Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati > Progetto "Componenti Elettroniche"
Pages (9): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
loreste
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2003
Posts: 730 (0.09 al dì)
Location: Berghem
Corso: Informatica
Anno: -2 alla specialistica
Time Online: 8 Days, 5:47:53 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Dunque, sto aiutando un amico a fare questo progetto....
Abbiamo utilizzato un albero di ricerca ordinato per Id, in questo modo quando stampiamo tutti i componenti sono già ordinati con la ricerca simmetrica, se stampo per famiglia eseguo sempre la ricerca simmetrica, se fa parte della famiglia allora stampo.
Manca solo il punto della linearità, l'esempio del docente (esempio 1) è chiaro in quanto da per scontato su quali ganci sono appesi i componenti, ma nel progetto non è chiaro su quali ganci collocare i componenti, esempio
l(2 7 17 24 26)
quale/i componente si trova sul gancio 2??????
qualche idea?

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!

02-06-2010 15:06
Click Here to See the Profile for loreste Click here to Send loreste a Private Message Find more posts by loreste Add loreste to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by loreste
Dunque, sto aiutando un amico a fare questo progetto....
Abbiamo utilizzato un albero di ricerca ordinato per Id, in questo modo quando stampiamo tutti i componenti sono già ordinati con la ricerca simmetrica, se stampo per famiglia eseguo sempre la ricerca simmetrica, se fa parte della famiglia allora stampo.
Manca solo il punto della linearità, l'esempio del docente (esempio 1) è chiaro in quanto da per scontato su quali ganci sono appesi i componenti, ma nel progetto non è chiaro su quali ganci collocare i componenti, esempio
l(2 7 17 24 26)
quale/i componente si trova sul gancio 2??????
qualche idea?


ciao! quindi voi state utilizzando un albero di ricerca normale, non un albero red-black giusto?
ma cm prestazioni in ordine di tempo non sono migliori gli alberi red-black?
anke io avevo optato x dei semplici alberi di ricerca, ma poi guardando le slide d aguzzoli mi è sembrato meglio gli alberi rosso neri..
cmq x quanto riguarda la linearità purtroppo siamo tutti nella stessa barca xke non è ben spiegato come sono relazionate le posizioni che da nel comando con i componenti..
infatti io domani mattina vado a ricevimento (gliel'ho chiesto via mail) proprio x capire bene sta situazione del lineare...
anke xke tra l'altro non ti da neanche quante posizioni sono, x cui come leggi tutte le posizioni per poi inserirle in qualche struttura?

02-06-2010 15:15
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

e x la funzione ordina invece come fai? usi una lista d supporto?
xke devi cercare i componenti d cui nella funzione ordina ti da i codici identificativi e poi li devi stampare in ordine ma in base al costo..

02-06-2010 15:24
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
loreste
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2003
Posts: 730 (0.09 al dì)
Location: Berghem
Corso: Informatica
Anno: -2 alla specialistica
Time Online: 8 Days, 5:47:53 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

l'albero rb sono più performanti nella ricerca, sai che nel caso peggiore ci metti 2 Log n, mentre nell'albero di ricerca i caso peggiore è n, detto questo è indifferente.
Per quanto riguarda l'ordina, creo un secondo albero temporaneo con i soli elementi di mio interesse (cosi non spreco ram).

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!

02-06-2010 16:39
Click Here to See the Profile for loreste Click here to Send loreste a Private Message Find more posts by loreste Add loreste to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ragazzi magari è l'ora ma ho un problema con la funzione ordina.
nel senso che non so quanti codici identificativi mi inserisce,
nella dichiarazione di funzione come fate cn i parametri? cosa mettete?

tanto che ci sono un'altra domandina:
x quanto riguarda le stampe voi avete fatto le due funzioni di visita in ordine a parte come c'è implementato in algoteam oppure visto la funzione inorder che semplicemente richiama la funzione ricorsiva inorder la chiamate direttamente da dentro la funzione stampa?!!?

grazie mille!!! Ripeto probabilmente sono cavolate, è ke l'ora d certo nn aiuta a ragionare..

02-06-2010 21:46
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
BeppeGoal
.el:beatle.

User info:
Registered: Jul 2002
Posts: 1332 (0.16 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 7 Days, 19:44:26 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by carla86

...
infatti io domani mattina vado a ricevimento (gliel'ho chiesto via mail) proprio x capire bene sta situazione del lineare...
anke xke tra l'altro non ti da neanche quante posizioni sono, x cui come leggi tutte le posizioni per poi inserirle in qualche struttura?


Per favore poi puoi postare quel che ti dice il prof? Quel punto è ostico un po' per tutti.
Grazie mille!

03-06-2010 10:41
Click Here to See the Profile for BeppeGoal Click Here to See the Blog of BeppeGoal Click here to Send BeppeGoal a Private Message Find more posts by BeppeGoal Add BeppeGoal to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

sono da poco tornata a casa dall'uni.
il ricevimento del prof è durato 10 minuti.

praticamente ci siamo fatti più problemi che altro, siamo stati a cercare qualcosa d inesistente.
nella funzione lineare al prof aguzzoli basta che gli venga stampato un dispositivo lineare con estensione massima e ke rispetti quelle posizioni.
non fatevi ingannare dal file di output d'esempio, xke quello appunto è solo un esempio e nn ce nessun criterio x il quale abbia scelto quel dispositivo al posto dell'altro.
e anke le altre combinazioni di componenti ke sono cmq dispositivi lineari e rispettano le posizioni andavano bene.
praticamente loro ne hanno preso uno a caso tra tutti quelli lineari e noi dobbiamo fare lo stesso, ossia stampare un dispositivo lineare con estensione massima e ke ovviamente rispetti le posizioni date dagli argomenti della funzione.

invece chiedo a voi: come avete fatto per la funzione ordina ke ha numero di parametri arbitrari e nn si sa a priori?
grazie

03-06-2010 11:17
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
BeppeGoal
.el:beatle.

