Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ lallyblue's journal ~ Le Menzogne di Ulisse
 
Le Menzogne di Ulisse
18-01-2005 01:01
»
2005.01.17 - Legge di Yellin: Le probabilita' di vincere la lotteria sono leggermente superiori se compri il biglietto.

Oggi caccia al tesoro: beh questo mese ho dovuto raccattare pezzi di stipendio in giro x tutta Milano :roll:
Lo stipendio in centrale, la liquidazione in duomo, i ticket a lorenteggio... alla fine, esausta da 2 ore sui mezzi ho deciso di concedermi un regalino... in fondo a natale son stata brava e non ho speso una cippa, ma ora che ci sono i saldi... ;)

son passata x caso davanti a un panificio/pasticceria e a un negozio di intimissimi...
alla fine ha vinto il completino blue, troppo troppo bello :D

In compenso, tra tutti questi giri, sono andata avanti con il libro che mi ha regalato mamma... mi piace davvero sempre di piu'... :)

Prima scopro perche' i nomi dei giorni sono in quest'ordine, e poi ci sono un sacco di spiegazioni sull'etimologia di tantissime parole, il tutto parlando di logica e filosofia... Ad esempio, lo sapevate che il Liceo e i lupi derivano dalla stessa parola?
Il Liceo infatti era il nome della scuola aperta da Aristotele ad Atene e prese il nome dai giardini dove si trovava, dedicati ad Apollo Lykeios, "protettore dai lupi".
Che poi, questo Liceo era piu' come un campus vero e proprio e uno dei benefit di questo campus era il "peripatos" (=passeggiata): un viale lungo il quale professori e allievi si aggiravano discutendo, e che fecero loro affibbiare il nome di peripatetici (=passeggiatori), in seguito passato a indicare professionisti di attivita' certo + piacevoli, ma forse meno nobili.... :roargh:

E Platone? Sapevate che il nome (Platone=Piattone) gli era stato affibbiato perche' era un palestrato?!!? :lol:

va beh dai, ora me ne vo' a nanna :zzz:
User Mood mood: :) | Now Playing now playing: zzz


Commento di Alf
18-01-2005 01:01
»
Fico ... amo le etimologie delle parole ... Che libro e' ?

Commento di Lunik
18-01-2005 01:01
»
Palestrato??? :lol:

Commento di angelko
18-01-2005 01:01
»
perchè i giorni della settimana sono in quest'ordine?

Commento di lallyblue
18-01-2005 01:01
»
@Alf: "Le menzogne di Ulisse - L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen" di Piergiorgio Odifreddi bello bello :approved: @Angelko: Tutto e' nato quando quel gran genio di Pitagora stava passeggiando x le vie di Crotone, quando udendo i suoni che venivano dalla bottega di un fabbro, si accorse che alcuni erano consonanti, cioe' si accordavano bene insieme, altri erano invece dissonanti, cioe' non andavano d'accordo fra loro. Entrato nella bottega, Pitagora scopri' che i suoni diversi che andavano fra loro piu' d'accordo di tutti erano quelli prodotti dai martelli che pesavano l'uno il doppio dell'altro, cioe' con un rapporto fra i pesi di 2 a 1: in tal caso le note prodotte erano infatti le stesse, benche' alla distanza di un'ottava. La cosa pero' non finiva qui. Anche se i martelli pesavanol'uno una volta e mezzo dell'altro, cioe' se il rapporto tra i pesi era di 3 a 2, i suoni erano consonanti, benche' un po' meno di prima: questa volta le due note non erano piu' la stessa, ma differivano di una quinta Tornato a casa, Pitagora decide di giocare con le cordicine della lira... <> e cosi' fu... stessi rapporti tra le misure (questa volta x le lunghezze delle cordicine), stessa distanza tra le note. Non poteva essere un caso... e Pitagora capi' di aver scoperto un misterioso legame tra fisica, musica e matematica: il fatto cioe' che a rapporti tra grandezze fisiche come pesi e lunghezze, misurabili con rapporti matematici fra numeri interi, corrispondono rapporti armonici fra note musicali. In altre parole, la matematica funge da intermediaria in un rapporto amoroso tra la fisica e la musica, e + in generale tra la natura e l'uomo. Cosi' Pitagora si allargo' anche all'Universo... Per trovare le leggi matematiche dell'universo "basta" a questo punto credere, o fingere di credere, che esso sia una lira suonata da Apollo. D'altronde, lasciando da parte la Terra e le Stelle Fisse, i rimanenti pianeti conosciuti allora erano giusto 7: tanti cioe' quante le note della scala musicale. Il loro ordine apparente, ossia quello nel quale essi appaiono a un osservatore terrestre, e': Luna - Mercurio - Venere - Sole - Marte - Giove - Saturno. Procedendo per quinte, secondo la teoria pitagorica, essi vengono ridisposti nell'ordine: Luna - Marte - Mercurio - Giove - Venere - Saturno - Sole che e' quello che ancor oggi usiamo per la successione dei giorni della settimana. :asd: mitico!!!

Commento di Alf
18-01-2005 01:01
»
E ma che figata .... Mi sa che me lo compro :D

Commento di angelko
18-01-2005 01:01
»
figo! ma quanto ci hai messo a scrivere tutto? :shock: ti avrò fatto perdere tutto il giorno... :asd:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate