Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Community > Forum De Bell Tolls > [UNI] manifestazione
Pages (4): « 1 2 [3] 4 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
0m4r
.grande:maestro.

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 7287 (0.85 al dì)
Location: Düsseldorf (DE)
Corso:
Anno: ESAMI FINITI
Time Online: 49 Days, 0:42:50 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Barone
finalmente un intervento degno di risposta..

grazie ;P

Originally posted by Barone
Uno dei problemi delle univ italiane credo sia la poca preparazione di alcuni professori..nella mia esperienza fino a qui (3 anni) ho notato che quelli che lavorano nel campo in cui insegnano (cioè facendo dell'univ la seconda attività) spiegano meglio, sono preparati, stimolano gli studenti e cercano di creare le menti del futuro..invece noto prof "canonici" di ruolo che nn sono all'altezza, legati ancora a vecchi metodi di studio, non aggiornati ecc..

Io credo che un altro problema reale sia l'abbassamento del livello universitaio dovuto alla frammentazione in laurea specialistica e triennale..la triennale è diventata una succursale degli istituti tecnici e dei licei...e la specialistica (immagino) di conseguenza sarà molto simile...


Io, nei miei ormai 5 anni di statale ho sempre trovato professori all'altezza, chi più chi meno, ma non mi è mai successo di avere un docente non competente. Ma il problema non credo sia questo, non è di cultura che purtroppo si può campare, ma è con i soldi che si tira avanti! (ma qui andiamo OT e dunque mi fermo)

Originally posted by Barone
Per quanto riguarda i finanziamenti delle univ io credo che sia assurdo pensare che attravesro i finanziamenti pubblici si possa creare una impalcatura solida sulla quale fondare la ricerca...credo che quei soldi andrebbero impiegati per migliorare la vita universitaria, creare strutture adeguate e retribuire in maniera giusta il personale...purtroppo (o per fortuna punti di vista) solo se c'è un riscontro economico è possibile investire nella ricerca..quindi è necessario creare metodi di finanziamento alternativi;

x esempio in Francia le assicurazioni per legge versano il 5% di "una voce" del bilancio (nn ricordo quale) per la ricerca e lo sviluppo..e i soldi li sono in abbondanza!!Il mito della ricerca pubblica è un falso mito..soldi generano soldi e finanziano la ricerca...

il fatto che i soldi servano è plaese, cosi come il problema che non si sa dove prenderli.

__________________
http://www.twitter.com/0m4r

06-11-2004 14:18
Click Here to See the Profile for 0m4r Click Here to See the Blog of 0m4r Click here to Send 0m4r a Private Message Find more posts by 0m4r Add 0m4r to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Barone
non cambio mai avatar

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 4943 (0.60 al dì)
Location:
Corso: Done.
Anno:
Time Online: 36 Days, 5:19:15 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

in Italia si pensa che i soldi per la ricerca siano dovuti per grazia divina...purtroppo per fare ricerca servono risultati..e i risultati di solito portano soldi per nuove ricerche ecc...si instaura un circolo vizioso..credo che si debba prendere in considerazione l'ipotesi di togliere i finanziamenti pubblici alla ricerca per orientarsi verso un contesto privato..ma anche questo comporta grossi problemi...insomma è un bel casino..però vorrei capire meglio il discorso della riforma..specie rispetto alla'deguamento degli stipendi..e non mi dite che devono essere adeguati agliUSA perchè li è tutta un altra realtà...

non vorrei che dietro la lotta alla riforma ci sia solo un bieco interesse economico di professori e assistenti...cmq sono ancora nella fase embrionale rispetto al capire sta situazione..

06-11-2004 14:23
Click Here to See the Profile for Barone Click Here to See the Blog of Barone Click here to Send Barone a Private Message Find more posts by Barone Add Barone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
bluevelvet
Lo stesso

User info:
Registered: Nov 2002
Posts: 1394 (0.17 al dì)
Location:
Corso: Digitazione Comunale
Anno: Hideaki
Time Online: 52 Days, 16:37:56 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

a me piace da morire l'idea che hanno avuto a torino di fare lezione in piazza e alla stazione. alla fine un corteo muore in qualche ora e spesso lo si segue tanto per perder tempo, o viene sporcato da gente che vuole solo fare confusione. l'idea di spostarsi per un po' di giorni altrove invece mi sembra una dimostrazione piu` forte.

