 |
|  |
 |
Teito |
per rappresentare tramite matrice canonica devi me ... |
30-01-2007 23:40 |
|
 |
Teito |
.primate.

Registered: Jun 2006
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Monza
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: III
Time Online: 2 Days, 0:47:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
per rappresentare tramite matrice canonica devi mettere una alla volta una delle 3 variabili (x,y,z) a 1 e lasciare a = le rimanenti...tramite sostituzione calcoli il risultato nella parte destra!
cerco di spiegarmi con un esempio, in questo caso
f (1,0,0) quindi x =1 -->risulta(1,2,0)
f (0,1,0) quindi y =1 -->risulta (1,-1,1)
f (0,0,1) quindi z = 1 -->risulta (2,1,1)
i risultati sono le colonne delle matrice canonica, che risulta essere
| 1 1 2 |
| 2 -1 1 |
| 0 1 1 |
P.S.: come al solito se qualcuno può dare conferma sarebbe meglio, visto che certezze per quanto riguarda la matematica non ne ho, sono un caso clinico!!!
|
30-01-2007 23:40 |
|
|
|  |
 |
Mazinkaiser |
[QUOTE][i]Originally posted by Pupino [/i]
... |
31-01-2007 09:53 |
|
 |
Mazinkaiser |
Debiru Mashin

Registered: Mar 2006
Posts: 351 (0.05 al dì)
Location: Pavia
Corso: Informatica per la Comunicazione
Anno: FC (Fuori Corso, FanCulo)
Time Online: 5 Days, 1:58:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Pupino
Io deduco che però tu sappia rispondere a
-rappresentare tramite matrice canonica
si è appunto l'unica che ho fatto di quell'esercizio -.-, e quello che ha scritto Teito è giusto. ma appunto... la seconda domanda ._.? è perfetta da orale e nn ho idea di che rispondere -.-
|
31-01-2007 09:53 |
|
|
|  |
 |
ayakochan |
qualcuno si ricorda tutte le domande di teoria del ... |
31-01-2007 10:10 |
|
 |
ayakochan |
the real puppet

Registered: Oct 2006
Posts: 103 (0.01 al dì)
Location: Busto Arsizio Beach
Corso: comunicazione digitale
Anno: ...
Time Online: 1 Day, 8:54:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
qualcuno si ricorda tutte le domande di teoria del compitino? perchè la mia era talmente assurda che non me la ricordo ...
__________________
...now my feet won't touch the ground...
|
31-01-2007 10:10 |
|
|
|  |
 |
el-mundo |
nel rispondere alle domande precedenti vi posso di ... |
31-01-2007 10:16 |
|
 |
el-mundo |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2005
Posts: 561 (0.08 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 9:27:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
nel rispondere alle domande precedenti vi posso dire che è suriettiva sie la dimensione dell'Immagine è uguale al numero dei vettori. Ad esempio nel mio esercizio avev ounam atrice 3x3 ma il rango e quindi al dimensione del'Immagine era 2 quindi non suriettiva e pertanto neanche iniettiva in quanto è iniettiva quando la dimensione del kernel è uguale a 0! Ma con dim Immagine 2 il Kernel è 1.
La base del Kernel si trova ponendo il sistema tutto uguale a zero e svolgendolo. Dopo di chè vengono presi i valori trovati e dando dei valori qualsiasi, associandoli ad a,b e c ciò che deve venire dal sistema è sempre zero. E' un pò difficile da spiegare ma voi iniziate con il primo dopodi che vedrete che ci arrivate da soli.
Nell esercizio per vedere se era un gruppo la question eè questa.
deve essere associati - elemento neutro- inverso
associativa è (a*b)*c = a*(b*c)
questa è la questione.
svolgetela se così fosse allota ok.
La cosa che voglio sapere io è: nelel domande orali io non ho risposto a quelal sull'MCD. COsa diceva veramente? Io non me la ricordo!!!!!
Porca Troia!!!!
Datemela e io vi dirò tutto quello che so di teoria!!!
|
31-01-2007 10:16 |
|
|
|  |
 |
Pupino |
[QUOTE][i]Originally posted by Teito [/i]
... |
31-01-2007 10:23 |
|
 |
Pupino |
- D J -

