|
|
|
 |
|  |
 |
PuRpLeRaIn |
ipoaccordi e iperaccordi... |
28-02-2003 15:55 |
|
 |
PuRpLeRaIn |
.consigliere.

Registered: Feb 2003
Posts: 107 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione musicale
Anno: 1
Time Online: 9:52:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ipoaccordi e iperaccordi...
allora king ho guardato i miei appunti...e mi sn accorta d nn avere molto...x qnt riguarda gli iperaccordi come esempio ho un fa# semidiminuito (fa# la do mi)...x gli ipoaccordi ho dei riferimenti al flat seven (settimo grado abbassato)...ma,come t ho già detto ieri,nn garantisco!!!
kmq se c'è qualke anima pia ke vuole darmi una mano a capire qst tipo d accordi,io la accetto volentieri!!!(e credo anke king...come si fa a nn aiutare il nostro avvocato??? )
__________________
La bellezza e' una forma del genio - anzi, e' superiore al genio in quanto non richiede commento. Essa e' uno dei grandi fatti del mondo, come la luce del sole, o la primavera, o il miraggio nell'acqua scura di quella conchiglia d'argento che chiamiamo la luna. Non puo' essere interrogata, e' sovrana per diritto divino.
|
28-02-2003 15:55 |
|
|
|  |
 |
Hamelin |
Re: ipoaccordi e iperaccordi... |
28-02-2003 17:41 |
|
 |
Hamelin |
.pifferaio.magico.

Registered: Feb 2003
Posts: 662 (0.08 al dì)
Location: ..tra i monti intorno ad Hamelin..
Corso: Ingegneria Informatica
Anno: 3°
Time Online: 7 Days, 7:19:55 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: ipoaccordi e iperaccordi...
Originally posted by PuRpLeRaIn
kmq se c'è qualke anima pia ke vuole darmi una mano a capire qst tipo d accordi,io la accetto volentieri!!!(e credo anke king...come si fa a nn aiutare il nostro avvocato??? ) [/B]
Allora...
Per quanto ne so (spero di saperne...), si parla di iperaccordo e di ipoaccordo in caso di un accordo (siete d'accordo o in disaccordo sul frequente mio uso della parola "accordo"? ) che presenta un'alterazione rispettivamente che alza (iper) o che abbassa (ipo) una nota del suddetto accordo.
Exempi... tonalità di si bemolle minore...
Scherzo... tonalità di do maggiore. Accordo sul quarto grado. fa-la-do... ok? Per iperaccordizzarlo potrei aggiungere un bel # al fa, facendolo diventare fa#-la-do. Se ci aggiungiamo la settima maggiore diventa quel fa#la-do-mi che è l'esempio di PurpleRain. Se lo volessi ipoaccordizzare (scusate i neologismi) probabilmente creerei un fa-la-do-mib, abbassando quindi la settima... nulla mi impedisce di iper&ipoaccordizzare l'accordo, dando vita ad un fa#-la-do-mib (che è poi un accordo di settima dimuita) che con il suo primo vagito non farebbe che pormi la seguente teneramente infantile domanda: a che ca*** serve tutto questo?
Dopo essermi ripreso dalla sboccata velocità con cui i bambini apprendono le parolacce, potrei rispondergli nel seguente modo: ciò arricchisce in modo stupefacente il nostro vocabolario armonico e ci permette di creare sequenze accordali più vivaci ed innovative (vi ricordate l'ascolto fatto a lezione di un qualcosa, non ricordo che cosa, che conteneva appunto un accordo sul quarto grado con la fondamentale innalzata e che il mitico Cattaneo sottolineò come ciò che dava linfa vitale a quel motivo?); ovviamente le alterazioni influiscono sulla condotta delle parti: il fa# del nostro esempio avrà un bisogno forte come quello di un'astinenza sessuale forzata a risolvere sul sol, mentre il mib sentirà il dovere morale di scendere sul re... queste tensioni si ripercuoteranno quindi, oltre che sulle singole note, anche sull'accordo stesso, in quanto un fa#-la-do-mib non potrà far altro che andare a sol-si-re: già di per sé, l'accordo sul quarto grado tende a proseguire verso il quinto, immaginate con siffatte alterazioni: nemmeno se gli spezziamo le gambe e gli marchiamo a fuoco un insulto in fronte esso si fermerà ed il suo destino di andare a sol+ verrà adempiuto puntualmente... altrimenti si scatenerebbero risvolti linguistici apocalittici ed il mondo potrebbe inghiottirci per sempre, donando ad una nuova specie eletta (che so: i coccodrilli) la possibilità di fare musica!!

