Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica > [De Falco] Esercizi e temi d'esame Thread Rating: 1 votes, 1.00 average.
Pages (47): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
superfabius
.grande:maestro.

User info:
Registered: Nov 2002
Posts: 1519 (0.18 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 37 Days, 15:58:19 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Eruyomë
Nessuno può dire qualcosa in merito al 4 o a come l'ha impostato?


Il 4 è stato risolto un paio di pagine fa
le soluzioni del compito ci sono tutte

:ciao:

19-02-2005 12:21
Click Here to See the Profile for superfabius Click here to Send superfabius a Private Message Find more posts by superfabius Add superfabius to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
alan.dell
.simpatizzante.

User info:
Registered: Feb 2005
Posts: 14 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3:50:11 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ma scusate, quindi nel 3.1:

P( N(tmax) = 0) = Cn / n ???

Il chè vuol dire che la probabilità che il numero di tram che passano sia zero, è uguale al numero di volte che vado a piedi sul totale???

[sareste in grado di fare una frase con più "che"???]

E qualcuno mi sa spiegare il 4 come l'ha fatto??? Ok uso la legge dei grandi numeri... ma come???

19-02-2005 14:28
Click Here to See the Profile for alan.dell Click here to Send alan.dell a Private Message Find more posts by alan.dell Add alan.dell to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Eruyomë
Duca di Elchingen

User info:
Registered: Feb 2003
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: II^ Magistrale
Time Online: 3 Days, 1:27:46 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Si, io l'ho interpretato proprio così: la prob che non passino tram in 10 minuti è data da quante volte vado a piedi, Cn/n.

Io la 4 l'ho sbagliata perché ho usato la varianza di N(T)/T mentre dovevo usare solo la var di N(T) in quanto
n > var(X) / d e^2
ma sia sbagliando che correggendo mi esce un numero spropositato, del tipo impossibile da realizzare e mi sorge il dubbio che la risposta dovesse essere proprio, 'impossibile', non so...

__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...

19-02-2005 14:47
Click Here to See the Profile for Eruyomë Click here to Send Eruyomë a Private Message Find more posts by Eruyomë Add Eruyomë to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
alan.dell
.simpatizzante.

User info:
Registered: Feb 2005
Posts: 14 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3:50:11 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Siccome sono una tapa, mi potete spiegare come cacchio funziona la legge dei grandi numeri (e teorema centrale della statistica collegato)???

19-02-2005 14:53
Click Here to See the Profile for alan.dell Click here to Send alan.dell a Private Message Find more posts by alan.dell Add alan.dell to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Sonia
dsy newser

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ricapitolando (correggetemi se sbaglio o dimentico qualcosa):


ES.1

POISSON
1.1) P(N<=0) = P(N=0) = e^-(Lambda)
P(N=0) Vedi sopra
P(N>0) = 1 – P(N<=0) = 1 – e^-(Lambda)
1.2) E(N) = lambda
1.3) e^-(Lambda) = P(N=0) per cui Lambda = Ln[1 / P(N=0)]
(vedi anche post precedenti)
1.4) Grafico della densità di Poisson


ES.2

ESPONENZIALE
2.1) ve ^ (-vx)
E[D] = 1/y
mD(y) = v / (v-y)
2.2) Grafico che parte con x=0 y=2 e decresce
2.3) E[S(n)] = n/v da cui si ricava v ----> v = n / E[Sn]
2.4) mSn(y) = [ v / (v-y)] ^ n


ES.3

3.0) E[N(t)/t] = 1/t * E[N(t)] = v
Var[N(t)/t] = v/t
3.1) P[N(t max)=0]= Cn/n
e^ (-vtmax) = Cn/n quindi v = ln (n/Cn) * 1/tmax
3.2) v = n / E[Sn]
3.3) v = E[N(t) / t]


ES.4

P( |N(T)/T - v| <= v*0.01 ) >= 1 - 0.1

come v possiamo usare o quella del punto 3.1 e quindi
v = ln (30/20) * 0.1 = 0.04
oppure v = 30/666 = 0.04

__________________
Spietata e diabolica!

"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."