__________________
"secondo me basta copiarlo in notepad"

10-11-2004 08:40
Click Here to See the Profile for bluevelvet Click Here to See the Blog of bluevelvet Click here to Send bluevelvet a Private Message Find more posts by bluevelvet Add bluevelvet to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
foolish
bleak

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 3585 (0.45 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 36 Days, 7:28:56 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

è domani...
chi è che viene??

....

__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.

10-11-2004 15:32
Click Here to See the Profile for foolish Click Here to See the Blog of foolish Click here to Send foolish a Private Message Find more posts by foolish Add foolish to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
AlphaGamma
.piano ma pieni.

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 6732 (0.79 al dì)
Location:
Corso: Eh?
Anno: Io cosa?
Time Online: 21 Days, 21:22:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Barone
[B]in Italia si pensa che i soldi per la ricerca siano dovuti per grazia divina...purtroppo per fare ricerca servono risultati..e i risultati di solito portano soldi per nuove ricerche ecc...si instaura un circolo vizioso..credo che si debba prendere in considerazione l'ipotesi di togliere i finanziamenti pubblici alla ricerca per orientarsi verso un contesto privato..


Veramente in Italia, se parliamo di spesa pubblica, abbiamo un investimento che è tra i più bassi d'Europa (0,5% del PIL contro lo 0,9% della media europea).
L'Italia, con la tua idea, sarebbe il primo paese al mondo che toglierebbe i fondi pubblici

Per quanto riguarda il settore privato, la spesa italiana è bassissima, a livelli di paese del terzo mondo, a dimostrazione di come in Italia esista un capitalismo straccione che dipende, anche nella ricerca, dal settore pubblico, salvo appropriarsi appena può dei risultati ottenuti dagli enti pubblici.

Se poi parliamo dei risultati della ricerca, secondo me banalizzi parecchio. Non è che si investe solo se si ottengono risultati, e non è nemmeno vero che se investi automaticamente ricevi ritorni in termini di conoscenza e profitti.

Comunque io non condivido l'idea che la ricerca debba essere finalizzata al profitto. La ricerca dovrebbe essere finalizzata all'acquisizione di maggiore conoscenza, per migliorare il benessere e la qualità della vita della società.

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ

11-11-2004 13:06
Click Here to See the Profile for AlphaGamma Click Here to See the Blog of AlphaGamma Click here to Send AlphaGamma a Private Message Visit AlphaGamma's homepage! Find more posts by AlphaGamma Add AlphaGamma to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
0m4r
.grande:maestro.

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 7287 (0.85 al dì)
Location: Düsseldorf (DE)
Corso:
Anno: ESAMI FINITI
Time Online: 49 Days, 0:42:50 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by AlphaGamma

[...]
Comunque io non condivido l'idea che la ricerca debba essere finalizzata al profitto. La ricerca dovrebbe essere finalizzata all'acquisizione di maggiore conoscenza, per migliorare il benessere e la qualità della vita della società.


Off-Topic:
dal mio punto di vista, quello che tu ti aspetti dalla ricerca è profitto, che è ben diverso da lucro (che è forse quello che intendeva Barone.). La ricerca senza un profitto non potrebbe nemmeno essere fine a se stessa, ricercare senza avere una motivazione è perfettamente inutile

__________________
http://www.twitter.com/0m4r

11-11-2004 14:29
Click Here to See the Profile for 0m4r Click Here to See the Blog of 0m4r Click here to Send 0m4r a Private Message Find more posts by 0m4r Add 0m4r to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
DeepBlue
tired guy

User info:
Registered: Sep 2003
Posts: 4258 (0.53 al dì)
Location: CSN
Corso: Info tlc
Anno:
Time Online: 52 Days, 8:40:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by AlphaGamma
Se poi parliamo dei risultati della ricerca, secondo me banalizzi parecchio. Non è che si investe solo se si ottengono risultati, e non è nemmeno vero che se investi automaticamente ricevi ritorni in termini di conoscenza e profitti.

Concordo. A tal proposito vorrei ricordare che Internet è figlia della ricerca, che seppur finanziata dal Dipartimento della Difesa, è nata nelle Università.

