 |
gab217 |
| Esame 16 settembre |
16-09-2008 14:13 |
|
 |
gab217 |
.arcimaestro.
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.05 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esame 16 settembre
Ciao a tutti qualcuno potrebbe postare i risultati e i metodi di risoluzione dell'esame di oggi.
Grazie mille
Ciao
|
|
16-09-2008 14:13 |
|
|
|  |
 |
Fenix |
| allora per quanto riguarda i risultati a me è ven ... |
16-09-2008 14:27 |
|
 |
Fenix |
.fedelissimo.
Registered: Jul 2006
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: secondo
Time Online: 6:33:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
allora per quanto riguarda i risultati a me è venuto:
1) sup 16, inf 1/16 in f(2) min, non esiste max
pero quasi sicuramente il sup è 81
2)-3^n ---> infinito
3)dom (-inf, -2) u [1, +inf) probabilmente ho sbagliato l'ultimo passaggio quindi sbagliato
4)8x - 4
5)Derivabile ovunque in R tranne che in 0
6)non l ho fatto
7)ho usato il teorema dei carabinieri, quindi 0
8) non l ho completato, cmq ho fatto i due integrali
9)diverge per confronto tra infiniti
10) non l'ho fatto
|
|
16-09-2008 14:27 |
|
|
|  |
 |
francybiga |
| ecco i miei risultati, aspetto anche i vostri in m ... |
16-09-2008 15:28 |
|
 |
francybiga |
.amico.
Registered: Jun 2008
Posts: 24 (0.00 al dì)
Location: San Donato Milanese
Corso: Informatica
Anno: 2°
Time Online: 3 Days, 13:56:43 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ecco i miei risultati, aspetto anche i vostri in modo da poterli confrontare
1- inf, min= 1/16 sup =81 non c'è max
2- lim f(x) = + ∞
3- Dom f(x) = (-2; 0] U [1; +∞
4- y= 8x-4
5- derivabile in tutto R a esclusione di x=0, per cui la derivata non è definita
6- x=1 minimo assoluto (punto di discontinuità) non esiste max
7- il limite non esiste; infatti(sin (x^3)) oscilla tra +1 e -1 per x che tende a +∞
8- ho calcolato i due integrali (risultano sen(x) -x +c e x(e^x)-e^x +c) ma non sono riuscito a trovare un integrale su tutto R
9- col criterio del rapporto risulta l=1, non sono in grado di stabilire il carattere della serie (mi sn fermato qui)
10- non fatta
|
|
16-09-2008 15:28 |
|
|
|  |
 |
People |
| io ho fatto:
... |
16-09-2008 17:50 |
|
 |
People |
.primate.
Registered: Nov 2005
Posts: 68 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 12:40:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
io ho fatto:
1) sup = no Max = 81, inf = min = 1\16
2) lim f(x) = -∞
poikè veniva 3^n (-1 + n (3/4)^n) , quindi n (3/4)^n tende a 0 e rimane -3^n
3- Dom f(x) = [ 0 , 1]
perckè le 2 condizioni ke dovevano essere vere erano:
x>=2
-x^2 + x >= 0
4- y= 8x-4
5- derivabile in tutto R a esclusione di x=0, per cui la derivata non è definita
6- dominio era x<1
funzione monotona decrescente, quindi a 1 tendeva a 0[se nn ricordo male]
e a -∞ tendeva a +∞
7- 0 per teorema carabinieri
-1/n < sin(n^3)/n < 1/n
le 2 successioni che contengono sin(n^3)/n tendono a zero e quindi anche sin(n^3)/n tende a 0
8-incompleto...nn ho unito i risultati dei 2 sistemi
9- avevamo sopra n^n e sotto qualkosa tipo 4n!
quindi n^n è infinito d ordine maggiore rispetto a n!
e quindi la serie diverge
10- non fatta
|
|
16-09-2008 17:50 |
|
|
|  |
 |
gennaro |
| concordo con people per i primi 5 esercizi (esclus ... |
16-09-2008 21:26 |
|
 |
gennaro |
ANZIANOTTO
Registered: Apr 2004
Posts: 65 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: secondo
Time Online: 1 Day, 16:27:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
concordo con people per i primi 5 esercizi (escluso il 2), e per l'esercizio numero 7.
solo qualche precisazione...l'esercizio 9..il fattoriale prevale sempre su tutto e tutti quindi domina il denominatore ==> 0, serie converge.
l'esercizio 2 si risolveva riscrivendo 2^n e 3^n come e^ln2^n e e^ln3^n...per proprietà dei logaritmi poi l'elevamento alla n si portava davanti al logartimo...è un po' difficile da spiegare, spero abbiate capito. dopo un po' di calcoli veniva e^n(2n - 3) e quindi va all'infinito. non si risolveva con il criterio del rapporto come qualcuno ho sentito che ha fatto.
cauchy a mio avviso era possibile..l'ho fatto adesso con derive, non capisco come faccia a venire quel risultato...di sicuro avrà fatto dei passaggi assurdi...rimane un mistero...a mio avviso nessuno è riuscito a farlo...
il 6 l'ho sparato abbastanza a caso, ma facendo il grafico con derive sembra che max sia + infinito e minimo in x = 1...ma non ne sono sicuro...la derivata era abbastanza un casino e dal grafico non si capisce bene..
|
|
16-09-2008 21:26 |
|
|
|  |
 |
xSharKMaNx |
| 1) Arrivato a 0 e 5/3 amnesia totale
... |
16-09-2008 22:12 |
|
 |
xSharKMaNx |
un gioco della follia