Registered: Nov 2003
Posts: 4223 (0.53 al dì)
Location: Paese dei Balocchi
Corso: Buenos aires
Anno: 2008 :)
Time Online: 27 Days, 15:16:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Teito
per rappresentare tramite matrice canonica devi mettere una alla volta una delle 3 variabili (x,y,z) a 1 e lasciare a = le rimanenti...tramite sostituzione calcoli il risultato nella parte destra!
cerco di spiegarmi con un esempio, in questo caso
f (1,0,0) quindi x =1 -->risulta(1,2,0)
f (0,1,0) quindi y =1 -->risulta (1,-1,1)
f (0,0,1) quindi z = 1 -->risulta (2,1,1)
i risultati sono le colonne delle matrice canonica, che risulta essere
| 1 1 2 |
| 2 -1 1 |
| 0 1 1 |
P.S.: come al solito se qualcuno può dare conferma sarebbe meglio, visto che certezze per quanto riguarda la matematica non ne ho, sono un caso clinico!!!
Non ho capito questi passaggi.. Dove trovi quei risultati?
f (1,0,0) quindi x =1 -->risulta(1,2,0)
f (0,1,0) quindi y =1 -->risulta (1,-1,1)
f (0,0,1) quindi z = 1 -->risulta (2,1,1)
Ad ogni modo la matrice canonica si trova sostituendo a ogni incognita 1... E' così semplice?
Mazinkaiser, tu sai trovare il nucleo?
__________________
PUPINO'S VIDEO 
FRANK JAY 
UN BLOG 
|
31-01-2007 10:23 |
|
|
|  |
 |
el-mundo |
la dimensione dell'Immagine e del Nucleo sommati f ... |
31-01-2007 10:27 |
|
 |
el-mundo |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2005
Posts: 561 (0.08 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 9:27:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
la dimensione dell'Immagine e del Nucleo sommati formano la dimensione delllo spazio V
Trovi il rango della matrice e quella è l'immagine, quello che resta per arrivare alla dimensione di V allora è la dimensione del Nucleo
Es. matrice 3x3 - rango 2=Imm 2=Ker 2
|
31-01-2007 10:27 |
|
|
|  |
 |
el-mundo |
nucleo e kernel sono la stessa cosa!!!
... |
31-01-2007 11:04 |
|
 |
el-mundo |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2005
Posts: 561 (0.08 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 9:27:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
nucleo e kernel sono la stessa cosa!!!
Nucleo in italiano, Kernel in inglese!!!!
La dimensione del Kernel e la Base del kernel sono 2 cose diverse!!!
Sul libro realmente non c'è come determinare la base o c'è scritto poco!
Dovresti avere il libro della bianchi con gli esercizi e da quelli risali
Cmq
tu per determinare la base fai così!
prendi il tuo sistema e lo poni tutto =0
dopo di che lo svolgi e ti verranno delel soluzioni.
quelle è la base del kernel!!!
QUalsiasi valore tu dai alle variabile che hai racavato dovrebbe venire sempre zero il risultato!
|
31-01-2007 11:04 |
|
|
|  |
 |
el-mundo |
scusate nell'esempio di prima ho sbagliato
... |
31-01-2007 11:13 |
|
 |
el-mundo |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2005
Posts: 561 (0.08 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 9:27:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
scusate nell'esempio di prima ho sbagliato
con una matrice 3x3 con rango 2 la dim Imm è 2 ma la dim Ker è 1!!!!
2+1 =3 cioè dimensione dello spazio V
|
31-01-2007 11:13 |
|
|
|  |
 |
el-mundo |
ma te l'ho scritto sopra!
... |
31-01-2007 11:37 |
|
 |
el-mundo |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2005
Posts: 561 (0.08 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 9:27:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ma te l'ho scritto sopra!
poni il tuo sistema uguale a zero!!!guarda la traccia dell'esercizio!!!
poni il sistema uguale e arriva ale soluzioni. quela è la base del kernel
perchè tu ponendo qualsiasi valore alle soluzioni trovate otterrai sempre zero!!!
|
31-01-2007 11:37 |
|
|
|  |
 |
Mazinkaiser |
[QUOTE][i]Originally posted by Mazinkaiser [/i]
... |
31-01-2007 13:24 |
|
 |
Mazinkaiser |
Debiru Mashin

Registered: Mar 2006
Posts: 351 (0.05 al dì)
Location: Pavia
Corso: Informatica per la Comunicazione
Anno: FC (Fuori Corso, FanCulo)
Time Online: 5 Days, 1:58:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Mazinkaiser
si è appunto l'unica che ho fatto di quell'esercizio -.-, e quello che ha scritto Teito è giusto. ma appunto... la seconda domanda ._.? è perfetta da orale e nn ho idea di che rispondere -.-
ennò che non lo so (autoquote), e pare che nessuno sappia dire se è suriettiva o no xD
tuttavia penso che sia più probabile che lei chieda es di suriettività o o simili, e il fatto che tutti la skippino è bellissimo \o/
|
31-01-2007 13:24 |
|
|
|  |
 |
el-mundo |
forse non scrivo in italiano!!!
... |
31-01-2007 13:38 |
|
 |
el-mundo |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2005
Posts: 561 (0.08 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 9:27:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
forse non scrivo in italiano!!!
non te la sto skippando!!!
ti ho scritto che per essere suriettia la dim Immagine deve essere uguale alla dimensione dello spazio V. Cioè al numero dei vettori, cioè al numero delle incognite!
quante incognite hai???
x,y,z??3
quindi se il rango è 3 , la dimensione dell'Immagine è 3 ed è suriettiva!!!!
|
31-01-2007 13:38 |
|
|
|  |
 |
el-mundo |
allora il secondo era appunto quello sulla matrice ... |
31-01-2007 13:58 |
|
 |
el-mundo |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2005
Posts: 561 (0.08 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 9:27:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
allora il secondo era appunto quello sulla matrice rappresentativa rispetto alla base canonica
suriettiva ecc
e il 3 era verifica se era un gruppo esatto?
dimmi cosa non hai fatto
cmq ho scrittoin alto la formula di associativa
quella di commutativa era a*b = b*a
elemento neutro era (a,b)*(x,y)=(a,b)
l'inverso è (a,b)*(z,t)=elemento neutro ad esempio (1,0)
cmq se non trovi l'elemento neutro non devi trovare l'inverso!!
|
31-01-2007 13:58 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 05:18. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|