 |
Defiant |
.fedelissimo.
Registered: Nov 2007
Posts: 49 (0.01 al dì)
Location: La città della nebbia
Corso: Informatica
Anno: 2°
Time Online: 1 Day, 10:58:35 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Io temo che P(X>1000) sia una sorta di "tranello". Piu' che altro rileggendo il compito sia durante l'esame, che in questi giorni, la domanda 5.4 sembra veramente strana; infatti lui dice di utilizzare la "tesi della difesa" quindi a rigor di logica dovrei utilizzare il grafico a sinistra che va appunto per valori da 433 a 567. Quindi come faccio a calcolare un valore >1000 se diciamo non è compreso nel grafico della difesa?
Per questo volevo sapere se qualcuno era sicuro di averlo fatto giusto, spero non sia così come sto dicendo. C'è da dire che seguendo questo filo logico (il mio) abbiamo anche un'idea per l'altra domanda che vuole fare all'orale, cioè che probabilità avremmo nel caso usassimo la "tesi dell'accusa"; in questo in caso infatti, riusciremmo probabilmente a calcolare i valori del P(X>1000), perchè è presente nel grafico dell'accusa, mentre nel caso P(X>500) teoricamente parlando dovrebbe essere sempre vera, visto che l'accusa parte con un valore delle x del grafico ben più alto di 500.
Mi raccomando però, prendete tutto quello che ho appena scritto mooolto con le pinze, visto che non ne sono sicuro.
Per quanto riguarda invece i punti 5.1 e 5.2, lui chiedeva di ricavare il massimo del grafico; io li ho ricavati con l'apposita formula, cioè Ymax=1/σ*√2*3.14. Se si utilizzava σ0 dell'esercizio del punto 4 (come hanno detto in qualche post precedente bisognava fare 500/25 che io temo di aver cannato facendo un'altra roba), veniva fuori come il massimo dei grafici dei primi esercizi, cioè 0,089. Idem l'altro grafico, che si otteneva 0,063 mi pare.
Cmq sia ora provo a vedere che valori mi vengono utilizzando i vostri suggerimenti per il 5.3 e il 5.4!! Sicuramente saranno più sensati di quelli che sono venuti a me XD
Un grazie ancora!!
Stefano
|