Registered: Sep 2007
Posts: 1477 (0.22 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: Laureato
Time Online: 10 Days, 17:15:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
1) Arrivato a 0 e 5/3 amnesia totale
2) asintotico a -3^n quindi tende a -inf
3) (-inf,-2) U (1, +inf)
4) Non fatta
5) Derivabile in tutto R-{0}
6) Max rad2/e Min 1 (ma non ricordo bene)
7) 0 per confronto ... come un pirla ho utilizzato l'asintotico di x^3 = x
8) Nulla
9) Il carattere è convergente 1/2
10) 9e^x - 1 Qualcosa del genere
Speriamo bene!
|
|
16-09-2008 22:12 |
|
|
|  |
 |
xSharKMaNx |
| [QUOTE][i]Originally posted by gennaro [/i]
... |
16-09-2008 22:19 |
|
 |
xSharKMaNx |
un gioco della follia

Registered: Sep 2007
Posts: 1477 (0.22 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: Laureato
Time Online: 10 Days, 17:15:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gennaro
l'esercizio 2 si risolveva riscrivendo 2^n e 3^n come e^ln2^n e e^ln3^n...per proprietà dei logaritmi poi l'elevamento alla n si portava davanti al logartimo...è un po' difficile da spiegare, spero abbiate capito. dopo un po' di calcoli veniva e^n(2n - 3) e quindi va all'infinito. non si risolveva con il criterio del rapporto come qualcuno ho sentito che ha fatto.
Le possibilità sono due o imposti quel limite asintotico a -3^n oppure se non ti ricordi ciò raccoglievi con il massimo esponente in questo caso il limite tende a +inf e quindi si raccoglieva per 3^n
cauchy a mio avviso era possibile..l'ho fatto adesso con derive, non capisco come faccia a venire quel risultato...di sicuro avrà fatto dei passaggi assurdi...rimane un mistero...a mio avviso nessuno è riuscito a farlo...
Cauchy lo facevi a variabili non separabili... ti trovavi la tua A(x) e poi ti calcolavi la y(x). Fine! (almeno credo)
|
|
16-09-2008 22:19 |
|
|
|  |
 |
xSharKMaNx |
| [QUOTE][i]Originally posted by francybiga [/i]
... |
16-09-2008 22:23 |
|
 |
xSharKMaNx |
un gioco della follia

Registered: Sep 2007
Posts: 1477 (0.22 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: Laureato
Time Online: 10 Days, 17:15:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by francybiga
9- col criterio del rapporto risulta l=1, non sono in grado di stabilire il carattere della serie (mi sn fermato qui)
Con il criterio del rapporto a(n+1) / an il carattere della serie aveva come risultato 1/2 alla fine raccoglievi la n ed ottenevi se non erro 1 + 1/n fratto 2 + 1/n
|
|
16-09-2008 22:23 |
|
|
|  |
 |
Fenix |
| [QUOTE][i]Originally posted by gennaro [/i]
... |
16-09-2008 22:29 |
|
 |
Fenix |
.fedelissimo.
Registered: Jul 2006
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: secondo
Time Online: 6:33:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gennaro
concordo con people per i primi 5 esercizi (escluso il 2), e per l'esercizio numero 7.
solo qualche precisazione...l'esercizio 9..il fattoriale prevale sempre su tutto e tutti quindi domina il denominatore ==> 0, serie converge.
l'esercizio 2 si risolveva riscrivendo 2^n e 3^n come e^ln2^n e e^ln3^n...per proprietà dei logaritmi poi l'elevamento alla n si portava davanti al logartimo...è un po' difficile da spiegare, spero abbiate capito. dopo un po' di calcoli veniva e^n(2n - 3) e quindi va all'infinito. non si risolveva con il criterio del rapporto come qualcuno ho sentito che ha fatto.
cauchy a mio avviso era possibile..l'ho fatto adesso con derive, non capisco come faccia a venire quel risultato...di sicuro avrà fatto dei passaggi assurdi...rimane un mistero...a mio avviso nessuno è riuscito a farlo...
il 6 l'ho sparato abbastanza a caso, ma facendo il grafico con derive sembra che max sia + infinito e minimo in x = 1...ma non ne sono sicuro...la derivata era abbastanza un casino e dal grafico non si capisce bene..
Shark sei abb sicuro sul dominio?? io l ho fatto come te e per me è fondamentale per aver fatto 5 punti giusti giusti 
|
|
16-09-2008 22:29 |
|
|
|  |
 |
gennaro |
| ok, c'ero arrivato che cauchy si faceva a variabil ... |
17-09-2008 08:03 |
|
 |
gennaro |
ANZIANOTTO
Registered: Apr 2004
Posts: 65 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: secondo
Time Online: 1 Day, 16:27:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ok, c'ero arrivato che cauchy si faceva a variabili separabili che da una parte di rimaneva integrale di 1 e dall'altra bisognava risolvere quest'alltro integrale 1/y^2 - 9
Qualcuno ci è riuscito?? so che posso scomporre il denominatore, ma poi??
|
|
17-09-2008 08:03 |
|
|
|  |
 |
xSharKMaNx |
| [QUOTE][i]Originally posted by Fenix [/i]
... |
17-09-2008 08:22 |
|
 |
xSharKMaNx |
un gioco della follia

