Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale > [ComDig] Esame 12 Luglio
Pages (5): « 1 2 3 [4] 5 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
coevo
.amico.

User info:
Registered: Mar 2004
Posts: 34 (0.00 al dì)
Location: rho (mi)
Corso: comunicazione digitale
Anno: 1
Time Online: 14:35:43 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Jaky
non ho il testo a portata di mano, però usando la formula -w *A*cos(kx-wt) viene 1.5 :)

non bisogna usare quella massima, perchè nel testo specificata la coordinata x!


probabilmente hai ragione.. però -w * A * cos (kx-wt) non viene -1,5?? se la w = 5 con il meno davanti diventa -5. o sbaglio?

ciao

15-07-2007 13:51
Click Here to See the Profile for coevo Click here to Send coevo a Private Message Find more posts by coevo Add coevo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
ilcizzy
.amico.

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 38 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 0:01:07: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by coevo
probabilmente hai ragione.. però -w * A * cos (kx-wt) non viene -1,5?? se la w = 5 con il meno davanti diventa -5. o sbaglio?

ciao


sempre sul libro riguardo a Vy=-w * A * cos (kx-wt) c'è scritto:
code:
il valore massimo di questa grandezza è semplicemente il valore assoluto dei coefficenti della funzione coseno: Vy,max=wA


Quindi secondo me nel testo non è specificato ma le risposte fanno riferimento alla velocita trasversale massima...

__________________
Un utente UNIX che fa sesso:
unzip strip touch finger mount fsck more yes umount sleep

Last edited by Voodoo on 16-07-2007 at 18:58

15-07-2007 14:58
Click Here to See the Profile for ilcizzy Click here to Send ilcizzy a Private Message Find more posts by ilcizzy Add ilcizzy to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
coevo
.amico.

User info:
Registered: Mar 2004
Posts: 34 (0.00 al dì)
Location: rho (mi)
Corso: comunicazione digitale
Anno: 1
Time Online: 14:35:43 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Nessuno sa l'esercizio 15?

grazie

Ciao

16-07-2007 09:42
Click Here to See the Profile for coevo Click here to Send coevo a Private Message Find more posts by coevo Add coevo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
ilcizzy
.amico.

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 38 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 0:01:07: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

oltre al 15 nessuno sa l'11?
grazie

__________________
Un utente UNIX che fa sesso:
unzip strip touch finger mount fsck more yes umount sleep

16-07-2007 17:34
Click Here to See the Profile for ilcizzy Click here to Send ilcizzy a Private Message Find more posts by ilcizzy Add ilcizzy to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Davi
.fedelissimo.

User info:
Registered: May 2004
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: secondo
Time Online: 1 Day, 19:33:57 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

qualcuno saprebbe indicarmi lo svolgimento di questo es:

Due corde di uguale lunghezza L e identico materiale sono sottoposte alla stessa tensione e fissate ai rispettivi estremi. La corda 1 ha diametro doppio della corda 2. Se v1 e v2 sono le frequenze fondamentali delle due corde, il rapporto v1/v2 è :
--> 1/2

Grazie!

19-07-2007 14:29
Click Here to See the Profile for Davi Click here to Send Davi a Private Message Find more posts by Davi Add Davi to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
varta
.simpatizzante.

User info:
Registered: Feb 2003
Posts: 14 (0.00 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 8:54:39 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Spero di esservi utile e di non incasinare le idee a qualcuno...ma queste sono le mie "spiegazioni" agli esercizi (dovrebbero essere tutte giuste ma accetto volentieri critiche se ci sono degli errori!!) :D

1) Il calore è l'energia trasferita in virtù di una differenza di temperatura

2) Velocità media del corpo durante l'ultimo secondo:
F=m * a
v=t * a
vel. sec. 3 = 9.8 * 3 =29.4
vel. sec. 4 = 9.8 * 4 = 39.2
a questo punto si sommano le due velocità al sec. 3 e al sec. 4 (29.4+39.2=68.6) e si divide per due così da trovare la velocità media nell'ultimo secondo (68.6/2=34.3)

3) Corpo di massa 3kg-quale risposta è corretta?
F=m * a
a=v/t
dato che l'esercizio parla di forza immediatamente prima di t=10s si va a prendere la porzione "superiore" di retta dove la velocità sarà 6m/s (16-10) e il tempo sarà 5s (10-5).
Riprendendo la formula di prima (a=v/t) sostituiamo i valori e diventerà a=6/5=1.2
Ora che abbiamo l'accelerazione possiamo calcolare la forza come dalla formula più in alto e quindi F=1.2*3=3.6N

4) L'automobile frena: la risposta corretta è la diagonale verso sinistra; le forze "in campo" sono quella della macchina (segnata sul testo), la sua forza contraria, la forza dentripeta che è verso sinistra (lato verso cui sta girando la macchina).
Facendo il prodotto tra la forza contraria e quella centripeta si avrà la diagonale verso sinistra.

