 |
af656740 |
2 esercitazione individuale |
12-10-2008 06:38 |
|
 |
af656740 |
.precettore.
Registered: Jan 2006
Posts: 89 (0.01 al dì)
Location: Cusago
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 12:00:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
2 esercitazione individuale
ciao a tutti, volevo chiedervi due cose, nella seconda esercitazione individuale la griglia deve avere le caratteristiche che ci sono sul pdf (dimensioni, proporzioni, ecc) scegliendo alla fine quali moduli usare e come, o dobbiamo inventarla da zero?
poi volevo sapere ma in illustrator generalmente la pagina che dimensioni deve avere? per capire perchè se poi si creano pagine in A4 per un disegno A4 poi dove metto il cartiglio per non farlo sovrapporre? è un prob che ho avuto anche nella prima esercitazione.
|
12-10-2008 06:38 |
|
|
|  |
 |
andreaperugini |
Re: 2 esercitazione individuale |
12-10-2008 08:32 |
|
 |
andreaperugini |
tutor Andrea
Registered: Dec 2004
Posts: 261 (0.03 al dì)
Location: Lainate
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 4°
Time Online: 1 Day, 12:45:55 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: 2 esercitazione individuale
Originally posted by af656740
ciao a tutti, volevo chiedervi due cose, nella seconda esercitazione individuale la griglia deve avere le caratteristiche che ci sono sul pdf (dimensioni, proporzioni, ecc) scegliendo alla fine quali moduli usare e come, o dobbiamo inventarla da zero?
Libertà Libertà Libertà
nell'esercitazione individuale della LEZIONE 2 (consultala che è stata aggiornata venerdi mattina come è stato ricordato a fine lezione) le composizioni sono rigorosamente libere!
Quindi devi scegliere:
- il formato cartaceo
- le dimensioni della gabbia e i margini con il metodo o dei rapporti o della sezione aure
- il numero di colonne
- il carattere, dimensione carattere e interlinea automatica arrotondata all'intero
- il numero dei moduli per colonna, in base al risultato che ti viene dal calcolo del file di excel
- l'aggregazione dei moduli per generare 2 layout diversi tra loro e diversi da quelli proposti a lezione
Originally posted by af656740
poi volevo sapere ma in illustrator generalmente la pagina che dimensioni deve avere? per capire perchè se poi si creano pagine in A4 per un disegno A4 poi dove metto il cartiglio per non farlo sovrapporre? è un prob che ho avuto anche nella prima esercitazione.
Giusta considerazione nel non far sovrapporre il cartiglio all'esercizio!
in classi si è discusso di questo trovando 2 soluzioni:
SOLUZIONE 1 - cambio formato del supporto cartaceo
Prima iniziare o dopo aver terminato la realizzazione della tavola, modificare il formato della carta, andando sul menu File>Impostazioni Documento>Tavola disegna e scelgo un formato di dimensioni adeguate.
L'importante che alla consegna settimanale e finale tutte le tavole siano nel medesimo formato
SOLUZIONE 2 - riduzione di scalao
Al termine della realizzazione della tavola, effettuare una riduzione di scala di tutti gli elementi grafici (anche quelli non visibili e bloccati)
e indicare il fattore di riduzione tipo 1:N vedi Link 1 LINK 2 LINK 3
Oggetto>Trasforma>Ridimensionamento>Scala Uniforme ed inserisco il valore percentuale X di scalatura che deve corrispondere a N
Ricordo che per ottenere N da inserire nel rapporto di scala basta fare una sempllice proporzione:
x percentuale di scalatura
Ltot larghezza di tutto gli elementi grafici selezionati
Lscalato larghezza di tutto gli elementi grafici selezionati dopo la riduzione di scala secondo il valore percentuale x
100%:X%=Ltot:Lscalato
N=Ltot/Lscalato
rapporto di scala 1:N
Esempio LINK 2 :
Ltot=50 quadrato di larghezza 50mm
x=25 applico una riduzione di scala del 25%
100:25=50:Lscalato
Lscalato=50*25/100=12,5 quadrato di larghezza 12,5mm dopo la riduzione di scala del 25%
N=50/12,5=4
rapporto di scala 1:4
|
12-10-2008 08:32 |
|
|
|  |
 |
af656740 |
keru volevo chiederti una cosa ancora sul cartigli ... |
12-10-2008 20:15 |
|
 |
af656740 |
.precettore.
