 |
[>>>>VK<<<<] |
IL codice sorgente va stampato in bianco e nero o ... |
07-02-2005 11:11 |
|
 |
[>>>>VK<<<<] |
.arcimaestro.

Registered: Jan 2005
Posts: 347 (0.05 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 22:11:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
IL codice sorgente va stampato in bianco e nero o a colori (i vari colori per evidenziare le keywords,le stringhe i simbolie..)
P.S
Cosa intendono quando dicono che si devono descrivere le implementazioni fatte???
Se io ho seguito il testo e implementazioni alle clesi nn ne ho fatte nn devo scrivere niente, giusto?
__________________
Jessica Alba Italian Fans Site
|
07-02-2005 11:11 |
|
|
|  |
 |
escanor |
E l'archivio .zip va rinominato in maniera partico ... |
07-02-2005 12:58 |
|
 |
escanor |
.consigliere.

Registered: Jun 2004
Posts: 137 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 1 Day, 19:58:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
E l'archivio .zip va rinominato in maniera particolare o basta consegnare tipo "progetto2005.zip"?
|
07-02-2005 12:58 |
|
|
|  |
 |
Voodoo |
[QUOTE][i]Originally posted by [>>>>VK ... |
07-02-2005 13:13 |
|
 |
Voodoo |
.grande:maestro.

Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by [>>>>VK<<<<]
IL codice sorgente va stampato in bianco e nero o a colori (i vari colori per evidenziare le keywords,le stringhe i simbolie..)
P.S
Cosa intendono quando dicono che si devono descrivere le implementazioni fatte???
Se io ho seguito il testo e implementazioni alle clesi nn ne ho fatte nn devo scrivere niente, giusto?
Devi cmq scrivere un breve allegato che spiega come hai fatto il progetto...se lo hai seguito alla lettera e non hai aggiunto alcun metodo o classe,descrivi magari l'ordine con cui hai implemetato le classi o spiega sommariamente come hai fatto a risolvere certi metodi particolarmente significativi per il progetto...(che so io,mescola(),ordina(),valore() ...).
Il nome che si dà allo zip è insignificante,basta che nn scrivi parolacce,insulti,ecc ...
scrivere in un commento sopra ogni sorgente:
-componenti del gruppo e loro matricola;
-turno e prof di riferimento;
ok??
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS 
|
07-02-2005 13:13 |
|
|
|  |
 |
escanor |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
07-02-2005 13:28 |
|
 |
escanor |
.consigliere.

Registered: Jun 2004
Posts: 137 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 1 Day, 19:58:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
Devi cmq scrivere un breve allegato che spiega come hai fatto il progetto...se lo hai seguito alla lettera e non hai aggiunto alcun metodo o classe,descrivi magari l'ordine con cui hai implemetato le classi o spiega sommariamente come hai fatto a risolvere certi metodi particolarmente significativi per il progetto...(che so io,mescola(),ordina(),valore() ...).
Il nome che si dà allo zip è insignificante,basta che nn scrivi parolacce,insulti,ecc ...
scrivere in un commento sopra ogni sorgente:
-componenti del gruppo e loro matricola;
-turno e prof di riferimento;
ok??
Ok grazie!
|
07-02-2005 13:28 |
|
|
|  |
 |
ToBlEr:OnE |
Ciao programmers!
... |
07-02-2005 14:11 |
|
 |
ToBlEr:OnE |
.arcimaestro.

Registered: Apr 2003
Posts: 264 (0.03 al dì)
Location: Cusano M. (MI)
Corso: Comunicatio Digitalis
Anno: TRE(sh)
Time Online: 1 Day, 23:07:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao programmers!
Mi spiegate una cosa della classe mano? Essa deve contenere un metodo astratto, giusto?
Quindi la devo dichiarare classe astratta? Public abstract class? E anche il metodo, giusto? Peccato che così facendo il compilatore mi dia errore... voi che avete fatto?
__________________
Blow[mono/CASUAL]*lab®
http://www.tobler.tk
|
07-02-2005 14:11 |
|
|
|  |
 |
zak84 |
ti da errore perchè non si scrive public abstract ... |
07-02-2005 14:24 |
|
 |
zak84 |
.arcimaestro.

