 |
sbin |
[QUOTE][i]Originally posted by booms [/i]
... |
24-06-2009 08:04 |
|
 |
sbin |
.arcimaestro.

Registered: Feb 2002
Posts: 329 (0.04 al dì)
Location: Bergamo
Corso: Informatica
Anno: Finalmente laureata
Time Online: 3 Days, 4:49:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by booms
Il logaritmo non è additivo, quindi non puoi sommare.
ln(-y) = ln(x+1) + ln2
=
ln(-y) = ln (2 * (x+1))
-y = 2x+2
Dovrebbe essere cosi.
Capito :-)
Certo che gli costerebbe tanto mettere le soluzioni dei temi su internet!
Mah! :-(
__________________
Non ho miti ne’ eroi..
..io sono un mito per me.
[L. Carboni]
|
24-06-2009 08:04 |
|
|
|  |
 |
sbin |
Hanno messo le soluzioni del tema online!
... |
26-06-2009 09:43 |
|
 |
sbin |
.arcimaestro.

Registered: Feb 2002
Posts: 329 (0.04 al dì)
Location: Bergamo
Corso: Informatica
Anno: Finalmente laureata
Time Online: 3 Days, 4:49:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Hanno messo le soluzioni del tema online!
http://newrobin.mat.unimi.it/users/...Riso15giu09.pdf
__________________
Non ho miti ne’ eroi..
..io sono un mito per me.
[L. Carboni]
|
26-06-2009 09:43 |
|
|
|  |
 |
bramar |
[QUOTE][i]Originally posted by EviL [/i]
... |
27-06-2009 10:04 |
|
 |
bramar |
.illuminato.

Registered: Jan 2008
Posts: 216 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 2 Days, 2:29:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by EviL
Ti posto i miei... Vado a memoria
1) 2 Sup(E) e max e f(3/4), se non ricordo male, min e Inf(E)
2) il limite vale e^3
3) Dom f = (-inf,0)
4) l'esercizio sull'inversa derivata a me veniva 2/3
5) non derivabile per x=0
9) la serie convergeva (ho applicato il criterio della radice)
l'integrale e l'eq. diff per distrazione li ho sbagliati clamorosamente.
Cmq corretti erano:
la primitiva dell'integrale era [2log(t+1)-2t] da calcolare in 2 e 0
e l'eq diff era a variabili separabili e veniva
log(y)= log(x+1)+c
Ciao hai scritto che la serie convergeva e hai usato il criterio della radice....potresti postarlo?? grazie mille non ho capito neppure la soluzione della Rusconi 
__________________
mcb
|
27-06-2009 10:04 |
|
|
|  |
 |
gab217 |
[QUOTE][i]Originally posted by sbin [/i]
... |
27-06-2009 20:59 |
|
 |
gab217 |
.arcimaestro.
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.05 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by sbin
scusa EviL, perchè ti esce così la primitiva?
a me vine nel seguente modo tramite la separazione delle variabili:
Int(1/y) dy=Int(x+1) dx
ln|y| = ln|x+1| + c
Essendo y<0 e x=0 diventa:
ln(-y) = ln(x+1) + c
E quindi: ln2 = ln1 + c
c = ln2
E infine, esplicitando:
ln(-y) = ln(x+1) + ln2
-y = x+1 + 2
y = -(x+3)
Pareri?
Qualcuno mi spiega perchè viene ln(-y) e non ln(y)?
|
27-06-2009 20:59 |
|
|
|  |
 |
sbin |
[QUOTE][i]Originally posted by gab217 [/i]
... |
28-06-2009 08:34 |
|
 |
sbin |
.arcimaestro.

Registered: Feb 2002
Posts: 329 (0.04 al dì)
Location: Bergamo
Corso: Informatica
Anno: Finalmente laureata
Time Online: 3 Days, 4:49:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gab217
Qualcuno mi spiega perchè viene ln(-y) e non ln(y)?
Perchè nelle condizioni iniziali la y è negativa (-2)!
Se è positiva prendi y, se è negativa prendi -y (visto che il logaritmi deve essere positivo.. quindi -(-2) diventa log2
:-)
__________________
Non ho miti ne’ eroi..
..io sono un mito per me.
[L. Carboni]
|
28-06-2009 08:34 |
|
|
|  |
 |
sbin |
[QUOTE][i]Originally posted by sbin [/i]
... |
28-06-2009 08:36 |
|
 |
sbin |
.arcimaestro.

