Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati > progetto Hitori
Pages (8): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
marcodili
.fedelissimo.

User info:
Registered: Apr 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: terzo
Time Online: 1 Day, 9:48:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

scusate ma usando le matrici, come fate a tener traccia di quali celle devono per forza essere bianche o quali sono già nere? Avete costruito una seconda matrice che ne tiene conto? Perchè la tecnica suggerita dal prof con -3-, *3*, non credo sia applicabile con le matrici o sbaglio?

24-06-2009 11:51
Click Here to See the Profile for marcodili Click here to Send marcodili a Private Message Find more posts by marcodili Add marcodili to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
garfa84
.precettore.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 92 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Io sto usando una matrice di struct, il problema è la ricorsione per effettuare le varie chiamate e il fatto di determinare se la chiamata a non_annerire() viene da PI o da NV
e lo stesso per annerisci()!!!
potete suggerirmi qualcosa...

25-06-2009 19:34
Click Here to See the Profile for garfa84 Click here to Send garfa84 a Private Message Find more posts by garfa84 Add garfa84 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Lallac10
.primate.

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Rho(mi)
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 18:55:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciao a tutti!
Sono pienamente d'accordo con voi che è comodissimo usare le matrici...ma come si implementa la regola 3 per la quale le caselle bianche devono essere una componente connessa????
Certo che è un bel casino questo progetto!!!

26-06-2009 10:17
Click Here to See the Profile for Lallac10 Click here to Send Lallac10 a Private Message Find more posts by Lallac10 Add Lallac10 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
marcodili
.fedelissimo.

User info:
Registered: Apr 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: terzo
Time Online: 1 Day, 9:48:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

anche io sono in difficoltà sulla proprietà 3. voi come avete fatto?

28-06-2009 19:22
Click Here to See the Profile for marcodili Click here to Send marcodili a Private Message Find more posts by marcodili Add marcodili to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Benny
.fedelissimo.

User info:
Registered: May 2003
Posts: 48 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 12:49:02: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

quando sono andato a parlare al prof dopo il progetto di gennaio, mi aveva detto che in generale per ogni progetto vengono chieste:
gestione input(e con faccialibro ci ho perso praticamente settimane)
struttura dati
un algoritmo sui grafi, ovvero una visita in ampiezza o in profondita
la mia proprieta 3 fa qualche cavolata, ma se la cava in qualche modo, quindi non penso possa dare un esempio valido...
ma qualcuno di voi e riuscito a consegnarlo per il 22?come e andata?

__________________
Se non credi in te stesso, chi ci crederà?

29-06-2009 01:04
Click Here to See the Profile for Benny Click here to Send Benny a Private Message Find more posts by Benny Add Benny to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PaU
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 80 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Infomatica
Anno: Primo
Time Online: 16:33:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ho dovuto utilizzare un hash come struttura di supporto, altrimenti la uno solo con matrici è abbastanza difficile da implementare.

per la componente connessa penso che si dovranno collegare i nodi in una struttura da albero...vedrò...

__________________
L'ignoranza è il pane dei poveri

29-06-2009 12:15
Click Here to See the Profile for PaU Click here to Send PaU a Private Message Find more posts by PaU Add PaU to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
marcodili
.fedelissimo.

User info:
Registered: Apr 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: terzo
Time Online: 1 Day, 9:48:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

io per la 1 e la 2 sono riuscito solo con le matrici. è la terza che è problematica. non avete idee?

29-06-2009 12:47
Click Here to See the Profile for marcodili Click here to Send marcodili a Private Message Find more posts by marcodili Add marcodili to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Lallac10
.primate.

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Rho(mi)
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 18:55:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ciao a tutti domanda....
la terza regola , premetto che ho implementato l'hitori con una tabella, e se per testare la componente connessa creassi un grafo di appoggio solo con le celle bianche, cioè con contenuto diverso da zero?
a me sembra una cosa un pò onerosa ma per ora è l'unica idea che mi è venuta in mente.....avete altre idee?
buona giornata e buon lavoro!!

