Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
preferite cubase o protools???
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
renok
quale dei due è + semplice da usare e magari + potente?:?

LazerPhEa
Personalmente... preferisco Sonar! :D
Ci ho registrato tutto il demo del mio gruppo, e se lo abbini alla suite di plugins della Waves Natives non hai bisogno di null'altro! :D
Poi chiaramente dipende anche che lavori devi farci, ma con i Dxi e l'espandibilità dei plugins puoi combinarci di tutto, risparmiandoti tante delle astrusità di Cubase.
Su Pro-Tools non mi esprimo, perchè non l' ho mai provato!
:ciaoo:

RockPenguin
Originally posted by renok
quale dei due è + semplice da usare e magari + potente?:?


Protools!!! Decisamente

anche se adesso sto usando un'altro software...

UZI
Personalmente preferisco cubase (attualmente versione SX 2), non è proprio il + semplice da usare ma è veramente completo e potentissimo; anche perchè si interfaccia alla perfezione con reason (2.5) che è una pietra miliare.
Dipende cmq cosa intendi fare: se devi solo registrare e mixare audio puoi fare felicemente a meno delle complicazioni di cubase, che storicamente nasce come sequencer midi (al contrario protools nasce per l'audio) e quindi è veramente completo sotto questo punto di vista, ma tutto diventa un po' più complesso e difficile da gestire.
Se devi solo maneggiare l'audio esistono programmi più semplici ma cmq efficacissimi e professionali (Vegas della sonic foundry, per esempio). Se vuoi anche maneggiare midi, virtual instruments, rewire con Reason e plug-in di tutte le forme e colori usa Cubase; ma per imparare non è il massimo, rischi di diventare matto.

In conclusione cmq la scelta del software è anche una questione di gusti ed esigenze personali, quindi la cosa migliore è sempre provarli tutti, meglio se con un'amico che conosce il programma...
(ci sono anche Sonar, Nuendo, Logic... solo per citare i più famosi!)

renok
mi pare di capire che tu faccia qualcosa che ha a che fare con l'elettronica...
usi molti sinth?
come gestisci i compressori e in generale la ottimizzazione della traccia?la dinamica? fai tutto su cubase?
reason è uno strippo ed il rewire con cubase lo completa nelle sue mancanze(tipo la possibilità di usare sinth, influire sulla dinamica del suono in modo ottimale ecc:.)
che scheda audio usi?

UZI
la musica elettronica (farla più che ascoltarla) è una mia vecchia passione. ultimamente sono un po' fermo, preso come sono dal lavoro e dallo studio, ma rimane nel mio dna.
mi è passato tra le mani un po' di hardware, tra cui groovebox e qualche synth: yamaha rm1-x, quasimidi 309, yamaha DX7, yamaha cs2x, waldorf microwave, roland tr-707,emu esi-32... Poi con l'accrescersi delle possibilità che offiva il computer mi sono liberato di molte delle mie macchine, ora ho solo il microwave come synth hardware, anche perchè ho sempre preferito comporre che suonare live.
per le traccie (parlo di eq e dinamica) faccio in cubase solo le operazioni di correzione e adattamento al mix, per "fare il suono" cerco di usare il channel-strip joemeek vc1-q, che è un processore (hardware!) che tra le altre ha una sezione di compressione e di eq e credimi, suona davvero meglio! solo che tutto diventa macchinoso e poco pratico... cmq questo è quel che faccio di solito ma non ho un vero e proprio metodo.
il compressore, beh sai, si può usare per molte cose; io lo trovo irrinunciabile sulle batterie e sui suoni percussivi, per "dare la pacca" insomma. in generale non mi interessa avere un mix cesellato ma di più mi interessa la ricerca timbrica...
il microwave suona molto bene, per via del filtro analogico, ma è scomodo da usare. Quindi ho preso sempre più ad usare i synth virtuali, ce ne sono a centinaia ma quelli che suonano decente si contano sulle dita della mano di un lebbroso. Trovo non male e quindi uso il moog modular di Arturia, ha un suono credibile.
vorrei avere un synth analogico di razza (moog, ma anche altri), ma costano caro e di solito non hanno neanche il midi. ma credimi, non c'è niente che suona come quei cosi... quando li senti capisci perchè dicono tutti che i virtuali o i virtual analog hardware fanno schifo (anche se hanno i loro pregi...)
Come scheda uso una creamware powersampler, l'avevo pagata una fortuna (sigh!), ora ci sono molte altre schede di qualità a prezzi mooolto più convenienti!

