Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Basi di dati ~ informatica triennale > Progetto Basi 2011/2012 Thread Rating: 1 votes, 4.00 average.
Pages (12): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
number15
.grande:maestro.

User info:
Registered: Nov 2005
Posts: 652 (0.09 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 121 Days, 13:57:11 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Se si parla di cluster nel vero senso, si, la divisione va memorizzata.
Cerca tecniche di partitioning in mysql su Google e ci dovrebbero essere alcuni esempi di cluster: in pratica diciamo che divide una tabella in n tabelle sulla base di un campo. Ad esempio dividi per anno di nascita gli utenti e in inserimento la persona finirà nella tabella del suo anno.

Per me la richiesta è complicatissima, costosissima e senza senso.
Io penserei o ad una divisione a zone o alla distanza dal punto prescelto, conscio del fatto che non sia quello richiesto nelle specifiche.
Avete provato a sentire la prof.?

__________________
Portale segnalazioni marchi-negozi di abbigliamento
http://www.ovojo.com

15-01-2012 10:59
Click Here to See the Profile for number15 Click here to Send number15 a Private Message Find more posts by number15 Add number15 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Shaper
.consigliere.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Secondo anno
Time Online: 1 Day, 11:23:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by basettoni
A pagina 3 dice:
"... si consideri consideri che l'inserimento, la modifica e la cancellazione di annunci richiede l'aggiornamento dei cluster."


Sì, ma il concetto è che la clusterizzazione dev'essere dinamica e rispecchiare i cambiamenti del DB (cioè non lo faccio una volta all'inizio e poi basta), non dice esplicitamente che bisogna SCRIVERE fisicamente i cluster nel DB...
Come al solito la specifica lascia tantissimo all'interpretazione

__________________
Eidolon64|Blog

15-01-2012 11:00
Click Here to See the Profile for Shaper Click here to Send Shaper a Private Message Visit Shaper's homepage! Find more posts by Shaper Add Shaper to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
number15
.grande:maestro.

User info:
Registered: Nov 2005
Posts: 652 (0.09 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 121 Days, 13:57:11 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Per questo motivo sostengo quanto scritto sopra, perché essendo un cluster basato su confronti ad ogni inserimento dovresti ricreare le tabelle, perché la posizione di un nuovo immobile ti cambia tutte le distanze. Inoltre vuole la possibilità di cambiare il numero della distanza.

__________________
Portale segnalazioni marchi-negozi di abbigliamento
http://www.ovojo.com

15-01-2012 11:08
Click Here to See the Profile for number15 Click here to Send number15 a Private Message Find more posts by number15 Add number15 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Shaper
.consigliere.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Secondo anno
Time Online: 1 Day, 11:23:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by number15
Per questo motivo sostengo quanto scritto sopra, perché essendo un cluster basato su confronti ad ogni inserimento dovresti ricreare le tabelle, perché la posizione di un nuovo immobile ti cambia tutte le distanze. Inoltre vuole la possibilità di cambiare il numero della distanza.


Sì, ma se io mi faccio una funzione clusterizza() e la invoco, a partire dallo stato attuale del DB, ogni volta che ho bisogno dei cluster (sia utenti normali sia amministratori), per l'utente il risultato è identico.

__________________
Eidolon64|Blog

15-01-2012 11:12
Click Here to See the Profile for Shaper Click here to Send Shaper a Private Message Visit Shaper's homepage! Find more posts by Shaper Add Shaper to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Shaper
.consigliere.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Secondo anno
Time Online: 1 Day, 11:23:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

In ogni caso concordo sul fatto che, messa così come nelle specifiche, è una funzione costosa, complessa e completamente inutile!

__________________
Eidolon64|Blog

15-01-2012 11:13
Click Here to See the Profile for Shaper Click here to Send Shaper a Private Message Visit Shaper's homepage! Find more posts by Shaper Add Shaper to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
basettoni
.novellino.

User info:
Registered: Jan 2010
Posts: 6 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 3:35:19 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

E poi per quanto ho capito, chiede di creare cluster di "dimensione di 10km" mentre tutti gli algoritmi di clustering che ho visto parlano di "soglie tra punto e punto".

15-01-2012 11:14
Click Here to See the Profile for basettoni Click here to Send basettoni a Private Message Find more posts by basettoni Add basettoni to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
number15
.grande:maestro.

User info:
Registered: Nov 2005
Posts: 652 (0.09 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 121 Days, 13:57:11 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Shaper
Sì, ma se io mi faccio una funzione clusterizza() e la invoco, a partire dallo stato attuale del DB, ogni volta che ho bisogno dei cluster (sia utenti normali sia amministratori), per l'utente il risultato è identico.