30-06-2009 10:21
Click Here to See the Profile for Lallac10 Click here to Send Lallac10 a Private Message Find more posts by Lallac10 Add Lallac10 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
marcodili
.fedelissimo.

User info:
Registered: Apr 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: terzo
Time Online: 1 Day, 9:48:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

secondo me la cosa migliore è fare tipo una "visita in ampiezza" adattata ad una matrice... e quindi verificare la componente connessa.

Come avete fatto BI e NI?
Nell'esempio il prof usa NI nel (4,2). Però non sarebbe identico il risultato se avesse usato BI in (4,0)? I Altrimenti perchè il professore decide di utilizzare NI in (4,2)?

30-06-2009 12:42
Click Here to See the Profile for marcodili Click here to Send marcodili a Private Message Find more posts by marcodili Add marcodili to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
fain182
dsy newser

User info:
Registered: Apr 2008
Posts: 126 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 2 Days, 1:09:39 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

non sarebbe meglio una union find per vedere la componente connessa?

30-06-2009 13:55
Click Here to See the Profile for fain182 Click here to Send fain182 a Private Message Find more posts by fain182 Add fain182 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Lallac10
.primate.

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Rho(mi)
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 18:55:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ho un dubbio sulle euristiche..
Non ho capito ma devo usarle per risolvere l'hitori nel senso inserito l'hitori chiamare le euristiche oppure deve esserci una funzione che avuto in ingresso l'hitori lo risolva in autonomia?
proprio non riesco a capire!

01-07-2009 09:24
Click Here to See the Profile for Lallac10 Click here to Send Lallac10 a Private Message Find more posts by Lallac10 Add Lallac10 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
garfa84
.precettore.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 92 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

per la NI e BI come si può fare?...io il resto l'ho fatto con le matrici,ma andrà bene?!!

01-07-2009 13:50
Click Here to See the Profile for garfa84 Click here to Send garfa84 a Private Message Find more posts by garfa84 Add garfa84 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
marcodili
.fedelissimo.

User info:
Registered: Apr 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: terzo
Time Online: 1 Day, 9:48:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

scusate stavo ragionando su NI e BI e mi è venuto un dubbio... da quanto mi sembra di aver capito leggendo il progetto.. BI e NI vengono applicate per ultime se sono presenti due numeri uguali sulle righe o sulle colonne... Però ci sono dei casi in cui forzando la casella e applicando ricorsivamente le regole, non si arriva a una soluzione definitiva perchè rimangono altri numeri uguali sulle righe o sulle colonne...
In questo caso la proprietà 1 non verrebbe rispettata e quindi verrebbe annerita/non annerita una casella che non dovrebbe essere annerita/non annerita.
Quindi se bisogna applicare più volte BI o NI la soluzione dell'hitori non è mai giusta. Mentre se si applicano una sola volta BI o NI la soluzione è sempre giusta.
Qualcuno ha riscontrato questo stesso problema?

01-07-2009 18:59
Click Here to See the Profile for marcodili Click here to Send marcodili a Private Message Find more posts by marcodili Add marcodili to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
garfa84
.precettore.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 92 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ma per la tecnica trapezio come avete fatto?

03-07-2009 11:23
Click Here to See the Profile for garfa84 Click here to Send garfa84 a Private Message Find more posts by garfa84 Add garfa84 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
garfa84
.precettore.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 92 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3 Days, 3:04:58 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

non ho capito una cosa...ma per verificare il metodo NI nell' esempio, si fa l'ipotesi che (4,2) sia nero e poi si trova che questo non può avvenire perchè altrimenti le celle nell'angolo rimarebbero chiuse, ma per verificare questa condizione bisogna fare un grafo con una visita per vedere che le celle siano connesse o basta applicare le regole, magari implementandone qualcuna aggiuntiva come ad esempio CLOSE EDGE sul sito http://www.menneske.no/hitori/methods/eng/methodce.html ????????????

06-07-2009 14:57
Click Here to See the Profile for garfa84 Click here to Send garfa84 a Private Message Find more posts by garfa84 Add garfa84 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 06:42.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (8): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.098 seconds (66.49% PHP - 33.51% MySQL) con 23 query.