renok
a questo punto scommetto che sei anche un discreto audiofilo!!:)
sono curioso di sapere che sistema audio usi per far musica (ampli e casse)... io uso un discreto ampli della sony, un entry level, e due buone casse della chario(forse dovrei usare dei monitor da studio?!?)... il mio punto debole è invece la scheda audio una sound blaster che appunto è da un anno che la devo cambiare ma non so bene cosa prendere.
me la consigli una luna2? cosa c'è di buono allo stesso prezzo? un entrata ed un'uscita audio mi bastano...
ma quello che vorrei capire sono le caratteristiche che contraddistinguono una buona scheda audio. insomma dei buoni convertitori ADC e DAC sicuramente; un buon corredo software mi sembra importante; i dsp sono necessari? c'è chi li considera ottimi mentre tu a quanto dici usi un processore esterno per la dinamica. in effetti avevo sentito dire che i compressori virtuali rispetto ai dsp sono soggetti ad una 'perdita' (nel flusso di dati processato si intende).
una scheda interna è soggetta al rumore magnetico esistente all'interno del case? a questo punto forse meglio una scheda esterna.

inoltre sono curioso di sapere che genere di musica elettronica ascolti... elettronica pensata tipo air oppure ritmi spezzati (breakbeat), tecno acida detroit oppure gargarismi mentali alla aphex twin (d'altronde anche lui definisce la sua musica 'robaccia')
o magari sei + sull'italiana tipo subsonica!!!

UZI
Originally posted by renok
a questo punto scommetto che sei anche un discreto audiofilo!!:)


Beh, non esageriamo! A me è sempre interessato l'aspetto creativo della cosa, ma la musica elettronica per forza di cose ti spinge a diventare un po' fonico e un po' audiofilo...
Riguardo all'accoppiata monitor ampli qui crolla tutta l'immagine virtuosa che ero riuscito a costruirmi: mi arrangio con l'impianto hi-fi di casa... il che non è certo una cosa consigliabile... il fatto è che ho sempre rimandato l'acquisto perchè quando avevo soldi in mano preferivo comprare un sinth o qualcosaltro, poi comunque un paio di buoni monitor costano un occhio della testa. Poi se devo prenderli tanto vale che li prendo belli, le classiche yamaha ns-10 (il monitor near-field più diffuso) non si discostano molto da un paio di casse da hi-fi (infatti sono nate come casse da hi-fi, il fatto che ce li hanno gli studi di registrazione si spiega con l'esigenza di provare i mix su un'impianto simile a quello dell'utente finale, ma il mixing viene fatto su monitor che costano più di una utilitaria...).
Cmq me la cavo anche così, per cui non so se consigliarti dei monitor perchè costano e poi non è che dobbiamo pubblicare dei dischi e avere dei mix perfetti...
Per la scheda vediamo, la luna2 in pratica è uguale alla mia... i convertitori sono ottimi ma di sicuro non è la + conveniente. Quando la comprai io (3 anni fà!) l'acquisto era più che giustificato dal fatto che i DSP alleggerivano il lavoro della CPU e mi permettevano di avere un campionatore (il powersampler) con latenza inesistente, era una specie di miracolo. Adesso i DSP sulla scheda non li uso neanche più, ci sono programmi migliori che girano sotto cubase... apprezzo cmq la latenza bassissima di questa scheda che mi permette di suonare i virtual sinth come se fossero veri, senza ritardo avvertibile.
i dsp non sono necessari... i computer moderni sono belli potenti e se la cavano da soli. il software cmq userai altro che quello in bundle con la scheda. essenziali sono i convertitori di qualità e dei buoni driver con bassa latenza (che per non dare fastidio deve essere < di 50ms). il rumore magnetico nelle schede interne c'è ma non è un dramma. non sono aggiornatissimo sulle ultime novità ma la echo MIA mi sembra un'ottima scheda che non costa molto. Se poi ti rivolgi all'usato puoi veramente portare a casa qualcosa di ottimo per pochi soldi...

occhio alla confusione: quando dico che uso un "processore" esterno non intendo in senso informatico, infatti è una apparecchiatura analogica(pre-amp + compressore + eq + de-esser)... i dsp non contribuiscono direttamente alla qualità dell'audio ma accelerano i calcoli con un'elaborazione parallela alla cpu.

UZI
Ho guardato il prezzo della MIA e non è così basso come ricordavo... mah...