Registered: Sep 2007
Posts: 1477 (0.22 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: Laureato
Time Online: 10 Days, 17:15:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Fenix
Shark sei abb sicuro sul dominio?? io l ho fatto come te e per me è fondamentale per aver fatto 5 punti giusti giusti
Guarda Fenix... attendo con ansia i risultati... di più non so dirti 
|
|
17-09-2008 08:22 |
|
|
|  |
 |
xSharKMaNx |
| [QUOTE][i]Originally posted by gennaro [/i]
... |
17-09-2008 08:26 |
|
 |
xSharKMaNx |
un gioco della follia

Registered: Sep 2007
Posts: 1477 (0.22 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: Laureato
Time Online: 10 Days, 17:15:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gennaro
ok, c'ero arrivato che cauchy si faceva a variabili separabili che da una parte di rimaneva integrale di 1 e dall'altra bisognava risolvere quest'alltro integrale 1/y^2 - 9
Qualcuno ci è riuscito?? so che posso scomporre il denominatore, ma poi??
a variabili NON separabili
dovevi trovare la A(x) che se non erro veniva lnx e poi questa sostituirla nella formula completa per trovare la y(x)
|
|
17-09-2008 08:26 |
|
|
|  |
 |
People |
| [QUOTE]solo qualche precisazione...l'esercizio 9.. ... |
17-09-2008 08:48 |
|
 |
People |
.primate.
Registered: Nov 2005
Posts: 68 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 12:40:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
solo qualche precisazione...l'esercizio 9..il fattoriale prevale sempre su tutto e tutti quindi domina il denominatore ==> 0, serie converge.
attenzione,
nella scala degl infiniti l ordine è
log(n) < n^k << a^n << n! << n^n [con a,k > 0]
quindi n^n è l ordine maggiore, non n! ...
almeno negl appunti ho scritto + volte così...
|
|
17-09-2008 08:48 |
|
|
|  |
 |
gennaro |
| probabilmente hai ragione te...
... |
17-09-2008 10:25 |
|
 |
gennaro |
ANZIANOTTO
Registered: Apr 2004
Posts: 65 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: secondo
Time Online: 1 Day, 16:27:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
probabilmente hai ragione te...
io ero quasi sicuro perchè ho scritto negli appunti che n! prevale su tutto....boh evidentemente avrò sbagliato a scrivere
|
|
17-09-2008 10:25 |
|
|
|  |
 |
allxxx |
| aiuto orale!! |
17-09-2008 10:32 |
|
 |
allxxx |
.illuminato.
Registered: May 2003
Posts: 188 (0.02 al dì)
Location: MILANO
Corso: INFORMATICA
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 17:23:09: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
aiuto orale!!
Ragazzi lo scritto è andato bene ho preso 17!!
Ma per l'orale non sono pronto ed è troppo vicino dopodomani!!
Sapete se si puo rinviare oppure se si puo rimandare??
Bisogna farlo x forza in questo appello??
Non vorrei dopo un sacco di tempo rifare tutto ancora??
qualche consiglio??
Allxxx
__________________
IL MIGLIOR TELEFILM TRA I MIGLIORI.... VOTA!!
|
|
17-09-2008 10:32 |
|
|
|  |
 |
| All times are GMT. The time now is 17:36. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|