|
|
|
 |
|  |
 |
spenk.85 |
[QUOTE][i]Originally posted by Bisturilucente [/i] ... |
24-06-2009 18:26 |
|
 |
spenk.85 |
.illuminato.

Registered: Nov 2005
Posts: 196 (0.03 al dì)
Location: Muggiò
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: x
Time Online: 1 Day, 12:55:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Bisturilucente
14) Si considerino le due seguenti trasformazioni di un gas, aventi per estremi gli stati A e B. Siano Q1, L1 e Q2, L2 rispettivamente il calore assorbito ed il lavoro fatto dal gas nelle due trasformazioni; quale tra le seguenti affermazioni è certamente corretta?
Noi sappiamo che l’incremento di energia interna /_\E = Q - Lint(lavoro interno)
Quindi /_\E1 = Q1 – L1
/_\E2 = Q2 – L2
In questo caso /_\E1 = /_\E2 quindi
Soluzione: Q1 – L1 = Q2 – L2
Perché /_\E1 = /_\E2? Credo che la mia risposta sia empirica e forse non sufficiente, ma la posto cmq, se qualcuno ha spiegazioni migliori le condivida!
Se il grafico mostrasse una trasformazione ciclica (2: va da A a B, 1: B->A) l’incremento di energia sarebbe uguale a zero
Quindi /_\Etot = /_\E1 + /_\E2
0 = /_\E1 + /_\E2
/_\E1 = - /_\E2 (cioè i due incrementi di energia sarebbero uguali e contrari)
ma nel nostro caso la trasformazione 1 va da A a B quindi /_\E1 = /_\E2
Secondo voi è sufficiente?
Secondo me si, è lo stesso ragionamento che avevo fatto io, ma per paura di sbagliare non l'ho segnata.
Cmq grandissimi!
praticamente ora mancherebbero solo 4(che l'ho steccata clamorosamente)15 e 18 se qualcuno li ha siamo a cavallo e spacchiamo!
|
24-06-2009 18:26 |
|
|
|  |
 |
lancillotto |
|
 |
lancillotto |
.novellino.
Registered: Jul 2006
Posts: 6 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 11:15:55 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
3)
Quale tra le seguenti è una possibile definizione di forza posizionale conservativa?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Una forza è conservativa se il lavoro che essa fa nello spostamento da A fino a B non dipende dal percorso seguito durante lo spostamento, ma solo dalla posizione iniziale A e posizione finale B.
|
24-06-2009 18:33 |
|
|
|  |
 |
IsaMetallo |
io su questa non mi trovo d'accordo... in un cammi ... |
25-06-2009 10:51 |
|
 |
IsaMetallo |
.illuminato.
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
io su questa non mi trovo d'accordo... in un cammino chiuso il lavoro di una forza conservativa è nullo, e, detto anch ein un altro modo, non dipende dal verso... dove sbaglio?
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
|
25-06-2009 10:51 |
|
|
|  |
 |
spenk.85 |
Se vi mette insieme avete pienamente ragione XD
... |
25-06-2009 11:43 |
|
 |
spenk.85 |
.illuminato.

Registered: Nov 2005
Posts: 196 (0.03 al dì)
Location: Muggiò
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: x
Time Online: 1 Day, 12:55:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Se vi mette insieme avete pienamente ragione XD
Direttamente da wikipedia:
Un campo di forze si dice conservativo se risponde alle seguenti condizioni:
1. il lavoro compiuto da una forza dipende dal punto di partenza e dal punto di arrivo ma non dalla traiettoria seguita.
2. il lavoro su di un corpo che percorre una qualsiasi traiettoria chiusa è nullo:
Quindi devono essere verificate entrambe le condizioni.
|
25-06-2009 11:43 |
|
|
|  |
 |
Bisturilucente |
quindi posso contestare il professore? XD ... |
25-06-2009 11:49 |
|
 |
Bisturilucente |
.primate.
Registered: Apr 2008
Posts: 72 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Teoricamente terzo
Time Online: 10:31:25 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
quindi posso contestare il professore? XD
|
25-06-2009 11:49 |
|
|
|  |
 |
IsaMetallo |
secondo me si, perchè una delle alternative (appu ... |
25-06-2009 12:10 |
|
 |
IsaMetallo |
.illuminato.
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
secondo me si, perchè una delle alternative (appunto quella del verso) è valida...
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
|
25-06-2009 12:10 |
|
|
|  |
 |
ButterFlower |
ciao!!
... |
25-06-2009 13:12 |
|
 |
ButterFlower |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2007
Posts: 443 (0.07 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 9 Days, 22:21:53 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao!!
qualcuno mi sa spiegare la 15-18-19-20 ??
..non risco ad apire il file di bisturilucente..
grazie! 
|
25-06-2009 13:12 |
|
|
|  |
 |
spenk.85 |
si ma devono essere vere entrambe e sul compito tu ... |
25-06-2009 13:12 |
|
 |
spenk.85 |
.illuminato.

Registered: Nov 2005
Posts: 196 (0.03 al dì)
Location: Muggiò
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: x
Time Online: 1 Day, 12:55:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
si ma devono essere vere entrambe e sul compito tutte le risposte possibili contemplavano o una o l'altra, quindi nessuna era quella giusta.
Una condizione e basta è una condizione si necessaria, ma non sufficiente affinchè sia una conservativa, almeno da quello che ho capito io.
|
25-06-2009 13:12 |
|
|
|  |
 |
spenk.85 |
[QUOTE][i]Originally posted by ButterFlower [/i]
... |
25-06-2009 13:18 |
|
 |
spenk.85 |
.illuminato.

Registered: Nov 2005
Posts: 196 (0.03 al dì)
Location: Muggiò
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: x
Time Online: 1 Day, 12:55:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by ButterFlower
ciao!!
qualcuno mi sa spiegare la 15-18-19-20 ??
..non risco ad apire il file di bisturilucente..
grazie!
Aprilo con win rar, o aggiungici tu l'estensione rar.
|
25-06-2009 13:18 |
|
|
|  |
 |
IsaMetallo |
Se vi mette insieme avete pienamente ragione XD
... |
25-06-2009 16:05 |
|
 |
IsaMetallo |
.illuminato.
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Se vi mette insieme avete pienamente ragione XD
Direttamente da wikipedia:
Un campo di forze si dice conservativo se risponde alle seguenti condizioni:
1. il lavoro compiuto da una forza dipende dal punto di partenza e dal punto di arrivo ma non dalla traiettoria seguita.
2. il lavoro su di un corpo che percorre una qualsiasi traiettoria chiusa è nullo:
Quindi devono essere verificate entrambe le condizioni.
per l'appunto... se il cammino è chiuso il punto di partenza e il punto di arrivo sono gli stessi, perciò il primo punto perde di significato. il secondo punto dice inoltre che il lavoro è nullo, e di conseguenza il verso è insignificante.
cmq...
mi sn fatto aiutare da un amico più ferrato di me ma rimangono inspiegati il vecchio problema dell'onda riflessa (quel 2kl non è chiaro da dove venga) e quello della potenza media... se qualcuno li ha capiti e li spiega mi faebbe un favore...
gli altri li ho capiti, se serve cheidete (non ditemi il numero ma il problema perchè ho in mano solo la mia copia dell'esame)
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
|
25-06-2009 16:05 |
|
|
|  |
 |
spenk.85 |
4) Un blocco materiale scende partendo da fermo lu ... |
25-06-2009 16:15 |
|
 |
spenk.85 |
.illuminato.

