dall'applicazione del riflesso allo specchio ricavato prima
funzionare funziona, devo solo riuscire a eliminare quel maledetto smiley che mi appare nel colore dopo un numero casuale di ricolorazioni andate a buon fine...
maledetto c...
appena mi funziona questa penso che non sia difficile sfruttarla per ricavare punto... anzi la mia idea attuale è di modificare raggio affinchè mi memorizzi già lei le informazioni per punto...
in bocca al lupo
sonica |
chris83 |
l'ho risolto così anch'io...adesso sto implementando il problema del colore..
Alcuni dubbi:
ma l'alfabeto del colore è composto al max da 26 elementi vero ?? (alfabeto inglese...)
La stringa del colore dove la memorizzate ? in un array di char ? che lunghezza gli date ?? |
storm |
Io ho messo la stringa del colore in un array di char e le regole di ricolorazione in una struttura di array di puntatori...
Lo sto facendo con le tabelle hash....ma mi manca ancora per terminare il codice...ho avuto 1 altro esame in mezzo perciò...
Buona fortuna a tutti! |
chris83 |
un altro problema: nelle specifiche di implementazioni dice che " i vari elementi sulla linea sono separati da uno o più spazi".
Questo vuol dire che potrebbe passarmi in imput una regola colore del tipo: ( a , b c ; c , ) ????
non è molto chiara questa storia degli spazi...mando una mail al prof... |
chris83 |
le risposte di Aguzzoli alle mie domande:
"Gli spazi da lei indicati possono occorrere tutti tranne tra b e c,
infatti bc e' una stringa sull'alfabeto {a,...,z} e come tale va trattata."
"Per quanto riguarda l'alfabeto che determina il colore, si intende l'alfabeto inglese..."...
buon lavoro... manca poco :-((( |
sonica |
azz non avevo pensato che anche all'interno delle regole potevano esserci spazi cheppalle.
oggi ho passato tutto il giorno a sistemare i miei problemi con le stringhe grazie all'aiuto i un amico che mi ha mostrato come sbagliavo alla grande l'uso di realloc.
e il resto del pomeriggio a farmi aiutare da pincopallino a debuggare il problema di inserimento e cancellazione.
ma finalmente, ora raggio mi funziona correttamente in tutti gli esempi di aguzzoli, compreso quello malato a spirale.
è stato molto utile testarli perchè molti di loro valgono da casi limite a mio avviso...
ho anche finalmente compreso cosa vuol dire che "elimina deve cancellare TUTTI gli specchi che contengono il punto"
ora mi devo smazzare quella faccenda dell'input e la funzione punto.
ah, una cosa che mi è stata utile visto che l'ho sbagliata ogni volta e magari può tornare utile ad altri: se lanciate uno strlen() su una puntatore a char che è NULL la funzione crasherà inesorabilmente!
buon lavoro
sonica |
chris83 |
<ho anche finalmente compreso cosa vuol dire che "elimina deve cancellare TUTTI gli specchi che contengono il punto>
se non sbaglio al massimo sono 4 specchi (due con in comune un lato verticale e altri due sopra questi..non so se mi spiego...) se gli dico di eliminare il vertice che hanno tutti e 4 in comune... giusto ?? |
sonica |
sì era proprio questo... non me ne ero reso conto ancora?
a che punto siete? io in teoria ho finito, la funzione punto mi individua il colore ma mi fa crashare la funzione che la chiama... odio il c e le stringhe...
inoltre devo ravanare nel codice per trovare tutta la memoria che posso rilasciare, visto che non ho quasi mai gestito la cosa...
sapete se per rilasciare la memoria di un array di char mi basta rilasciarla col nome base dell'array?
grazie
sonica |
sonica |
ho appena ufficialmente finito.
l'esempio di aguzzoli funziona in tutto e per tutto...
tutti i miei problemi si sono scoperti essere gestione sbagliata di lettura e memorizzazione di stringhe, e problemi correlati nella ricolorazione.
sono contento di avere scelto di fare una lista, non so se sarei riuscito a stare dietro a problemi computazionali e anche al linguaggio.
se avete problemi fate sapere o se no abbiate pazienza, contavo di pubblicare il codice una volta finito l'esame
ciao
sonica |
chris83 |
ufficialmente ho finito anch'io....
sono veramente esausto....spero che non faccia storie perchè non è una versione molto ottimizzata (collide e raggio non li ho fatti ricorsivi ma iterativi, e come struttura dati ho usato un albero binario di ricerca...)
ciao |
t3mp0 |
finito anche io .. scrivo la relazione e domani lo consegno ...
dite che si può consegnare anche nel pomeriggio? non dovrebbero esserci problemi o sbaglio? |
storm |
t3mp0 non ci son proplemi...basta che lo consegni entro sera...
:ciaoo: |
paletta |
salve a tutti,
mi trovo anche io in fase di test; proprio per questo volevo suggerire il fatto di postare i test in modo tale da risolvere eventuali bug.