Mi son dimenticato di riferire della musica che ascolto... guarda, io ascolto veramente di tutto, il mio artista preferito è jimi hendrix seguito a ruota da syd barrett !!! non ho una gran cultura di elettronica, mi piacciono gli artisti eclettici che non hanno un genere definito.
ti posso dire che degli Air mi piace il pop raffinato e sofisticato che riescono a fare ed una certa caratteristica che io chiamo "psichedelia latente"; Aphex Twin mi piace per la sua irriverenza, ironia e violenza (e bravura); apprezzo anche gli Autechre, kid606, e in passato Atari Teenage Riot, Chemical brothers (ma non hanno saputo maturare e rinnovarsi), Tricky (le cose che faceva prima non quelle recenti)

UZI
Ehi Renok dove sei? era una così bella conversazione....

renok
eh si hai ragione interessava anche me...
è che sto studiando italiano comunicazione tecnica per l'esame del 27 e ho veramente poco tempo...

a quanto vedo una powersampler non è altro che una luna due + il campionatore software... non è che me la venderesti??
bah era solo un'idea
cmq non so + dove sbattere la testa... a me servono principalmente due buoni convertitori DAC ADC e basta. ma non li voglio pagare 400 euro ca##o!!!

il moog modular di Arturia... ne ho sentito parlare su strumenti musicali deve essere molto serio come programma mi piacerebbe provarlo.. e averlo!!! arh arh
tu come li giudichi i sintetizzatori di reason? subtractor e malstrom per quanto riguarda la qualità sonora e la manipolazione...
o usi reason solo per la parte sequencer?
e i campionatori?
absinth invece l'hai mai provato è carino ma abbastanza complesso. io ho solo la demo!!!

ho visto che hai cambiato l'avatar!!! è + carino questo da che film l'hai preso?
sei di monza? abiti a due passi da csa mia allora... io sono di paderno dugnano

adesso mando la mail al prof e poi m'addormo perchè non connetto +

renok
ma allora non hai un demo da recensire? anche un pezzo da sentire non sarebbe male... dai fammi sentire qualcosa!

io e il mio compare compariamo su questo sito www.delirium-co.it
e inoltre www.renok.tk questo è il mio sito
c'è qualche pezzo, un po vecchiotto per la verità, da scaricare

UZI
He he he, ti piace il mio avatar, eh? il film è "le iene" di Quentin Tarantino !!! L'altro mi aveva stufato...

Qualcosa da farti sentire... dovrei andarlo a cercare, è più di un anno che non faccio qualcosa; preferirei fare qualcosa di nuovo, appena ho qualcosa metto su un sito... in effetti mi sta ritornando una certa voglia di suonare.

Di Arturia adesso c'è il minimoog V, ho la demo ed è ancora meglio del modular! meno complesso e suona meglio. I sinth di reason non mi hanno mai entusiasmato, il Maelstrom ancora ancora si può usare, cmq sono troppo esili e virtuali; uso principalmente la drum machine Redrum, il campionatore, gli effetti (molto belli nel 2.5!!!), il loop sequencer matrix. Come sequencer principale uso Cubase. Absynth l'avevo provato, è un buon prodotto ma a tutta quella complessità non corrisponde sempre un suono da paura, si perde un sacco di tempo a programmarlo e a volte non si ottiene ciò che si vuole. Anche nei sinth hardware, non è importante il fatto i poter ottenere 10000 suoni diversi se poi 9900 non sono belli e musicali...

Per la scheda in effetti ho dato un'occhiata n giro e devo dire che certi prezzi davvero non sono giustificati, pensavo fossero scesi da quando suonavo... invece...

renok
devo assolutamente mettere le mani su quel minimog V, per i bassi e su un qualche altro sintetizzatore, per gli archi e le note...

cmq io preferisco usare reason come sequencer e cubase come base per i vst...
subtracktor è vero non è sempre soddisfacente per quanto concerne la sintesi di bassi... ottimo suggerimento quello di joe t vannelli: suonare un basso analogico(reale) e trattarlo chimicamente!!... però sono sempre curioso di vedere come funziona il minimog V

l'automazione degli eventi in reason è trattata molto bene in cubase non mi sembra di averla capita profondamente... mancano i grafici delle automazioni(o sono io che non li trovo). e i vst sono automabilizzabili?? bah??

il mio interrogativo + grande rimane cmq quello di ottenere una buona dinamica paragonabile a quella delle produzioni commerciali (il mio obiettivo è quello di pubblicare pezzi miei)

UZI
Se vuoi provare la demo, niente di + facile:
http://www.arturia.com

Complimenti x il sito, davvero bello! non sono riuscito a scaricare niente però perche ho problemi con quel catorcio di modem che mi ritrovo, passerò all'adsl sennò qui non si va avanti...

