|
|
|
 |
|  |
 |
maynard80 |
[QUOTE][i]Originally posted by tandrea85 [/i]
... |
14-02-2006 17:28 |
|
 |
maynard80 |
.novellino.

Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by tandrea85
ok grazie.. ho piu o meno capito.. quindi piano infinito, valori dei generci punti del piano ricavati o tramite v0, v1.. dal file, o tramite valore(s,y,n) o 0 altrimenti.
mettiamo ke io voglia scegliere l'albero binario di ricerca per il piano.. ma se è infinito cosa ci salvo dentro? quali punti?
solo i punti che ti interessano
ma quello che io sinceramente non capisco è: se a noi essenzialmente interessano solo le mappe, e ogni mappa ha la sua identità precisa (2 mappe sovrapposte non ci interessano)
non basterebbero semplicemente i grafi per ogni mappa? oppure pensate di mettere come dato nel grafo della singola mappa un puntatore ad una struttura che contiene le info su tutti i punti?
certo sarebbe un problema quando si modifica un valore di un punto andare a modificarlo per ogni mappa è contenuto.
al massimo si potrebbe tenere traccia solo dei punti modificati tramite un albero binario e controllare ogni volta se il punto che ci interessa è contenuto nell'albero, in caso differente ha valore standard (il famoso valore della nota3)
voi che dite?
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
Last edited by maynard80 on 14-02-2006 at 17:37
|
14-02-2006 17:28 |
|
|
|  |
 |
tandrea85 |
[QUOTE][i]Originally posted by maynard80 [/i]
... |
14-02-2006 17:44 |
|
 |
tandrea85 |
.precettore.
Registered: Sep 2004
Posts: 95 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 1
Time Online: 18:21:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by maynard80
solo i punti che ti interessano
quelli del percorso? se mi fai un esempietto te ne sarei grato..
piu che altro vorrei capire concettualmente la cosa..
quello che ho capito fin ora è (ed è ben poco):
- ho un piano infinito composto da punti
- ogni punto di questo piano infinito ha un valore calcolato secondo la nota3
- esistone delle mappe (che sono dei percorsi di punti all'interno del piano)
il piano quindi alla fin dei conti è una struttura (albero, hash o altro) vuota, che poi riempirò con i punti del percorso di una mappa.
boh.. ci sono concettualmente?
|
14-02-2006 17:44 |
|
|
|  |
 |
maynard80 |
[QUOTE][i]Originally posted by tandrea85 [/i]
... |
14-02-2006 20:24 |
|
 |
maynard80 |
.novellino.

Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by tandrea85
quelli del percorso? se mi fai un esempietto te ne sarei grato..
piu che altro vorrei capire concettualmente la cosa..
quello che ho capito fin ora è (ed è ben poco):
- ho un piano infinito composto da punti
- ogni punto di questo piano infinito ha un valore calcolato secondo la nota3
- esistone delle mappe (che sono dei percorsi di punti all'interno del piano)
il piano quindi alla fin dei conti è una struttura (albero, hash o altro) vuota, che poi riempirò con i punti del percorso di una mappa.
boh.. ci sono concettualmente?
io la vedo + o - così
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
|
14-02-2006 20:24 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by tandrea85 [/i]
... |
15-02-2006 00:34 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by tandrea85
boh.. ci sono concettualmente?
Credo di si, piu o meno.. Cioe nemmeno io ho ancora le idee chiare al 100%.
Nel mio programma c'e' una struttura che ospita i punti inseriti con valore(x,y,n), un'altra struttura che memorizza le mappe...
Mi mancano riduci() e sottopercorso()... Ho solo una vaga idea di come farli ma ho paura che dovro' modificare qualcosa nella vecchia roba... buaaah.
|
15-02-2006 00:34 |
|
|
|  |
 |
marcomaria |
[QUOTE][i]Originally posted by ornati [/i]
... |
15-02-2006 10:00 |
|
 |
marcomaria |
.primate.
Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: all over.done!
Time Online: 18:43:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by ornati
-7 mod 2 = 1
http://www.google.it/search?hl=it&q=-7+mod+2
E dalla pagina 2 di questo thread:
http://en.wikipedia.org/wiki/Modulo_operation
code:
int modulo(int a, int b)
{
int x;
if (a < 0) {
x = -a + b - 1;
a += x - x % b;
return a;
}
return a % b;
}
esiste una funzione fmod nella libreria std math.h; non funziona allo stesso modo...?
|
15-02-2006 10:00 |
|
|
|  |
 |
jonnypee |
HELP ME!
... |
15-02-2006 11:21 |
|
 |
jonnypee |
.fedelissimo.
Registered: Feb 2006
Posts: 42 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 13:24:20 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
HELP ME!
Ho il primo progetto "Mappe" non riesco a modificarlo per formare il secondo "Mappe 2", in più sto preparando altri esami...c'è qualcuno che per favore me lo può fareee???
Ci sarà una riconpensa!
|
15-02-2006 11:21 |
|
|
|  |
 |
diocla2 |
Raga qualcuno del primo turno che ha finito il pro ... |
15-02-2006 12:53 |
|
 |
diocla2 |
.amico.
Registered: Sep 2004
Posts: 21 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: informatica
Anno: 2
Time Online: 7:48:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Raga qualcuno del primo turno che ha finito il progetto me lo potrebbe dare gentilmente io sono del secondo turno con torelli vi pago cazzooooooo helpme
ciaooooo
|
15-02-2006 12:53 |
|
|
|  |
 |
maynard80 |
quindi la tabellona hash che veniva usata nel prog ... |
15-02-2006 13:01 |
|
 |
maynard80 |
.novellino.

Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
quindi la tabellona hash che veniva usata nel progetto mappe N°1 qui non ha senso? allora è come penso io servono solo i grafi delle mappe ed una struttura per i punti modificati.
certo bisogna dire che una struttura che contenga tutti i punti delle mappe non sarebbe male, in questo caso basterebbe un puntatore all'interno di ogni punto della mappa (nel caso si voglia modificare un punto appartenente a + mappe)
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
|
15-02-2006 13:01 |
|
|
|  |
 |
tandrea85 |
per l'input bisogna semplicemente leggere 1 riga a ... |
15-02-2006 17:23 |
|
 |
tandrea85 |
.precettore.
Registered: Sep 2004
Posts: 95 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 1
Time Online: 18:21:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
per l'input bisogna semplicemente leggere 1 riga alla volta?
per es. io scrivo:
c 1 1 asd.txt -> premo INVIO
rislutato istruzione
m 4 7 EWNNN -> premo INVIO
risultato istruzione
f -> premo INVIO
fine
oppure
c 1 1 asd.txt
m 4 7 EWNNN
f
-> premo INVIO
tutti i risultati 1 dopo l'altro come nel pdf
|
15-02-2006 17:23 |
|
|
|  |
 |
maynard80 |
si penso di si
... |
15-02-2006 18:01 |
|
 |
maynard80 |
.novellino.

Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
si penso di si
allora io ho pensato di prender in esame il rettangolo di punti compresi tra i vertici P e Q per la riduzione della mappa (e quindi la lista di adiacenze di quei punti) mentre per il sottocammino solo i punti compresi nella mappa.
giusto?
per il primo caso bisogna adattare un alg. per shortest path (esempio Dijksta) per il secondo... qualcuno ha idee?
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
|
15-02-2006 18:01 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
Certo che se dovessimo essere in troppi ad utilizz ... |
15-02-2006 18:23 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Certo che se dovessimo essere in troppi ad utilizzare l'approccio proposto da Polsy... 
Voi dite che basta che non ci copiamo il codice e tutto ok?
|
15-02-2006 18:23 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by tandrea85 [/i]
... |
15-02-2006 19:28 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by tandrea85
per l'input bisogna semplicemente leggere 1 riga alla volta?
per es. io scrivo:
c 1 1 asd.txt -> premo INVIO
rislutato istruzione
m 4 7 EWNNN -> premo INVIO
risultato istruzione
f -> premo INVIO
fine
oppure
c 1 1 asd.txt
m 4 7 EWNNN
f
-> premo INVIO
tutti i risultati 1 dopo l'altro come nel pdf
Si chiaro 1 riga alla volta. Ovvio che poi se rediRIGI l'input con <input.txt allora ti sputa fuori tutto in una botta sola come nel pdf
|
15-02-2006 19:28 |
|
|
|  |
 |
ornati |
[QUOTE][i]Originally posted by marcomaria [/i]
... |
16-02-2006 09:45 |
|
 |
ornati |
.primate.

Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 21:49:35 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by marcomaria
esiste una funzione fmod nella libreria std math.h; non funziona allo stesso modo...?
No, esempio:
paolo@tux ~/tmp $ ./a.out
-7 2
-7 mod 2 = -1.000000 (invece che +1)
inoltre: perchè tirare in ballo i floating point quando puoi farne a meno?
|
16-02-2006 09:45 |
|
|
|  |
 |
maynard80 |
ragazzi ma Dijkstra coi pesi negativi come fate? i ... |
16-02-2006 10:24 |
|
 |
maynard80 |
.novellino.

Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ragazzi ma Dijkstra coi pesi negativi come fate? in alternativa avete materiale sugli algoritmi DSP?
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
|
16-02-2006 10:24 |
|
|
|  |
 |
poledrisk85 |
ciao a tutti!volevo sapere da voi se e dove piazza ... |
16-02-2006 11:22 |
|
 |
poledrisk85 |
.arcimaestro.

Registered: Nov 2004
Posts: 355 (0.05 al dì)
Location: Roeselare
Corso: Informatica
Anno: Terzo (turno I)
Time Online: 5 Days, 17:03:20 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao a tutti!volevo sapere da voi se e dove piazzare l'output...è 1 pò difficile da spiegare:
nel progettino c'è una sfilza di righe di input e alla fine dice l'output prodotto deve essere bla bla bla...ma l'ouput lo devo salvare in un file e alla fine dell'esecuzione(cioè quando si premi in input il tasto f) si stampa a video o durante l'esecuzione?grazie a tutti!
__________________
Het is allemaal naar de zak!!!
|
16-02-2006 11:22 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 18:22. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|