 |
karplus |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2004
Posts: 1207 (0.16 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:28:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ok inizio io! 
A parte la discussione iniziata in ritardo, e a parte i problemi che hanno avuto alcuni a collegarsi al db, dovuti al fatto che l'indirizzo messo era stato ip:porta e non semplicemente l'ip (e i prof che si scervellavano a tentare di far andare il db anche se gli avevo detto che il problema era la porta finchè non im hanno ascoltato), la discussione é tutto sommato semplice.
Mette ognuno davanti a un pc, il prof ha la documentazione con segnati gli errori, e vi chiede di fargli vedere come sono state implementate certe cose (si assicuro che ci sia il controllo delle sessioni, il trigger di selezione della locazione nuova ecc...), di php non chiede una beata mazza e ovviamente fa vedere un errore dello schema e vi chiede perchè é stato interpretato così.
A ogni componente del gruppo spetta ovviamente una domanda diversa, l'importante é che tutti abbiano chiare le scelte fatte durante la progettazione dello schema er.
Il progetto dovete portarlo voi, sarà scontato ma mi chiedo cosa lo abbiamo spedito a fare. Ovviamente per collegarvi in remoto al loro db dovrete editare i file php con il nome del db e l'ip remoto, spero per voi che la connessione al db avvenga in un file unico... cmq sui pc c'è notepad++ che permette di cambiare una parola su tutti i file aperti.
Noi abbiamo rimediato un voto basso, a parte alcune cazzatine nei file php un po' opinabili (es. per cancellare una locationa lui vuole che vengano elencati gli id possibili da cancellare, non anche i relativi città via ecc... che cmq non voleva neanche nello schema), il trigger della selezione della nuova location in caso di cancellazione della vecchia noi l'avevamo inserito nella documentazione e non direttamente fra gli script della creazione del db per cui ce l'ha imputato come errore e non ha voluto farcelo inserire per provarlo... 
|