__________________
Bjarne Stroustrup: "I have always wished for my computer to be as easy to use as my telephone; my wish has come true because I can no longer figure out how to use my telephone."
Andrew S. Tanenbaum: "Never underestimate the bandwidth of a station wagon full of tapes hurtling down the highway."
Edsger Dijkstra: "Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes."
Robert Firth: "One of the main causes of the fall of the Roman Empire was that, lacking zero, they had no way to indicate successful termination of their C programs."
Donald Knuth: "A mathematical formula should never be 'owned' by anybody! Mathematics belong to God."
|
28-02-2003 17:41 |
|
|
|  |
 |
PuRpLeRaIn |
beh...grazie...:timido: ... |
28-02-2003 17:45 |
|
 |
PuRpLeRaIn |
.consigliere.

Registered: Feb 2003
Posts: 107 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione musicale
Anno: 1
Time Online: 9:52:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
beh...grazie...:timido:
__________________
La bellezza e' una forma del genio - anzi, e' superiore al genio in quanto non richiede commento. Essa e' uno dei grandi fatti del mondo, come la luce del sole, o la primavera, o il miraggio nell'acqua scura di quella conchiglia d'argento che chiamiamo la luna. Non puo' essere interrogata, e' sovrana per diritto divino.
|
28-02-2003 17:45 |
|
|
|  |
 |
GreatKingRat |
:shock: ...grazie Purple.... grazie Hamelin... la ... |
28-02-2003 17:54 |
|
 |
GreatKingRat |
.consigliere.

Registered: Feb 2003
Posts: 135 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Musicale
Anno: primo
Time Online: 2 Days, 1:38:59 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
...grazie Purple.... grazie Hamelin... la tua non è una pagina di armonia... è arte. 
|
28-02-2003 17:54 |
|
|
|  |
 |
empirico |
WOW!!!
... |
28-02-2003 18:39 |
|
 |
empirico |
Red Nerd

Registered: Nov 2001
Posts: 2217 (0.26 al dì)
Location: Milano
Corso: University of Southern Desert.
Anno: pino Insegno
Time Online: 8 Days, 21:11:43 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
WOW!!!
imparo, imparo imparo ^_^
empi
__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.
|
28-02-2003 18:39 |
|
|
|  |
 |
cloudsmover |
|
 |
cloudsmover |
.non;usa@il#cervello.

