| 
 |  
            | 
 | 
           
        
       
  | 
 |   |   
  | 
           ivanbag | 
        
                
                
                |   Ho un paio o più di domande, magari qualcuno mi s ... | 
                  08-07-2009 07:54 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	ivanbag  | 
       
     
	.amico. 
	 
     
	
    Registered: Jul 2005 
	Posts: 29 (0.00 al dì) 
	Location:  
	Corso: Informatica 
	Anno: 1123571219315081 
Time Online: 12:25:34 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Ho un paio o più di domande, magari qualcuno mi sa dare un suggerimento... 
 
1) Con che ordine si possono applicare le euristiche? Le ho implementate tutte, tranne BI e NI che per il momento trascuro, prese singolarmento funzionano bene, in più se faccio piccole "catene"  vanno bene, ma non trovo la "catena" unica per farle coesistere tutte... Avete idee in proposito? 
 
2) E' possibile implementare ulteriori euristiche? Da quello che ho letto dalle specifiche quelle indicate sono le minime ed indispensabili, però, come suggerito da garfa84, ci sono regole ulteriori come il closed edge (molto utile per fare in modo che venga rispettata la terza proprietà...) 
 
3) La terza proprietà... Io stavo pensando ad un grafo, ma non vorrei farmi del male... Come la verificate? 
 
Saluti 
un Ivan... che finalmente poterci dedicare tempo... 
        
        __________________ 
Tecum sunt, quae fugis... Seneca 
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 07:54 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Busla | 
        
                
                
                |   Sono nella tua stessa situazione...
 ... | 
                  08-07-2009 09:49 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Busla  | 
       
     
	.amico. 
	
     
	
    Registered: Jul 2003 
	Posts: 23 (0.00 al dì) 
	Location: Novara 
	Corso: Informatica 
	Anno:  
Time Online: 21:44:10 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Sono nella tua stessa situazione... 
Hai rappresentato in modo completo e chiaro il problema 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 09:49 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Lallac10 | 
        
                
                
                |   Scusate domandona: Come avete implementato la rego ... | 
                  08-07-2009 10:13 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Lallac10  | 
       
     
	.primate. 
	
     
	
    Registered: Mar 2006 
	Posts: 73 (0.01 al dì) 
	Location: Rho(mi) 
	Corso: Informatica 
	Anno: 3 
Time Online: 18:55:37 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Scusate domandona: Come avete implementato la regola trapezio? sono bloccata li per ora, anche perchè non riesco a capire bene la specifica sul progetto...qualcuno può aiutarmi? 
        
        
        Last edited by Lallac10 on 08-07-2009 at 10:34 
         | 
 
        | 
        08-07-2009 10:13 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           garfa84 | 
        
                
                
                |   Io l'ordine delle euristiche le ho applicate nel m ... | 
                  08-07-2009 11:48 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	garfa84  | 
       
     
	.precettore. 
	
     
	
    Registered: Jan 2006 
	Posts: 92 (0.01 al dì) 
	Location:  
	Corso:  
	Anno:  
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Io l'ordine delle euristiche le ho applicate nel main a partire da [PI], poi questa richiama una  funzione non_annerire che mi chiama [SB] che mi richiama annerisci e così ricorsivamente. Quando non è più applicabile niente richiama trapezio , coppia , angolo che come prima richiamano SB e NV se c'è qualcosa da annerire o no. 
In questo modo prendendo l'esempio dato, arrivo fino all' applicazione della regola no (4,3) : A 
Rimane da fare NI e BI che devono fare una supposizione su un valore per trovare una contraddizione , pensavo a una pila o una coda per memorizzare la supposizione. E per la terza regola mi viene in mente anche a me un grafo ma è un bel casino. 
Anch' io chiedo , ma c'è bisogno di fare un grafo o si può tramite l'implementazione di altre tecniche di evitarlo??? 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 11:48 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           garfa84 | 
        
                
                
                |   io pensavo di andare dal prof a chiedere dei chiar ... | 
                  08-07-2009 11:50 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	garfa84  | 
       
     
	.precettore. 
	