Registered: Jan 2006
Posts: 89 (0.01 al dì)
Location: Cusago
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 12:00:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
keru volevo chiederti una cosa ancora sul cartiglio e sulla pagina di lavoro. sostanzialmente io useri il fomato A4 quindi per evitare ridimensionamenti e cose varie, posso usare una tavola A3, o in una qualsiasi misura, maggiore dell'A4, al cui interno metterò un rettangolo con dimensioni A4 che sarà la zona di lavoro, in questo modo le misure restano uguali ed il cartiglio non si sovrappone e non mi riduce lo spazio di lavoro.
cmq le esercitazioni poi non vanno stampate giusto? quello che andrà stampato sarà il mic, nel quale però andranno raccolti ed elaborate le varie esercitazioni.
|
12-10-2008 20:15 |
|
|
|  |
 |
andreaperugini |
[QUOTE][i]Originally posted by af656740 [/i]
... |
12-10-2008 22:34 |
|
 |
andreaperugini |
tutor Andrea
Registered: Dec 2004
Posts: 261 (0.03 al dì)
Location: Lainate
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 4°
Time Online: 1 Day, 12:45:55 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by af656740
keru volevo chiederti una cosa ancora sul cartiglio e sulla pagina di lavoro. sostanzialmente io useri il fomato A4 quindi per evitare ridimensionamenti e cose varie, posso usare una tavola A3, o in una qualsiasi misura, maggiore dell'A4, al cui interno metterò un rettangolo con dimensioni A4 che sarà la zona di lavoro, in questo modo le misure restano uguali ed il cartiglio non si sovrappone e non mi riduce lo spazio di lavoro.
si applica pure la SOLUZIONE 1 - cambio formato del supporto cartaceo
Originally posted by af656740
cmq le esercitazioni poi non vanno stampate giusto? quello che andrà stampato sarà il mic, nel quale però andranno raccolti ed elaborate le varie esercitazioni.
Le esercitazioni andranno stampate per la consegna del 11 dicembre a meno che nei prossimi mesi i docenti decidano diversamente
Il mic invece andrà stampato per la discussione all'esame come Volontari parco groane e Auriga visti alla prima lezione
|
12-10-2008 22:34 |
|
|
|  |
 |
gae84 |
come si fa a cambiare la precisione delle unità d ... |
14-10-2008 11:03 |
|
 |
gae84 |
.illuminato.
Registered: Jun 2005
Posts: 226 (0.03 al dì)
Location: Cesano Boscone
Corso: comunicazione digitale
Anno: sempre più fuori corso
Time Online: 16 Days, 14:49:51 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
come si fa a cambiare la precisione delle unità di misura? io anche se scrivo misure con precisione di decimi di millimetri illustrator me li arrotonda in automatico al millimetro
|
14-10-2008 11:03 |
|
|
|  |
 |
annaberolo |
[QUOTE][i]Originally posted by gae84 [/i]
... |
14-10-2008 22:59 |
|
 |
annaberolo |
dsy developer

Registered: Nov 2004
Posts: 396 (0.05 al dì)
Location: rovello p.
Corso: comunicazione digitale
Anno: dott.
Time Online: 5 Days, 18:50:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gae84
come si fa a cambiare la precisione delle unità di misura? io anche se scrivo misure con precisione di decimi di millimetri illustrator me li arrotonda in automatico al millimetro
hai verificato se in
edit ----> preference -----> unit e display performance(misure) hai le impostazioni in mm ?
solo con i pixel viene arrotondato automaticamente dal sw
__________________
occhio per occhio, e tutto il mondo diventa cieco.
Gandhi

|
14-10-2008 22:59 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 14:01. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|