 |
il_lore |
| yeah! ... |
20-01-2010 17:45 |
|
 |
il_lore |
.simpatizzante.
Registered: Oct 2006
Posts: 16 (0.00 al dì)
Location: Barlassina
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Terzo
Time Online: 3:58:28 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
yeah!
|
|
20-01-2010 17:45 |
|
|
|  |
 |
leoleoleo |
| scusate e l'esercizio: un uomo sposta un oggetto d ... |
20-01-2010 22:18 |
|
 |
leoleoleo |
.novellino.
Registered: Feb 2007
Posts: 8 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: 2006/2007
Time Online: 2:10:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
scusate e l'esercizio: un uomo sposta un oggetto di massa 10g in un piano verticale ettc etc?
|
|
20-01-2010 22:18 |
|
|
|  |
 |
leoleoleo |
| @il_lore poi metteresti il collegamento qui al fil ... |
20-01-2010 22:28 |
|
 |
leoleoleo |
.novellino.
Registered: Feb 2007
Posts: 8 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: 2006/2007
Time Online: 2:10:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
@il_lore poi metteresti il collegamento qui al file che farai con tutto il c ompito corretto? grazie!
|
|
20-01-2010 22:28 |
|
|
|  |
 |
karplus |
| Esercizio 5 :
... |
20-01-2010 23:19 |
|
 |
karplus |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2004
Posts: 1207 (0.15 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:28:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio 5 :
Potenza = Lavoro/tempo
Lavoro = variazione dell'energia potenziale = mgH con H= 2r
Quindi: Potenza = (0.01 x 9.8 x 40) / (0.75 x 60) = 0.087m = 9 cm
|
|
20-01-2010 23:19 |
|
|
|  |
 |
keta04 |
| Questo esercizio (es.5) l'ho visto in un test vecc ... |
21-01-2010 06:39 |
|
 |
keta04 |
.amico.
Registered: Jan 2008
Posts: 30 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica per la Comunicazione
Anno: Primo
Time Online: 16:17:12 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Questo esercizio (es.5) l'ho visto in un test vecchio del 14/09/2008 e la spiegazione che dava era: il lavoro che fa l'uomo = al lavoro che fa la forza peso cioe:
Lu = Lp
Lp= mg delta y = mg 2R
P = L/t
Secondo voi è corretto questa teoria?
|
|
21-01-2010 06:39 |
|
|
|  |
 |
karplus |
| Ti riferisci alla correzione dell'es 3 del 12-09-2 ... |
21-01-2010 10:09 |
|
 |
karplus |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2004
Posts: 1207 (0.15 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:28:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ti riferisci alla correzione dell'es 3 del 12-09-2008, l'esercizio é leggermente diverso, però anche nel nostro esercizio parla di piano verticale per cui potrebbe essere simile, anche se il movimento del "nostro" se guardi il disegno va dal basso verso l'alto... boh. 
Last edited by karplus on 21-01-2010 at 10:11
|
|
21-01-2010 10:09 |
|
|
|  |
 |
karplus |
| Ecco il mio resoconto:
... |
21-01-2010 18:40 |
|
 |
karplus |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2004
Posts: 1207 (0.15 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:28:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ecco il mio resoconto:
il prof chiama le persone nell'ordine pubblicato sul suo sito (cioè dal voto più alto), vi mette davanti una copia bianca del compito e vi fa fare 3 esercizi; lui ha in mano un foglio in cui sono segnati gli esercizi che avete fatto, quali erano sbagliati ecc... e sceglie a sua totale discrezione quali fare. A me per esempio ne ha fatti fare 2 che avevo fatto e uno che non avevo fatto.
Al prof non gliene frega niente che sappiate fare il problema, per cui i conti non ve li fa fare o vi interrompe. A lui interessa che sappiate spiegarlo il problema, e qui più o meno ci siamo cascati tutti; dagli orali che ho visto tutti sono stati messi in difficoltà dal prof, non é cattivo per niente però sbagliare una mezza virgola durante la spiegazione é pressochè inevitabile... Su questa mezza virgola poi lui indaga e vi fa parlare un po'. Non chiede dimostrazioni.
