 |
~paolo~ |
Il Barbie ;)

Registered: Mar 2003
Posts: 319 (0.04 al dì)
Location: Pozzuolo M. (MI)
Corso:
Anno: Dott. ComDig
Time Online: 3 Days, 22:24:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Beh, dei filtri IIR devi dire che oltre a dipendere dal valore d'ingresso, dipendono anche ricorsivamente dalle uscite agli istanti precedenti e di conseguenza trasformeranno segnali limitati in segnali illimitati, da ciò l'acronimo Infinite Impulse Response.
Utilizzando la trasformata Z potrai verificare la stabilità del filtro e + precisamente dovrai controllare che il modulo delle radici dei poli (soluzioni dell'equazione al denominatore della funzione di trasferimento H(z)) sia minore di 1
Poi controllerai anche la causalità (il valore di h(t) = 0 per t<0)
Il filtro passa-basso realizzabile non soddisfa nessuna delle 3 proprietà dei filtri ideali
1) Il valore del modulo della funzione di trasferimento in banda passante non è costante e poi nella banda proibita non è uguale a 0, anzi, noti delle oscillazioni di valori
2) La banda passante e quella proibita non sono confinanti, infatti esiste una banda di transizione
3) La fase non è lineare... Una fase di questo genere può essere utilizzata per effetti speciali.
Ho letto sulla dispensa che la frequenza di taglio viene solitamente scelta in modo da avere almeno una diminuzione del 50% del guadagno
Spero di non aver detto un sacco di cavolate....
Ciaooo
__________________
msn: paolo198328@hotmail.com
|