 |
ddrandom |
pti accomulazione |
15-09-2007 09:58 |
|
 |
ddrandom |
.fedelissimo.

Registered: Mar 2006
Posts: 51 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 21esimo
Time Online: 16:01:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
pti accomulazione
...cioè, cosa intendi per punti di accomulazione di X?
essendo noti soltanto il pto max (4000 sulle ascisse) e volendo i flessi (che stando al mood si trovano in E(X)+DEVSTND(X) e E(X)-DEVSTND(X) mentre stando al wiki i flessi sono prorpio la VAR(X) ) come trovo le ordinate?
come uso la tabella in fondo al mood? non ci trovo mica 4000!
sono fuori strada? 
|
15-09-2007 09:58 |
|
|
|  |
 |
jeppojeps |
Provo a riepilogare |
15-09-2007 11:22 |
|
 |
jeppojeps |
.fedelissimo.
Registered: Apr 2004
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7:17:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Provo a riepilogare
Allora, se guardi attentamente i grafici su wikipedia i flessi stanno dove c'è la radice della varianza, se guardi il grafico blu che ha varianza 5, i flessi si trovano a distanza dal valore atteso, poco più di 2, che è appunto la radice di 5. Per calcolare il valore atteso 4000 ho utilizzato la formula e(G) e ci ho messo dentro i valori che sarebbero e(G)= c2*n+(c1-c2)np dove n=500 c2=5 c1=20 p=0,25, mi sembra lecito dire che il dominio di una funzione di distribuzione sia R e quindi 4000 possa essere un valore ammesso, mentre il codominio sia [0,1].
Probabilmente il mio ragionamento è sbagliato, ma d'altra parte era chiesto un grafico qualitativo del guadagno dello studio con n 500 pazienti approssimato alla normale, una binomiale con media=np e varianza=np(1-p) è approssimabile a una normale che prende come parametri proprio la media e la varianza della binomiale. Ecco perchè ho tirato fuori quel grafico, che come abbiamo stabilito dovrebbe avere i flessi in posizione diversa, ma che da un punto di vista del valore atteso secondo me non fa una piega. Se provi ad osservare il grafico di G, cioè l'esercizio II.5 io ho semplicemente seguito la relazione che
P(G=c2*n+(c1-c2)*k)=P(X=k) che praticamente diceva che a seconda della variazione di k da 0 a 10 G assumeva le probabilità di X=k, ricordandoci che k indica il numero di pazienti che si dichiarano solventi che variano da 1 a 10, e che comunque un paziente si dichiari lo studio incassa sempre e comunque qualcosa. Quindi la probabilità più alta nel grafico di fg era quella con k=2 cioè che lo studio potesse incassare in media 65 euro. E quindi il valore atteso della normale deve per forza stare in un intorno dei valori 0,2 - 0,3, forse è fantamatematica....chissà probabilmente vedo un link che non c'è
Spero almeno di essere riuscito a spiegare la mia idea...
Last edited by jeppojeps on 16-09-2007 at 09:24
|
15-09-2007 11:22 |
|
|
|  |
 |
Dometec |
Ecco come avrei voluto rispondere.....:) dovrebbe ... |
16-09-2007 12:42 |
|
 |
Dometec |
.amico.
Registered: Jan 2003
Posts: 22 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 14:25:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ecco come avrei voluto rispondere..... dovrebbe essere corretto...
Attachment: esercizio.ii.6.pdf
This has been downloaded 44 time(s).
|
16-09-2007 12:42 |
|
|
|  |
 |
Bombardini10 |
ragazzi una cosa....ma nell'esercizio 3 in cui c'e ... |
16-09-2007 16:56 |
|
 |
Bombardini10 |
.consigliere.
Registered: Mar 2005
Posts: 136 (0.02 al dì)
Location:
Corso: informatica per le tlc
Anno: 2°
Time Online: 5 Days, 15:52:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ragazzi una cosa....ma nell'esercizio 3 in cui c'era la formula di tm che bisognava dire se era non distorto e consistente si poteva calcolare solo la media campionaria di G che veniva uguale al valore atteso di G e quindi era non distorto???alla fine il calcolo lo sapevamo dall'es 2 che p=p cambiava nella formula solo il valore atteso con la media campionaria....
|
16-09-2007 16:56 |
|
|
|  |
 |
jeppojeps |
Non distorsione |
16-09-2007 18:10 |
|
 |
jeppojeps |
.fedelissimo.
Registered: Apr 2004
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7:17:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Non distorsione
Dovevi calcolare il valore atteso di Tm e vedere se veniva uguale a p per provare che Tm è non distorto, non credo che sia sufficiente per poter affermare la non distorsione di Tm dire che la media campionaria sia non distorta....
|
16-09-2007 18:10 |
|
|
|  |
 |
Bombardini10 |
si ma noi dall'es 2 capivamo che p=p...nella formu ... |
16-09-2007 18:22 |
|
 |
Bombardini10 |
.consigliere.
Registered: Mar 2005
Posts: 136 (0.02 al dì)
Location:
Corso: informatica per le tlc
Anno: 2°
Time Online: 5 Days, 15:52:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
si ma noi dall'es 2 capivamo che p=p...nella formula di Tm cambiava solo il valore atteso con la media campionaria quindi era inutile calcolare tutto...una volta che si è scoperto che la media campionaria di G veniva =al valore atteso di G....
|
16-09-2007 18:22 |
|
|
|  |
 |
Bombardini10 |
cmq per precisare non sto dicendo che come lo avet ... |
16-09-2007 18:36 |
|
 |
Bombardini10 |
.consigliere.
Registered: Mar 2005
Posts: 136 (0.02 al dì)
Location:
Corso: informatica per le tlc
Anno: 2°
Time Online: 5 Days, 15:52:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
cmq per precisare non sto dicendo che come lo avete fatto voi è sbagliato...sto solo dicendo che si poteva solo intuire che nell'es 2 c'era la formula di p con dentro il valore atteso di G invece nella formula di Tm c'era la media campionaria di G il resto era = !quindi io ho dimostrato che la media campionaria di G veniva = al valore atteso di G quindi di conseguenza Tm veniva non distorto...
|
16-09-2007 18:36 |
|
|
|  |
 |
ddrandom |
grafico normale |
16-09-2007 20:05 |
|
 |
ddrandom |
.fedelissimo.