19-02-2005 15:08
Click Here to See the Profile for Sonia Click Here to See the Blog of Sonia Click here to Send Sonia a Private Message Visit Sonia's homepage! Find more posts by Sonia Add Sonia to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Sonia
dsy newser

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by alan.dell
Siccome sono una tapa, mi potete spiegare come cacchio funziona la legge dei grandi numeri (e teorema centrale della statistica collegato)???



provato a vedere se qui lo capisci meglio? http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=4351

__________________
Spietata e diabolica!

"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."

19-02-2005 15:10
Click Here to See the Profile for Sonia Click Here to See the Blog of Sonia Click here to Send Sonia a Private Message Visit Sonia's homepage! Find more posts by Sonia Add Sonia to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Sonia
dsy newser

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Eruyomë
ho usato la varianza di N(T)/T


anch'io...
se guardi il tema di gennaio 05 esercizio 5 punto 6 usa la varianza di Tn/n

Perchè dovevamo usare la varianza di N(t)?

__________________
Spietata e diabolica!

"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."

19-02-2005 15:19
Click Here to See the Profile for Sonia Click Here to See the Blog of Sonia Click here to Send Sonia a Private Message Visit Sonia's homepage! Find more posts by Sonia Add Sonia to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Sonia
dsy newser

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Tralasciando un secondo lo scritto, come vi preparate per l'orale?
Quali dimostrazioni sapete?
Cosa bisogna sapere?
Martedì è vicinissimo...

Però è angosciante sapere i risultati lunedì e martedì già i primi orali -.-'' (ehm sempre se si passa :look: )

__________________
Spietata e diabolica!

"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."

19-02-2005 15:21
Click Here to See the Profile for Sonia Click Here to See the Blog of Sonia Click here to Send Sonia a Private Message Visit Sonia's homepage! Find more posts by Sonia Add Sonia to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
aghito
.primate.

User info:
Registered: Jun 2003
Posts: 71 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 20:29:57 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

quindi come ti viene il risultato del 4? magari anche illustrando i passaggi!
secondo voi è giusto nel 1.3 mettere lambda= -ln(P(N=0))
invece di ln(1/P(N=0))?

__________________
alessandro colombini

20-02-2005 13:53
Click Here to See the Profile for aghito Click here to Send aghito a Private Message Find more posts by aghito Add aghito to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
superfabius
.grande:maestro.

User info:
Registered: Nov 2002
Posts: 1519 (0.18 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 37 Days, 15:58:19 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by aghito
quindi come ti viene il risultato del 4? magari anche illustrando i passaggi!
secondo voi è giusto nel 1.3 mettere lambda= -ln(P(N=0))
invece di ln(1/P(N=0))?

si è ugualeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Lambda = - Log (x) vuol dire che posso portare il -1 all'esponente per la proprietà dei logaritmi e quindi esce Lambda = Log (1/x)

è chiaro che chi non lo ha fatto come 1/x non ci ha pensato e/o non se lo ricordava.
Io non ci ho pensato e non me lo ricordavo :D

20-02-2005 14:42
Click Here to See the Profile for superfabius Click here to Send superfabius a Private Message Find more posts by superfabius Add superfabius to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
alan.dell
.simpatizzante.

User info:
Registered: Feb 2005
Posts: 14 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3:50:11 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Io il 4 l'ho messo giù così (ora), insultatemi se è giusto:

P( | N(T)/T - v | <= v*0.01 ) > 1 - 0.1

Per la legge dei grandi numeri (...):

T > var( N(T)/T ) / (0.01 * v)^2 * 0.1

Se la varianza di quella robaccia fa v / T (secondo l'esercizio 0):

T > (v / T) / (0.01 * v)^2 * 0.1

Quindi:

T > radice (100000 / v) = radice (100000 / 0.04)

che sono = 1581 min = 26 ore = 1.1 giorni

[ma soprattutto, l'addetto è dell'ATM ???]

