 |
Eruyomë |
2) Dannato Poisson!!!
... |
18-02-2005 15:09 |
|
 |
Eruyomë |
Duca di Elchingen

Registered: Feb 2003
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: II^ Magistrale
Time Online: 3 Days, 1:27:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
2) Dannato Poisson!!!
3)Ma certo! la densità di probabilità, d(FD(x))/dx è semplicemente P(D=x), cioè ve^(-vx) giusto no?
Nel quarto ho fatto: P( |N(T)/T - v| <= v*0.01 ) >= 1 - 0.1
T > ( var (N(T)/T) ) / ((v*0.01)^2 * 0.1) tratto da pag. 240
E alla fine mi veniva fuori un 58 giorni. Ma non garantisco nel modo più assoluto sul risultato, forse sul ragionamento qualcosa di giusto c'è ma non saprei...
Uè grazie
__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...
|
18-02-2005 15:09 |
|
|
|  |
 |
alan.dell |
Già che ci siamo, qualcuno ha fatto i 3.1, 3.2 & ... |
18-02-2005 15:54 |
|
 |
alan.dell |
.simpatizzante.
Registered: Feb 2005
Posts: 14 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3:50:11 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Già che ci siamo, qualcuno ha fatto i 3.1, 3.2 & 3.3 ??
|
18-02-2005 15:54 |
|
|
|  |
 |
stef |
Vi posto la mia v2ersione NON CORRETTA ....
... |
18-02-2005 18:02 |
|
 |
stef |
.novellino.
Registered: Aug 2004
Posts: 5 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: informatica
Anno: 5
Time Online: 6:16:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Vi posto la mia v2ersione NON CORRETTA ....
Ex1
1) p(N<=0) = P(N=0)= e^(-gamma), p(N>0) = 1 - P(N=0)
2) E(N) = gamma
3) P(N=0) = e^(-gamma) => gamma = -ln[P(N=0)]
4) approssimato con normale con media in x = 10 e origine in x=0, y=e^(-10).
Ex2
1) f.desita' di D = ve^(-vx) , E(D) = 1 / v
2) origine in x=0,y=2 e poi si va appiattendo sull' asse delle x a +infinito
3) Sn = gamma(media= n / v ), v = n / E(Sn)
4) funz. gener. Sn = [funz. gener. D]^n = (v/v-d)^n con d constante < v
Ex3
0) E[N(t)/t] = 1/t * E[N(t)] = v
Var[N(t)/t] = v/t
1) v = n - Cn , P[ N(t)=0 ] = e^[-10(n-Cn)], media = 10(n - Cn)
2) v = n / E[Sn]
3) v = E[ N(T)] / T
Ex4
T>= 1/ [ 4 * (0.01)^2 * v^2 * 0.1],
.. ancora nn ho le forze per correggerlo e per dirvi che cosa sia giusto ... aspetto prima il verdetto ... sicuro il 4o l' ho cannato in pieno/parte!
quando escono i risultati ?!?!
Last edited by stef on 18-02-2005 at 23:14
|
18-02-2005 18:02 |
|
|
|  |
 |
Sonia |
[QUOTE][i]Originally posted by Eruyomë [/i]
... |
18-02-2005 19:43 |
|
 |
Sonia |
dsy newser

Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Eruyomë
3)Ma certo! la densità di probabilità, d(FD(x))/dx è semplicemente P(D=x), cioè ve^(-vx) giusto no?
sì, vedi http://xoomer.virgilio.it/statistic.../10-01-2005.pdf pagina 2
Originally posted by Eruyomë
Nel quarto ho fatto: P( |N(T)/T - v| <= v*0.01 ) >= 1 - 0.1
T > ( var (N(T)/T) ) / ((v*0.01)^2 * 0.1) tratto da pag. 240
E alla fine mi veniva fuori un 58 giorni. Ma non garantisco nel modo più assoluto sul risultato, forse sul ragionamento qualcosa di giusto c'è ma non saprei...
anch'io avevo fatto così, ma mi sa che ho sbagliato qualcosa poi nei calcoli -.-'
ma la storia del "aumentare del 1% il numero medio per unità di tempo" veniva usato? Se sì dove? 
__________________
Spietata e diabolica!
"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."
|
18-02-2005 19:43 |
|
|
|  |
 |
Sonia |
[QUOTE][i]Originally posted by stef [/i]
... |
18-02-2005 19:47 |
|
 |
Sonia |
dsy newser

Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by stef
Ex3
1) v = n - Cn , P[ N(t)=0 ] = e^[-10(n-Cn)], media = 10(n - Cn)
P[ N(t)=0 ] non poteva essere Cn / n ?
Vi ricordate che aveva anche parlato di binomiale alla fine dell'esame?
poi sapendo che e ^ (- v * tmax) = Cn/n si trovava v
i risultati escono lunedì e gli orali partono martedì
__________________
Spietata e diabolica!
"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."
|
18-02-2005 19:47 |
|
|
|  |
 |
Sonia |
[QUOTE][i]Originally posted by Eruyomë [/i]
... |
18-02-2005 19:56 |
|
 |
Sonia |
dsy newser

Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Eruyomë
Ciao siete tutti molto gentili che postate, vorrei porvi dei quesiti che non ho ancora capito:
- Nel primo esercizio come fate a calcolare P(N<=0) ?
posso dire che N può assumere solo valori non negativi e quindi [0, + infinito)?
quindi P(N<=0) = P(N=0)
__________________
Spietata e diabolica!
"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."
|
18-02-2005 19:56 |
|
|
|  |
 |
Sonia |
[QUOTE][i]Originally posted by superfabius [/i]
... |
18-02-2005 19:59 |
|
 |
Sonia |
dsy newser

Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by superfabius
ESERCIZIO 1
1.3) e^-(Lambda) = P(N=0) per cui Lambda = Ln[P(N=0)]
essendo -lambda, non diventa poi
lambda = ln ( 1/ P(N=0)) ?
uff proprio non li ricordo sti logaritmi
__________________
Spietata e diabolica!
"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."
|
18-02-2005 19:59 |
|
|
|  |
 |
superfabius |
[QUOTE][i]Originally posted by Sonia [/i]
... |
18-02-2005 20:16 |
|
 |
superfabius |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2002
Posts: 1519 (0.18 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 37 Days, 15:58:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Sonia
essendo -lambda, non diventa poi
lambda = ln ( 1/ P(N=0)) ?
uff proprio non li ricordo sti logaritmi
si cazzo
mi sa che sono io che non me li ricordo 
|
18-02-2005 20:16 |
|
|
|  |
 |
Eruyomë |
scusate, ma non viene semplicemente:
... |
18-02-2005 20:33 |
|
 |
Eruyomë |
Duca di Elchingen

Registered: Feb 2003
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: II^ Magistrale
Time Online: 3 Days, 1:27:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
scusate, ma non viene semplicemente:
lambda = - (ln(P(N=0)))
?
E conseguenzialmente nel 3.1
v = - (ln(P(N=0)))/t
e quindi nel 4 P(N=0) = Cn/n cioè 20/30 e t=10
?
__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...
|
18-02-2005 20:33 |
|
|
|  |
 |
Eruyomë |
Oops sonia è giustissima anche la tua:
... |
18-02-2005 20:49 |
|
 |
Eruyomë |
Duca di Elchingen

Registered: Feb 2003
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: II^ Magistrale
Time Online: 3 Days, 1:27:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Oops sonia è giustissima anche la tua:
lambda = ln ( 1/ P(N=0))
__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...
|
18-02-2005 20:49 |
|
|
|  |
 |
superfabius |
ah no è vero che pirla va bene anche lambda = - l ... |
18-02-2005 20:53 |
|
 |
superfabius |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2002
Posts: 1519 (0.18 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 37 Days, 15:58:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ah no è vero che pirla va bene anche lambda = - logaritmo visto che lo considero come -1 e posso elevare l'argomento dell'logaritmo
sonia mi hai fatto prendere un colpo
|
18-02-2005 20:53 |
|
|
|  |
 |
superfabius |
[QUOTE][i]Originally posted by Sonia [/i]
... |
18-02-2005 21:06 |
|
 |
superfabius |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2002
Posts: 1519 (0.18 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 37 Days, 15:58:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Sonia
P[ N(t)=0 ] non poteva essere Cn / n ?
Vi ricordate che aveva anche parlato di binomiale alla fine dell'esame?
poi sapendo che e ^ (- v * tmax) = Cn/n si trovava v
si giusto
e il 3.2 com'era che la brutta nn ce l'ho +
Ma secondo voi facendo i primi due giusti e il 3° un pezzo giusto e il 4° facendo il solito errore da imbecille cioè quello di sostituire alla varianza lambda^2 si passa? 
|
18-02-2005 21:06 |
|
|
|  |
 |
Sonia |
[QUOTE][i]Originally posted by superfabius [/i]
... |
18-02-2005 21:45 |
|
 |
Sonia |
dsy newser

Registered: Mar 2002
Posts: 1372 (0.16 al dì)
Location: Provincia di Pavia
Corso: INFORMATICA
Anno: In tesi :)
Time Online: 23 Days, 18:21:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by superfabius
sonia mi hai fatto prendere un colpo
eheheh sorry 
il 3.2 ho fatto
1/v = 1/n * E[Sn] quindi v= n/ E[Sn]
posso dire di aver usato la media campionaria vero?
idem nel 3.3
1/n * sommatoria N(t)/t ---> v= E[N(t)/t]
__________________
Spietata e diabolica!
"Questi libri non possono cancellare secoli di storia, specialmente se quella storia è sostenuta dal più grande best seller di tutti i tempi." Fraukman aveva sgranato gli occhi. "Non dirmi che Harry Potter parlava del Santo Graal."
"Parlavo della Bibbia." Fraukman aveva fatto una smorfia. "Dovevo aspettarmelo."
|
18-02-2005 21:45 |
|
|
|  |
 |
stef |
stavo riguardando il 3.1, che avro' sbagliato sicu ... |
19-02-2005 09:57 |
|
 |
stef |
.novellino.
Registered: Aug 2004
Posts: 5 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: informatica
Anno: 5
Time Online: 6:16:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
stavo riguardando il 3.1, che avro' sbagliato sicuro ... e adesso, purtroppo ho fatto queste considerazioni, correggetemi se sbaglio ..
abbiamo t=10
io so che :
[n = 30 giorni in totale]*[prob. che passi un autobus = 10/30] = v*T
quindi il primo membro e' 30*10/30 = 10
il secondo deve essere vt=10 e con t=10 => v = 1
Infatti la media poi si ricava da vT = 10, che e' effettivamente il numero di volte che abbiamo visto l'evento (30-20 gg prendo l' autobus) sul totale dei gg.
p.s. adesso capisco perche' nel 1.4 ci ha fatto fare il grafico con gamma = 10 ...
Last edited by stef on 19-02-2005 at 10:03
|
19-02-2005 09:57 |
|
|
|  |
 |
Eruyomë |
Nessuno può dire qualcosa in merito al 4 o a come ... |
19-02-2005 12:18 |
|
 |
Eruyomë |
Duca di Elchingen

Registered: Feb 2003
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: II^ Magistrale
Time Online: 3 Days, 1:27:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Nessuno può dire qualcosa in merito al 4 o a come l'ha impostato?
__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...
|
19-02-2005 12:18 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 00:31. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|