 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[iraq-war] Bush puzzled Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
jccc |
le foto rappresentano i militari americani caduti. |
Lunik |
è la foto sul blog di Renaulto.....
cmq..... si commenta da sola......... |
jccc |
cmq la cosa che trovo più rivoltante è l'americacentrismo delle vittime...
mi fa quasi più pena chi ha concepito la grafica che il soggetto rappresentato |
Jorda |
facendo un rapdissimo calcolo contando al volo, quindi con possibilità di ampi margini di errore, mi viene che ci sono 1410 immagini su quell'immagine... io non ho mai saputo che siano morti così tanti soldati americani in iraq...
che merda... |
joker402 |
Molto bella.
Anche questa è arte.
Originally posted by jccc
mi fa quasi più pena chi ha concepito la grafica che il soggetto rappresentato
Perchè? Non so chi abbia fatto questa immagine, però è molto evocativa su come (e su cosa) si sia creato il personaggio Bush. |
Flavia |
Mmm..1000 e passa morti sono troppi secondo me..parlavano di 140 morti in tutto, americani in Iraq...
:( |
jccc |
Originally posted by joker402
Molto bella.
Anche questa è arte.
Perchè? Non so chi abbia fatto questa immagine, però è molto evocativa su come (e su cosa) si sia creato il personaggio Bush.
il problema è che "evoca" sentiminti di affinità verso le vittime che sono rappresentate tutte da volti americani...
una visione un po' parziale e distorta della realtà |
Jorda |
sì, va be', non è che ogni cosa deve rappresentare l'intero della realtà... la realtà è comunque troppo ampia per stare dentro a qualsiasi rappresentazione. la foto è molto efficace per rappresentare quella porzione di realtà che è una conseguenza negativa che la guerra in iraq ha portato all'america stessa.
E' vero che gli iraqeni non hanno chiesto niente, ma anche le sorti di questi poveri ragazzini che avevano più o meno la vostra età e che sono stati arruolati dai ghetti più sfigati con la lusinga dei soldi, della carriera e dell'onore e che magari hanno famiglie di 20 elementi da mantenere, non mi fanno certo meno pena.
E cmq l'orrore più grande è che io e Flavia sapevamo - da quanto annunciavano i media - che i morti americani erano di gran lunga meno di 1410... (calcolo approssimativo contando 30 foto in orizz. e 47 in vert. ) |
jccc |
concordo pienamente con te jorda e sulla faccenda degli sfigati non potevo dirla meglio
il punto è: siamo capaci di percepire la drammaticità di quanto sta avvenendo uscendo dalle logiche egocentriche occidentali che, in definitiva, sono state la causa di tanto male sin'ora?
quel manifesto è mera propaganda politica americana anti-bush, ha poco a cuore il valore di una vita in sé e per sé.
riguardo al numero di volti io, personalmente, non credo che la relazione di valutazione di una vita umana goda della proprietà di tricotomia, né tanto meno sia una funzione sommabile, tanto per dirla in un modo diverso ma inequivocabilmente preciso. |
joker402 |
Originally posted by Jorda
sì, va be', non è che ogni cosa deve rappresentare l'intero della realtà... :approved:
Originally posted by jccc
quel manifesto è mera propaganda politica americana anti-bush, ha poco a cuore il valore di una vita in sé e per sé. Che sia mera propaganda non lo so... io continuo ad apprezzarlo come opera d'arte.
Che chi l'ha fatto non abbia a cuore il valore delle vite purtroppo devo ammettere che è vero, leggevo infatti con fastidio quello che ha detto l'autore: "Mi scuso sin d'ora se usando questi volti procurererò altro dolore ai familiari - prosegue Joe - ma l'arte, a differenza di altre forme di discorso, deve rischiare".
Sul numero di morti... quella è solo un immagine artistica! Che siano 1400 le foto e i morti no, non credo che sia la cosa più importante. Ci sarà sempre chi vuole pensare che lo ha fatto per gonfiare la tragedia, chi che lo ha fatto con immagini ripetute per far venire bene il faccione, e chi non si pone tutti sti problemi... che forse fa anche bene!
x flavia: 140 è un numero che non so tu dove l'abbia letto... il Pentagono diceva 610 un mesetto fa, ma imho non è questa la questione principale. |
|
|
|
|