User info:
Registered: Jul 2002
Posts: 1332 (0.16 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 7 Days, 19:44:26 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Grazie per il post.
Ma non riesco a capire, l(2 7 17 24 26) i numeri sono i ganci, giusto?
Come faccio a sapere che a quelle posizioni siano presenti componenti? E quali componenti se in fase di creazione non viene specificata la posizione?
Probabilmente, come dici tu, è più semplice di quel che si pensi, però non riesco ad afferrare!!

03-06-2010 11:29
Click Here to See the Profile for BeppeGoal Click Here to See the Blog of BeppeGoal Click here to Send BeppeGoal a Private Message Find more posts by BeppeGoal Add BeppeGoal to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

allora, come anke mi ha detto il prof oggi, si hanno solo dei componenti, infatti nessuna funzione prima d lineare ti chiede d gestire o fare qualcosa con i dispositivi.

quando viene chiamata la funzione lineare hai una struttura dati con dei componenti e una serie d posizioni.
sei tu ke devi fare gli accoppiamenti componente, posizione in modo ke la lista d quest'ultimi formi un dispositivo lineare con xo' estensione massima.

ripeto invece la mia domanda come fate quando avete funzioni tipo ordina o tipo lineare in cui nn sapete quanti elementi avete?

03-06-2010 12:03
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Guepe
.fedelissimo.

User info:
Registered: Feb 2007
Posts: 54 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica F49
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 10:04:49 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

non so a che punto siete voi, forse sono io ignorante, mettendo come presupposto che la chiave di ogni nodo è l'identificativo del componente, quando bisogna fare la ricerca in base alla famiglia del componente come fate? e sopratutto nella ricerca dei componenti lineari l'id nn serve proprio a nulla....
sono nel panico, datemi delucidazioni...

03-06-2010 12:05
Click Here to See the Profile for Guepe Click here to Send Guepe a Private Message Find more posts by Guepe Add Guepe to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
loreste
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2003
Posts: 730 (0.09 al dì)
Location: Berghem
Corso: Informatica
Anno: -2 alla specialistica
Time Online: 8 Days, 5:47:53 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Per carla86
io ho implementato un albero di ricerca ordinato per ID, ho una funzione, che dato un ID mi restituisce il nodo, clono il nodo e creo un altro albero con tutti i nodi che mi interessano ordinandoli per costo, stampo i dati e distruggo il secondo albero

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!

03-06-2010 12:32
Click Here to See the Profile for loreste Click here to Send loreste a Private Message Find more posts by loreste Add loreste to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by loreste
Per carla86
io ho implementato un albero di ricerca ordinato per ID, ho una funzione, che dato un ID mi restituisce il nodo, clono il nodo e creo un altro albero con tutti i nodi che mi interessano ordinandoli per costo, stampo i dati e distruggo il secondo albero


grazie!! anke io pensavo d fare una cosa simile ma il mio problema è cosa fare nella funzione proprio nella funzione ordina?
nello switch del main leggi i codici identificativi, li passi alla funzione d ricerca e trovi il nodo ke inserisci in un'altra struttura temporanea.
ma tutto questo lo fai nel main? allora nella funzione ordina fai solo la stampa oppure fai altro?

ecco il mio problema non è tanto l'idea x come farlo ma dove fare le cose..

03-06-2010 12:53
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

per esempio nella funzione componente sai quanti numeri devi leggere e quindi poi riesci a passare i dati alla funzione; ma nelle funzioni in cui nn sai quanti interi devi leggere come fate?
ah dimenticavo lo stesso problema si pone in lineare xke non so quante posizioni mi mette a priori...

03-06-2010 12:55
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
loreste
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2003
Posts: 730 (0.09 al dì)
Location: Berghem
Corso: Informatica
Anno: -2 alla specialistica
Time Online: 8 Days, 5:47:53 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Non ho una funzione ordina, ho una funzione che gli passi un albero (la radice) e lui stampa i nodi già ordinati....
quindi nel main ho

if carattero letto = s
inorder(albero1);

if carattero letto = o
costruisci il secondo albero;
inorder(albero2);

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!

03-06-2010 13:10
Click Here to See the Profile for loreste Click here to Send loreste a Private Message Find more posts by loreste Add loreste to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
carla86
.illuminato.

User info:
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

scusami se sono pignola...
io con la funzione ordina mi riferivo all'operazione che è stata chiesta nel testo. cmq credo d aver capito.
grazie

03-06-2010 15:50
Click Here to See the Profile for carla86 Click here to Send carla86 a Private Message Find more posts by carla86 Add carla86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 15:25.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (9): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.086 seconds (63.42% PHP - 36.58% MySQL) con 23 query.