Gli interrogati oggi erano 7, il primo é passato con 19, il prof ha detto testualmente che l'orale era da bocciatura ma che l'ha promosso perchè lo scritto era sufficiente. Poi ha interrogato altre 2 persone e me, abbiamo preso tutti e tre 21, io pensavo di sapere spiegare bene i problemi e la stessa cosa avevo pensato degli altri miei colleghi quando mi ero consultato con loro prima del compito. Però durante l'orale siamo stati messi tutti in grave difficoltà... praticamente stavamo a galla, dimostravamo di sapere ma ci mancava quel nonsochè in più che ci dava la comprensione del quadro generale, cioè di cosa voleva sentirsi dire il prof.
Non so come sono andati gli altri 3, però anche se eravamo tutti laureandi la promozione non era affatto scontata, per niente. Un orale molto molto impegnativo senza dubbio, ma conta l'aver compreso bene cosa chiedono i problemi e che dati ti forniscono, non saper fare i problemi. Tutti siamo partiti in quarta scrivendo quasi a memoria la soluzione del problema, ma a tutti il prof ci ha un po' messi in difficoltà con domande solo all'apparenza semplici.
A me ha chiesto gli esercizi 9 10 e 15.
9) gli ho scritto la formula di come si ricava g e volevo fare il rapporto fra le 2 g rifacendomi alla terza legge di newton. Lui voleva che prima scrivessi la formula della gravitazione universale e da lì ricavassi la formula di g, poca roba ed é anche facile, ma mi ha fregato sul discorso della distribuzione omogena delle masse, ha insistito molto su sto punto.
10) Qui ho disegnato i vettori dell'accelerazione tangenziale e centripeta, vettore somma é la soluzione. Voleva sapere perchè l'accelerazione tangenziale andava dal retro della macchina verso l'esterno nonostante la velocità andasse verso il davanti, il motivo era perchè la macchina stava decelerando. Poi mi ha chiesto formula e definizione dell'accelerazione tangenziale e definizione dell'accelerazione come derivata.
15)Anche qua ho impostato la proporzione ma il prof voleva sapere perchè avevo "tralasciato" V ed n, V era perchè il volume era costante visto che lo diceva il testo. Per quanto concerne n ha tirato fuori una spiegazione sulla taratura del termometro, sulla costante c che manca... boh. 
Cmq se vi "barcamenate" non dovrebbe essere un problema, cioè se sapete di cosa state parlando e riuscite a motivare le vostre scelte, anche se magari non sono corrette.
Se gli scrivete una formula e non sapete bene a cosa serve, come si arriva a ottenerla ecc... é la vostra fine, lui capisce che dell'argomento non avete capito niente e che sapete a memoria l'esercizio. Infatti dei conti come già detto non gli interessa niente, il risultato tanto lo sappiamo già, come mi diceva lui ieri. 
Morale, conta tantissimo quello che sapete a livello di teoria che c'è dietro agli esercizi, praticamente solo quello.
PS oggi ho fatto domanda di laurea e il tesserino universitario non me l'hanno chiesto, non era scritto da nessuna parte, classica leggenda metropolitana universitaria. 
PPS com'è andato poi l'orale ai 3 rimasti?
Last edited by karplus on 24-01-2010 at 11:42
|
|
21-01-2010 18:40 |
|
|
|  |
 |
karplus |
| Urca che mortorio... :shock:
... |
23-01-2010 21:04 |
|
 |
karplus |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2004
Posts: 1207 (0.15 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:28:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Urca che mortorio... 
Ho postato il tema d'esame del 15 Gennaio 2010 insieme a tutti i temi d'esame svolti del 2009 nella sezione filez, qui
|
|
23-01-2010 21:04 |
|
|
|  |
 |
Fucurs |
| si Keta.. penso proprio sia il ragionamento giusto ... |
24-01-2010 11:12 |
|
 |
Fucurs |
.precettore.
