Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati > [algoritmi] Progetto di Febbraio "Itinerari"
Pages (8): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
M3lkor
.consigliere.

User info:
Registered: Feb 2003
Posts: 116 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 19
Time Online: 15:49:28 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Beh il codice che ha postato era direttamente riferito al progetto in questione se non erro...

Il corso di Algoritmi e Strutture DAti è invece di applicazione teorica con un esame di Laboratorio che richiede un applicazione pratica, con un linguaggio, di ciò che si è imparato nelle lezioni di Algoritmi.

In altre parole. Io credo che un corso di Algoritmi in C (ad esempio) sarebbe forse più dannoso in quanto non darebbe la capacità di astrare (corretto?) dallo pseudo codice un programma in un linguaggio diverso dal C... In altre parole il rischio sarebbe quello di avere dei Tecnici Informatici non dei Laureati in Informatica. La cosa è ben diversa anche se magari l'applicazione i risultati possono (notare: possono) essere uguali.

Nel senso. Se io specializzo una persona a livelli estremi questa difficilmente riuscirà ad uscire dagli schemi della specializzazione con risultati accettabili. Es. Se io ti insegno solo C, con tutte le librerie, tutti gli exploit utilizzabili per rendere i programmi C migliori etc etc se tu non hai la capacità di adattare la tua conoscenza in altri campi sei fregato. Ma se io ti dò una conoscenza di Algoritmi in maniera più generale e poi ti dò le basi di un pò di linguaggi, magari con più tempo, tu riesci a sfruttare tutti gli algoritmi con tutti i linguaggi e non tutti gli algoritmi con un solo linguaggio.

Penso che alla fine sia il problema del dare il pesce o la canna da pesca. Tu preferisci il pesce da quanto ho capito mentre secondo me è meglio la canna da pesca (magari con un corso su come usarla bene ;) ).

Ciauz
Melkor

__________________
---Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic.---

Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html

08-02-2003 17:59
Click Here to See the Profile for M3lkor Click here to Send M3lkor a Private Message Find more posts by M3lkor Add M3lkor to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Lunik
dsy core staff

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 22362 (2.62 al dì)
Location: Milano
Corso: ComDig
Anno: Dott.ssa
Time Online: 93 Days, 0:52:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

non ho capito una cippa dei vostri discorsi,ma volevo solo essere sicura di una cosa: sapete che il progetto E' da fare in C? e non con altri linguaggi?

solo x curiosità.... ;)

__________________
Il DSY su Facebook!!!

08-02-2003 18:04
Click Here to See the Profile for Lunik Click Here to See the Blog of Lunik Click here to Send Lunik a Private Message Visit Lunik's homepage! Find more posts by Lunik Add Lunik to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
nous
.:Retore Pomposo:.

User info:
Registered: Dec 2001
Posts: 2945 (0.34 al dì)
Location: Fino Mornasco - Como
Corso: Informatica
Anno: Specialista
Time Online: 16 Days, 13:56:49 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by AlphaGamma
Anche Nous che contesta questa mia idea alla fin fine quando ha postato il codice per inserire strighe di dimensione a piacere mica ha usato un pseudolinguaggio. Li ha postati in maniera direttamente utilizzabile ed adattabile. Cioe' in C.


Accidenti,mi sono fregato...quasi quasi cancello il post :D:D
Peccato che questo modo di postare renda l'algoritmo meno leggibile che se lo avessi fatto in pseudocodice.

In più,la mia era una risposta a una domanda schietta (come faccio in C a fare questa cosa?) , non a una del tipo "Quale algoritmo useresti per farlo?"

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)

08-02-2003 18:07
Click Here to See the Profile for nous Click Here to See the Blog of nous Click here to Send nous a Private Message Visit nous's homepage! Find more posts by nous Add nous to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
nous
.:Retore Pomposo:.

User info:
Registered: Dec 2001
Posts: 2945 (0.34 al dì)
Location: Fino Mornasco - Como
Corso: Informatica
Anno: Specialista
Time Online: 16 Days, 13:56:49 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by AlphaGamma
Credo che esistano almeno due modi per approcciarsi a questa materia, uno piu' marcatamente teorico, ed uno piu' orientato ad applicazioni pratiche.


E le due cose sono disgiunte totalmente,secondo te?



Personalmente ho scelto per la seconda, perche' l'informatica mi appassiona per le sue applicazioni e perche' un domani dovrebbe darmi da mangiare.


Ma scusa,dopodomani esce il linguaggio di programmazione C### e tu che fai,visto che gli algoritmi li sai fare solo in C??
Secondo me bisogna capire la logica dell'algoritmo,e per questo lo psudo codice è ottimo.Secondo me la materia per essere capita deve essere disgiunta da ogni implementazione.
Poi il progetto serve a vedere se si sa applicare quello che si studia.

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)

08-02-2003 18:21
Click Here to See the Profile for nous Click Here to See the Blog of nous Click here to Send nous a Private Message Visit nous's homepage! Find more posts by nous Add nous to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
lord2y
BANNATO

User info:
Registered: Jul 2002
Posts: 1498 (0.18 al dì)
Location: Milano
Corso: Qualcosa a che fare con l'informatica
Anno: 24esimo ;-(
Time Online: 9 Days, 17:16:35 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Io credo che una volta che hai imparato a programmare lo puoi fare in qualunqe linguaggio...basta solo capire la sintassi e imparare i trucchi con un po' di esercizio.
Per quanto riguarda algoritmi credo che vedere un algoritmo in un contesto pratic aiuta..Teorizzare troppo fa male. Il pseudo codice è spesso troppo astratto...mentre nn ci impiego niente a fare il porting da C a java a C#### a php etc...

Come giustamente diceva qualcuno è la logica quella da seguire.
Per quanto rigarda il discorso dell'"essere tecnico"...bhe credo che noi dovremmo essere dei tecnici proffessionisti...non credete?

:ciao:

__________________
Linux User#271051
Only God can judge me, is that right?
Only God can judge me now
Only God baby, nobody else. All you other motherfuckers get out my business (2Pac)

08-02-2003 19:03
Click Here to See the Profile for lord2y Click Here to See the Blog of lord2y Click here to Send lord2y a Private Message Visit lord2y's homepage! Find more posts by lord2y Add lord2y to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
M3lkor
.consigliere.

User info:
Registered: Feb 2003
Posts: 116 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 19
Time Online: 15:49:28 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by lord2y
Io credo che una volta che hai imparato a programmare lo puoi fare in qualunqe linguaggio...basta solo capire la sintassi e imparare i trucchi con un po' di esercizio.
Per quanto riguarda algoritmi credo che vedere un algoritmo in un contesto pratic aiuta..Teorizzare troppo fa male. Il pseudo codice è spesso troppo astratto...mentre nn ci impiego niente a fare il porting da C a java a C#### a php etc...

Come giustamente diceva qualcuno è la logica quella da seguire.
Per quanto rigarda il discorso dell'"essere tecnico"...bhe credo che noi dovremmo essere dei tecnici proffessionisti...non credete?

:ciao:


Azz allora ho sbaglio corso di Laurea... sinceramente il porting lo fai seguendo una logica che ti è data dall'esperienza... Ma se vai a controllare la tua logica può essere ridotta ad algoritmi... che sono esplicitati in pseudo codice... Cioè il tuo programma lo riduci astrattamente in pseudocodice quando fai un porting... non te ne rendi conto ma lo fai...

E comunque non credo che tu faccia un porting ma una rielaborazione del programma in altro linguaggio...

Melkor

__________________
---Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic.---

Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html

08-02-2003 19:19
Click Here to See the Profile for M3lkor Click here to Send M3lkor a Private Message Find more posts by M3lkor Add M3lkor to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
AlphaGamma
.piano ma pieni.

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 6732 (0.80 al dì)
Location:
Corso: Eh?
Anno: Io cosa?
Time Online: 21 Days, 21:22:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by M3lkor
[B]In altre parole. Io credo che un corso di Algoritmi in C (ad esempio) sarebbe forse più dannoso in quanto non darebbe la capacità di astrare (corretto?) dallo pseudo codice un programma in un linguaggio diverso dal C... In altre parole il rischio sarebbe quello di avere dei Tecnici Informatici non dei Laureati in Informatica. La cosa è ben diversa anche se magari l'applicazione i risultati possono (notare: possono) essere uguali.


Sarebbe da capire qual'e' la differenza secondo te tra un tecnico informatico ed un laureato informatico.
Sulla dannosita' proprio non capisco. Se vai a lavorare in una azienda ti chiedono se sai programmare in C++ o Java (discendenti del C), non se sai fare il quicksort in pseudocodice.
Se invece vuoi approfondire lo studio, allora lo pseudocodice e' un utile strumento ed in quel caso il C e' del tutto inutile.
Ma in entrambi i casi non c'e' nulla di dannoso.

Se poi parli di portare un sorgente in un altro linguaggio, vedo meno difficolta' a portare codice dal C al Visual Basic che dal pseudolinguaggio al Visual Basic.