5) Corde di uguale lunghezza e diverso diametro
Immaginatevi fisicamente la corda : è una sorta di "tubo" con lunghezza (l) diametro (d) una forza che servirà a tenderla (T) e la densità del materiale con cui è fatta (Ro - in graco si scrive quasi come una P)
Con questi elementi si può già scrivere la formula per la frequenza fondamentale che sarà: v=T^2/d*l*P^2
Analizzando i dati dell'esercizio vediamo che non ci vengono forniti elementi oltre al fatto che la prima corda è il doppio della seconda e che sono sottoposte alla stessa tensione; proviamo a sostituire quindi nella nostra formula.

v=T^2/d*l*P^2 ---> 1^2/d

Dato che le corde sono due possiamo vederle come
v1=1/d1 e v2=1/d2 e quindi v1*d1=v2*d2 moltiplicando i valori si avrà come risultante v1/v2=d2/d1
L'esercizio ci dice che la prima corda ha un diametro doppio della secondo e quindi d1=2d2
Sostituendo alla nostra formula precedentemente ricavata avremo v1/v2=d2/2d2 e semplificando tra loro i d2 avremo v1/v2=1/2

6) Quello sui pianeti lo evito perchè non l'ho ancora capito molto bene...ma la soluzione che è stata postata mi sembra corretta!

7) Onda trasversa - risposta errata. Andando un pò ad esclusione vi posso dire che la siposta errata è: "La velocità di propagazione dell'onda vale x/t"
Al tempo t=0 la forma della corda è data da f(x) (basta sostituire la t!)
La forma dell'inda non cambia nel tempo (lo si vede dalla formula che da all'inzio)
Per le altre passo, purtroppo non so dare spiegazioni più dettagliate

8) Onda marina: a noi serve sapere la velocità della boa nel punto x=2 y=1.6; per ricavarla bisogna derivare la funzione della sinusoide che ci viene data all'inizio.
y(x,t) = ym sin (kx-wt) ---> che derivata diventa v(x,y) = w * ym cos (kx-wt)
Sostituendo i valori si avrà: v(2,1.6)= -5 (è 5 alla -1) * 0.3 (conversione da 30cm a 0.3m) * cos (-8+8) e quindi -5*0.3*1=-1.5m*/s
Penso che il valore venga fuori negativo in quanto la boa è nella parte discendente dell'onda!

9) Stimare l'ordine di grandezza; partendo dalla regola sui gas PV=NRT andiamo a calcolare il numero di moli del gas in un volume con N/V=P/RT
Sostituiamo i valori: 10^5Pa/8.31 * (273+20) <--- dove 273 è lo zero assoluto quindi la temperatura andrà dallo 0 assoluto a 20
10^5Pa/8.31*(273+20) = 41 moli/m3
Moltiplicando il numero di moli appena ottenuto per il numero di avogadro si otterrà il volume di una singola particella
41 moli/m3 * 6.02x10^23 = 247 * 10^23 1/m3 = 4x10^-26 m^3
facciamo andare via il ^3
rad.cubica di 4*10^-26 che è circa 4*10^-27 che è 10^-9Pa

10) Palle che si toccano :D
m1=40 gr v1=15 m/s
m2=25 gr v2=10 m/s
si urtano elasticamente (delta en. cinetica = 0) quindi andremo ad usare la formula dell'energia cinetica.
En. cinetica = 1/2*m*v^2
sostituiamo
1/2*0.040*15^2=1/2*0.025*10^2+1/2*0.040*x^2 (da qui si ricava che l'en cinetica della prima pallina è uguale a quella della seconda pallina + la prima con x che sta ad indicare la velocità dopo l'urto che non conosciamo ancora)
Semplifichiamo togliendo di 1/5 e tutto diventa 0.04*225=0.025*100+0.04*x^2.
A noi però serve sapere quanto è la x e quindi riscriviamo tutto come: x=rad quadrata di 0.04*225-(0.025*100)/0.04 che calcolata diventa 12.75 m/s

11) Raffreddando di 40°...
Partiamo dal presupposto che se i due materiali avessero la stessa densità si potrebbe scrivere come P1*V1=P2*V2 (dove Psta per Ro)
Potremmo quindi scriverla anche come P1/P2 * V2/V1 ; impostando la proporzione come serve a noi (non conosciamo v2!) il tutto diventerà P1/P2 * X/V1 = 1.70/1.72 * x/130 = 1.70*130/1.72 = 1.28x10^-4 m^3

