 |
virtual |
Scheggia Impazzita

Registered: Feb 2004
Posts: 167 (0.02 al dì)
Location: [MI]
Corso: Informatica
Anno: FINITO!
Time Online: 3 Days, 14:30:20 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by francyghisla
il libro si può tenere
le domande erano quasi tutte sul campionamento&co
- che differenza c'è tra un suono filtrato antialiasing a 16000hz campionato a 44100 o a 48000?
- quale delle seguenti operazioni non serve per l'analisi di un suono stazionario?
- dato un tot di campioni e la freq di campionamento risalire al segnale campionato
Grazie mille francy.
io azzardo, ma potrei sbagliare:
1:Filtrato antialiasing dovrebbe significare che si campiona in modo tale da non avere frequenze che vengono distorte.
Sia campionando a 44100 che a 48000 non si ha aliasing perchè è rispettato il teorema del campionamento.
Quindi lo spettro risultante dovrebbe essere fedele al segnale originale sia campionando a 44100 che a 48000.
La differenza è che a 48000 si hanno piu punti che definiscono meglio la forma d'onda.
2:Qui ci vorrebbe la lista delle risposte, ma non ti preoccupare, non te la chiediamo 
3:Facciamo un esempio Fc= 1000Hz , Ncampioni=250 (intesi come n.di campioni in un periodo).
Fc / 250 = Fsegnale = 4 Hz.
Infatti, Fc=1000 campioni in un secondo. Dato che per ogni periodo del segnale vengono prelevati 250 campioni,
ci vorranno 4 periodi di segnale per prelevarne 1000. Questo vuole dire che il segnale in un secondo completa
4 periodi e quindi 4cicli in un secondo = 4 Hz.
Credo che sia fondamentale sapere a cosa sono riferiti i campioni, se a un periodo,semiperiodo o altro.
Se ho scritto qulache cavolata,correggetemi.
ciao
|