Registered: Jun 2005
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Provincia di MI
Corso: Comunicazione Digitale triennale
Anno: 2 fuori corso
Time Online: 11:44:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
si Keta.. penso proprio sia il ragionamento giusto.. c'è un esempio anche sul libro mentre spiega il lavoro e il suo valore in base allo spostamento...
Io durante il compito ho fatto questo di ragionamento ;|
Grazie mille Karplus per le info sull'esame.. visto che tocca a me giovedi
O mio dio!! speriamo non mi chieda la parte di termodinamica..
|
|
24-01-2010 11:12 |
|
|
|  |
 |
Stix |
| Ciao io sono stato l'ultimissimo, non mi ero segna ... |
28-01-2010 15:27 |
|
 |
Stix |
.amico.
Registered: Jan 2006
Posts: 22 (0.00 al dì)
Location: Provincia est di Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore :)
Time Online: 1 Day, 4:56:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao io sono stato l'ultimissimo, non mi ero segnalato come laureando boh forse per scaramanzia (ultimo esame !) ma poi gli ho mandato una mail e mi ha messo in coda agli altri. 
Concordo con Karplus nel dire che imparare a memoria gli esercizi non serve a niente, o meglio, non solo. Bisogna capire a livello teorico come arrivare alla soluzione, anche senza sapere la dimostrazione vera e propria ma magari banalmente ragionando sul problema applicandolo ad un caso reale.
Una cosa che ho notato è stata la facilità di Raciti nel mandarvi in crisi .
Cioè, spesso cercava di farvi arrivare alla soluzione, anche con qualche mezzo suggerimento o provando a farvi ragionare, però vedevo che vi impuntavate sulla cosa sbagliata, probabilmente perchè pensavate volesse sapere chissà cosa di difficile mentre in realtà chiedeva un passaggio relativamente semplice.
E' una cosa psicologica, basta capire COSA chiede, perchè io da fuori ho visto che mancava proprio la comprensione della domanda da parte vostra, forse perchè lui non volendo essere troppo esplicito ci gira un pò attorno.
Parla uno che ha fatto l'esame tante di quelle volte e non ha mai passato lo scritto eh, non voglio fare il "sotuttoio" anzi!
Mi spiego : io sono fuori corso di un anno quindi fisica, essendo al secondo anno, ho cominciato a provarlo più o meno da giugno/luglio 2007. Facendo due conti e calcolando che ho provato quasi tutti gli appelli siamo ad una cifra vicina ai 20 (VENTI ) tentativi !
Provo a portarvi la mia esperienza : ho sempre fatto qualche esercizio abbastanza svogliatamente prima di ogni esame, prendendoli dai vecchi compiti ma non riuscendo spesso a risolverli del tutto. Ho anche provato a volte a leggere il libro ma senza troppo impegno. In questo modo, magari anche per un po' di sfiga non ho MAI passato lo scritto.
Essendo rimastomi come ultimo esame sono stato quasi obbligato a studiare e la mia strategia è stata quella di leggere prima tutto il libro (chiaramente solo i capitoli indicati) magari facendo a mente gli esercizi spiegati con la soluzione o scrivendone qualcuno; poi mi sono messo a risolvere gli ultimi due compiti (settembre e novembre 2009) cercando in tutti i modi, anche grazie ai suggerimenti letti quì sul DSY da voi, di completarli così da avere tutte le tipologie di esercizi risolti.
TUTTO QUI'.
Mi sono bastati 2 temi di esame ed una lettura seria al libro (e a qualcosa su Internet) per passare questo maledetto esame ! 
Dopo è chiaro che col senno di poi è tutto più facile però diciamo che una volta passato uno si rende conto che è un esame fattibile, anche non avendo come me quasi nessuna base di fisica.
