Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[help Software] Derive
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
DeepBlue
Qualcuno usa derive? E magari sa dirmi come si fa a scrivere sen^2(x)

Sto impazzendo...

holylaw
hai provato (sin x)^2 ?

DeepBlue
Sì e mi restituisce sen(x^2) :ueee:

holylaw
a me y=(sinx)^2 funziona....


cmq per sicurezza equivoci fai y=sinx*sinx

DeepBlue
A me restituisce y = SIN(x)²

Ma usi Derive? Che versione ?

holylaw
ehm guarda che e' giusto... il 2 e' fuori e' dalle parentesi :D:D


prova a fare y=sin(x^2) e noterai la differenza

DeepBlue
mmmm

ora mostrerò tutta la mia ignoranza matematica :D


y=sin(x^2) viene y=sin(x²) ma è la stessa cosa di y=sin(x)² perché y=sin(x²)¹..... o no?

a me serve y=sin²x, forse mi sono espresso male prima

holylaw
sin(x²) e' diverso da sin(x)²! (per derive, almeno)

nel primo caso solo x e' al quadrato, nel secondo il seno

e, sempre per derive, (sinx)^2==sin(x)² == sin²x


se non ti fidi disegna il grafico y=sinx*sinx e vedrai che e' lo stesso grafico di sin(x)², che e' diverso da sin(x²)

un altra prova e' che y=sin(x)² e' tutta "sopra" l'asse delle x, infatti essendo un quadrato e' sempre positivo o nulla

se proprio non ti fidi prendi una calcolatrice e fatto il grafo a mano :D

DeepBlue
Originally posted by holylaw
se non ti fidi disegna il grafico y=sinx*sinx e vedrai che e' lo stesso grafico di sin(x)², che e' diverso da sin(x²)

No no non è che non mi fido, è che l'ho scaricato in versione trial 3 ore fa per correggere gli esercizi di Istituzioni e non ho tanta dimestichezza :D

Infatti non credo di saper disegnare il grafico... Ora spulcio l'help :D

DeepBlue
Questo programma è veramente una figata! Se lo avessi scoperto prima lo studio ne avrebbe tratto vantaggio...

Adesso provo a vedere se c'è qualcosa di simile anche per Linux :)

[edit]
Sto provando a compilare Octave....

Ci sarebbe anche un porting per Linux di Mathematica, ma ho trovato solo FTP con accesso ristretto, quindi per ora niente
[/edit]

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate