 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Feste]Pasqua Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Flavia |
Salve ragazzi!
Ho un dubbio che mi attanaglia dalla notte dei tempi!!Perchè la Paqua è una festa mobile?Perchè non cade sempre in un giorno preciso come il Natale?Insomma, se festeggiamo la resurrezione del nostro Cristo Redentor (!) e la data della sua nascita è fissa e certa (comunque, per convenzione, il 25 Dicembre), perchè invece ogni anno lo facciamo risorgere in un giorno diverso???
:?
Non mi interessano le spiegazioni tecniche-astronomiche (la pasqua cade sempre 40 giorni dopo l'ultimo plenilunio bla bla bla o qualcosa del genere), ma una speigazione più religiosa!Come mai?:alsono: |
CLod |
dipende quando berlusconi ha voglia di farsi una vacanza |
JaM |
Secondo le norme stabilite dal Concilio di Nicea, la Pasqua deve cadere la domenica seguente la prima luna piena dopo l'equinozio di primavera |
recoil |
Festa cristiana, la Pasqua incorpora tradizioni pre-cristiane legate alla
primavera e alla fertilità. Tali feste e le leggende connesse alla loro
origine erano comuni nelle religioni antiche. Per i greci antichi il mito
del ritorno dal mondo sotterraneo alla luce del giorno di Persefone, figlia
di Demetra, dea della terra, simbolizzava il rinascere della vita a
primavera, dopo la desolazione dell'inverno; i frigi credevano che la loro
divinità principale si addormentasse all'arrivo dell'inverno e durante
l'equinozio primaverile celebravano cerimonie con musiche e danze per
risvegliarla. Alcuni studiosi sottolineano la relazione della Pasqua
cristiana con la Pasqua ebraica (Pesah). Molti dei primi cristiani erano
stati educati nella tradizione ebraica e consideravano Pasqua come una nuova
versione della festa ebraica, celebrazione del Messia preannunciato dai
profeti.
LA DATAZIONE DI PASQUA
Come narra il Nuovo Testamento, Cristo fu crocifisso alla vigilia della
Pasqua ebraica. La festa cristiana di Pasqua ne commemora la resurrezione.
Col tempo, tra i cristiani si presentò una notevole differenza nella
datazione della festa: quelli di origine ebraica la celebravano subito dopo
la Pasqua ebraica che, secondo il calendario lunare babilonese, cadeva nella
sera della luna piena (il 14 Nisan, primo mese dell'anno); secondo il loro
sistema Pasqua cadeva ogni anno in giorni diversi della settimana.
I cristiani provenienti dal paganesimo, invece, celebravano la resurrezione
nel primo giorno della settimana, la domenica; col loro sistema Pasqua
cadeva sempre nello stesso giorno della settimana, ma in date diverse.
Una conseguenza storica rilevante delle differenze nel calcolo della data di
Pasqua fu che le Chiese cristiane orientali, più prossime ai luoghi
d'origine della nuova religione, dove regnava la tradizione, osservarono
Pasqua conformandosi al sistema della festa ebraica, mentre le Chiese
occidentali, più legate alla tradizione greco-romana, celebrarono Pasqua di
domenica.
NORME DEL CONCILIO DI NICEA SULLA DATA DI PASQUA
Il concilio di Nicea stabilì all'unanimità che la festa di Pasqua si
celebrasse nel mondo cristiano la prima domenica dopo la luna piena seguente
l'equinozio di primavera; nel caso la luna piena comparisse di domenica e la
festività coincidesse quindi con la ricorrenza ebraica, Pasqua doveva essere
celebrata la domenica seguente; si evitavano così coincidenze delle due
feste.
Decise inoltre che la data fosse calcolata ad Alessandria, allora il
principale centro astronomico del mondo. La determinazione accurata della
data, però, risultò impossibile per via dell'epatta, lo scarto tra l'anno
solare e quello lunare. C'era inoltre una discordanza crescente tra il vero
anno astronomico e il calendario giuliano allora in uso.
SUCCESSIVI METODI DI DATAZIONE
I modi di fissare la data sperimentati dalla Chiesa si rivelarono
insoddisfacenti e Pasqua venne celebrata in date diverse nelle differenti
parti del mondo. Nel 387, ad esempio, le date di Pasqua in Egitto e
nell'attuale Francia divergevano di 35 giorni. Verso il 465, la Chiesa
adottò un sistema di calcolo proposto dall'astronomo Vittorino, a cui papa
Ilario aveva affidato la riforma del calendario e la determinazione della
data di Pasqua. Alcuni elementi del suo metodo sono ancora utilizzati. Il
rifiuto delle Chiese britannica e celtica di adottare i cambiamenti proposti
provocarono un'aspra disputa tra queste e Roma nel VII secolo. La riforma
del calendario giuliano del 1582 e la conseguente adozione del calendario
gregoriano eliminarono molte difficoltà legate alla decisione della data di
Pasqua e alla sistemazione dell'anno liturgico; dal 1752 la Pasqua è stata
celebrata il medesimo giorno in tutto l'Occidente cristiano. Le Chiese
orientali, però, che non hanno adottato il calendario gregoriano, celebrano
Pasqua la domenica precedente o seguente quella dell'Occidente.
Talvolta le date coincidono; le occasioni più recenti furono il 1865 e il
1963. Poiché le feste di Pasqua incidono su un gran numero di questioni
secolari in molti paesi, da tempo si sollecita una riduzione
dell'oscillazione di date delle feste mobili o l'adozione di una festa fissa
come per il Natale. Nel 1923 il problema fu presentato alla Santa Sede, che
non rilevò obiezioni canoniche; ciò nonostante, Pasqua resta una festa
mobile.
non credo che ci sia nulla di "religioso", probabilmente ormai è solo tradizione. del resto che importanza ha la data? pure il 25 dicembre è stato "inventato" per sovrapporlo a una festa già esistente. |
jdhoring |
Si, Jam, ma credo che Flavia volesse sapere perchè il Concilio di Nicea ha stabilito così.
Su questo non possiamo che congetturare, ed io congetturo così:
Il concilio di Nicea, avvenuto a metà del IV secolo (circa 350 dC), fu in realtà il momento in cui fecero pace i cristiani monofisiti (che credevano che il Cristo e Dio fossero la medesdima cosa... con un problema non indifferente col principio d'identità) ed i cristiani diofisiti (che credevano che fossero due cose diverse... a rischio di politeismo). Ne risultò la professione di fede ancora oggi usata ("Credo in un solo dio...generato, non creato, della stessa sostanza del padre....") che mise d'accordo entrambe le parti... creando però uno sgorbio logico che solo i filosofi scolastici (o patristici???), credo, riuscirono ad aggiustare, non senza far ricorso all'ampio uso del dogma.
Non dimentichiamo che la "leggenda" (meglio: il vangelo in senso letterale di eu-anghelion) del Cristo si irradiò dalla Palestina come una versione "eretica" dell'ebraismo (tant'è che molti rabbini l'abbracciarono... prima di essere cazziati dalle loro alte sfere), di cui conserva quasi tutte le festività esistenti all'epoca.
La Pasqua ebraica festeggia l'Esodo (degli ebrei dalla schiavitù del Faraone Ramsete II) ed inizia al tramonto del 15esimo giorno del mese di Nissan (beninteso del calendario ebraico) e dura otto giorni.
La Pasqua di Resurrezione cristiana è emanazione della Pasqua ebraica ed inizialmente era, presumibilmente, con essa sincronizzata.
Successivamente, con la latinizzazione della Chiesa Cristiana, si passò dal calendario ebraico (lunare) al calendario Giuliano (solare grossolano) e, nel XVIII secolo, a quello Gregoriano (solare, molto più raffinato); il che spiega perchè la Pasqua è legata sia al ciclo solare (infatti si comincia a contare dopo l'equinozio) sia al ciclo lunare (si aspetta la prima luna piena, e poi la domenica). |
jdhoring |
Ops.. Recoil ed io ci siamo sovrapposti.... e a quanto pare avevo congetturato giusto.. |
[D]ani[J] |
Originally posted by CLod
dipende quando berlusconi ha voglia di farsi una vacanza
potevi risparmiartela... |
SIMBIOS |
Originally posted by CLod
dipende quando berlusconi ha voglia di farsi una vacanza :D :D :D |
CLod |
Originally posted by [D]ani[J]
potevi risparmiartela...
:saw: :saw: :saw: |
Serpico |
cmq auguri a tücc, barbonauti! :D |
0m4r |
è che in questo modo le vacanze si spostano ogni tanto in un periodo buono per andare a sciare ed in uno buono per girare tutti i giorni di vacanza con l'ombrello! |
Flavia |
Originally posted by jdhoring
Si, Jam, ma credo che Flavia volesse sapere perchè il Concilio di Nicea ha stabilito così.
Esatto!!!!!!!
Ma più che altro..non ha senso che ci siano problemi di datazione della pasqua se invece la data del Natale è fissa!E (come penso che sia) anche il Natale è una data simbolica (cioè, non penso che si abbia la certezza matematica che sia nato proprio il 25 Dicembre), potevano stabilire anche una data fissa per la pasqua!
Non ha senso che vari ogni anno in un periodo di circa un mese!
Non capisco...:shock: |
ElEtAbbOZ |
flavia se ti regalo un uovo ciocorì ci risparmi queste domande? :D :asd: |
DeepBlue |
Originally posted by ElEtAbbOZ
flavia se ti regalo un uovo ciocorì ci risparmi queste domande? :D :asd:
Off-Topic: io non le faccio mai. Posso avere il mio ciocorì? :asd: |
Lunik |
Attenzione attenzione! Flavia è stata colpita dalla Marzullite acuta
:D |
Flavia |
Ma io ho già un uovo ciocorì dalle 2000 calorie a fetta!
:sbav: |
0m4r |
Originally posted by DeepBlue
Off-Topic: io non le faccio mai. Posso avere il mio ciocorì? :asd:
perchè? |
DeepBlue |
0m4r, per te niente ciocorì |
0m4r |
Originally posted by DeepBlue
0m4r, per te niente ciocorì
perchè? |
Terrytop |
Originally posted by Flavia
Esatto!!!!!!!
Ma più che altro..non ha senso che ci siano problemi di datazione della pasqua se invece la data del Natale è fissa!E (come penso che sia) anche il Natale è una data simbolica (cioè, non penso che si abbia la certezza matematica che sia nato proprio il 25 Dicembre), potevano stabilire anche una data fissa per la pasqua!
Non ha senso che vari ogni anno in un periodo di circa un mese!
Non capisco...:shock:
ahhh , un'eretica ...!!
:D
Terrytop |
jdhoring |
Originally posted by Flavia
Esatto!!!!!!!
Ma più che altro..non ha senso che ci siano problemi di datazione della pasqua se invece la data del Natale è fissa!E (come penso che sia) anche il Natale è una data simbolica (cioè, non penso che si abbia la certezza matematica che sia nato proprio il 25 Dicembre), potevano stabilire anche una data fissa per la pasqua!
Non ha senso che vari ogni anno in un periodo di circa un mese!
Non capisco...:shock:
Quando nacque Gesù di Nazareth, ammesso e non concesso che ciò avvenne il 25 dicembre, era già in vigore il calendario giuliano, quindi solare; e successivamente resta in vigore ancora oggi con piccole modifiche avvenute 1500 anni dopo.
Ne consegue che, mentre la Pasqua ha una data fissa in un calendario lunare e quindi proiettato su un calendario solare risulta in una data mobile, il Natale è collegato ad un calendario solare e auindi ha una data fissa. |
Flavia |
Si ho capito questa cosa!Però non ha senso questa disparità sempre diversa ogni anno!
:) |
jdhoring |
quale disparità?
sul calendario lunare è sempre la stessa data...
:asd: |
0m4r |
Originally posted by Flavia
Si ho capito questa cosa!Però non ha senso questa disparità sempre diversa ogni anno!
:)
perchè? |
Flavia |
Perchè no scusa!!!!!
E' come se festeggiassi il tuo compleanno in base al primo plenilunio di primavera!!!!!
:? |
jdhoring |
Originally posted by Flavia
Perchè no scusa!!!!!
E' come se festeggiassi il tuo compleanno in base al primo plenilunio di primavera!!!!!
:?
olè... mi hai dato un'idea:
festeggiare sia il comple<annosolare> sia il comple<annolunare>.
where's the party? |
Flavia |
Festa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Olè!!!!!!!!!!
:D |
jdhoring |
e poi, scusa eh... ma il plenilunio di primavera?
auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
:cannabis: |
AlphaGamma |
Comunque, adesso mi dovete spiegare perchè a Nicea oltre ad aver deciso che la teoria ariana era un'eresia, e che la domenica era pasqua (ed altre cose come la trinità, ecc.), han deciso che Cristo muore di venerdi (di pomeriggio, come si legge in Matteo) e risorge di domenica (la mattina presto il santo sepolcro è vuoto). Quindi nel santo sepolcro ci sta 36 ore, ma la teologia ufficiale dice che sono 3 giorni.
Spiegatemi sto fatto! ;) |
jdhoring |
la teologia ufficiale, non dice che sono 3 giorni...
dice "il terzo giorno".
Il Primo morì e fu sepolto
il Secondo si sarà riposato anche lui
il Terzo risorse.
Mi pare che i conti tornino.... |
AlphaGamma |
Ah, ora è tutto spiegato. ;) |
jdhoring |
Eppoi ci sono altri aspetti più inquietanti se proprio proprio vuoi cercare il pelo nell'uovo....
[1]In principio Dio creò il cielo e la terra. [2]Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.
[3]Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. [4]Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre [5]e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno.
Orbene, dato che la separazione tra luce e tenebre è ovviamente fisicizzata nella mutua esclusività tra presenza ed assenza di luce;
Dando per scontato che "sia la luce" consista nella creazione del sole (che evidentemente era stato lasciato indietro, fatto il cielo).
Essendo ormai ovvio che la Terra è circa sferica e quindi, essendovi un solo sole circa sferico e distinto dalla terra, possiamo dire che "fu sera e fu mattina" ... ma in quale fuso orario, esattamente?
:roargh: |
AlphaGamma |
Ti soffermi troppo sui dettagli. Chi ha detto che la terra è sferica? |
|
|
|
|