Sì, ho capito, ma non è un cluster :-D
Il cluster è la livello di db, non di applicazione.
Per questo ti avevo detto che poteva essere un metodo corretto quell'algoritmo, ma mi sembrava troppo complesso per un esame di database.

__________________
Portale segnalazioni marchi-negozi di abbigliamento
http://www.ovojo.com

Last edited by number15 on 15-01-2012 at 11:29

15-01-2012 11:23
Click Here to See the Profile for number15 Click here to Send number15 a Private Message Find more posts by number15 Add number15 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Shaper
.consigliere.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Secondo anno
Time Online: 1 Day, 11:23:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by number15
Sì, ho capito, ma non è un cluster :-D
Il cluster è la livello di db, non di applicazione.
Per questo ti avevo detto che poteva essere un metodo corretto quell'algoritmo, il ma mi sembrava troppo complesso per un esame di database.


Ah ho capito cosa intendevi: realizzare una clusterizzazione che possa essere fatta solo a livello di database con dei trigger, giusto?

Ha senso sicuramente (anche e soprattutto per un esame di database), ma in questo modo non è possibile realizzare quello che chiede la specifica (oddio, tutto è possibile, ma non ho la minima intenzione di mettermi a implementare quell'algoritmo in SQL!!! :shock: )

__________________
Eidolon64|Blog

15-01-2012 11:29
Click Here to See the Profile for Shaper Click here to Send Shaper a Private Message Visit Shaper's homepage! Find more posts by Shaper Add Shaper to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
number15
.grande:maestro.

User info:
Registered: Nov 2005
Posts: 652 (0.09 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 121 Days, 13:57:11 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Si, cioè il clustering è proprio quello. Serve quando hai tabelle enormi per velocizzare le query. Dividi la tabella in più tabelle sulla base di un campo e tutti le query andranno fatte sulle corrispondenti tabelle, quindi quando fai una select dall'applicazione devi eseguirla sulla tabella corretta.

Detto ciò, in questo caso non è fattibile perché il tuo partizionamento non è fisso, ma varia ad ogni inserimento dato che le distanze sono calcolate tra immobili e non rispetto ad un punto stabilito.

Edit: questo Link spiega bene come funziona il partizionamento : http://www.stardata.it/le-novita-di-mysql-5-1-186/

__________________
Portale segnalazioni marchi-negozi di abbigliamento
http://www.ovojo.com

Last edited by number15 on 15-01-2012 at 11:55

15-01-2012 11:48
Click Here to See the Profile for number15 Click here to Send number15 a Private Message Find more posts by number15 Add number15 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Shaper
.consigliere.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Secondo anno
Time Online: 1 Day, 11:23:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by number15
Si, cioè il clustering è proprio quello. Serve quando hai tabelle enormi per velocizzare le query. Dividi la tabella in più tabelle sulla base di un campo e tutti le query andranno fatte sulle corrispondenti tabelle, quindi quando fai una select dall'applicazione devi eseguirla sulla tabella corretta.

Detto ciò, in questo caso non è fattibile perché il tuo partizionamento non è fisso, ma varia ad ogni inserimento dato che le distanze sono calcolate tra immobili e non rispetto ad un punto stabilito.

Edit: questo Link spiega bene come funziona il partizionamento : http://www.stardata.it/le-novita-di-mysql-5-1-186/


Grazie del link, non avevo nemmeno preso in considerazione questa opzione. Ormai temo sia tardi per rifare tutto (devo ancora fare la ricerca), quindi per quanto mi riguarda lo terrò così com'è e spiegherò le ragioni nella documentazione, speriamo bene!
Che voi sappiate, sono molto fiscali nella correzione o accettano scelte un po' alternative, se ben documentate?

__________________
Eidolon64|Blog

15-01-2012 13:51
Click Here to See the Profile for Shaper Click here to Send Shaper a Private Message Visit Shaper's homepage! Find more posts by Shaper Add Shaper to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
SanJuanWolf89
.consigliere.

User info:
Registered: Jun 2010
Posts: 100 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 7:05:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Scusate ma sulla consegna parla chiaro "annunci di immobili nel RAGGIO di 10 km" quindi ne deduco che per forza bisogna considerare un punto centrale. Quindi il parametro che influenza il fatto che un annuncio sia raggruppato o meno è proprio la distanza da questo punto centrale non la distanza tra un annuncio e l'altro. Questo proprio perchè sul testo parla di raggio

16-01-2012 09:37
Click Here to See the Profile for SanJuanWolf89 Click here to Send SanJuanWolf89 a Private Message Find more posts by SanJuanWolf89 Add SanJuanWolf89 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
SanJuanWolf89
.consigliere.