20-02-2005 18:02
Click Here to See the Profile for alan.dell Click here to Send alan.dell a Private Message Find more posts by alan.dell Add alan.dell to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
tata1283
dottoressa!!!

User info:
Registered: Oct 2002
Posts: 495 (0.06 al dì)
Location: Albino (BG)
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 5 Days, 17:07:20 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Sonia

Però è angosciante sapere i risultati lunedì e martedì già i primi orali -.-'' (ehm sempre se si passa :look: )


Ma dove li posso trovare i risultati?
Avevo sentito dire che già il giorno dopo di solito li hanno già corretti gli scritti! Perchè farci aspettare tanto?

20-02-2005 19:02
Click Here to See the Profile for tata1283 Click here to Send tata1283 a Private Message Find more posts by tata1283 Add tata1283 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Sonia
dsy newser

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by alan.dell
Io il 4 l'ho messo giù così (ora), insultatemi se è giusto:



anch'io nel compito l'ho fatto così, ma credo di aver sbagliato i calcoli perchè mi venivano più di 100 anni :?


qualcuno nei post precedenti aveva detto che non dovevamo usare la var (N(T) / T) ma solo la var(N(T)) :pensa:


E come si poteva invece usare la normale?




Originally posted by tata1283

Ma dove li posso trovare i risultati?
Avevo sentito dire che già il giorno dopo di solito li hanno già corretti gli scritti! Perchè farci aspettare tanto?


beh eravamo in molti... i risultati li trovi sia sulla porta dell'ufficio di De Falco che online negli avvisi studenti...

__________________
Spietata e diabolica!

"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."

20-02-2005 19:28
Click Here to See the Profile for Sonia Click Here to See the Blog of Sonia Click here to Send Sonia a Private Message Visit Sonia's homepage! Find more posts by Sonia Add Sonia to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
aghito
.primate.

User info:
Registered: Jun 2003
Posts: 71 (0.01 al dì)
Location: milano
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 20:29:57 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Post

{ARGOMENTI DA STUDIARE PER ORALE}
io per ora ho studiato distribuzioni poisson,esponenziale e normale anche se non so cosa centra. di ognuna imparo che valori può assumere, la f(x) e come da questa si arriva a fgm, E() e var(). della esponenziale anche le differenze con geometrica che è il corrispettivo nel discreto.
poi ho anche studiato il teorema centrale con dimostrazione anche se mi sfuggono alcuni passaggi. le approssimazione le so in modo approssimativo :D
ho poi rifatto tutto il compito cercando di scrivere più cose possibili sulle domande...vediamo domani....ciao

__________________
alessandro colombini

20-02-2005 19:53
Click Here to See the Profile for aghito Click here to Send aghito a Private Message Find more posts by aghito Add aghito to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Eruyomë
Duca di Elchingen

User info:
Registered: Feb 2003
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: II^ Magistrale
Time Online: 3 Days, 1:27:46 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Per il tuo 4 alan.dell il risultato è davvero rassicurante ma per la legge dei grandi numeri non dovrebbe avvenire che:
d >= var (N(T)/T) / e^2
quindi
d >= v / (0.01 * v)^2 * t
da cui
t >= 0.04 / (0.01*0.04)^2 * 0.1
che viene una roba drammaticamente avvilente?

Cioè sul libro a pagina 240 viene che
d > var(X) / e^2 n
ma quella varianza è la varianza di una signola var. casuale della media campionaria Xn e quella formula deriva della generica
d > var(Xn) / e^2
Dove, appunto, var(Xn) = var(X)/n, scambiando poi opportunamente d con n.

E nel nostro caso quindi var(Xn) = var(N(T)/T)

Forse mi sbaglio o qualche calcolo non torna qualcuno potrebbe illuminarmi, che gli orali (sperando...) si avvicinano??

__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...

20-02-2005 20:05
Click Here to See the Profile for Eruyomë Click here to Send Eruyomë a Private Message Find more posts by Eruyomë Add Eruyomë to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 07:52.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (47): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.217 seconds (22.86% PHP - 77.14% MySQL) con 23 query.