     
	
    Registered: Jan 2006 
	Posts: 92 (0.01 al dì) 
	Location:  
	Corso:  
	Anno:  
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         io pensavo di andare dal prof a chiedere dei chiarimenti.... 
qualcuno va in Silab o è già lì a impazzire sul progetto?? magari ci si chiarisce le idee insieme!!! 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 11:50 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           garfa84 | 
        
                
                
                |   per trapezio io ho controllatto tramite dei cicli  ... | 
                  08-07-2009 12:02 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	garfa84  | 
       
     
	.precettore. 
	
     
	
    Registered: Jan 2006 
	Posts: 92 (0.01 al dì) 
	Location:  
	Corso:  
	Anno:  
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         per trapezio io ho controllatto tramite dei cicli for , se ci sono elementi sulla prima colonna uguali a distanza 1 o più  e sulla colonna dopo  a distanza 2 o + se si richiamo la funzione per annerire il primo elemento in diagonale e poi quell'altro elemento ,    lo stesso ho fatto per verificare l'uguaglianza sulle righe!!! 
Non so se si è capito bene!!! 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 12:02 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Lallac10 | 
        
                
                
                |   Quello che non capisco di Trapezio è cosa devo ce ... | 
                  08-07-2009 14:39 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Lallac10  | 
       
     
	.primate. 
	
     
	
    Registered: Mar 2006 
	Posts: 73 (0.01 al dì) 
	Location: Rho(mi) 
	Corso: Informatica 
	Anno: 3 
Time Online: 18:55:37 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Quello che non capisco di Trapezio è cosa devo cercare. Cioè cerco di spiegarmi: devo cercare se su una riga i c'è un numero ripetuto a distanza di una cella e nella riga i+1 un altro numero ripetuto a distanza 2? 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 14:39 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Busla | 
        
                
                
                |   Garfa purtroppo non riesco a passare in Silab, non ... | 
                  08-07-2009 15:44 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Busla  | 
       
     
	.amico. 
	
     
	
    Registered: Jul 2003 
	Posts: 23 (0.00 al dì) 
	Location: Novara 
	Corso: Informatica 
	Anno:  
Time Online: 21:44:10 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Garfa purtroppo non riesco a passare in Silab, non sono di Milano, e non riesco con il lavoro a scendere apposta... 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 15:44 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           garfa84 | 
        
                
                
                |   Quello che non capisco di Trapezio è cosa devo ce ... | 
                  08-07-2009 17:46 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	garfa84  | 
       
     
	.precettore. 
	
     
	
    Registered: Jan 2006 
	Posts: 92 (0.01 al dì) 
	Location:  
	Corso:  
	Anno:  
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Quello che non capisco di Trapezio è cosa devo cercare. Cioè cerco di spiegarmi: devo cercare se su una riga i c'è un numero ripetuto a distanza di una cella e nella riga i+1 un altro numero ripetuto a distanza 2? 
 
Giusto ma lo devi fare non solo a distanza di una cella, ma anche a distanza 2 , 3 ...n-2 e nella riga i+1 a distanza 2 ,3 ... n-1 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 17:46 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Lallac10 | 
        
                
                
                |   ma così è da impazzire!!!!!! ... | 
                  08-07-2009 17:47 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Lallac10  | 
       
     
	.primate. 
	
     
	
    Registered: Mar 2006 
	Posts: 73 (0.01 al dì) 
	Location: Rho(mi) 
	Corso: Informatica 
	Anno: 3 
Time Online: 18:55:37 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         ma così è da impazzire!!!!!! 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 17:47 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           garfa84 | 
        
                
                
                |   Sono passato dal prof e quello che ne ho ricavato  ... | 
                  08-07-2009 17:56 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	garfa84  | 
       
     
	.precettore. 
	
     
	
    Registered: Jan 2006 
	Posts: 92 (0.01 al dì) 
	Location:  
	Corso:  
	Anno:  
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Sono passato dal prof e quello che ne ho ricavato è che: 
le euristiche da implementare sono quelle scritte, se uno vuole aggiungerne altre tipo quelle del sito suggerito, può tranquillamente. 
 
