|
|
|
 |
|  |
 |
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
08-02-2007 07:30 |
|
 |
khelidan |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
E inoltre ad esempio: noi abbiamo sia utenti GENERICI che utenti AMMINISTRATORI.
Mettiamo che nel DB io li raggruppi in un'unica entita' superclasse chiamata "utente" con un bell'attributo che me li distingua.
In questo caso, se un'istanza dell'"utente generico" fosse in relazione con 1-N profili, un'istanza della mia nuova superclasse "utente" sarebbe in relazione con 0-N profili giusto? Perche un utente amministratore non ha profili, dico bene?
Direi basta per stasera
Dipende,scelta implementativa,ne parlavo sopra qualche post con Zonker,noi facciamo in modo che anche gli admin partecipino all'applicazione come gli altri con i profili ed in più hanno poteri d'amministrazione!
__________________
Khelidan
|
08-02-2007 07:30 |
|
|
|  |
 |
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
08-02-2007 07:34 |
|
 |
khelidan |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
Meno male che avevo detto basta...
E' che sto facendo lo schema concettuale e ho scoperto di avere diversi dubbi soprattutto sulle cardinalita' minime.
Per esempio, prendiamo la relazione profilo - R - argomento
Un argomento dovrebbe essere associato a 0,n profili, e qui direi ok.
Ma un profilo e' associato a 1,n argomenti o a 0,n argomenti? In quest'ultimo caso un profilo senza argomenti non visualizzerebbe contenuti oppure li visualizzerebbe tutti?
E ancora, possono esistere utenti senza profili?
Boh dubbi dubbi dubbi, non capisco se siano scelte implementative o se la soluzione giusta sia necessariamente una sola.
Noi abbiamo fatto in modo che appena l'utente si icrive compili un profilo ed quello sarà l'attivo,sulla questione argomenti,noi abbiamo fatto in modo che quando si compila un profilo si scelgano anche gli argomenti di preferenza,quindi 1:N ma sono scelte!
__________________
Khelidan
|
08-02-2007 07:34 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
Grazie mille a tutti (soprattutto a Khelidan in st ... |
08-02-2007 12:41 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Grazie mille a tutti (soprattutto a Khelidan in sto caso ), allora si e' meno vincolati di quanto pensassi... l'importante e' soddisfare i requisiti del progetto!
Ieri avevo persino chiesto se un amministratore poteva inserire contenuti ma poi mi sono accorto che nel progetto dice chiaramente che gli autori sono utenti GENERICI.
Bene bene bene, si parte.
|
08-02-2007 12:41 |
|
|
|  |
 |
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
08-02-2007 17:19 |
|
 |
khelidan |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
Grazie mille a tutti (soprattutto a Khelidan in sto caso ), allora si e' meno vincolati di quanto pensassi... l'importante e' soddisfare i requisiti del progetto!
Ieri avevo persino chiesto se un amministratore poteva inserire contenuti ma poi mi sono accorto che nel progetto dice chiaramente che gli autori sono utenti GENERICI.
Bene bene bene, si parte.
Questa cosa è ambigua,anchio l'avevo pensato ma se guardi c'è anche scritto che gli admin hanno permessi totali sui contenuti,quindi possono anche inserirli e inoltre non vedo il motivo ad un admin di non partecipare alla pubblicazione dei contenuti!
__________________
Khelidan
|
08-02-2007 17:19 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
Scusate ancora ma vi giuro che sto andando nel pal ... |
08-02-2007 22:11 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Scusate ancora ma vi giuro che sto andando nel pallone piu' totale, ma non perche' sia
difficile il progetto, e' che NON SO come partire!
Mi sembrava di avere le idee chiare: mi creo lo schema ER e lo traduco in relazionale. Poi
prendo postgres e, tramite il mio superuser, creo e popolo le tabelle
relative allo schema relazionale con un po' di dati inventati e poi lavoro a tutto
il resto.
Dopo pero' ho cominciato a pensare a certe cose e ho cominciato a confondermi.
Prendo la prima che mi e' venuta in mente: la delega dei permessi sui contenuti.
Come/quando un determinato utente delega i permessi ad un altro utente? Come faccio a
dire "l'utente TIZIO esegue la GRANT per garantire suddetti privilegi su questi contenuti
a CAIO"? Cioe quando io eseguo la GRANT come fa il sistema a sapere che l'ho eseguita
come TIZIO?
Tutto cio' m'ha dato da pensare alla gestione degli utenti di cui evidentemente non ho
capito una ceppa. Devo crearmi un utente di postgres per ogni utente dell'applicazione?
Io credevo di avere semplicemente una tabella "utenti" che riempivo con i dati di
tanti utenti inventati (nome, cognome, email etc) sui quali poi lavoravo. Ma cosi'
facendo non capisco quando/come/dove eseguire una GRANT per dare certi privilegi ad altri
utenti.
Boh non so proprio come partire, non ho idea di come sviluppare il progetto e non
so spiegare decentemente i miei dubbi.
Per cui sarei ESTREMAMENTE grato a qualche anima pia che tracciasse una specie di
quadro generale per lo sviluppo di progetti di questo tipo. Una cosa generale, non e'
che parlo di questo progetto in modo specifico ma insomma l'approccio da seguire riguardo
alla gestione di generici utenti etc... Giusto per ingranare.
Aiuto 
p.s: ci sarebbe pure quella faccenda del profilo e della visibilita'
solo di certi dati che non so come gestire... la visibilita' a chi poi?
Se si logga un'utente alla volta chi e' che va a vedere i suoi dati?
Last edited by Simeon on 08-02-2007 at 22:14
|
08-02-2007 22:11 |
|
|
|  |
 |
khelidan |
No guarda i permessi riguardano i frutori della tu ... |
09-02-2007 07:26 |
|
 |
khelidan |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
No guarda i permessi riguardano i frutori della tuo blog mica del database!A loro non interessa di avere permessi sul db,potresti implementare un blog che scrive i dati su txt e per l'utente non cambierebbe assolutamente,lascia perdere i grant,noi ci siamo fatti una tabella con i contenuti associati all'id dell'utente che ne ha il permesso,stop....
La visibilità,allora quando vai sul profilo di qualcuno del dsy vedi i dati tipo icq,corso di studi ecc....bene tu dal pannello della tua applicazione puoi decidere se far vedere questi dati ad altri utenti che visiteranno il tuo profilo!
__________________
Khelidan
|
09-02-2007 07:26 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
09-02-2007 12:51 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
No guarda i permessi riguardano i frutori della tuo blog mica del database!A loro non interessa di avere permessi sul db,potresti implementare un blog che scrive i dati su txt e per l'utente non cambierebbe assolutamente,lascia perdere i grant,noi ci siamo fatti una tabella con i contenuti associati all'id dell'utente che ne ha il permesso,stop....
Non lo so, ancora non capisco. Io ho una tabella utenti piena di utenti inventati che inserisco a titolo d'esempio coi vari insert into. Come faccio ad "impersonarne" uno e, ad esempio, delegare x permessi ad un altro? La delega si fa via applicazione web? Se e' cosi' allora beh uno logga "staticamente" con quell'utente (immagino ci sia da definire la variabile) e delega... Oppure modifico manualmente una tabella che mi gestisce i contenuti accessibili ad ogni utente?
Magari mano a mano che lo sviluppo ste idee mi diventeranno piu' chiare ma per ora della tua spiegazione non ho praticamente capito nulla :\
Grazie comunque per l'aiuto.
La visibilità,allora quando vai sul profilo di qualcuno del dsy vedi i dati tipo icq,corso di studi ecc....bene tu dal pannello della tua applicazione puoi decidere se far vedere questi dati ad altri utenti che visiteranno il tuo profilo!
Ah, non avevo capito che un utente potesse visitare il profilo di altri utenti.
|
09-02-2007 12:51 |
|
|
|  |
 |
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
09-02-2007 14:30 |
|
 |
khelidan |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
Non lo so, ancora non capisco. Io ho una tabella utenti piena di utenti inventati che inserisco a titolo d'esempio coi vari insert into. Come faccio ad "impersonarne" uno e, ad esempio, delegare x permessi ad un altro? La delega si fa via applicazione web? Se e' cosi' allora beh uno logga "staticamente" con quell'utente (immagino ci sia da definire la variabile) e delega... Oppure modifico manualmente una tabella che mi gestisce i contenuti accessibili ad ogni utente?
Magari mano a mano che lo sviluppo ste idee mi diventeranno piu' chiare ma per ora della tua spiegazione non ho praticamente capito nulla :\
Grazie comunque per l'aiuto.
Ah, non avevo capito che un utente potesse visitare il profilo di altri utenti.
Ti faccio un esempio,io mi loggo sul dsy e delego a te il permesso di modificare i mei post,ok?Non ti ho dato grant su un db,semplicemento ho schiacciato un ipotetico pulsante delega e il dsy,inteso come applicazione web ha scritto in una tabella che ha campi autore idrisorsa,il tuo nome e l'id corrispondente al mio post,attenzione questo implica il fatto di considerare un delegato allo stesso pari dell'autore originale,il prof ha detto che si puo fare così,ci sono anche metodi più approfonditi per gestire la cosa comunque!
__________________
Khelidan
|
09-02-2007 14:30 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
09-02-2007 19:03 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
Ti faccio un esempio,io mi loggo sul dsy e delego a te il permesso di modificare i mei post,ok?Non ti ho dato grant su un db,semplicemento ho schiacciato un ipotetico pulsante delega e il dsy,inteso come applicazione web ha scritto in una tabella che ha campi autore idrisorsa,il tuo nome e l'id corrispondente al mio post,attenzione questo implica il fatto di considerare un delegato allo stesso pari dell'autore originale,il prof ha detto che si puo fare così,ci sono anche metodi più approfonditi per gestire la cosa comunque!
Ma allora la delega e' gestita via applicazione web e non via DBMS, dico bene?
|
09-02-2007 19:03 |
|
|
|  |
 |
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
12-02-2007 10:45 |
|
 |
khelidan |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
Ma allora la delega e' gestita via applicazione web e non via DBMS, dico bene?