User info:
Registered: Jun 2010
Posts: 100 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 7:05:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Talking

Originally posted by Shaper

Che voi sappiate, sono molto fiscali nella correzione o accettano scelte un po' alternative, se ben documentate?


Dei miei amici l 'hanno sostenuto l anno scorso e hanno detto di non sbattersi piu di tanto..sta di fatto che è cmq meglio fare le cose ben fatte per evitare inconvenienti..cmq la cosa che piu guardano da quello che ho capito è il diagramma ER

16-01-2012 09:45
Click Here to See the Profile for SanJuanWolf89 Click here to Send SanJuanWolf89 a Private Message Find more posts by SanJuanWolf89 Add SanJuanWolf89 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
miccio.87
.consigliere.

User info:
Registered: Oct 2007
Posts: 115 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 2 Days, 1:14:59 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ciao a tutti
ma per quanto riguarda le viste materializzate come le avete svolte?

25-01-2012 09:38
Click Here to See the Profile for miccio.87 Click here to Send miccio.87 a Private Message Find more posts by miccio.87 Add miccio.87 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
thirdmoon030
.amico.

User info:
Registered: Nov 2008
Posts: 33 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 13:22:39 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Io avrei un po di domande a carattere generale sul progetto anche perchè è da un po che l'ho iniziato ma non riesco a venire a capo di alcune cose.

Inizierei dalle tabelle:
bisogna mettere + tabelle possibile o generalizzare al massimo?
una tabella x utenti, annunci e immobili bastano?
(dove l'id dell'utente è chiave esterna dell'annuncio e l'id dell'annuncio è chiave esterna dell'immobile)

poi i raggruppamenti che nel link qui sopra vengono spiegati x MySQL sono da fare nello stesso modo x PostgreSQL? (è meglio usare MySQL rispetto a PostgreSQL?)
i raggruppamenti alla fine non sono viste? se no qual'è la differenza?

Last edited by thirdmoon030 on 07-02-2012 at 00:19

06-02-2012 13:09
Click Here to See the Profile for thirdmoon030 Click here to Send thirdmoon030 a Private Message Find more posts by thirdmoon030 Add thirdmoon030 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
marco91
.novellino.

User info:
Registered: Feb 2012
Posts: 6 (0.00 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 0:36:51 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciao a tutti! Mi aggiungo anche io...

Per la vicinanza geografica credo ci si debba basare su un punto, perchè se io ho come raggruppamento gli immobili che sono a 10km l'uno dall'altro (con il metodo suggerito da number15), avendo una sufficiente densità di immobili avrei che tutti gli immobili sono nello stesso cluster! Ad esempio se il sito si occupa di vendere case in lombardia, avendo una casa a milano, una a sesto, una a monza, una a lissone ecc... avrei che tutti questi annunci sono nello stesso cluster perchè messi in quest'ordine sarebbero ognuno entro 10km all'altro. A lato pratico questa funzione sarebbe inutile, se io sto cercando una casa a milano non mi va bene una a lissone, o sbaglio?

Il problema rimane scegliere il punto di riferimento... il primo annuncio del database? il centro dell'italia? Oppure devo lasciar scegliere all'utente l'origine (magari con un pulsante specifico "cerca nei dintorni" vicino all'annuncio nella pagina web) e poi ricaricare la pagina con l'annuncio scelto in cima e poi tutti gli altri in cascata. Ma questo sarebbe una funzione a livello di php che non influenza minimamente il database. (E aggiungo che mi sembra la soluzione più sensata).

Per gli altri parametri sarebbe più semplice. Ad esempio per la suddivisione in base al contratto io fare una vista che replica la tabella immobile (io ho semparato annuncio e immobile) ma con un ordinamento a livello del campo "contratto" (GROUP BY) Nella visualizzazione scorrerei la tabella e ogni volta che cambia il valore di "contratto" (ma può essere anche un qualsiasi altro parametro, tipo la categoria) stampo una linea nella pagina a segno che cambia il tipo di paramentro.

07-02-2012 11:42
Click Here to See the Profile for marco91 Click here to Send marco91 a Private Message Find more posts by marco91 Add marco91 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 04:45.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (12): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.078 seconds (72.06% PHP - 27.94% MySQL) con 23 query.