Mi ha spiegato come dovrei fare con [NI] 
cioè supporre sui valori che rimangono, bisogna memorizzare la supposizione da qualche parte(coda,pila,variabili addirittura). 
cioè suppongo 1 (4,2) annerito allora dico 1 (4,0) può essere nero o bianco. 
Nero non può essere perchè se no rimane chiuso 2. e cancello nero. vado avanti con la supposizione di 1(4,0) bianco e poi sarà 1(2,0) bianco o nero, non può essere ne bianco ne nero allora 1(4,2) non può essere nero e sarà bianco. 
 
Quello che mi chiedo come faccio a memorizzare la supposizione? 
e per la verifica che il 2 non rimanga chiuso bisogna applicare la regola 3 non close_edge, perchè nel caso specifico vabe ma in altri casi potrebbe non andare bene!!!quindi come faccio a verificarlo??? 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 17:56 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Lallac10 | 
        
                
                
                |   quindi stai dicendo che annerisci e non_annerisci  ... | 
                  08-07-2009 18:02 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Lallac10  | 
       
     
	.primate. 
	
     
	
    Registered: Mar 2006 
	Posts: 73 (0.01 al dì) 
	Location: Rho(mi) 
	Corso: Informatica 
	Anno: 3 
Time Online: 18:55:37 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         quindi stai dicendo che annerisci e non_annerisci non sono obbligatorie come implementazione.... 
ma allora come faccio a risolvere l'hitori.....qualcosa mi dice che questo progetto non lo consegnerò.....ufffff 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 18:02 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           garfa84 | 
        
                
                
                |   io annerisci e non_annerire le ho implementate...a ... | 
                  08-07-2009 18:10 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	garfa84  | 
       
     
	.precettore. 
	
     
	
    Registered: Jan 2006 
	Posts: 92 (0.01 al dì) 
	Location:  
	Corso:  
	Anno:  
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         io annerisci e non_annerire le ho implementate...adesso provo a guardare come implementare il backtracking per fare la supposizione..mi ha parlato di esempi fatti a lezione (mosse del cavallo, o regina)....io devo consegnarlo perchè non ho voglia di sbattere la testa su un altro progetto!! quindi uniamo le forze!! 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 18:10 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Lallac10 | 
        
                
                
                |   si se è per quello nemmeno io ma qui è un bel pà ... | 
                  08-07-2009 18:10 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Lallac10  | 
       
     
	.primate. 
	
     
	
    Registered: Mar 2006 
	Posts: 73 (0.01 al dì) 
	Location: Rho(mi) 
	Corso: Informatica 
	Anno: 3 
Time Online: 18:55:37 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         si se è per quello nemmeno io ma qui è un bel pò incasinato 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 18:10 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |  
   | 
           Busla | 
        
                
                
                |   Si nelle slide mi ricordo l'esempio della scacchie ... | 
                  08-07-2009 19:00 | 
                 
                 
 |  
 
        
        
        
      
   |  
        
	Busla  | 
       
     
	.amico. 
	
     
	
    Registered: Jul 2003 
	Posts: 23 (0.00 al dì) 
	Location: Novara 
	Corso: Informatica 
	Anno:  
Time Online: 21:44:10 [...] 
Status: Offline
     
    	Edit | Report | IP: Logged | 
        
         
         Si nelle slide mi ricordo l'esempio della scacchiera con il cavallo. 
Nella quinta lezione se non ricordo male 
Ora mi riguardo un pò tutto. 
Grazie Garfa! 
        
        
        
         | 
 
        | 
        08-07-2009 19:00 | 
		
         | 
 
 
 |   
 |   |   
  | 
	
	
	
	
		| All times are GMT. The time now is 11:59. | 
                
 | 
                   | 
		  | 
		   | 
		  | 
	 
	 
	
	 | 
 
 
 |   
 |   |   
    
	
 
 
	Forum Rules:
	
		You may not post new threads 
		You may not post replies 
		You may not post attachments 
		You may not edit your posts
	 | 
	
		HTML code is OFF 
		vB code is ON 
		Smilies are ON 
		[IMG] code is ON
	 | 
 
 
 |  
  | 
	
	 
	 | 
 
 
 
 | 
 
 
   |