Registered: Feb 2002
Posts: 329 (0.04 al dì)
Location: Bergamo
Corso: Informatica
Anno: Finalmente laureata
Time Online: 3 Days, 4:49:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by sbin
Perchè nelle condizioni iniziali la y è negativa (-2)!
Se è positiva prendi y, se è negativa prendi -y (visto che il logaritmi deve essere positivo.. quindi -(-2) diventa log2
:-)
ps, infatti l'int di 1/x è log|y| ... cioè log(y) se y è positivo e log(-y) se y è negativo
__________________
Non ho miti ne’ eroi..
..io sono un mito per me.
[L. Carboni]
|
28-06-2009 08:36 |
|
|
|  |
 |
sbin |
[QUOTE][i]Originally posted by bramar [/i]
... |
28-06-2009 08:40 |
|
 |
sbin |
.arcimaestro.

Registered: Feb 2002
Posts: 329 (0.04 al dì)
Location: Bergamo
Corso: Informatica
Anno: Finalmente laureata
Time Online: 3 Days, 4:49:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by bramar
Ciao hai scritto che la serie convergeva e hai usato il criterio della radice....potresti postarlo?? grazie mille non ho capito neppure la soluzione della Rusconi
E' stato usato il criterio del Rapporto non della Radice! :-)
E la risoluzione è quella postata dai prof.
il limite di a(n+1)/a(n) risulta 0+ che è minore di 1 e quindi, per il criterio del rapporto la serie converge!
__________________
Non ho miti ne’ eroi..
..io sono un mito per me.
[L. Carboni]
|
28-06-2009 08:40 |
|
|
|  |
 |
bramar |
[QUOTE][i]Originally posted by EviL [/i]
... |
28-06-2009 09:43 |
|
 |
bramar |
.illuminato.

Registered: Jan 2008
Posts: 216 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 2 Days, 2:29:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by EviL
Confermo il problema di Cauchy. Non ho considerato dov'era definita la soluzione e quindi l'inversione di segno nella soluzione proposta.
Taylor:
1+x+3/2*x^2+o(x^2)
5)
f(x)=(log(1+x^2)^(1/3)
f'(x)=2x/((3x^2+3)*log(x^2+1))^(2/3)
in x=0, f' si annulla al denominatore e quindi poiché i limiti in 0+ e 0- differiscono non è derivabile.
2)
(1/4)^x + (1/2)^x - 2 >= 0
Dom f=(-inf, 0]
onestamente io non sono riuscito a girarla come logaritmo e l'ho calcolata ad "occhio"
Potresti spiegare meglio taylor io riesco ad arrivare (1-(x+x^2/2 +o(x^2))^-1 --> questo vuol dire 1 fratto etccc com fai a mettere tutto in linea perdendo la frazione?
__________________
mcb
|
28-06-2009 09:43 |
|
|
|  |
 |
sbin |
[QUOTE][i]Originally posted by bramar [/i]
... |
28-06-2009 10:46 |
|
 |
sbin |
.arcimaestro.

Registered: Feb 2002
Posts: 329 (0.04 al dì)
Location: Bergamo
Corso: Informatica
Anno: Finalmente laureata
Time Online: 3 Days, 4:49:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by bramar
Potresti spiegare meglio taylor io riesco ad arrivare (1-(x+x^2/2 +o(x^2))^-1 --> questo vuol dire 1 fratto etccc com fai a mettere tutto in linea perdendo la frazione?
Taylor si risolveva usando (in generale):
log(1+y) = y - (y^2/2) + (y^3/3) - ..... + o(y^n)
nel caso del tema al posto della y dovevi usare x+x^2
Facendo i calcoli risulta x+(1/2)*x^2+o(x^2) (vedi tema sul sito per i calcoli).
Poi devi usare la formula generale
(1+y)^a = 1+ ay + ((a(a-1))/2)*y^2 + ((a(a-1)(a-2))/3!)*y^3..... +o(y^n)
nel tema invece della y devi usare il risultato trovato sopra!
(per le formule generali vedi il libro).
cmq i calcoli sono chiari sul tema messo online... una volta che hai capito le formule da usare
__________________
Non ho miti ne’ eroi..
..io sono un mito per me.
[L. Carboni]
|
28-06-2009 10:46 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 21:34. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|