12) Mole gas volume pressione raddoppiano: attenersi alla soluzione postata in precedenza :D

13) Altoparlante: la lunghezza d'onda si trova calcolando il rapporto tra la vel. del suono e la frequenza del suono.
Da qui la formula y=vel.suono/fr.suono = 300/30 = 10 m/s
Tenete conto che la vel. del suono cambia in base alle temperature...c'è chi la calcola a 300, chi a 340...nel nostro caso è nell'ordine delle decine di metri al sec.

14) Forza F, direzione Y positivo: attenersi alla soluzione postata in precedenza :D

15) Termometro gas a vol. costante; se il vol. è costante possiamo scriverla come V=P/T
Sempre impostando la proporzione avremo: 8.50x10^4/273.16 = 9.65x10^4/x e da qui 9.65x10^4*273.16/8.50x10^4 = 310K

16) Si consideri l'espressione...dovrebbe essere w1/w2=k1/k2 ma non so dirvi se effettivamente è giusta o perchè.

17) Lavoro corpo massa 3kg: attenersi alla soluzione postata in precedenza :D

18) n moli di gas perfetto: attenersi alla soluzione postata in precedenza :D

19) Pallina rimbalzina: sappiamo che pesa 1kg e viene lasciata a 50m; per poter calcolare i rimbalzi ci serve sapere quanto tempo ci impiega a fare 50m e lo calcoliamo usando lo spostamento.
spostamento ---> x(t)=1/2*g*t^2 e quindi ---> 50 =1/2*9.8*t^2 ---> t=rad.quad. 50*2/9.8 = 3.2 sec (quanto ci impiega a fare 50m)
Confrontando con i 14sec che ci da nell'esercizio possiamo vedere che fa 2 rimbalzi

20) Fucile: En. elastica molla = En. cinetica molla quindi ---> 1/2*K*deltax^2(dove deltax sta per la differenza tra la molla a riposo e in tesione= = 1/2*m*v^2
deltax=25cm-17cm = 8cm = 0.008m
Semplifichiamo i due 1/2 e ci isoliamo la k così da avere k=m*v^2/deltax^2 = 0.2*12^2/(0.008)^2=4500 N/m = 4.5*10^3 N/m

Per me è tutto...spero che ci si capisca qualcosa, io sto studiando per l'orale di lunedì (ho preso 6.5) e sono abbastanza in panico...se non ci fosse stato luca in silab a spiegarmi tutto questo sarei ancora completamente a zero (non che sia messo meglio).
Come detto prima se ci sono errori bacchettatemi pure!!
Spero di essere stato utile a qualcuno!

__________________
Be the Vart-One

19-07-2007 17:17
Click Here to See the Profile for varta Click here to Send varta a Private Message Find more posts by varta Add varta to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
tux83
.arcimaestro.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 339 (0.05 al dì)
Location: nessuna
Corso: Comunicazione Celebrale
Anno: Laureato
Time Online: 2 Days, 17:19:41 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

credo che il secondo esercizio sia sbagliato...

la velocità media è delta s/ delta t---

però così viene giusto..misteri..

19-07-2007 17:29
Click Here to See the Profile for tux83 Click here to Send tux83 a Private Message Find more posts by tux83 Add tux83 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
kira14
.amica.

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 165 (0.02 al dì)
Location: parabiago
Corso: informatica (magistrale)
Anno: I
Time Online: 3 Days, 10:00:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

non c'è proprio nessuno che sappia spiegare l'11??

24-07-2007 12:56
Click Here to See the Profile for kira14 Click here to Send kira14 a Private Message Find more posts by kira14 Add kira14 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Pupino
- D J -

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 4223 (0.54 al dì)
Location: Paese dei Balocchi
Corso: Buenos aires
Anno: 2008 :)
Time Online: 27 Days, 15:16:44 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

quale è?

__________________

PUPINO'S VIDEO
:asd:
FRANK JAY
:!:

UN BLOG :look:

24-07-2007 13:21
Click Here to See the Profile for Pupino Click Here to See the Blog of Pupino Click here to Send Pupino a Private Message Visit Pupino's homepage! Find more posts by Pupino Add Pupino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
kira14
.amica.