Registered: Jan 2005
Posts: 393 (0.05 al dì)
Location: Abbiategrasso
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Terzo
Time Online: 1 Day, 11:59:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ti da errore perchè non si scrive public abstract class, ma solo abstract class
|
07-02-2005 14:24 |
|
|
|  |
 |
pinauz |
[QUOTE][i]Originally posted by filipp8 [/i]
... |
07-02-2005 14:38 |
|
 |
pinauz |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2004
Posts: 734 (0.10 al dì)
Location: a casa mai
Corso: NO: la nostra risposta al vostro calcio
Anno: !!!!!!!
Time Online: 3 Days, 17:43:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by filipp8
ti consiglio di togliere il codice, è vietato postarlo per intero...
cmq io l'ho risolta così...
creo tutto il necessario, mazzo e mani quind, chiedo all'utente quante partite vuole fare, chiudo la gestione della partita in un for che per ultima istruzione ha un bel distribuisci()...
così la prima partita la si fa con le carte pescate dal costruttore, le seguenti dal metodo distribuisci()...
così non si spreca nessuna carta... (ovviamente nel for va gestita l'eccezione NoMoreCardsException che, quando catturata, lancia il metodo mescola() seguito da un bel distribuisci()...
funziona tutto alla grande....
ripeto, togli il codice...
ciao
il testo dice che l'utente dev poter scegliere la modalità di distribuzione delle carte cioè
metodo 1: 5 carte alla volta
metodo 2: 1 carta alla volta
detto questo non mi torna una cosa:
per dare 5 carte alla volta creo semplicemente due oggetti manopiualta manopiubassa etc..
per dare una carta alla volta io uso il metodo m.distribuisci ma per poterlo fare devo cmq creare due oggetti di manopiualta,manupoubassaetc che mi tolgono le 10carte automaticamente quando vengono create
tu come hai fatto scusa?
|
07-02-2005 14:38 |
|
|
|  |
 |
[>>>>VK<<<<] |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
07-02-2005 14:47 |
|
 |
[>>>>VK<<<<] |
.arcimaestro.

Registered: Jan 2005
Posts: 347 (0.05 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 22:11:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
Devi cmq scrivere un breve allegato che spiega come hai fatto il progetto...se lo hai seguito alla lettera e non hai aggiunto alcun metodo o classe,descrivi magari l'ordine con cui hai implemetato le classi o spiega sommariamente come hai fatto a risolvere certi metodi particolarmente significativi per il progetto...(che so io,mescola(),ordina(),valore() ...).
Il nome che si dà allo zip è insignificante,basta che nn scrivi parolacce,insulti,ecc ...
scrivere in un commento sopra ogni sorgente:
-componenti del gruppo e loro matricola;
-turno e prof di riferimento;
ok??
Per quanto riguarda il codice va bene anche in bianco e nero??
|
07-02-2005 14:47 |
|
|
|  |
 |
Voodoo |
[QUOTE][i]Originally posted by pinauz [/i]
... |
07-02-2005 14:51 |
|
 |
Voodoo |
.grande:maestro.

Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by pinauz
il testo dice che l'utente dev poter scegliere la modalità di distribuzione delle carte cioè
metodo 1: 5 carte alla volta
metodo 2: 1 carta alla volta
detto questo non mi torna una cosa:
per dare 5 carte alla volta creo semplicemente due oggetti manopiualta manopiubassa etc..
per dare una carta alla volta io uso il metodo m.distribuisci ma per poterlo fare devo cmq creare due oggetti di manopiualta,manupoubassaetc che mi tolgono le 10carte automaticamente quando vengono create
tu come hai fatto scusa?
No.
Ecco il prototipo del metodo distribuisci:
public void distribuisci(Mano uno,Mano due);
Come vedi non c'è da creare di nuovo due mani ma utilizzare quelle già create,anke perkè il metodo distribuisci usa il metodo pesca della classe Mazzo,il quale tiene conto delle carte date tramite la variabile prossimaCarta...
poi io ho fatto accedere il metodo all'array di carte della mano,quindi non rendendo private quest'ultima...
Spero di essere stato chiaro
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS 
|
07-02-2005 14:51 |
|
|
|  |
 |
Voodoo |
[QUOTE]
... |
07-02-2005 14:53 |
|
 |
Voodoo |
.grande:maestro.

Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Per quanto riguarda il codice va bene anche in bianco e nero??
ma certo!!!
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS 
|
07-02-2005 14:53 |
|
|
|  |
 |
Voodoo |
[QUOTE][i]Originally posted by zak84 [/i]
... |
07-02-2005 14:58 |
|
 |
Voodoo |
.grande:maestro.

Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by zak84
ti da errore perchè non si scrive public abstract class, ma solo abstract class
Sbagliato.
L'errore di tobierone dev'essere un altro,il modificatore non c'entra nulla.
Ricordo che le classi astratte devono avere almeno un metodo astratto che NON abbia il corpo del metodo implementato,perkè lo devono fare le sottoclassi delle stesse.

