 |
Deckard |
.illuminato.

Registered: Sep 2008
Posts: 242 (0.04 al dì)
Location: ~
Corso: Info
Anno: primo
Time Online: 3 Days, 17:53:20 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Il periodo di una permutazione è l'esponente al quale la permutazione stessa deve essere elevata per ottenere l'identica (ovvero la permutazione che lascia ogni elemento nella sua posizione "di partenza").
Per esempio a = (2 4 3 1 5) è un ciclo di lunghezza 5 (permuta 5 elementi) e quindi ha periodo 5; infatti a^5= (1)(2)(3)(4)(5) = I
a^77 = a^2 perché a^75=I (perché una permutazione elevata ad un multiplo del suo periodo è uguale all'identica).
L'ordine non ho idea di cosa sia, forse la grandezza (il numero degli elementi) dell'insieme su cui la permutazione agisce, però è solo un'ipotesi,
__________________
And all those moments will be lost in time, like tears in rain...
|