Registered: Feb 2003
Posts: 240 (0.03 al dì)
Location: Intra, in quel di Verbania
Corso: torrefazione musicale
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 18:27:32 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
EHM
scusate, ma mi trovo in pesante disaccordo con hamelin
Off-Topic: ehi.. non te la prendere alla fine è meglio discutere di queste cose piuttosto che andare in guerra 
questa è come la so io: allora.
gli ipo/iper accordi sono tutti quegli accordi che non c'entrano niente con la tonalità originale nè con dominanti secondarie nè modulazioni. non sono spiegabili altrimenti che con un fenomeno chiamato ipo o iperaccordo. sarò più chiaro con un paio di esempi:
tonalità di fa7dim, modo lidio.
igh igh igh
no dai tonalità di do maggiore
gran finale: FA SOL DO, SIb, DO, SIb, DOOOOOOOOO
le virgole segnano una certa testarda ostentazione. il SIb è una sostituzione tritonica? stocazzo! potrebbe esserla di una dominante di LA-, ma non lo è, fidatevi, altrimenti andremmo a cascare su un LA-(*vedi nota in fondo). è un'ipoaccordo, ovvero un DO abbassato di un tono. che poi si chiami flat seven è tutto culo 
un ottimo esempio è il FA#, ma non è come ha detto hamelin (ripeto: da come la so io). egli ha fatto un esempio in cui c'era un fa# diminuita. e io non lo ho mai usato, in do maggiore. eccovi l'esempio:
DO FA FA#(di passaggio) SOL
finito, tutto qui. quello è un iperaccordo, fatto e finito. perché non è nè dominante nè tritonica. è solo un passsaggio per arrivare al SOL, e vuole per forza risolvere sul SOL, perché tutte le sue note sono sensibili delle note che compongono il SOL. chiaro direi. passerei al terzo esempio, analogo ma in scala minore.
LA- RE- MIb-(di passaggio) MI-
mi pare abbastanza chiaro, è la stessa roba di prima ma in modo minore. se fate la-7 re-7 mib-7 mi-7 non vi spara nessuno. anzi.
---
Off-Topic:
hamelin ha anche parlato di quella storia del fa# e della linfa vitale, pasticciando anche un po'. perché io ho provato a fare quella roba lì ma, a sentirla, non mi piaceva. poi magari, ribadisco, sbaglio io, ma non mi pare.
la storia della linfa vitale è quella del FA/SOL, ovvero fa maggiore con un basso di sol. provbate subito a farlo e sentite che bel suono che esce. si può contestualizzare così:
DO FA FA/SOL(dominante, tenetelo...) DO
il FA/SOL, ribadisco, è un fa con tonica di sol; cioè, ad esempio: sol do fa la o più semplicemente, sul pianoforte, mano destra fa un FA come vi pare e mano sinistra marca bene il sol, l'ottava sotto.
per i chitarristi basta fare un FA7+ normalissimo e col mignolino andare a beccare il sol sulla sesta corda. (012303)
in realtà non si tratterebbe di FA con basso di sol, si dovrebbe invece più correttamente parlare di un SOL4/7/9 (sol/la/do/fa), perché il sapore è puramente dominantico (minchia come parlo bene) e non sottodominantico
---
*PS:spiegazione della storia del LA- e del tritono di SIb. il giro sarebbe LA- SIb7/MI LA-, tutto qui. il SIb7/MI si può chiamare anche MI5b/7/9b non cambia un ca**o e funge da dominante
Off-Topic: ve lo richiedo dato che sul thread del tritono nessuno mi ha cagato: sono stao chiaro o faccio cagare quando spiego?
__________________
per orizzonte stelle basse oppure niente,
e non è rosa che cerchiamo, non è rosa
non è rosa o denaro, non è rosa
Last edited by cloudsmover on 28-02-2003 at 23:03
|
28-02-2003 22:57 |
|
|
|  |
 |
PuRpLeRaIn |
aiuto!!!siete chiari tutti e 2!!!mi sa ke sn io ad ... |
28-02-2003 23:30 |
|
 |
PuRpLeRaIn |
.consigliere.

Registered: Feb 2003
Posts: 107 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione musicale
Anno: 1
Time Online: 9:52:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
aiuto!!!siete chiari tutti e 2!!!mi sa ke sn io ad essere stupida!!!
__________________
La bellezza e' una forma del genio - anzi, e' superiore al genio in quanto non richiede commento. Essa e' uno dei grandi fatti del mondo, come la luce del sole, o la primavera, o il miraggio nell'acqua scura di quella conchiglia d'argento che chiamiamo la luna. Non puo' essere interrogata, e' sovrana per diritto divino.
|
28-02-2003 23:30 |
|
|
|  |
 |
PuRpLeRaIn |
più ke altro...ks sn allora qst ipo e iperacccord ... |
28-02-2003 23:32 |
|
 |
PuRpLeRaIn |
.consigliere.

Registered: Feb 2003
Posts: 107 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione musicale
Anno: 1
Time Online: 9:52:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
più ke altro...ks sn allora qst ipo e iperacccordi???
__________________
La bellezza e' una forma del genio - anzi, e' superiore al genio in quanto non richiede commento. Essa e' uno dei grandi fatti del mondo, come la luce del sole, o la primavera, o il miraggio nell'acqua scura di quella conchiglia d'argento che chiamiamo la luna. Non puo' essere interrogata, e' sovrana per diritto divino.
|
28-02-2003 23:32 |
|
|
|  |
 |
Hamelin |
[QUOTE][i]Originally posted by cloudsmover [/i]
... |
01-03-2003 11:10 |
|
 |
Hamelin |
.pifferaio.magico.

Registered: Feb 2003
Posts: 662 (0.08 al dì)
Location: ..tra i monti intorno ad Hamelin..
Corso: Ingegneria Informatica
Anno: 3°
Time Online: 7 Days, 7:19:55 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by cloudsmover
scusate, ma mi trovo in pesante disaccordo con hamelin
ehi.. non te la prendere alla fine è meglio discutere di queste cose piuttosto che andare in guerra
Certo: peace'n'love... Off-Topic: ribadisco il desiderio si uno smiley con la bandiera della pace!
gli ipo/iper accordi sono tutti quegli accordi che non c'entrano niente con la tonalità originale nè con dominanti secondarie nè modulazioni. non sono spiegabili altrimenti che con un fenomeno chiamato ipo o iperaccordo. sarò più chiaro con un paio di esempi:
tonalità di do maggiore:
gran finale: [b]FA SOL DO, SIb, DO, SIb, DOOOOOOOOO
le virgole segnano una certa testarda ostentazione. il SIb è una sostituzione tritonica? stocazzo! potrebbe esserla di una dominante di LA-, ma non lo è, fidatevi, altrimenti andremmo a cascare su un LA-(*vedi nota in fondo). è un'ipoaccordo, ovvero un DO abbassato di un tono. che poi si chiami flat seven è tutto culo
Alt... un attimo... prima di tutto una richiesta di precisazione: se dici FA SOL DO SIb SO, intendi gli accordi maggiori con quella fondamentale, vero? Penso tu intenda così... in questo caso, l'accordo di si bemolle maggiore lo interpreterei semplicemente come una dominante minore (con la terza minore, quindi la sensibile abbassata, e in questo caso con la settima minore che è il fa) senza la fondamentale (sol) che risolve su do maggiore dando al gran finale di questo brano un carattere modale e contrastando, credo piuttosto duramente, la tonalità stabilità con la cadenza perfetta SOL7 --> DO. Ora: cosa c'è che non quadrava nella mia spiegazione? Non è forse, così spiegato un semplice accordo di dominante (senza fondamentale, ok, ma li si potrebbe anche mettere) con una delle sue note abbassate (il si) e quindi rientrante nella definizione che diedi di ipoaccordo come di una accordo nel quale una nota viene abbassata?
un ottimo esempio è il FA#, ma non è come ha detto hamelin (ripeto: da come la so io). egli ha fatto un esempio in cui c'era un fa# diminuita. e io non lo ho mai usato, in do maggiore. eccovi l'esempio:
DO FA FA#(di passaggio) SOL
finito, tutto qui. quello è un iperaccordo, fatto e finito. perché non è nè dominante nè tritonica. è solo un passsaggio per arrivare al SOL, e vuole per forza risolvere sul SOL, perché tutte le sue note sono sensibili delle note che compongono il SOL. chiaro direi. passerei al terzo esempio, analogo ma in scala minore.
LA- RE- MIb-(di passaggio) MI-
mi pare abbastanza chiaro, è la stessa roba di prima ma in modo minore. se fate la-7 re-7 mib-7 mi-7 non vi spara nessuno. anzi.
Mah... quegli accordi su Fa# e Mib io li spiegherei semplicemente come accordi di passaggio, non iperaccordi... hanno il solo scopo di passare cromaticamente da una nota al grado successivo della scala, senza - secondo me - proporre nulla di nuovo o di eccitante... cioé: sono parte integrante della musica, ma non sono propriamente iperaccordi. Rimango della mia idea che un iperaccordo è un accordo in cui una nota viene innalzata. L'esempio dell'accordo fa#-la-do lo ritengo giusto... e poi non è cosi male all'ascolto: provate: dopo un bel giro in do maggiore, fate SOL+ --> fa#-la-do --> SOL+ --> DO+ e vedrete che non è male... certo non conviene prendere l'accordo sul fa# direttamente dal do, in quanto la distanza tra le due fondamentali è un tritono... e l'orecchio potrebbe rimanerne esorcizzato: ovviamente se avete questo scopo usate pure questa successione!
hamelin ha anche parlato di quella storia del fa# e della linfa vitale, pasticciando anche un po'. perché io ho provato a fare quella roba lì ma, a sentirla, non mi piaceva. poi magari, ribadisco, sbaglio io, ma non mi pare.
la storia della linfa vitale è quella del FA/SOL, ovvero fa maggiore con un basso di sol. provbate subito a farlo e sentite che bel suono che esce. si può contestualizzare così:
DO FA FA/SOL(dominante, tenetelo...) DO
il FA/SOL, ribadisco, è un fa con tonica di sol; cioè, ad esempio: sol do fa la o più semplicemente, sul pianoforte, mano destra fa un FA come vi pare e mano sinistra marca bene il sol, l'ottava sotto.
per i chitarristi basta fare un FA7+ normalissimo e col mignolino andare a beccare il sol sulla sesta corda. (012303)
in realtà non si tratterebbe di FA con basso di sol, si dovrebbe invece più correttamente parlare di un SOL4/7/9 (sol/la/do/fa), perché il sapore è puramente dominantico (minchia come parlo bene) e non sottodominantico
Questo non so dirti... non ricordo al meglio, potresti aver ragione tu... un giorno proverò a vedere sugli appunti, se ne ho presi...
Eppure mi sembrava di ricordare che c'era il IV grado innalzato... mah...
Spero di non aver fatto casino con quote ed ot...
Ciao a tutti!
__________________
Bjarne Stroustrup: "I have always wished for my computer to be as easy to use as my telephone; my wish has come true because I can no longer figure out how to use my telephone."
Andrew S. Tanenbaum: "Never underestimate the bandwidth of a station wagon full of tapes hurtling down the highway."
Edsger Dijkstra: "Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes."
Robert Firth: "One of the main causes of the fall of the Roman Empire was that, lacking zero, they had no way to indicate successful termination of their C programs."
Donald Knuth: "A mathematical formula should never be 'owned' by anybody! Mathematics belong to God."
|
01-03-2003 11:10 |
|
|
|  |
 |
cloudsmover |
allra sai che forse hai ragione te sugli ipo/iper? ... |
01-03-2003 23:01 |
|
 |
cloudsmover |
.non;usa@il#cervello.

Registered: Feb 2003
Posts: 240 (0.03 al dì)
Location: Intra, in quel di Verbania
Corso: torrefazione musicale
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 18:27:32 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
allra sai che forse hai ragione te sugli ipo/iper? meglio mandare una mail a cattaneo, ma ci penso domani, ci ho troppo sonno e ho una morosa che mi attende..
__________________
per orizzonte stelle basse oppure niente,
e non è rosa che cerchiamo, non è rosa
non è rosa o denaro, non è rosa
|
01-03-2003 23:01 |
|
|
|  |
 |
savohead |
oh santissimo crisbio ... una volta che credevo di ... |
02-03-2003 00:57 |
|
 |
savohead |
.simpatizzante.
Registered: Feb 2003
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: Alserio
Corso: Comunicazione Musicale
Anno: 0
Time Online: 2:29:33 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
oh santissimo crisbio ... una volta che credevo di aver capito ... sono entrato un poco a caso ... convinto di leggermi un altra pergamena di armonia compatta ed a me totalmente oscura (mortara garavelli pag: dappertutto) ed invece leggo hamlin e dico ... "ehi ... fin'ora capisco ..." altre due righe ... "ehi ... non è poi così astrusa ..." altre due righe ... "cacchiarola ... stavolta ho capito!" ... non faccio in tempo a scrollare un po' più in basso ... e TAAAC ... mi arriva l'interventino traditore e imperscrutabilmente buio ai miei occhi ed al mio omino del cervello ... vabbeh ... il mio solito intervento off topic l'ho fatto ... ora chiedo ... come già ha fatto purple ... "in fin dei conti ... che sono?!" ... attenderemo impazienti fresche nuove (AP:"FRESCA L'INSALATA RAGAZZUOLI!") ...
'notte
__________________
All i want is a music forever playin' in my ears, all i need is my friends and a sleep lastin' years
|
02-03-2003 00:57 |
|
|
|  |
 |
PuRpLeRaIn |
simo t capisco...
... |
02-03-2003 11:27 |
|
 |
PuRpLeRaIn |
.consigliere.

Registered: Feb 2003
Posts: 107 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione musicale
Anno: 1
Time Online: 9:52:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
simo t capisco...
grazie giobi x l'idea dell'e-mail...
attendiamo kn ansia la risp...
glittering kisses
__________________
La bellezza e' una forma del genio - anzi, e' superiore al genio in quanto non richiede commento. Essa e' uno dei grandi fatti del mondo, come la luce del sole, o la primavera, o il miraggio nell'acqua scura di quella conchiglia d'argento che chiamiamo la luna. Non puo' essere interrogata, e' sovrana per diritto divino.
|
02-03-2003 11:27 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 09:15. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|