 |
plafo |
[QUOTE][i]Originally posted by gianni.malvasi [/i] ... |
30-08-2010 13:14 |
|
 |
plafo |
.illuminato.
Registered: Nov 2004
Posts: 236 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica
Anno: terzo
Time Online: 4 Days, 20:03:23 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gianni.malvasi
ma ci sono problemi x aprire il sito del prof.....voi ci riuscite????
ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire se è uscito veramente oggi il progetto?
purtroppo da qua non riesco ad accedere al sito del corso...
grazie!
|
30-08-2010 13:14 |
|
|
|  |
 |
lSical |
è uscito!!
... |
30-08-2010 17:09 |
|
|
|  |
 |
gianni.malvasi |
ma dov'è???????????????????????????????
... |
30-08-2010 17:21 |
|
 |
gianni.malvasi |
.fedelissimo.
Registered: Mar 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 18:28:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ma dov'è???????????????????????????????
nn c'è sul sito!!!!!!!!!!!!!!!
|
30-08-2010 17:21 |
|
|
|  |
 |
lSical |
[url]http://homes.dsi.unimi.it/~aguzzoli/didattica ... |
30-08-2010 17:34 |
|
|
|  |
 |
lSical |
ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire come c ... |
30-08-2010 20:32 |
|
 |
lSical |
.consigliere.
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire come calcolare i seguenti valori?
pag. 2 es.1 B(D1)=28+20=48
- come calcola il 28?
-20 perchè calcola solo il perimetro del quadrato 5*4=20?, non considerando la componente c6 perchè sovrapposta?
pag 3 es.2 C(D1)=(....)+(4+2+3+5)=40
-non somma il costo della famiglia di c2 perchè dato che dopo non c'è un'altra componente allora non c'è costo di trasferimento?
C(D2)=(...)+(0+3)=18
-(0+3) lo ricava in questo modo?
delta(c1,c2)=0 perchè F(c1)=F(c2)
delta(c2,c3) = delta(F(c2)) = 3 perchè F(c2)!=F(c3)
poi dato che dopo c3 non c'è un'altra componente allora non c'è costo di trasferimento??
grazie dei chiarimenti!
|
30-08-2010 20:32 |
|
|
|  |
 |
gianni.malvasi |
anch'io non riesco a capire i conti.... allora...
... |
31-08-2010 09:58 |
|
 |
gianni.malvasi |
.fedelissimo.
Registered: Mar 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 18:28:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
anch'io non riesco a capire i conti.... allora...
vedendo lo scorso progetto che si parla di aree e a noi di perimetro i conti mi vengono considerando le parti sovrapposte ma sul progetto nuovo no...
cn le aree viene--> 25 + 2 + 12 + 10 = 49
cn il perimetro viene-> 20 + 6 + 14 + 14 = 54
dovrebbe venire-->20 + 28 = 48
qualcuno ci aiuta?????
|
31-08-2010 09:58 |
|
|
|  |
 |
lSical |
forse contano solo le componenti sovrapposte, quin ... |
31-08-2010 10:44 |
|
 |
lSical |
.consigliere.
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
forse contano solo le componenti sovrapposte, quindi hai 20 di c6 e c5
mentre per le altre 3 forse non considera il segmento 2,3 3,3 (parte della componente c4) perchè non sovrapposta.?
i costi invece?
|
31-08-2010 10:44 |
|
|
|  |
 |
iron |
Per quanto riguarda il perimetro credo di aver cap ... |
31-08-2010 11:01 |
|
 |
iron |
Ci siamo quasi
Registered: Jan 2008
Posts: 59 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 3 F.C.
Time Online: 13:41:16 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Per quanto riguarda il perimetro credo di aver capito, dalla figura 1 si evince che F(D) non è connessa e che è quindi formata dalle 2 sottofigure rispettivamente:
(c1,c4,c2) e (c6,c5)
in entrambi i casi le sottofigure hanno dei componenti sovrapposti pertanto nel caso di (c6,c5) notiamo che c6 è più piccolo di c5 ed è "contenuto" all'interno del perimento di c5 che è 5+5+5+5 cioè 20.
Nel caso di (c1,c4,c2) la figura che viene fuori dalla sovrapposizione è molto più irregolare e per calcolare il perimetro bisogna sommare tutti i vari lati che compongono il perimetro nel nostro caso abbiamo:
11 (base) + 1 + 2 + 2 + 4 +1 + 5 +2 = 28
vi convince?
|
31-08-2010 11:01 |
|
|
|  |
 |
SanJuanWolf89 |
il problema è: come far fare il calcolo al comput ... |
31-08-2010 11:21 |
|
 |
SanJuanWolf89 |
.consigliere.
Registered: Jun 2010
Posts: 100 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 7:05:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
il problema è: come far fare il calcolo al computer che non "vede" la figura???
|
31-08-2010 11:21 |
|
|
|  |
 |
gianni.malvasi |
allora...
... |
31-08-2010 11:42 |
|
 |
gianni.malvasi |
.fedelissimo.
Registered: Mar 2007
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 18:28:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
allora...
per l'esempio1 :
D(D1)= 28 + 20 = 48
il 20 è il perimetro del componente c5 cioè--> 5+5+5+5=20
per il 28 considerate le altre figure ma attenti a contare bn cn le sovrapposizioni. Vedete le figure come un'unica figura--> per la base basta contare dal componente c4 alla fine del componente c2 quindi è 11. ovviamente è 11 + 11 che è la parte di sopra poi...il lato di sx e quello di dx è 3 visto che si sovrappongono ed è il + grande (vedi c1) alla fine...11 + 11 + 3 + 3 = 28
Esempio2:
C(D1)=(c6+c5+c1+c4+c2) + (delta) = 40
facciamo la prima c6...vedo nella tabella colonna F riga c6 ed è 7
adesso nella tabella dell'esempio 2 a 7 corrisponde delta 4...
fate gli altri e torna...l'ultimo nn lo consideriamo xkè nn ci sn + componenti dopo
C(D2)=(c1+c2+c3)+(delta)= 18
allora se vedete nella tabella c1 e c2 appartengono alla stessa famiglia quindi costo 0
mentre c3 ha costo 3 perchè nn essendoci altri componenti si vede la famiglia precedente quindi F = 3 e delta = 3
spero di essere stato chiaro...
|
31-08-2010 11:42 |
|
|
|  |
 |
Guepe |
[QUOTE][i]Originally posted by iron [/i]
... |
31-08-2010 12:13 |
|
 |
Guepe |
.fedelissimo.
Registered: Feb 2007
Posts: 54 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica F49
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 10:04:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by iron
Per quanto riguarda il perimetro credo di aver capito, dalla figura 1 si evince che F(D) non è connessa e che è quindi formata dalle 2 sottofigure rispettivamente:
(c1,c4,c2) e (c6,c5)
in entrambi i casi le sottofigure hanno dei componenti sovrapposti pertanto nel caso di (c6,c5) notiamo che c6 è più piccolo di c5 ed è "contenuto" all'interno del perimento di c5 che è 5+5+5+5 cioè 20.
Nel caso di (c1,c4,c2) la figura che viene fuori dalla sovrapposizione è molto più irregolare e per calcolare il perimetro bisogna sommare tutti i vari lati che compongono il perimetro nel nostro caso abbiamo:
11 (base) + 1 + 2 + 2 + 4 +1 + 5 +2 = 28
vi convince?
si, è esattamente cosi, anke facendo le prove dell'input vengono i risultati! 
|
31-08-2010 12:13 |
|
|
|  |
 |
iron |
il problema è, come dice SanJuanWolf89, come si g ... |
31-08-2010 12:42 |
|
 |
iron |
Ci siamo quasi
Registered: Jan 2008
Posts: 59 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 3 F.C.
Time Online: 13:41:16 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
il problema è, come dice SanJuanWolf89, come si gestisce questa sovrapposizione...... :-/
|
31-08-2010 12:42 |
|
|
|  |
 |
SanJuanWolf89 |
Un altro problemino: le consegne dell'esempio 1 si ... |
31-08-2010 15:04 |
|
 |
SanJuanWolf89 |
.consigliere.
Registered: Jun 2010
Posts: 100 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 7:05:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Un altro problemino: le consegne dell'esempio 1 si ottengono facilmente con le liste... quelle successive non so ancora. Voi che strutture dati pensate di usare?
|
31-08-2010 15:04 |
|
|
|  |
 |
fxxstefano |
Qualcuno sa dirmi se l'orale del Prof. Torelli è ... |
31-08-2010 17:52 |
|
 |
fxxstefano |
.novellino.
Registered: Oct 2006
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 19:25:36 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno sa dirmi se l'orale del Prof. Torelli è realmente il 3 settembre o lo fa in concomitanza con quello del progetto?
Grazie in anticipo
|
31-08-2010 17:52 |
|
|
|  |
 |
zack1988 |
[QUOTE][i]Originally posted by fxxstefano [/i]
... |
01-09-2010 09:15 |
|
 |
zack1988 |
.primate.
Registered: Oct 2007
Posts: 75 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 2 Days, 2:43:36 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by fxxstefano
Qualcuno sa dirmi se l'orale del Prof. Torelli è realmente il 3 settembre o lo fa in concomitanza con quello del progetto?
Grazie in anticipo
http://homes.dsi.unimi.it/~aguzzoli/algo.htm
l'ultimo giorno per la consegna del progetto è il 20 settembre, quindi presubilmente durante quella settimana ci saranno gli orali.
Ricordo che l'orale è diviso in due parti : esposizione del progetto con domande del Prof Aguzzoli e poi domande teoriche del Prof Torelli.
Ciao
|
01-09-2010 09:15 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 01:50. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|