Nel senso. Se io specializzo una persona a livelli estremi questa difficilmente riuscirà ad uscire dagli schemi della specializzazione con risultati accettabili. Es. Se io ti insegno solo C, con tutte le librerie, tutti gli exploit utilizzabili per rendere i programmi C migliori etc etc se tu non hai la capacità di adattare la tua conoscenza in altri campi sei fregato. M


Il C e' un linguaggio di alto livello, non e' assembler.
E' molto potente, e puo' essere utilizzato sia per fare programmi ultra ottimizzati, sia per scrivere programmi strutturati classici come si studiano all'uni.
Ripeto, vedo meno difficolta' a portare codice da C ad altri linguaggi che dallo pseudocodice a qualsiasi linguaggio.

Penso che alla fine sia il problema del dare il pesce o la canna da pesca. Tu preferisci il pesce da quanto ho capito mentre secondo me è meglio la canna da pesca (magari con un corso su come usarla bene ;) ).


Penso che la distinzione sia piu' che io preferisco andare a pescare trote anche se devo mettere i vermetti sull'amo, mentre a te non piacciono i vermetti e lanci solo la lenza. Tu sostieni che cosi' pero' peschero' solo trote, io ritengo che i pesci sono tutti uguali e tutti vogliono i vermetti. :D

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ

Last edited by AlphaGamma on 08-02-2003 at 19:55

08-02-2003 19:37
Click Here to See the Profile for AlphaGamma Click Here to See the Blog of AlphaGamma Click here to Send AlphaGamma a Private Message Visit AlphaGamma's homepage! Find more posts by AlphaGamma Add AlphaGamma to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
AlphaGamma
.piano ma pieni.

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 6732 (0.80 al dì)
Location:
Corso: Eh?
Anno: Io cosa?
Time Online: 21 Days, 21:22:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by nous
(1)Peccato che questo modo di postare renda l'algoritmo meno leggibile che se lo avessi fatto in pseudocodice.

(2)In più,la mia era una risposta a una domanda schietta (come faccio in C a fare questa cosa?) , non a una del tipo "Quale algoritmo useresti per farlo?"


(1) La leggibilita' e' molto opinabile. Finora ho capito di piu' leggendo codice C che pseudolinguaggio. ;)
(2) Come in tutti i problemi pratici, occorre dare una soluzione pratica. ;) Appunto quel che sostengo.

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ

08-02-2003 19:40
Click Here to See the Profile for AlphaGamma Click Here to See the Blog of AlphaGamma Click here to Send AlphaGamma a Private Message Visit AlphaGamma's homepage! Find more posts by AlphaGamma Add AlphaGamma to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
AlphaGamma
.piano ma pieni.

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 6732 (0.80 al dì)
Location:
Corso: Eh?
Anno: Io cosa?
Time Online: 21 Days, 21:22:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by nous
E le due cose sono disgiunte totalmente,secondo te?


Leggi con attenzione quel che ho scritto.


Ma scusa,dopodomani esce il linguaggio di programmazione C### e tu che fai,visto che gli algoritmi li sai fare solo in C??
Secondo me bisogna capire la logica dell'algoritmo,e per questo lo psudo codice è ottimo.Secondo me la materia per essere capita deve essere disgiunta da ogni implementazione.
Poi il progetto serve a vedere se si sa applicare quello che si studia. [/B]


Scrivere ad esempio quicksort in C e passarlo in Pascal o Basic e' meno difficile IMHO che farlo da pseudocodice. Prima di tutto perche' i costrutti utilizzati esistenti sono simili (while, if, for), in secondo luogo perche' ci sono le condizioni di contorno (se uso la variabile X allora devo dichiararla), terzo perche' le strutture dati dinamiche fanno uso di puntatori, che nello pseudolinguaggio sono molto semplificati, quarto perche' una riga in pseudocodice spesso puo' significare diverse righe di codice reale.

Se un domani esce Java# ed e' cosi' diverso dai predecessori, allora nemmeno il nostro pseudocodice sara' utile. Ma non credo che sara' cosi'. Infatti sia lo pseudocodice che i linguaggi attuali non differiscono in maniera sostanziale, perche' derivano dalla comune necessita' di fare eseguire o assegnazioni o cicli o confronti o salti. Non si scappa da qui. :D

Lord2y :approved:

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ

08-02-2003 19:50
Click Here to See the Profile for AlphaGamma Click Here to See the Blog of AlphaGamma Click here to Send AlphaGamma a Private Message Visit AlphaGamma's homepage! Find more posts by AlphaGamma Add AlphaGamma to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Nonsaprei
.arcimaestro.