__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS 
|
07-02-2005 14:58 |
|
|
|  |
 |
pinauz |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
07-02-2005 15:25 |
|
 |
pinauz |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2004
Posts: 734 (0.10 al dì)
Location: a casa mai
Corso: NO: la nostra risposta al vostro calcio
Anno: !!!!!!!
Time Online: 3 Days, 17:43:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
No.
Ecco il prototipo del metodo distribuisci:
public void distribuisci(Mano uno,Mano due);
Come vedi non c'è da creare di nuovo due mani ma utilizzare quelle già create,anke perkè il metodo distribuisci usa il metodo pesca della classe Mazzo,il quale tiene conto delle carte date tramite la variabile prossimaCarta...
poi io ho fatto accedere il metodo all'array di carte della mano,quindi non rendendo private quest'ultima...
Spero di essere stato chiaro
infatti non devi creare due mani perchè devi averle già create ma se le hai già create m1=new ManoPiuAlta(Mazzo m) m2=new ManoPiuAlta(m) hai già dato 5 carte alla mano 1 e 5 carte alla mano 2 e perchè il costruttore di mano è c[i].pesca(m) e il metodo pesca setta la variabile prossimacarta
|
07-02-2005 15:25 |
|
|
|  |
 |
ToBlEr:OnE |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
07-02-2005 15:33 |
|
 |
ToBlEr:OnE |
.arcimaestro.

Registered: Apr 2003
Posts: 264 (0.03 al dì)
Location: Cusano M. (MI)
Corso: Comunicatio Digitalis
Anno: TRE(sh)
Time Online: 1 Day, 23:07:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
Sbagliato.
L'errore di tobierone dev'essere un altro,il modificatore non c'entra nulla.
Ricordo che le classi astratte devono avere almeno un metodo astratto che NON abbia il corpo del metodo implementato,perkè lo devono fare le sottoclassi delle stesse.
Quoto e confermo! Sbagliavo semplicemente a dare un corpo al metodo con le graffe!
Grazie mille!
Però nella classe ManoPiuAlta come si fa ad implementare sto metodo valore, se non posso richiamare le variabili della classe Mano?
__________________
Blow[mono/CASUAL]*lab®
http://www.tobler.tk
|
07-02-2005 15:33 |
|
|
|  |
 |
Voodoo |
[quote]
... |
07-02-2005 15:42 |
|
 |
Voodoo |
.grande:maestro.

Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
infatti non devi creare due mani perchè devi averle già create ma se le hai già create m1=new ManoPiuAlta(Mazzo m) m2=new ManoPiuAlta(m) hai già dato 5 carte alla mano 1 e 5 carte alla mano 2 e perchè il costruttore di mano è c[i].pesca(m) e il metodo pesca setta la variabile prossimacarta
Non capisco se hai risolto il problema o se c'è ancora qualcosa che ti turba...
Facendo un riassuntino:
1)il costruttore di mano pesca dal mazzo 5 carte e le assegna alle posizioni del proprio array;
2)il metodo pesca accede alla posizione dell'array che rappresenta il mazzo di carte,indicata dalla variabili prossima carta;
3)il metodo distribuisci sfrutta (per come l'ho fatto io)il metodo pesca accedendo alla variabile c[] di mano e sfruttando il metodo pesca prima per una mano e poi per un'altra;
4)Una volta create le due mani,nella classe Torneo se sfrutti la modalità distribuisci una carta alla volta usi il metodo distribuisci, altrimenti crei di nuovo due oggetti Mano che pescheranno 5 carte a testa e terranno conto della posizione...
stop
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS 
|
07-02-2005 15:42 |
|
|
|  |
 |
pinauz |
[QUOTE][i]Originally posted by Voodoo [/i]
... |
07-02-2005 15:48 |
|
 |
pinauz |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2004
Posts: 734 (0.10 al dì)
Location: a casa mai
Corso: NO: la nostra risposta al vostro calcio
Anno: !!!!!!!
Time Online: 3 Days, 17:43:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Voodoo
Non capisco se hai risolto il problema o se c'è ancora qualcosa che ti turba...
Facendo un riassuntino:
1)il costruttore di mano pesca dal mazzo 5 carte e le assegna alle posizioni del proprio array;
2)il metodo pesca accede alla posizione dell'array che rappresenta il mazzo di carte,indicata dalla variabili prossima carta;
3)il metodo distribuisci sfrutta (per come l'ho fatto io)il metodo pesca accedendo alla variabile c[] di mano e sfruttando il metodo pesca prima per una mano e poi per un'altra;
4)Una volta create le due mani,nella classe Torneo se sfrutti la modalità distribuisci una carta alla volta usi il metodo distribuisci, altrimenti crei di nuovo due oggetti Mano che pescheranno 5 carte a testa e terranno conto della posizione...
stop
no che non ho risolto!
fermati al tuo punto 4: per poter usare la modalità distribuisci devi aver già creato le due mani che ti hanno già tolto 5 carte a testa! anche se poi le carte glie le cambi con quelle che distribuisci hai cmq buttato via 10carte!
|
07-02-2005 15:48 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 13:45. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|