__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~

11-11-2004 14:52
Click Here to See the Profile for DeepBlue Click Here to See the Blog of DeepBlue Click here to Send DeepBlue a Private Message Find more posts by DeepBlue Add DeepBlue to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Barone
non cambio mai avatar

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 4943 (0.60 al dì)
Location:
Corso: Done.
Anno:
Time Online: 36 Days, 5:19:15 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by AlphaGamma
Veramente in Italia, se parliamo di spesa pubblica, abbiamo un investimento che è tra i più bassi d'Europa (0,5% del PIL contro lo 0,9% della media europea).
L'Italia, con la tua idea, sarebbe il primo paese al mondo che toglierebbe i fondi pubblici

Per quanto riguarda il settore privato, la spesa italiana è bassissima, a livelli di paese del terzo mondo, a dimostrazione di come in Italia esista un capitalismo straccione che dipende, anche nella ricerca, dal settore pubblico, salvo appropriarsi appena può dei risultati ottenuti dagli enti pubblici.

Se poi parliamo dei risultati della ricerca, secondo me banalizzi parecchio. Non è che si investe solo se si ottengono risultati, e non è nemmeno vero che se investi automaticamente ricevi ritorni in termini di conoscenza e profitti.

Comunque io non condivido l'idea che la ricerca debba essere finalizzata al profitto. La ricerca dovrebbe essere finalizzata all'acquisizione di maggiore conoscenza, per migliorare il benessere e la qualità della vita della società.


evidentemente nn hai presente la situazione delle finanze italiane..quando sui documenti che circolano in rete sulla riforma si fa riferimento agli investimenti usa paragonati ai nostri mi viene da ridere...

inoltre trovo semplicistico fare la morale sulla ricerca quando si sa perfettamente che l'unica cosa che spinge alla ricerca è la possibilità di avere un ritorno...coi soldi pubblici (che nn ci sono) nn si va molto avanti

11-11-2004 14:54
Click Here to See the Profile for Barone Click Here to See the Blog of Barone Click here to Send Barone a Private Message Find more posts by Barone Add Barone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Viry
dsy moderator

User info:
Registered: Oct 2002
Posts: 2429 (0.29 al dì)
Location: Milano
Corso: Ticom
Anno: primo
Time Online: 43 Days, 3:27:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Non credo che l'unico scopo della ricerca e l'unica sua motivazione sia lo scopo di lucro. I finanziamenti pubblici sono necessari per far si che si possa fare ricerca anche su aspetti non immediatamente remunerativi. Un esempio: farmaci per curare malattie rare. Se lasci tutto in mano alle aziende (in questo caso le case farmaceutiche) pensi che queste ultime avrebbero interesse a far ricerche su malattie che colpiscono una bassissima percentuale di persone? No, si farebbe ricerche solo su farmaci per curare l'obesita', il colesterolo e il mal di testa...

__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.

“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"

11-11-2004 15:01
Click Here to See the Profile for Viry Click here to Send Viry a Private Message Find more posts by Viry Add Viry to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
jdhoring
Ma saggio de che?

User info:
Registered: May 2003
Posts: 2867 (0.35 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica triennale
Anno: Giurassico
Time Online: 27 Days, 17:36:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

E comunque si spende di più in ricerca per i cosmetici.

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.

11-11-2004 15:07
Click Here to See the Profile for jdhoring Click Here to See the Blog of jdhoring Click here to Send jdhoring a Private Message Find more posts by jdhoring Add jdhoring to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Renaulto
is fan of UTF-8

User info:
Registered: Aug 2002
Posts: 4064 (0.48 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 96 Days, 0:23:57 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Barone
inoltre trovo semplicistico fare la morale sulla ricerca quando si sa perfettamente che l'unica cosa che spinge alla ricerca è la possibilità di avere un ritorno...

Non mi sembra che la storia della scienza e della tecnologia indichino questo. O meglio, puo' essere vero per determinati campi, tipo l'elettronica di consumo.
Il web non e' stato inventato da nessuna azienda, ne' per scopro di lucro, eppure puo' essere utilizzato in maniera "redditizia" anche dalle aziende. Stando al tuo ragionamento, una roba del genere non sarebbe mai dovuto esistere, in quanto non immediatamente remunerativa.

__________________
Tanenbaum is overrated.

11-11-2004 15:33
Click Here to See the Profile for Renaulto Click Here to See the Blog of Renaulto Click here to Send Renaulto a Private Message Find more posts by Renaulto Add Renaulto to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
0m4r
.grande:maestro.