Cubase per il midi (e quindi anche automazioni) non lo batte nessuno, come ho detto però è tutt'altro che user-friendly! Puoi automatizzare tutto, ovviamente anche i vst... cmq se ti trovi bene con il sequencer di reason va bene così, ognuno lavora come vuole...

Una dinamica da produzione commerciale? Non è facile. Vedi, non sono solo i sinth virtuali a discostarsi come qualità sonora dall' analogico, ma anche mixer, EQ, compressori... di certo il mixer di cubase non suona come una console da qualche centinaia di migliaia di euro! Se cmq uno ha una buona preparazione (ci sono molti tutorial in rete sull'uso di compressori ed EQ, che sono i processori basilari del mixing) ed orecchio può fare qualcosa di dignitoso, e la differenza di qualità non sarà notata dai più.

Ti consiglio questo furum (italiano!):
http://forum.homestudioitalia.com
C'è gente molto esperta e cordiale, io l'ho scoperto da poco

renok
Originally posted by UZI
di certo il mixer di cubase non suona come una console da qualche centinaia di migliaia di euro!


di sicuro un mixer del genere non lo saprei di certo far funzionare bene!!

d'altrocanto le mie ambizioni non sono certo quelle di arrivare ad una fonica da musica classica!!!
la qualità di un pezzo house o di elettronica invece mi sembra raggiungibile e ragionevole... tieni conto che non devo registrare nessun strumento reale (a parte i campioni da vinile!) e che quindi tutto il lavoro è fatto dai programma...
ma veramente le formule matematiche applicate al suono non sono performanti quanto l'analogico? spero non sia così!!:)
digitale o analogico?
ma glia rtisti della warp e della ninjatune secondo te hanno a disposizione sinth reali? oppure fanno tutto a casa con l'aiuto di un buon programma e una buona scheda?
howie b dice di lavorare con un buon mixer e un computer di seconda mano di 5 o forse anche 10 anni fa con notation!!! mi sembra anche che registra tutto su nastro(non le comuni cassette)!!!

il forum mi sembra molto utile altro che io grupopi di google!!

UZI
He He He.... benvenuto nello scontro biblico tra digitale e analogico...


di sicuro un mixer del genere non lo saprei di certo far funzionare bene!!


non è il funzionamento che cambia (magari ci sono + comandi) ma il suono...!

quello che dici a proposito delle produzioni di elettronica è vero, molte non hanno 'sta qualità da paura (a prescindere della validità del pezzo ccome composizione musicale), quello che capita di sentire va dal mediocre all' esoterico, con tutto quello che ci sta in mezzo... cmq ti ripeto che se usate bene le apparecchiature semipro (quelle a cui possono aspirare quelli come noi) possono sfornare cose egregie. gli eiffel 65 (che non mi piacciono, sia chiaro) hanno usato sistemi basati sulle schede della serie pulsar per fare molti dei loro hit...


ma veramente le formule matematiche applicate al suono non sono performanti quanto l'analogico? spero non sia così!!


Mi spiace è la dura realtà!!! per ora per lo meno... il digitale offre molto per il prezzo che chiede, ma è ben lontano dall'analogico di classe, che è di classe e costa tanto. il digitale è considerato preciso, conveniente, pratico ma freddo; l'analogico di qualità è costoso, pesante, scomodo ma magico a trattare i suoni.

non conosco gli artisti che mi citi a parte howie b. , cmq i setup degli artisti elettronici sono molto vari per qualità e tecnologie, ma di solito se se lo possono permettere non si fanno mancare niente. Cè anche chi fa delle sue apparecchiature minimali un vanto...


howie b dice di lavorare con un buon mixer e un computer di seconda mano di 5 o forse anche 10 anni fa con notation!!! mi sembra anche che registra tutto su nastro(non le comuni cassette)!!!


e dici poco! un buon mixer appunto, non quelli che compri da lucky music per 500 euro (come il mio...), ma quelli il cui prezzo si aggira attorno a quel che ti ho detto... il computer lo usa come sequencer, il midi non è soggetto al discorso qualità... il nastro, analogico, per l'appunto! Sono in molti a ritenere che il suono delle bobine da 2 pollici sia inarrivabile dal digitale. mica suona come le cassette! solo che registrare così è costosissimo e scomodissimo, per cui di solito gli studi registrano in digitale, e se cercano il suono della bobina riversano la-le tracce sul nastro e poi le riacquisiscono in digitale!!!

cmq questo è il mondo dei pro, come lavorano i migliori fonici nei migliori studi... ci sono molti artisti che soprattutto all'inizio se lo sognano di lavorare così, eppure fanno cose mirabili. Bisogna accettare i limiti dei propri mezzi e sfruttarli al meglio, tanto l'utente medio non è di solito un fonico esoterico e cmq l'importante è il messaggio musicale!

