 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[CINEMA] The Passion Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
recoil |
siete andati a vederlo?
io ieri sera e devo dire che mi è veramente piaciuto!
finalmente un film dove si vede un po' di realtà e non il solito Gesù alto biondo occhi azzurri che più che passione fa una scampagnata!
forse ci sono scene un po' crude ma fanno riflettere, soprattutto chi è credente.
bravo Mel Gibson! |
foolish |
mmm...
dici che è bello allora, io pensavo che fosse un film che riproponeva le solite cose. come quelli che si vedono di solito durante il periodo natalizio.
che cos'ha di veramente diverso dai soliti noti? |
recoil |
ci sono due cose diverse secondo me
la prima è che non c'è l'esaltazione di Gesù tramite i miracoli e la resurrezione. c'è la sofferenza di un uomo qualunque, descritta con grande dettaglio. non c'è nulla che faccia pensare alla sua natura divina, se non il terremoto quando muore
la seconda cosa è il rapporto con la madre. si vedono un paio di scene in cui Gesù si comporta come un figlio qualunque con la madre che lo consola o che scherza con lui.
le due cose volendo si possono unire dicendo che Gesù è finalmente uomo, come tutti noi! |
foolish |
ma è vero che è tutto sottotilato perchè è parlato solo in aramaico e greco antico? |
ReQuIeM |
Io vado a vederlo domani!!! |
recoil |
Originally posted by foolish
ma è vero che è tutto sottotilato perchè è parlato solo in aramaico e greco antico?
aramaico si, latino si, greco non lo so anche perché non capisco una mazza
però non è fastidioso. i dialoghi non sono molti e soprattutto sono "lenti" quindi c'è tutto il tempo di leggere velocemente il sottotitolo e guardare la scena. |
foolish |
mi ha incuriosito questo film....
magari vado a vederlo pure io. visto che non sei il solo a cui è piaciuto. negli altri stati ho sentito che è stato uno dei più visti. |
Guinan |
boh?
...francamente non mi è piaciuto!
mi ha dato tremendamente fastidio la storia dei sottotitoli:
- o leggevo i sottotitoli e non guardavo il film
- o guardavo il film e non capivo un tubo!:shock:
così ho capito mezzo film si, e mezzo film no!:evil:
per le scene crude è questione di gusti:
se piace il genere sanguinolento va benone!
e per finire gli attori (sarà per il fatto che con i sottotitoli praticamente non si vede recitazione)
mi sono sembrati un po' imbastiti
(ma forse non li ho visti io, troppo intenta a leggere gli stramaledetti sottotitoli:evil: :evil: )
sarà che quando un film lo spingono troppo mi sta già antipatico........ |
Flavia |
Io voglio andare a vederlo!
beh penso che lo scopo di Gibson fosse proprio quello di mostrare la natura umana del Cristo, e la sua sofferenza quale riscatto per tutti noi uomini!
In fondo, leggevo qualche tempo fa, noi siamo l'unica religione che "esalta" la sofferenza e la natura "umana" del Dio (o meglio, il Dio che si è fatto Uomo!), cioè il cristianesimo è l'unico che esalta una più stretta vicinanza all'uomo!
Pensiamo al Buddha, raffigurato sempre grasso, bene in carne, sorridente, pacioso, circondato di ogni bene e cibo..o Maometto, cone le sue tante mogli, anche lui errante e felice..noi soli adoriamo questa figura e la povertà e la sofferenza che esso rappresenta e porta con sè!E questo film, da quanto ho sentito parlare, vuole proprio dimostrare questo, il SACRIFICIO fatto per salvare tutti noi (quindi, non una scampagnata come diceva prima qualcuno!). Questo è quellol che penso io..poi vediamo dopo il film!:-D |
ReQuIeM |
ma sul presunto anti-semitismo del film?
è vero o è la solita stronzata da buonisti? |
ReQuIeM |
Originally posted by Flavia
il SACRIFICIO fatto per salvare tutti noi
"noi" chi? :roll: |
Flavia |
Boh!La chiesa dice che è il sacrifico per salvare tutta l'umanità poi non so!
Non so se sia antisemitismo..però so che Gibson, da fervente cristiano quale è (è sposato con la stessa donna da 24 anni..a Hollywood solo per fare un esempio!) ci ha lavorato tantissimi anni e ha voluto fare una ricostruzione paro paro!Quindi penso che abbia solo interpretato i vangeli!E se i vangeli sono anti-semiti, lo è anche il film! |
ReQuIeM |
è la solita stronzata da buonisti insomma :D |
recoil |
Originally posted by ReQuIeM
ma sul presunto anti-semitismo del film?
è vero o è la solita stronzata da buonisti?
non l'ho visto
del resto se nel vangelo si dice che la folla (di ebrei quindi) disse "crocifiggilo" bisognava riportarlo pure nel film.
sono le solite polemiche perfettamente inutili, fatte probabilmente da chi non ha nemmeno visto il film
la crudeltà maggiore del resto è proprio dei soldati romani, anche questa descritta chiaramente nei vangeli
a parte qualche particolare nato dalla tradizione cristiana o da racconti estranei ai vangeli Gibson si è mantenuto fedele alla vicenda, inventandosi ben poco |
Flavia |
Si infatti...non volgio difendere qualcosa che non ho ancora visto..e sinceramente non ho mai letto Bibbia o vangeli..però so che il mio amico Mel ha fatto un'opera certosina!E ovviamente le polemiche devono esserci sempre!!!!
Nessuno pensa di critcare la fonte piuttosto che l'opera che ad essa si è ispirata piuttosto????? |
Terrytop |
Originally posted by ReQuIeM
ma sul presunto anti-semitismo del film?
è vero o è la solita stronzata da buonisti?
credo che alla fine la maggiorparte delle scene contestate siano poi state eliminate dal film
Terrytop |
AlphaGamma |
Non facciamo i farisei. :D |
Alis |
Io l'ho visto domenica, è un film molto toccante e che ti fa riflettere. |
Jorda |
Originally posted by ReQuIeM
ma sul presunto anti-semitismo del film?
è vero o è la solita stronzata da buonisti?
solita stronzata da buonisti, pare... |
Jorda |
Originally posted by Flavia
...Pensiamo al Buddha, raffigurato sempre grasso, bene in carne, sorridente, pacioso, circondato di ogni bene e cibo..o Maometto, cone le sue tante mogli, anche lui errante e felice..noi soli adoriamo questa figura e la povertà e la sofferenza che esso rappresenta e porta con sè!E questo film, da quanto ho sentito parlare, vuole proprio dimostrare questo, il SACRIFICIO fatto per salvare tutti noi (quindi, non una scampagnata come diceva prima qualcuno!). Questo è quellol che penso io..poi vediamo dopo il film!:-D
1) Maometto non è considerato divino dagli islamici, quindi non c'entra con la visione umana del divino (e avere tante mogli non è sinonimo di goduriosità, ma è una cosa normalissima nella loro cultura)
2) Buddha sarà anche rappresentato cicciottello, ma non ha intorno nessun ben di dio, se non le offerte votive che gli vengono fatte dai suoi devoti. E cmq nella storia di buddha, lui ha passato periodi di sacrificio estremo e di sollazzo altrettanto estremo per poi capire che nè l'uno nè l'altro portavano alla felicità. Quindi la sua dose di sofferenza l'ha avuta anche lui. E sorride perché ha trovato l'illuminazione, non perché ha la pancia piena...
3) tutta sta menata della sofferenza di Cristo è quello che ha fatto sì che per 2000 anni abbondanti la chiesa si sia ingrassata a dismisura dicendo agli altri che dovevano soffrire e privarsi dei beni materiali per entrare in paradiso. E più soffrivi, e più entravi in paradiso. E via selve di flagellanti, e poveracci, e torture agli eretici e balle varie. Bell'insegnamento davvero...
[anche perché pare invece che, Golgota a parte, anche il nostro buon Gesù se la sia spassata alquanto. Nei vangeli che la Chiesa non ha mai voluto accettare si dice chiaro e tondo che la Maddalena era la moglie di Gesù e che dormivano nello stesso letto...] |
Jorda |
io mi riservo i commenti al film dopo che l'avrò visto.
E lo vedrò per dovere di cronaca. Perché già un film che punta tutto sulle lacerazioni fisiche di Cristo temo già che sia puro voyerismo splatter, e poi Mel Gibson è un cattolico preconciliare, un duro e puro della chiesa dei tempi bui... :sbocco:
e intenzioni filologiche a parte (latino, aramaico.......), mi hanno detto che abbia comunque condito il film di un bel po' di stronzatine hollywoodiane d.o.c. , ma su questo vorrei cmq verificare di persona... |
Flavia |
Beh però il caro Buddha non è rappresentato agonizzante che sta morendo su una croce..
..non ho detto che per Cristo è sempre stata solo sofferenza e per altri "idoli" religiosi-filosofici sempre allegria e buon vino..ho detto solo che è la nostra religione che FA RISALTARE la sofferenza, la mette al CENTRO del nostro Credo (rappresentandoci sempre Gesù nell'atto della sofferenza), mentre le altre religioni non esaltano questo lato PRETTAMENTE UMANO del Dio!Pensa anche a quelle due divinità indiane, dell'induismo...come si chiamano..Kalì e Sheva (può essere??? )rappresentate spesso nell'atto sessuale e di piacere, sorridenti come non mai!!!!
Dicevo solo che, data la natura della nostra religione, Gibson secondo me, a quanto ho sentito, ha voluto riproporne proprio il significato basilare: Dio è uomo!
:-D |
Gwath |
Sono andato a vedere il film stasera un po' titubante perchè non sapevo cosa aspettarmi visto le voci completamente discordanti che ho sentito in giro... beh sono rimasto piacevolmente sorpreso da quel film... veramente supendo, molto toccante (diciamo che in alcuni punti la lacrimuccia si è presentata sul mio viso)... non è nemmeno splatter... è semplicemente la nuda e cruda visione di ciò che succedeva a quei tempi per chi veniva flagellato e crocifisso... che poi si tratti di Cristo o di qualsiasi altra persona se uno non crede è indifferente... però secondo me è anche lo stato d'animo che si ha e la propria fede a renderlo un film più o meno piacevole... devo ammettere che sono da poco tornato da uno stupendo campo spirituale fatto in vista della Pasqua e questo film mi ha toccato veramente nel profondo... ma a quel che sembra non sono stato l'unico... l'uscita dalla sala di proiezione sembrava una processione solenne... tutti in silenzio... incredibile!!!
Che altro dire... beh Mel Gibson ha interpretato il Vangelo praticamente quasi tutto alla lettera... senza fronzoli e con alcune aggiunte appositamente costruite per far riflettere... con delle simbologie a dir poco geniali...
Gw@th |
DiMar |
Visto anch'io la sera di Pasqua... in effetti quando si sono accese le luci in sala, le persone si sono alzate ed avvicinate all'uscita nel piu' totale silenzio... effettivamente e' un film toccante, forse discutibile in alcune parti, ma anche molto ben indovinato in altre (la figura di Maria e di Giuda IMHO sono state rese molto bene!).
Puo' piacere o meno, certo non lascia indifferenti!
Ciao
dimar |
|
|
|
|