User info:
Registered: Mar 2002
Posts: 7287 (0.85 al dì)
Location: Düsseldorf (DE)
Corso:
Anno: ESAMI FINITI
Time Online: 49 Days, 0:42:50 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by jdhoring
E comunque si spende di più in ricerca per i cosmetici.

Off-Topic:
bhe, tu la vorresti una segretaria struccata??


Il problema è che si investe di più in quello che poi si pensa rendere di più. Probabilmente con la stessa quantità di investimento per settore, ogni settore "innoverebbe" in proporzione agli latri....

__________________
http://www.twitter.com/0m4r

11-11-2004 15:49
Click Here to See the Profile for 0m4r Click Here to See the Blog of 0m4r Click here to Send 0m4r a Private Message Find more posts by 0m4r Add 0m4r to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
jdhoring
Ma saggio de che?

User info:
Registered: May 2003
Posts: 2867 (0.35 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica triennale
Anno: Giurassico
Time Online: 27 Days, 17:36:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

C'è una questioncina etica di mezzo...

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.

11-11-2004 15:55
Click Here to See the Profile for jdhoring Click Here to See the Blog of jdhoring Click here to Send jdhoring a Private Message Find more posts by jdhoring Add jdhoring to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
AlphaGamma
.piano ma pieni.

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 6732 (0.79 al dì)
Location:
Corso: Eh?
Anno: Io cosa?
Time Online: 21 Days, 21:22:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Barone
evidentemente nn hai presente la situazione delle finanze italiane..


Non credo che ce l'abbia nemmeno il governo, che con il DDL Moratti spera di riformare la ricerca senza spenderci una lira, ma contemporaneamente vuole ridurre le tasse... :D Permettimi poi la battuta: quanti soldi si spendono, visto che ne abbiamo in abbondanza, per muovere gli 8 mezzi blindati che abbiamo in Iraq? :asd: Quanti ne sono stati spesi per costruire la nuova portaerei italiana?


quando sui documenti che circolano in rete sulla riforma si fa riferimento agli investimenti usa paragonati ai nostri mi viene da ridere...


Si parla di spesa in rapporto al PIL, infatti. La spesa totale di cui tu parli è un indicatore economico che non usa nessuno, proprio perchè non ha senso parlare di spesa senza paragonarla al PIL.


inoltre trovo semplicistico fare la morale sulla ricerca quando si sa perfettamente che l'unica cosa che spinge alla ricerca è la possibilità di avere un ritorno...coi soldi pubblici (che nn ci sono) nn si va molto avanti [/B]


Beh, magari per te l'utilità della ricerca è avere un ritorno economico. E' sperimentato tuttavia che ovunque la ricerca sia finalizzata al ritorno economico, questa viene ammazzata, perchè condizionata da un obiettivo immediato, e non da una prospettiva di lunga durata. Il caso dell'open source per noi informatici dovrebbe essere emblematico... e non credo che le migliaia di persone in tutto il mondo che ricercano (in ambito universitario pubblico) nel campo dell'open source siano proprio inutili.

E poi, secondo la tua logica, la ricerca in discipline come matematica, storia o filosofia, dovrebbe essere eliminata, perchè quel che è certo che non portano profitto (economico).

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ

Last edited by AlphaGamma on 11-11-2004 at 17:43

11-11-2004 17:41
Click Here to See the Profile for AlphaGamma Click Here to See the Blog of AlphaGamma Click here to Send AlphaGamma a Private Message Visit AlphaGamma's homepage! Find more posts by AlphaGamma Add AlphaGamma to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
ripe
- up in the mountains -

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 9469 (1.12 al dì)
Location: Cinisellooo
Corso: TICO TICO
Anno: Primo
Time Online: 61 Days, 2:33:39 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Dovrebbero mettere open source anche gli altri risultati delle ricerche... sarebbe bello il pomeriggio, invece che mettersi a sviluppare plugin per Firefox, migliorare la formula dell'Aspirina o inventare un tipo di Viagra ancora più potente... :D

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»

11-11-2004 17:47
Click Here to See the Profile for ripe Click Here to See the Blog of ripe Click here to Send ripe a Private Message Find more posts by ripe Add ripe to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 22:57.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (4): « 1 2 [3] 4 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.091 seconds (75.54% PHP - 24.46% MySQL) con 22 query.