Vabè adesso si procede con la tesi, in bocca al lupo a tutti quelli che devono ancora fare l'esame !
Ciao
Ale
|
|
28-01-2010 15:27 |
|
|
|  |
 |
Stix |
| Ah dimenticavo, alla fine ha dato mi pare due 21 e ... |
28-01-2010 15:34 |
|
 |
Stix |
.amico.
Registered: Jan 2006
Posts: 22 (0.00 al dì)
Location: Provincia est di Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore :)
Time Online: 1 Day, 4:56:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ah dimenticavo, alla fine ha dato mi pare due 21 e a me 23 anche se mi ha detto che l'orale meritava molto di più ma essendo partito con un voto dello scritto basso (5.75) non poteva darmi troppo.
E' per questo che l'orale mi è andato bene e non ho capito la difficoltà di alcuni, perchè se nello scritto può mettere tutti gli argomenti di fisica, nell'orale comunque si deve limitare ai 20 esercizi del compito quindi diciamo che uno sa di che morte morire.
...O forse a me è andata bene perchè era stanco dopo 3 ore !!! 
Ciao !
|
|
28-01-2010 15:34 |
|
|
|  |
 |
karplus |
| É vero, dal posto avevo notato pure io che Raciti ... |
28-01-2010 16:27 |
|
 |
karplus |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2004
Posts: 1207 (0.15 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:28:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
É vero, dal posto avevo notato pure io che Raciti mandava in panico gli interrogati su delle cavolate, noi al posto sgranavamo gli occhi increduli di come gli interrogati potessero sbagliare certe cose...
Anche io ho sbagliato una cosa super ovvia, per le altre mi sento giustificato perchè erano delle cose che oggettivamente non sapevo. Ho preso 21 e credo sia il voto standard per chi ha mostrato di aver capito le cose basilari e di saper formulare dei ragionamenti di fisica. 
E lo scritto l'ho passato appena mi sono messo a studiare seriamente, i vari tentativi a caso dell'esame sono stati infruttuosi. 
Last edited by karplus on 28-01-2010 at 16:34
|
|
28-01-2010 16:27 |
|
|
|  |
 |
Stix |
| E' stato esattamente così anche per me ! La prima ... |
28-01-2010 19:40 |
|
 |
Stix |
.amico.
Registered: Jan 2006
Posts: 22 (0.00 al dì)
Location: Provincia est di Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore :)
Time Online: 1 Day, 4:56:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
E' stato esattamente così anche per me ! La prima volta che ho studiato seriamente sono riuscito a passarlo, per quello volevo dare la mia testimonianza e dire che l'esame non è impossibile.
Ah comunque volevo ringraziare anche te perchè nella preparazione sia dell'orale mi avete risparmiato un pò di lavoro trovando le soluzioni di compiti vecchi con esercizi simili a questo.
Eddai che è quasi finita, io avrei dovuto (e voluto) scrivere la tesi in 3 settimane ma ci ho ripensato e punto ad aprile, non volevo esagerare. 
Ciao !
Ale
|
|
28-01-2010 19:40 |
|
|
|  |
 |
karplus |
| Io invece ho seguito la strada della tesi in 3 (2) ... |
28-01-2010 20:09 |
|
 |
karplus |
.grande:maestro.

Registered: Jun 2004
Posts: 1207 (0.15 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:28:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Io invece ho seguito la strada della tesi in 3 (2) settimane, ma tanto l'avevo già iniziata da un pezzo. 
|
|
28-01-2010 20:09 |
|
|
|  |
 |
spongi |
| quali sono state le domande ke faceva..?? ... |
29-01-2010 09:52 |
|
 |
spongi |
.simpatizzante.
Registered: May 2008
Posts: 17 (0.00 al dì)
Location:
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 12:40:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
quali sono state le domande ke faceva..??
|
|
29-01-2010 09:52 |
|
|
|  |
 |
| All times are GMT. The time now is 20:30. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|