 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[info proggetto] domandina/ine Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
GinoPilotino |
la prima è questa: lo so che il prof deve ancora presentare il progetto però vorrei sapere una cosa se è possibile...diciamo un'indiscrezione (:D)...l'animazione sarà libera oppure ci saranno determinati movimenti o scene da animare? |
Sliker |
Ciao,
per il tema dell'animazione, non ci sono vincoli.
Naturalmente il tema principale è l'animazione, quindi dovrete concentrarvi sull'animare un personaggio(i), camion, auto, soggetti statici (bicchieri, tazze, ...)... insomma quello che la fantasia vi ispira.
Pensate ad una storia di 30sec non andate oltre soprattutto se siete da soli (consiglio vivamente di lavorare in gruppo). vedrete che per fare solo questi pochi secondi di lavoro ce ne è tanto.
Il progetto naturalmente potete farlo in gruppo. Consiglio 4 persone max. Se siete in 4, cercate di animare 4 soggetti differenti per persona in maniera tale da suddividervi il lavoro.
Però appena avete l'idea e siete decisi sul soggetto, andate dal prof e parlatene con lui, il vaglio finale spetta a lui.
Il Prof.Borghese è sempre ben disposto ad ascoltarvi.
Attenzione. Dovrete anche sapere la teoria, quindi va bene l'animazione in Maya. Ma dovete studiare anche quello fatto a lezione dal prof. Borghese.
Importante è che portate la scena sorgente, non solo il filmato.
Spero di essere stato comprensibile
Ciao :) |
GinoPilotino |
si grande! :) |
GinoPilotino |
ah, un'ultima cosa non meno importante: noi dobbiamo concentrarci solo sulla parte di animazione oppure dobbiamo fare anche tutta la parte di rendering? quindi applicazione textures ecc? |
Sliker |
Ecco cosa mi ero dimenticato di dirvi, sul rendering.
Concentratevi su rigging, setup, animazione, è la parte rilevante;illuminazione, texturing, advanced shading potete tralasciarle, non perdeteci troppo tempo.
ES:
Potete semplicemente fare tutta l'animazione e poi rendering in GI (global illumination) e siete a posto.
Per chi vuole fare texturing, shaders ecc... io di certo non mi oppongo :D
;) |
Dodo |
riporto alcune domande che mi sono state fatte e alcuni miei dubbi:
1) E' quindi obbligatorio fare un soggetto animato per persona in un gruppo?
2) Per soggetto non è obbligatorio fare un personaggio ma anche un qualsiasi oggetto e renderlo animato giusto?
3) per Global Illumination cosa si intende esattamente? |
Sliker |
1) E' quindi obbligatorio fare un soggetto animato per persona in un gruppo?
Nn è obbligatorio, ma caldamente consigliato, vi potete anche dividere il lavoro secondo le proprie attitudini in questo modo: una persona fa i modelli, un'altro li anima, un'altro fa il setup.
--------------------------------------------------------------------------
2) Per soggetto non è obbligatorio fare un personaggio ma anche un qualsiasi oggetto e renderlo animato giusto?
Non siete assolutamente obbligati ad animare un personaggio umaniode, potete animare quello che volete, importante è che sia espressivo, nel senso che chi lo guarda deve capire quello che volevate fare.
Dovete far vedere come lo avere animato e il suo setup.
--------------------------------------------------------------------------
3) per Global Illumination cosa si intende esattamente?
questo dipo di rendering deriva del radiosity infatti dal radiosity derivano:
Gi = global illumination
Fg = Final Gather
Ibl = Image based lighting (Hdri - High dynamic range image)
La Gi vi permette prendere in considerazioni tutte le interiflessioni di luce in una scena. Questo significa che potete avere effetti di miscela del colore, es: se un tavolo è rosso ed è vicino al muro bianco, il muro nelle vicinanze verrà rederizzato sul rosa sfumando sul bianco nelle zone lontane al tavolo.
NON siete obbligati ad usare questo metodo!
Attenzione in maya dalla versione 4.5 se usate il rendering di mentalRay avete nelle opzioni di rendering Final Gather(versione meno complessa della GI), potete usare questo.
Il grosso limite è la lentezza di rendering per fotogramma.
;) |
GinoPilotino |
domanda: ma lo storyboard e' da fare?
grazie :D |
Sliker |
Vedo che il corso appena iniziato sta mietendo vittime :P
Lo StoryBoard non è richiesto per l'esame, serve per chi fa il corto (animazione) quindi la metodologia è a vostra scelta.
E' un supporto in più utilissimo, ma ricordo che porta via tempo quindi non impegnatevi con qualcosa che poi vi ruba troppo tempo con il progetto finale e con l'esame.
Nel processo di produzione lo storyBoard è d'obbligo, a voi la scelta. Se lo fate o meno, importante poi è l'animazione finale.
;) |
dilix |
Esiste una data di consegna per la consegna del progetto? |
dilix |
Oppss...
:pensa:
Scusate volevo dire data di scadenza
:ciaoo: |
Dodo |
che io sappia non esiste una scadenza se non quella degli appelli normali quindi dovrebbe avere validità un anno... però non sono sicuro... |
Sliker |
Non esiste data di consegna se non la validità annuale sulla tipologia di esame.
Per fare l'esame basta concordare la data dell'orale e presentazione del progetto con il Prof. Borghese. |
|
|
|
|