 |
elendil |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
10-11-2007 08:40 |
|
 |
elendil |
...Tengo botta!...

Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
Io altre spiegazioni non le troverei 
No no mi sa che ci hai beccato. Fondamentalmente anche a me era venuta l'idea di controllare le equazioni dell'energia dei gas, però non ci ero ancora riuscito. 
__________________

"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
|
10-11-2007 08:40 |
|
|
|  |
 |
helevorn |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
10-11-2007 11:41 |
|
 |
helevorn |
.simpatizzante.
Registered: Nov 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:39:31 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
Ragazzi credo di aver trovato la soluzione del famoso esercizio 19.
Prima di tutto abbiamo a che fare con una trasformazione adiabatica poichè il gas è isolato termicamente. Da questa premessa,abbiamo che:
code:
Q = 0
ΔU = Q - W = -W
Ora c'è da ricordarsi che l'energia interna di un gas è in stretto rapporto con la sua variazione di temperatura e varia a seconda della natura del gas (monoatomico,biatomico e poliatomico) così come segue:
code:
U = 3/2 nRΔT (monoatomico)
U = 5/2 nRΔT (biatomico)
U = 3 nRΔT (poliatomico)
Mettiamo in sistema,per esempio,per un gas biatomico:
code:
U = 3/2 nRΔT = 3/2 NkΔT
ΔU = -W
ΔT = 2W / 3NK
Se fate attenzione noterete che questo risultato è fra le risposte sbagliate.Il risultato quindi può essere quello sopraesposto oppure
2W / 5NK oppure W / 3NK a seconda della natura del gas
Io altre spiegazioni non le troverei 
Buona notte
sì infatti anche secondo me è così! è l'unica spiegazione possibile...
|
10-11-2007 11:41 |
|
|
|  |
 |
helevorn |
ma dove sarebbe l'aula I del Dip. di Fisica ,via C ... |
11-11-2007 10:08 |
|
 |
helevorn |
.simpatizzante.
Registered: Nov 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:39:31 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ma dove sarebbe l'aula I del Dip. di Fisica ,via Celoria 16???
è l'entrata dove hanno piazzato il paninaro?
|
11-11-2007 10:08 |
|
|
|  |
 |
Voodoo |
[QUOTE][i]Originally posted by helevorn [/i]
... |
11-11-2007 10:24 |
|
 |
Voodoo |
.grande:maestro.

Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by helevorn
ma dove sarebbe l'aula I del Dip. di Fisica ,via Celoria 16???
è l'entrata dove hanno piazzato il paninaro?
Qui c'è una foto del dipartimento di fisica:
Qui c'è l'immagine della mappa,il dipartimento di fisica è il numero 2,probabilmente è a metà di via Celoria il numero 16 
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS 
|
11-11-2007 10:24 |
|
|
|  |
 |
vigamagik |
Qualcuno mi ri-spiega l'esercizio 20 perfavore? ... |
11-11-2007 11:01 |
|
 |
vigamagik |
Gentleman

Registered: Oct 2004
Posts: 130 (0.02 al dì)
Location: Bareggio (Mi)
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 1 Day, 0:33:33 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno mi ri-spiega l'esercizio 20 perfavore?
__________________
Memento audere semper
[Gabriele D'Annunzio]
|
11-11-2007 11:01 |
|
|
|  |
 |
elendil |
[QUOTE][i]Originally posted by vigamagik [/i]
... |
11-11-2007 11:36 |
|
 |
elendil |
...Tengo botta!...

Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by vigamagik
Qualcuno mi ri-spiega l'esercizio 20 perfavore?
Per l'esercizio 20 occorre tenere conto del rapporto che c'è tra la temperatura e l'energia cinetica molecolare.
L'equazione per trovare la temperatura in un gas è questa:
n*Kb*T = 1/2 m v^2
dove il primo membro è uguale al secondo membro dell'equazione di stato dei gas e il secondo membro identifica l'energia cinetica media delle molecole.
Come si può vedere dall'equazione, la temperatura è direttamente proporzionale all'energia cinetica. Per cui nel caso di due gas in equilibrio termico (quindi senza la minima variazione di temperatura), l'energia cinetica media delle molecole rimane invariata.
per T1 = T2
Kmolecola1 = Kmolecola2

Ragazzi qualcuno ha trovato una spiegazione matematica per l'esercizio dell'arbitro che fischia? 
__________________

"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
|
11-11-2007 11:36 |
|
|
|  |
 |
Voodoo |
[QUOTE][i]Originally posted by elendil [/i]
... |
11-11-2007 11:54 |
|
 |
Voodoo |
.grande:maestro.

Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by elendil
Ragazzi qualcuno ha trovato una spiegazione matematica per l'esercizio dell'arbitro che fischia?
L'unica spiegazione matematica che mi viene è quella che ho già scritto basata sulla velocità del suono e sulle possibili dimensioni di uno stadio.
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS 
|
11-11-2007 11:54 |
|
|
|  |
 |
The.NarKo |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
11-11-2007 12:25 |
|
 |
The.NarKo |
.simpatizzante.
Registered: Oct 2004
Posts: 16 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Laureando
Time Online: 8:21:27 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
L'unica spiegazione matematica che mi viene è quella che ho già scritto basata sulla velocità del suono e sulle possibili dimensioni di uno stadio.
infatti basta calcolare quanto ci mette il suono (alla velocità di 344 Km/h a percorrere 50 metri (distanza credibile tra giocatore e pubblico...) e ottieni un risultato nell'ordine dei decimi di secondo(50/344)...ti è chiaro?
|
11-11-2007 12:25 |
|
|
|  |
 |
vigamagik |
Grazie elendil!
... |
11-11-2007 12:46 |
|
 |
vigamagik |
Gentleman

Registered: Oct 2004
Posts: 130 (0.02 al dì)
Location: Bareggio (Mi)
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 1 Day, 0:33:33 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Grazie elendil!
Originally posted by elendil
Ragazzi qualcuno ha trovato una spiegazione matematica per l'esercizio dell'arbitro che fischia? 
Io ho ragionato in questo modo:
La velocità del suono è circa 300 m/s (343 come ha precisto voodoo)
il campo da calcio è nell'ordine di grandezza delle centinaia di metri (ho chiesto al prof conferma di questa mia supposizione e mi ha detto essere giusta)
(100 m) / (300 m/s) = 0,3 s (viene uguale anche on 343m/s)
siamo nell'ordine dei decimi di secondo
ps
non so se sia giusto perché ho ragionato prima di tutto sulle unità di misura:
1) ho i metri al secondo, devo semplificare con i metri per avere i secondi.
2) i m/s devono stare al denominatore per avere i secondi al numeratore

__________________
Memento audere semper
[Gabriele D'Annunzio]
|
11-11-2007 12:46 |
|
|
|  |
 |
elendil |
[QUOTE][i]Originally posted by The.NarKo [/i]
... |
11-11-2007 13:24 |
|
 |
elendil |
...Tengo botta!...

Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by The.NarKo
infatti basta calcolare quanto ci mette il suono (alla velocità di 344 Km/h a percorrere 50 metri (distanza credibile tra giocatore e pubblico...) e ottieni un risultato nell'ordine dei decimi di secondo(50/344)...ti è chiaro?
Perfetto! Grazie mille!
__________________

"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
|
11-11-2007 13:24 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 19:26. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|