Registered: Mar 2006
Posts: 51 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 21esimo
Time Online: 16:01:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
grafico normale
Perfetto Dometec, ora ci siamo anche a me i flessi venivano a +- 134,qualcosa.
mi rimane solo un problema per quel grafico della normale, ossia: come hai calcolato l'ordinata del valore atteso? dal grafico si vede che dovrebbe essere circa 0,003! ma non so proprio dove andare a prenderla.
hai un'idea?
|
16-09-2007 20:05 |
|
|
|  |
 |
jeppojeps |
Stimatore |
16-09-2007 22:10 |
|
 |
jeppojeps |
.fedelissimo.
Registered: Apr 2004
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7:17:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Stimatore
ragazzi una cosa....ma nell'esercizio 3 in cui c'era la formula di tm che bisognava dire se era non distorto e consistente si poteva calcolare solo la media campionaria di G che veniva uguale al valore atteso di G e quindi era non distorto???alla fine il calcolo lo sapevamo dall'es 2 che p=p cambiava nella formula solo il valore atteso con la media campionaria....
L'osservazione presa dall'esercizio 2 è molto arguta, io non me ne ero proprio accorto che alla fine erano la stessa roba, se uno ha tempo di leggere il tema d'esame in tutta calma secondo me da calcolare resta davvero poco.... 
|
16-09-2007 22:10 |
|
|
|  |
 |
lfn |
il problema è proprio quello :P
... |
17-09-2007 08:45 |
|
 |
lfn |
***La Femme Nikita***

Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
il problema è proprio quello 
grazie a tutti per le soluzioni.. ma quando dovevano uscire i risultati? stasera?
lfn 
__________________
an arrow from the sun
|
17-09-2007 08:45 |
|
|
|  |
 |
jeppojeps |
Risultati |
17-09-2007 08:58 |
|
 |
jeppojeps |
.fedelissimo.
Registered: Apr 2004
Posts: 46 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7:17:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Risultati
Penso che usciranno nel primo pomeriggio, di solito se l'appello era di venerdì uscivano verso quell'ora...questo era di giovedì, a maggior ragione dovrebbero essere pronti.....sempre che la zana e il defa non avevano di meglio da fare...... (No, non sto alludendo a nulla....)
|
17-09-2007 08:58 |
|
|
|  |
 |
lfn |
grazie..quindi mi tocca studiare anche oggi :P anc ... |
17-09-2007 09:03 |
|
 |
lfn |
***La Femme Nikita***

Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
grazie..quindi mi tocca studiare anche oggi anche se non l'avessi passato.. Y_Y

lfn 
__________________
an arrow from the sun
|
17-09-2007 09:03 |
|
|
|  |
 |
Bombardini10 |
ho sentito verso la fine del compito Defalco che d ... |
17-09-2007 09:05 |
|
 |
Bombardini10 |
.consigliere.
Registered: Mar 2005
Posts: 136 (0.02 al dì)
Location:
Corso: informatica per le tlc
Anno: 2°
Time Online: 5 Days, 15:52:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ho sentito verso la fine del compito Defalco che diceva che i risultati uscivano o nella serata di oggi o al più tardi martedi mattina...gli orali inizieranno da mercoledi...
|
17-09-2007 09:05 |
|
|
|  |
 |
hannibal |
io non so bene COSA studiare, per ora ho rivisto:
... |
17-09-2007 09:17 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
io non so bene COSA studiare, per ora ho rivisto:
- binomiale
- normale
- proprietà di E e var
- stimatori (definizione, consistenza, non distorsione, ecc)
- legge dei grandi numeri (anche la dimostrazione?)
- teorema del limite (idem, anche dimostrazione?)
- Tchebycheff
manca qualcosa? voi le altre distribuzioni le preparate bene?
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
17-09-2007 09:17 |
|
|
|  |
 |
lfn |
io mi sto preparando come te :)
... |
17-09-2007 10:58 |
|
 |
lfn |
***La Femme Nikita***

Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
io mi sto preparando come te 
mi hanno detto dalla "reggìa" che il teorema del limite centrale è senza dimostrazione (fonte una mia amica che l'ha passato) ma non tiposso assicurare..
le altre distribuzioni spero nella sorte di ricordarmele 
lfn 
__________________
an arrow from the sun
|
17-09-2007 10:58 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 16:23. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|