ToBlEr:OnE
Ehi Uzi, una curiosità per intromettermi nel dialogo; tu hai mai suonato dal vivo con i synth? Come fai? E soprattutto come li sincronizzi insieme? A me piacerebbe molto suonare dal vivo con due pc con sopra reason x esempio, ma non so se sono appunto sincronizzabili. Forse via midi?

UZI
Col midi, proprio così. il protocollo midi prevede la sincronizzazione attraverso il midi clock. ipotizzando una rete midi con 2 pc su cui gira ad esempio reason, dovrai settare all'interno del suddetto programma uno come master (di solito è l'impostazione di default) che è quello che stabilisce il tempo metronometrico base, e uno come slave (l'opzione si può chiamare in diversi modi: external sync, midi tempo slave... in reason non ricordo ma cmq il significato è quello). dopodichè prendi uno cavo midi e colleghi l'out del master con l'in dello slave, taaaaac, e il gioco è fatto!!! ora schiacciando play sul master dovrebbe partire anche lo slave perfettamente sincronizzato.

ToBlEr:OnE
Paura 'sta cosa! Ma spiegami una cosa; in alcune schede audio poco professionali c'è la porta joystick: è anch'essa midi? Quindi potrei collegare i due pc con questa connessione?

UZI
Sì, ma devi comprare un adattatore porta joystick-midi, che ti permette così di disporre di un in ed un out... li trovi nei negozi di musica che vendono tastiere e roba x computer music, o anche nei negozi di informatica penso!
ovviamente, se hai due computer con le suddette schede devi comprare due adattatori.
in realtà non ho mai verificato se potesse funzionare attaccando direttamente le porte con un cavo spina joystick-spina joystick, ma ora cche ci penso forse può andare (è cmq un accrocchio)... con gli adattatori è meglio

publi
Garage Band lo avete mai usato?
E' solo per mac, ma è bellissimo! :D

UZI
No, io ho sempre usato pc... cmq, di che si tratta?

publi
Se tu hai uno strumento lo puoi attaccare al mac e GB ti registra le note in formato midi li denrto e tu puoi aggiungere effetti, cambiare lo strumento, ecc... oppure puoi comporre midi subito da GB senza strumento esterno, e ci sono tutti gli strumenti, in piu hai un sacco di loop predefiniti...

UZI
Ho dato un'okkiata in rete e devo dire che non è male, soprattutto rapportato al prezzo. Così a okkio e croce mi sembra un ottimo compromesso tra semplicità e potenzialità, va ben oltre i soliti software entry-level e risparmia la complessità dei professionali. Il mondo mac è sempre caratterizzato da quell'ergonomia e quell'ottimo design che noi utenti pc invidiamo, ma l'hardware a mio avviso resta troppo costoso... ma questo è un altro discorso!

Sembra un ottimo prodotto... cmq io mi sono "accasato" con cubase e reason, e sono felice così!

lukino
PROTOOLS è il migliore per il mixing...ma come sequencer se usi vst e midi è meglio Logic\Cubase

UZI
Originally posted by lukino
PROTOOLS è il migliore per il mixing...ma come sequencer se usi vst e midi è meglio Logic\Cubase


per quello che ne so, protools è il software di mixing audio più usato a livello professionale, anche per via del (costoso) hardware dedicato... però un setup del genere è fuori dalla portata di un home studio!

cubase/logic/nuendo rimangono i + diffusi nell'home recording perchè coprono meglio le esigenze di progetti piccoli (senza rinunciare alla professionalità) ed offrono un ottimo ambiente integrato audio/midi/emulazione virtuale.

anche protools cmq è disponibile in varie configurazioni home, ma secondo me è preferibile solo se si è in rapporto con uno studio che usa protools per impostare il lavoro a casa e poi rifinirlo lì.

cmq ora come ora le differenze tra i vari software sono meno marcate che in passato, per cui alla fine si tratta sempre di scelte più o meno personali...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate