Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ Juventina's journal ~ sarà vero? :)
 
sarà vero? :)
04-02-2005 15:01
»
Quando la NASA iniziò a mandare gli astronauti nello spazio, scoprì ben presto che le penne a sfera non avrebbero funzionato in assenza di gravità. Per far fronte al problema, si rivolsero ad Andersen Consulting (oggi Accenture). Spesero dieci anni e 12 milioni di dolari, e alla fine svilupparono una penna che scrive in assenza di gravità, capovolta, sott'acqua, su praticamente ogni superficie, compreso il vetro, e a temperature che vanno da sotto lo zero a oltre 300°C.
I russi usarono una matita.


( :asd: )



User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di luna
04-02-2005 15:01
»
:asd:

Commento di Lunik
04-02-2005 15:01
»
:rotfl:

Commento di CLod
04-02-2005 15:01
»
già sentita ma nn ricordo dove :asd:

Commento di LazerPhEa
04-02-2005 15:01
»
:lmao: Geniale!

Commento di jdhoring
04-02-2005 15:01
»
E' vera, ma Andersen non c'entrò...

Commento di Sergione83
04-02-2005 15:01
»
:lol:

Commento di 0m4r
04-02-2005 15:01
»
non so se è vera, però è vecchia!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate