 |
1v4n |
Esame 13/09/2007 |
13-09-2007 18:09 |
|
 |
1v4n |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: busnagocity
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 2:25:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esame 13/09/2007
Ciao A tutti...
Volevo sapere se c'era qualche anima buona che può postare le soluzioni dell'esame...Così le discutiamo tutti insieme in modo da prepararci al meglio per l'orale....
Ciao a tutti e Grazieeee........
|
13-09-2007 18:09 |
|
|
|  |
 |
jeppojeps |
|
 |
jeppojeps |
.fedelissimo.
Registered: Apr 2004
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7:17:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
domani
Domani pomeriggio posto le mie....prima mi devo rilassare capite...oggi è stato estenuante...
|
13-09-2007 18:22 |
|
|
|  |
 |
ddrandom |
anche la mia |
13-09-2007 22:24 |
|
 |
ddrandom |
.fedelissimo.

Registered: Mar 2006
Posts: 51 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 21esimo
Time Online: 16:01:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
anche la mia
Domani sera o al max sabato posterò anche la mia...
Oggi è stato davvero devastante, non l'ho ancora smaltita ma dovrei aver fatto bene anche se ovviamente non tutto. 
Piuttosto: ultimo esercizio a parte, ho fatto tutto tranne i grafici che questa volta erano almeno 4 o 5 ...
SAPETE DOVE POTER TROVARE BUON MATERIALE SUI GRAFICI DELLE VARIE DISTRIBUZIONI? intendo materiale completo-illustarto-ben spiegato su come costruire grafici... delle varie distribuzioni? 
Ciao e grazie.
|
13-09-2007 22:24 |
|
|
|  |
 |
nitsu69 |
|
 |
nitsu69 |
.amico.
Registered: Oct 2002
Posts: 36 (0.00 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: ultimo
Time Online: 4 Days, 12:01:56 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
testo
se riuscite a postare anche il testo dell'appello sarebbe un bel aiuto a chi, come me, deve ancora tentare la sorte.
Ciao, grazie
|
14-09-2007 07:37 |
|
|
|  |
 |
jeppojeps |
Grafici - Wikipedia |
14-09-2007 08:12 |
|
 |
jeppojeps |
.fedelissimo.
Registered: Apr 2004
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7:17:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Grafici - Wikipedia
Ciao, io su wikipedia ho trovato ottimi grafici della poisson - esponenziale e normale, che ti spiegano al variare del parametro come cambia il grafico della distribuzione, forse, ripeto forse c'è anche quello della binomiale, ma non ricordo. Non resta che controllare.
Salutazioni
|
14-09-2007 08:12 |
|
|
|  |
 |
hannibal |
intanto posto il tema d'esame ... |
14-09-2007 08:49 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
intanto posto il tema d'esame
Attachment: cpsm_13092007.png
This has been downloaded 88 time(s).
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
14-09-2007 08:49 |
|
|
|  |
 |
lfn |
ragazzi, per disegnare le funzioni è come alle su ... |
14-09-2007 09:07 |
|
 |
lfn |
***La Femme Nikita***

Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ragazzi, per disegnare le funzioni è come alle superiori! si prende la funzione, si danno dei valori e si calcolano!
poi nel primo esercizio neanche serviva..
cmq io non so se l'ho passato o meno, il quarto manco ho fatto in tempo a leggerlo! se qualcuno postasse la soluz del IV gliene sarei immensamente grata!
il primo fatto tutto, gli altri due a metà.. ma giusto per curiosità.. lo stimatore non era distorto, pero' non era consistente .. VERO???
lfn 
__________________
an arrow from the sun
|
14-09-2007 09:07 |
|
|
|  |
 |
hannibal |
occazzo iniziano i problemi :sad:
... |
14-09-2007 09:20 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
occazzo iniziano i problemi 
a me a dire il vero è venuto consistente in media quadratica....
E[(Tm - p)^2] = [p(1-p)]/(nm) e limite per m che tende ad infinito è zero
mi sa che ho fatto una cazzata...
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
14-09-2007 09:20 |
|
|
|  |
 |
lfn |
non so dirti se è sbagliato o giusto.. e neanche ... |
14-09-2007 09:56 |
|
 |
lfn |
***La Femme Nikita***

Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
non so dirti se è sbagliato o giusto.. e neanche il mio metodo!
visto che lo stimatore era consistente io ho interpretato:
E[(Tm - p)^2] = errore quadratico medio = Var(Tm)
lfn 8)
__________________
an arrow from the sun
|
14-09-2007 09:56 |
|
|
|  |
 |
hannibal |
eh appunto.. e la varianza (semplificandola) mi da ... |
14-09-2007 10:03 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
eh appunto.. e la varianza (semplificandola) mi dava quel risultato. Oltretutto così facendo mi si semplificava perfettamente la disuguaglianza del punto dopo.
boh vedremo
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
14-09-2007 10:03 |
|
|
|  |
 |
1v4n |
Raga qualcuno sa dirmi come si dimostrava la diugu ... |
14-09-2007 10:15 |
|
 |
1v4n |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: busnagocity
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 2:25:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Raga qualcuno sa dirmi come si dimostrava la diuguaglianza del II.4??
Si usava Tchebycheff??
ciaoo ciaooo....
|
14-09-2007 10:15 |
|
|
|  |
 |
hannibal |
non credo, io ho semplicemente sostituito la formu ... |
14-09-2007 10:35 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
non credo, io ho semplicemente sostituito la formula della var che avevo appena trovato, ho semplificato tutto e mi veniva
p(1-p) >= 1/4 che è verificato perchè il massimo della funzione p(1-p) è proprio 1/4
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
14-09-2007 10:35 |
|
|
|  |
 |
1v4n |
Merda... io non avevo proprio capito l'esercizio.. ... |
14-09-2007 10:55 |
|
 |
1v4n |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: busnagocity
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 2:25:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Merda... io non avevo proprio capito l'esercizio....graziee ciaoo..
|
14-09-2007 10:55 |
|
|
|  |
 |
lfn |
@hannibal scusami mi spiegheresti come sei giunto ... |
14-09-2007 11:14 |
|
 |
lfn |
***La Femme Nikita***

Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
@hannibal scusami mi spiegheresti come sei giunto al risultato
E[(Tm - p)^2] = [p(1-p)]/(nm) ?
perchè io non ci sono riuscita, impiccandomi di calcoli per toglier dalle balle c1 e c2!
poi volevo sapere se qualcuno ha fatto l'ultimo punto del II esercizio. Io non ho capito bene cosa intenda.. bisogna per caso usare il teorema limite centrale??
grazie!
lfn 8)
__________________
an arrow from the sun
|
14-09-2007 11:14 |
|
|
|  |
 |
hannibal |
var[Tm] = var[(somm(Gi/m) - nc2)/n(c1-c2)]
... |
14-09-2007 14:55 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
var[Tm] = var[(somm(Gi/m) - nc2)/n(c1-c2)]
poi ho applicato (spero di averle fatte giuste) due proprietà della varianza
var[Z+b] =var[Z]
var[aZ] = a^2 var[Z]
quindi si passa a
1/(n^2(c1-c2)^2) - var[somm(Gi/m)
questa varianza era stata calcolata nel punto precedente quindi basta sostituire, si semplifica e viene
p(1-p)/nm
Se ho sbagliato ho sbagliato alla grande, ed in tal caso posso anche fare a meno di passare i prossimi giorni a studiare 
ah per quanto riguarda il 2.5... io ho usato la legge dei grandi numeri. Adesso ho un mal di testa colossale e quindi non sto a scriverla, però per capirla basta guardare la dimostrazione del teorema 6.13 (pag 240 MGB). In pratica sostituisci la E che hai trovato in precedenza, poni m=500/n (caso peggiore) e considerando ancora una volta che p(1-p) vale al massimo 1/4, verifichi che "a destra" ci può essere al massimo 0,95 (e=0,1)
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
14-09-2007 14:55 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 02:48. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|