No perchè?Hai una tabella del tuo db con la coppia risorsa-autore!Il misunderstanding è che tu pensi alla gestione degli utenti del db con i grant mentre qui si deve gestire gli utenti dell'applicazione web ma sempre via db!Tu al db accedi sempre col tuo utente che è sconosciuto e svincolato dagli utenti dell'applicazione!
__________________
Khelidan
|
12-02-2007 10:45 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
12-02-2007 13:09 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
No perchè?Hai una tabella del tuo db con la coppia risorsa-autore!Il misunderstanding è che tu pensi alla gestione degli utenti del db con i grant mentre qui si deve gestire gli utenti dell'applicazione web ma sempre via db!Tu al db accedi sempre col tuo utente che è sconosciuto e svincolato dagli utenti dell'applicazione!
Questo credo di averlo afferrato. Intendevo: il bottoncino che ti permette di delegare un certo contenuto (che si occupera' suppongo di aggiungere una tupla alla tabella contenuto-autore con l'utente a cui deleghiamo e il contenuto che deleghiamo) lo troviamo nell'applicazione web no?
|
12-02-2007 13:09 |
|
|
|  |
 |
khelidan |
Si certo,ogni tuo utente ha uno strumento che dele ... |
12-02-2007 15:16 |
|
 |
khelidan |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Si certo,ogni tuo utente ha uno strumento che delega i permessi ad un altro utente della applicazione web,ma ciò non vuol dire gestire i permessi tramite l'applicazione,li gestisci sempre via db! 
__________________
Khelidan
|
12-02-2007 15:16 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
12-02-2007 21:59 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
Si certo,ogni tuo utente ha uno strumento che delega i permessi ad un altro utente della applicazione web,ma ciò non vuol dire gestire i permessi tramite l'applicazione,li gestisci sempre via db!
Penso d'aver capito un po' di piu, grazie ancora di tutto.
|
12-02-2007 21:59 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
Ecco un nuovo dubbio, ma stavolta piu' contenuto. ... |
15-02-2007 00:20 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ecco un nuovo dubbio, ma stavolta piu' contenuto.
Parlando degli utenti amministratori il tema del progetto dice:
"Amministratori. Gli utenti amministratori hanno permessi illimitati su tutti i contenuti e possono gestire l’iscrizione di altri utenti, cancellandoli, inscrivendone di nuovi, o
modificando il profilo attivo dei vari utenti."
Gli amministratori dunque possono modificare il profilo ATTIVO dei vari utenti, quindi suppongo che accedano ad un qualcosa con una lista di tutti i profili di un determinato utente e possano scegliere quale di questi sia quello attivo.
Poi pero' piu' avanti viene detto
"L’utente quindi non effettua alcun login e l’informazione sull’utente attivo e sul profilo associato viene fornita staticamente all’applicazione, a titolo d’esempio."
Per "profilo associato" intende il profilo in generale (e allora avrebbe dovuto dire "...e l'informazione sull'utente attivo e sui profili associati viene fornita staticametne dall'applicaizone"), oppure il profilo ATTIVO? In quest'ultimo caso allora mi confondo: come fa un utente amministratore a cambiare il profilo attivo se questo viene deciso staticamente dall'applicazione?
|
15-02-2007 00:20 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
Ah e ultimissime domande (le metto ora che senno' ... |
15-02-2007 00:45 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ah e ultimissime domande (le metto ora che senno' le avrei messe sicuramente dopo), poi spero davvero di non doverne fare piu':
- come funziona a grandi linee la creazione della vista per un utente in base al suo profilo attivo? e' una cosa che gestisce il DBMS credo, ma non capisco bene come dato che io devo definire "dinamicamente" la vista in base agli argomenti del profilo attivo.
- la faccenda dei profili che contengono i dati visibili dell'utente: come si potrebbe (sempre a grandi linee) implementare? io ho fatto un campo booleano per ognuna delle voci (nome, cognome, email), ma non ho ben chiaro come far si che ad esempio "email" venga visualizzata se il campo e' a 1 e non se e' a 0. Certo, posso semplicemente fare che se e' il campo booleano dell'email e' a 0 venga stampato "non visibile" al posto dell'email vera e propria.
- le statistiche "generali" (quelle tipo quanti contenuti di ciascuna tipologia sono stati inseriti e la media di accessi effettuati) sono memorizzate in una tabella a parte che non e' in relazione con le altre, giusto?
- come faccio ad inserire una FOTO in un db? ho letto nei primi post di oggetti di tipo LOB. Cioe' io uploado una foto e posso inserirla nel campo di tipo LOB sotto forma di stream binario? E per aprirla poi come faccio, tratto il contenuto del campo come se fosse un'immagine vera e propria visualizzandola tra i tag img?
La prima domanda e' sicuramente quella che mi preme maggiormente, alle altre mi sono piu' o meno risposto da solo.
Mi spiace assillare ma a lezione s'e' fatto davvero poco riguardo il laboratorio.
Last edited by Simeon on 15-02-2007 at 01:03
|
15-02-2007 00:45 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 00:05. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|