 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[RETI DI CALCOLATORI] 2 esercizi... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Serpico |
volevo una mano (ma anche un piede o un anca vanno bene :D ) per risolvere qs 2 esercizi dato che proprio non ne vengo a capo:
ringrazio in anticipo tutti quelli che riusciranno nell'ardua impresa!
1) si consideri un canale in rame lungo 200 Km avente bitrate 500Kbps, su cui vengono scambiati frame di 100bit usando un protocollo di livello data-link che adotta un protocollo sliding window con dimensione di finestra pari a 4 frame. qual è l'efficienza d'uso del canale?
A) circa 10%
B) circa 36%
C) circa 71%
D) circa 45%
2) il minimo tempo che deve intercorrere tra la trasmissione di due frame successivi nel caso si usi un protocollo CSMA/CD è pari a:
A) due volte il tempo di propagazione del segnale tra le due stazioni più lontane nel sistema
B) due volte il tempo di trasmissione di un frame tra le due stazioni più lontane nel sistema
C) il tempo di propagazione del segnale tra le due stazioni più lontane nel sistema
D) due volte il tempo medio di propagazione del segnale tra due stazioni qualsiasi del sistema
se vi è possibile date anche una motivazione della risposta. |
Serpico |
riuppo per chiedere: c'è nessiunooooo????
almeno all'esercizio n1.... qualcuno sa rispondere?
grazie thousand :) |
Serpico |
allora nell'esercizio numero 2 (csma/cd) un pò per esclusione e un pò grazie ad alcuni vostri suggerimenti, direi che la risp esatta è la A).
rimane il dubbio sul primo esercizio: non trovo la formula dell'efficienza d'uso del canale con annesso il discorso della finestra di dim 4 frame.... |
|
|
|
|