Registered: Nov 2005
Posts: 196 (0.03 al dì)
Location: Muggiò
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: x
Time Online: 1 Day, 12:55:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
4) Un blocco materiale scende partendo da fermo lungo il piano rappresentato
in figura:
15) La capacita` termica a volume costante di un grammo di idrogeno molecolare
H2 in condizioni standard di pressione e temperatura vale con buona approssimazione:
mancano solo questi
quello dell'onda riflessa sono andato sul sicuro perchè c'era in un altro compito, ora cerco di vedere se c'è una soluzione più completa per giustificare la fase.
|
25-06-2009 16:15 |
|
|
|  |
 |
IsaMetallo |
|
 |
IsaMetallo |
.illuminato.
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
4
allora... quello del blocco l'ho cannato ma perchè sn cretino (ho messo la B)... cmq:
sappiamo che l'energia cinetica k si misura come 1/2 m v^2. Il verso di questa velocità è indifferente essendo un quadrato. man mano che scende di quota la velocità aumenta, in quanto il corpo accellera per la gravità. nella figura però il corpo scende verso sinistra, e di conseguenza l'energia cinetica aumenta con la diminuzione della coordinata x, o in altro modo diminuisce con il suo aumentare... questo andamento è rappresentato con la fig A.
15
questo era più infido. per definizione la capacità termica è ((gdl)/2)*n*R in cui gdl sn i gradi di libertà. si parla di una molecola di h2 e i gradi sn dunque 5 (molecola biatomica). ci viene detto che si ha un grammo di idrogeno h2. sappiamo che un grammo di idrogeno è una mole, cioè un numero di avogadro di atomi di idrogeno pasano un grammo. essendo moelcole biatomiche, si ha una mezza mole di h2. dunque n=1/2
5/2 * 1/2 * R = 10,4
si anch'io quello dell'onda l'ho fatto gisuto perchè mi ricordavo quello vecchio, ma se lo capissi sarebbe meglio... anch eperchè la dimostrazione che ha fatto lo studiente/ la studentessa che ha pubblicato le soluzioni non è chiarissima
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
|
25-06-2009 16:50 |
|
|
|  |
 |
ButterFlower |
[QUOTE][i]Originally posted by IsaMetallo [/i]
... |
25-06-2009 17:08 |
|
 |
ButterFlower |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2007
Posts: 443 (0.07 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 9 Days, 22:21:53 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by IsaMetallo
4
allora... quello del blocco l'ho cannato ma perchè sn cretino (ho messo la B)... cmq:
sappiamo che l'energia cinetica k si misura come 1/2 m v^2. Il verso di questa velocità è indifferente essendo un quadrato. man mano che scende di quota la velocità aumenta, in quanto il corpo accellera per la gravità. nella figura però il corpo scende verso sinistra, e di conseguenza l'energia cinetica aumenta con la diminuzione della coordinata x, o in altro modo diminuisce con il suo aumentare... questo andamento è rappresentato con la fig A.
..ma dato che l'energia cinetica varia in base alla velocità, o meglio in base a V^2 , non dovrebbe essere una curva esponenziale come in figura D?
|
25-06-2009 17:08 |
|
|
|  |
 |
IsaMetallo |
eh no... tu stai confondendo il rapporto energia c ... |
25-06-2009 17:32 |
|
 |
IsaMetallo |
.illuminato.
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
eh no... tu stai confondendo il rapporto energia cinetica- spostamento orizzontale con quello energia cinetica- velocità. Il secondo è certamente un rapporto esponenziale, ma a noi non interessa. il quadrato della velocità e l'energia cinetica crescono esattamente allo stesso modo poichè direttamente proporzionali. è come se confrontassi direttamente v^2 e x. non esiste una legge quadratica che lega queste due grandezze, ma una lineare.
posso darti un altra dimostrazione:
sappiamo che l'energia del sistema è costante:
E=mgh+(mv^2)/2
ricaviamo h=E/g + v^2/2g.
fra spostamento x e altezza esiste la relazione h=tan(alfa)x, con alfa l'angolazione del piano. sostituendo:
tan(alfa)x=E/g + v^2/2g
x=E/(g*tan(alfa))+ v^2/(2g*tan(alfa))
poichè E,alfa e g sono costanti, ne deriva che fra altezza e velocità al quadrato ( e di conseguenza all'energia cinetica) c'è una proporzionalità lineare.
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
|
25-06-2009 17:32 |
|
|
|  |
 |
ButterFlower |
[QUOTE][i]Originally posted by IsaMetallo [/i]
... |
25-06-2009 18:39 |
|
 |
ButterFlower |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2007
Posts: 443 (0.07 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 9 Days, 22:21:53 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by IsaMetallo
eh no... tu stai confondendo il rapporto energia cinetica- spostamento orizzontale con quello energia cinetica- velocità. Il secondo è certamente un rapporto esponenziale, ma a noi non interessa. il quadrato della velocità e l'energia cinetica crescono esattamente allo stesso modo poichè direttamente proporzionali. è come se confrontassi direttamente v^2 e x. non esiste una legge quadratica che lega queste due grandezze, ma una lineare.
posso darti un altra dimostrazione:
sappiamo che l'energia del sistema è costante:
E=mgh+(mv^2)/2
ricaviamo h=E/g + v^2/2g.
fra spostamento x e altezza esiste la relazione h=tan(alfa)x, con alfa l'angolazione del piano. sostituendo:
tan(alfa)x=E/g + v^2/2g
x=E/(g*tan(alfa))+ v^2/(2g*tan(alfa))
poichè E,alfa e g sono costanti, ne deriva che fra altezza e velocità al quadrato ( e di conseguenza all'energia cinetica) c'è una proporzionalità lineare.
c'hai ragione mi ero confuso!!
grazie per la spiegazione!
@spenk.85 -- grazie!avevo provato un po estensioni tranne quella! 
qualcuno sa spiegare bene il 19 e il 20??
|
25-06-2009 18:39 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 03:40. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|