User info:
Registered: Oct 2002
Posts: 485 (0.06 al dì)
Location: Sobborghi
Corso: Non rilevato
Anno: Ignoto
Time Online: 7 Days, 11:31:45 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Lestat de lioncourt
Alphagamma, mi spieghi un po' meglio la tua idea per utilizzare gli alberi in questo prog.?
Sul pdf dell'ultima lezione di Fiorentini a pag.5 c'è un esempio in cui usa un albero di ricerca per rappresentare i punti del piano.
Se ogni nodo rappresenta i punti, dove memorizzi l'informazione relativa al reale percorso esistente fra questi punti?
Se tale info è rappresentata dai legami di parentela fra i nodi, l'albero rappresentato non degenera quasi in una lista nel caso del nostro progetto?
A parte che una volta che le strade iniziano ad incrociarsi non ci si trova più davanti ad un albero, ma ad un grafo, perchè si creano dei cicli.

:help:

Io sto usando un grafo non orientato rapp. con liste d'adiacenza

Penso che la scelta del grafo non orientato sia giusta, mi lascia un po' perplessa quella delle liste d'adiacenza, non sarebbe meglio utilizzare degli alberi liberi....:cool:

__________________
Spaghetti!!!

09-02-2003 08:59
Click Here to See the Profile for Nonsaprei Click here to Send Nonsaprei a Private Message Find more posts by Nonsaprei Add Nonsaprei to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
rafnet
.grande:maestro.

User info:
Registered: Apr 2002
Posts: 524 (0.06 al dì)
Location: milano
Corso: Informatica
Anno: 3° teorico
Time Online: 2 Days, 3:50:26 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ragazzi sono il primo ad aver rinunciato???


Ci vediamo all'appello di aprile

__________________
La vita è una jungla!

10-02-2003 12:12
Click Here to See the Profile for rafnet Click here to Send rafnet a Private Message Find more posts by rafnet Add rafnet to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Lestat de lioncourt
.consigliere.

User info:
Registered: Sep 2002
Posts: 112 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica magistrale
Anno: ultimo...
Time Online: 4 Days, 7:55:39 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Nonsaprei
Penso che la scelta del grafo non orientato sia giusta, mi lascia un po' perplessa quella delle liste d'adiacenza, non sarebbe meglio utilizzare degli alberi liberi....:cool:


con le liste d'adiacenza abbiamo già qualke algoritmo semi-pronto
e visto ke già così sono sull'orlo dell'esaurimento preferisco semplificarmi la vita. :(

__________________
Non è detto che non ci sia nulla da capire soltanto perchè non si capisce nulla.

(by me)

10-02-2003 18:30
Click Here to See the Profile for Lestat de lioncourt Click here to Send Lestat de lioncourt a Private Message Find more posts by Lestat de lioncourt Add Lestat de lioncourt to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Nonsaprei
.arcimaestro.

User info:
Registered: Oct 2002
Posts: 485 (0.06 al dì)
Location: Sobborghi
Corso: Non rilevato
Anno: Ignoto
Time Online: 7 Days, 11:31:45 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Sì, in effetti, è meglio semplificarsi la vita!! :approved: :approved:

__________________
Spaghetti!!!

10-02-2003 20:01
Click Here to See the Profile for Nonsaprei Click here to Send Nonsaprei a Private Message Find more posts by Nonsaprei Add Nonsaprei to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
lord2y
BANNATO

User info:
Registered: Jul 2002
Posts: 1498 (0.18 al dì)
Location: Milano
Corso: Qualcosa a che fare con l'informatica
Anno: 24esimo ;-(
Time Online: 9 Days, 17:16:35 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Lestat de lioncourt
con le liste d'adiacenza abbiamo già qualke algoritmo semi-pronto
e visto ke già così sono sull'orlo dell'esaurimento preferisco semplificarmi la vita. :(


non sei l'unico :cry:

__________________
Linux User#271051
Only God can judge me, is that right?
Only God can judge me now
Only God baby, nobody else. All you other motherfuckers get out my business (2Pac)

10-02-2003 21:52
Click Here to See the Profile for lord2y Click Here to See the Blog of lord2y Click here to Send lord2y a Private Message Visit lord2y's homepage! Find more posts by lord2y Add lord2y to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
rafnet
.grande:maestro.

User info:
Registered: Apr 2002
Posts: 524 (0.06 al dì)
Location: milano
Corso: Informatica
Anno: 3° teorico
Time Online: 2 Days, 3:50:26 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Lestat de lioncourt
con le liste d'adiacenza abbiamo già qualke algoritmo semi-pronto
e visto ke già così sono sull'orlo dell'esaurimento preferisco semplificarmi la vita. :(



Potreste indicarmi dove si trovano questi esempi?? che non li trovo

__________________
La vita è una jungla!

10-02-2003 23:54
Click Here to See the Profile for rafnet Click here to Send rafnet a Private Message Find more posts by rafnet Add rafnet to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 18:09.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (8): « 1 2 3 4 [5] 6 7 8 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.699 seconds (76.43% PHP - 23.57% MySQL) con 23 query.