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 165 (0.02 al dì)
Location: parabiago
Corso: informatica (magistrale)
Anno: I
Time Online: 3 Days, 10:00:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

11) Si consideri l'espressione y(x, t) = y1m sin(k1x - w1t) + y2m sin(k2x - w2t), dove le ampiezze y1m e y2m sono non nulle, quale delle seguenti condizioni assicura che tale espressione rappresenta un'onda viaggiante lungo una corda?
A) w1/w2 = k1/k2
B) y1m = y2m
C) w1y1m = w2y2m
D) Per il principio di sovrapposizione y(x, t) rappresenta sempre un'onda viaggiante
E) y(x, t) non rappresenta mai un'onda viaggiante

(quella corretta è la prima)
(testo completo a questo link http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/d...php?fileid=2626 )

Last edited by kira14 on 24-07-2007 at 14:05

24-07-2007 13:51
Click Here to See the Profile for kira14 Click here to Send kira14 a Private Message Find more posts by kira14 Add kira14 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Pupino
- D J -

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 4223 (0.54 al dì)
Location: Paese dei Balocchi
Corso: Buenos aires
Anno: 2008 :)
Time Online: 27 Days, 15:16:44 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Me l' ha chiesta all' orale ieri!!!! :D


Due non ne sapevo... Ma su 20 mi sono detto, non prenderà proprio quella... Invece l' ha presa... :asd:


Lui ha visto che nel compito non l' avevo fatta.. Io gli ho detto che non me sapevo spiegare nemmeno riguardando con libro davanti a casa e allora ha cambiato argomento :D

Dopotutto anche lui sa che non si può sapere tutto tutto! Certo che se nel cambiare argomenti gli dici che non sai neanche quella è grave... ;)


In bocca al lupo! Ci si vede domani!

__________________

PUPINO'S VIDEO
:asd:
FRANK JAY
:!:

UN BLOG :look:

24-07-2007 14:39
Click Here to See the Profile for Pupino Click Here to See the Blog of Pupino Click here to Send Pupino a Private Message Visit Pupino's homepage! Find more posts by Pupino Add Pupino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
kira14
.amica.

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 165 (0.02 al dì)
Location: parabiago
Corso: informatica (magistrale)
Anno: I
Time Online: 3 Days, 10:00:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

XD ah ok!!
crepi il lupo!!!!!

*terrore*

24-07-2007 14:58
Click Here to See the Profile for kira14 Click here to Send kira14 a Private Message Find more posts by kira14 Add kira14 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Pupino
- D J -

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 4223 (0.54 al dì)
Location: Paese dei Balocchi
Corso: Buenos aires
Anno: 2008 :)
Time Online: 27 Days, 15:16:44 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by kira14
XD ah ok!!
crepi il lupo!!!!!

*terrore*




vai tranquilla... raciti è un grande e molinari di piu!
Uno si prende male prima ma dopo averlo fatto capisce che in realtà non era così difficile!!! E non ti sta parlando uno che studia eh... ;) :cool:

__________________

PUPINO'S VIDEO
:asd:
FRANK JAY
:!:

UN BLOG :look:

24-07-2007 15:04
Click Here to See the Profile for Pupino Click Here to See the Blog of Pupino Click here to Send Pupino a Private Message Visit Pupino's homepage! Find more posts by Pupino Add Pupino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
mikypiccolamiky
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2007
Posts: 55 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 9:54:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ragazzi sn disperata per domani, so fare gli esercizi tranne 11, so vagamente la teoria che c'è dietro agni esercizio ovvero formula + definizione... ma che altro devo sapere... sigh aiutatemi... se c'è qlk ke vuole fare un ripasso su msn m scriva un sms privato grazie mille!

24-07-2007 15:42
Click Here to See the Profile for mikypiccolamiky Click here to Send mikypiccolamiky a Private Message Find more posts by mikypiccolamiky Add mikypiccolamiky to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
tux83
.arcimaestro.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 339 (0.05 al dì)
Location: nessuna
Corso: Comunicazione Celebrale
Anno: Laureato
Time Online: 2 Days, 17:19:41 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by mikypiccolamiky
ragazzi sn disperata per domani, so fare gli esercizi tranne 11, so vagamente la teoria che c'è dietro agni esercizio ovvero formula + definizione... ma che altro devo sapere... sigh aiutatemi... se c'è qlk ke vuole fare un ripasso su msn m scriva un sms privato grazie mille!


vai tranquilla....

sarà una passeggiata.-..:)

24-07-2007 16:19
Click Here to See the Profile for tux83 Click here to Send tux83 a Private Message Find more posts by tux83 Add tux83 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 13:03.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (5): « 1 2 3 [4] 5 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.090 seconds (71.57% PHP - 28.43% MySQL) con 27 query.