Io ho fatto anche l'appello di Aprile e il test del Prof. funzionava; questo a dimostrazione del fatto che non è sufficiente. Non voglio scatenare pessimismo, ma IO NON LO VOGLIO PIU' FARE!!!!!
Io inizio adesso a mettere giu' dei test....se intanto ne avete gia fatti......:) |
paletta |
Test
-------------------------
s 2 7 6 11 ()
s 5 2 10 7 ()
s -3 6 -7 2 ()
s 2 -3 -1 -6 ()
s -3 -1 0 -4 ()
s 7 11 10 8 ()
r S 5 a
s -5 -4 -2 -7 ()
s 4 0 6 -2 ()
r S 5 a
e 7 11
r S 5 a
s -2 7 2 3 ()
s 4 -6 6 -4 ()
r S 5 a
r N 0 a
r N -4 a
---------------------------
out
-------------------------
S -4 a
E -1 a
N 8 a
E -5 a
N 8 a
W 5 a
----------------------------
Confermate?
PS: il controllo riguarda l'inserimento e il raggio, escluse le ricolorazioni. |
sonica |
a me corrisponde, spero fosse giusto =P
tra l'altro oggi commentando il codice ho trovato un paio di errori abbastanza gravi... non so quante volte ero stato sicuro che fosse tutto giusto... inizio a perdere le mie certezze...
per i test sinceramente dopo la spirale di aguzzoli mi è morta la fantasia, dubito di trovare qualcosa di più scomodo di quello...
ciao
sonica |
t3mp0 |
anche io ho sistemato ora una grave pecca!
grazie paletta per l'input :)
il calcolo della complessità l'avete messo generale o l'avete fatto per ogni funzione?
io ancora devo stamparlo!
... |
sonica |
io l'ho messo generale, per inciso non sono nemmeno certo che sia giusto, faccio fatica a concepire il caso peggiore per "raggio"
cmq l'ho messo solo per le funzioni principali, anche perchè mi sembra leggendo le specifiche che solo questo sia richiesto.
ciao
sonica |
t3mp0 |
mah .. sperem vada tutto ben |
Tosh |
Secondo voi è possibile consegnare per e-mail entro le 24.00 e far avere il cartaceo succesivamente? Sulla possiblità di proroghe che info avete?
P.S. io lo faccio con Aguzzoli |
sonica |
io so come voce di corridoio di un ragazzo che è andato da aguzzoli e è riuscito a ottenere una proroga di uina settimana... ma non ti confermo niente... |
sonica |
mi è arrivata oggi la mail di aguzzoli con la conferma per la discussione del progetto.
mercoledì alle 10 nell'ufficio di aguzzoli...
e vedo che la mail è indirizzata a soli 5 studenti... siamo stati davvero così pochi a consegnarlo? |
Bloody |
Originally posted by Tosh
Secondo voi è possibile consegnare per e-mail entro le 24.00 e far avere il cartaceo succesivamente? Sulla possiblità di proroghe che info avete?
P.S. io lo faccio con Aguzzoli
mandagli una mail........ io l'altra volta avevo un problema simile visto che l'ultimo giorno forse c'era sciopero e non sapevo se sarei riuscita a venire a milano. Gliel'ho detto e mi ha risposto che l'importante è spedire lo zip in tempo, per la copia potevo aspettare qualche giorno! Cmq chiedi! |
Dante |
Originally posted by sonica
mi è arrivata oggi la mail di aguzzoli con la conferma per la discussione del progetto.
mercoledì alle 10 nell'ufficio di aguzzoli...
e vedo che la mail è indirizzata a soli 5 studenti... siamo stati davvero così pochi a consegnarlo?
Nn so se siete così pochi ad averlo fatto... io so che per la terza volta nn ci sn riuscito... ma a luglio nn riesco a farlo... nn sn ancora in grado probabilmente... andrò a ricevimento dal prof per farmi spiegare quello che nn so e che da solo nn riesco a imparare... lo farò a settembre... |
Corrado M. |
ho intenzione di seguire gli orali del giorno 24 di Torelli...qualcuno e' prenotato per questo giorno? |
t3mp0 |
io domani (lunedi 28) vado a fare l'orale con prof. Torelli .. e nel suo ufficio quindi penso che nn siamo in molti [per dire sono sceso lunedi 21 per vedere gli esami ma mi pare di aver capito che nn vi era nessuno ad essere interrogato] |
sirio |
Originally posted by t3mp0
ok apposto :D
Quali domande ti ha fatto? E' vero che l'orale dura circa un'ora ed è molto puntiglioso? |
Polo |
Qualc'uno sta cercando di fare questo progetto? |
yoruno |
Intervento del moderatore: Mi sa che ti era sfuggito questo thread (se ho azzeccato progetto) :) |
|
|
|
|