 |
Teju |
:L'anti - anti-global!!:

Registered: Dec 2001
Posts: 1394 (0.16 al dì)
Location: Cassina Beach
Corso: Info
Anno: 3° ...circa...
Time Online: 5 Days, 8:26:35 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
[Offro Lavoro] Programmazione applicazione
Ciao gente, qui sotto riporto la descrizione del progetto di cui mi serve l'implementazione, non mi interessa con che programma viene sviluppato, deve solo girare su pc windows XP e Vista ed essere minimamente grafico.
E' un'applicazione per un gruppo di ricercatori in geologia. Segnalo subito che l'applicazione verrà pagata al programmatore all'ok definitivo da parte dei committenti, e poi rivenduta sotto il marchio PCpiù (il mio negozio).
In pratica: loro, tramite strumentazione attualmente in possesso, prendono un terreno su cui devono fare dei calcoli, lo dividono in coordinate e creano una matrice di coordinate X Y.
Ogni quadratino X Y avrà dei valori iniziale (passati tramite un file Excel): X (ovvio), Y (ovvio), direzione di flusso, NAPP, HM, Classe.
- X e Y ovviamente sono le coordinate
- direzione di flusso: indica dove, se piove in quel pezzo di terreno, scorre l'acqua, espresso in gradi
- NAPP è il parametro che esprime la possibilità di produrre acido da parte dei terreni (se positivo) o di neutralizzare acidoda parte dei terreni (se negativo)
- HM è il parametro che esprime la concentrazione di metalli pesanti nel terreno e può essere sotto la soglia (<1500) o sopra la soglia (>1500)
- la Classe identifica la tipologia di terreno della cella e può essere: 1 (NAPP>0 e HM>1500), 2 (NAPP>0 e HM<1500), 3 (NAPP<0 e HM>1500) o 4 (NAPP<0 e HM<1500)
Partendo da questi dati iniziali:
1. devo calcolare di ogni cella qual è la cella precedente, ovvero "invertire" la direzione di flusso: mi spiego: se X1 Y1 manda il suo flusso a X2 Y2, allora bisogna calcolare che X2 e Y2 deriva da X1 Y1
2. identificazione le celle senza apporti (quelle in cui nn arriva nessun flusso)
3. identificazione celle di ordine 1 (quelle che ricevono solo ed esclusivamente da caselle di ordine 1 - può avere anche 2 celle di ordine 1 collegate, ATTENZIONE che non arrivino flussi di ordini maggiori, così non è selezionabile)
4. calcolare dei "nuovi" valori di NAPP (somma del valore della cella e delle celle *adiacenti a monte* . di ordine n-1), HM (Sì se sono verificate le seguenti condizioni: il NAPP risultante è positivo e lei o almeno una cella a monte abbia metalli Sì, altrimenti no) e Classe
Sì, lo so che spiegato così non è affatto ben comprensibile...
Infatti mi piacerebbe fare due chiacchere a voce qui in negozio da me (a Cassina de' Pecchi) per spiegare meglio il progetto.
La cosa che di sicuro serve sapere fare è:
- gestione matrici NxM senza limitazioni di grandezza
- gestione funzioni ricorsive
...è abbastanza urgente: diciamo che a metà maggio dev'essere pronto, ovvero il cliente deve aver già avuto in mano una demo, provata e modificato lì dove richiesto.
Come "guadagno"... beh, fate voi le vostre proposte! Ricordatevi sono dei giovani geologi, ricercatori in università, dunque non navigano nell'oro! 
__________________
Teju.it - Una vita da raccontare
Last edited by Teju on 10-04-2008 at 17:42
|