![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filez - CdL Informatica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=23)
-- [Bonzini] Esercizi Svolti (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=4849)
Bonzini - Esercizi Svolti
BONZINI - ESERCIZI SVOLTI (dispensa 1 e 2)
Dopo aver passato gloriosamente con un bel 19 l'esame di matematica discreta, mi sento molto propenso a pubblicare al mondo le soluzioni degli esercizi presenti sulle due dispense magiche.
Nella prova di appello scritta vi torneranno sicuramente molto utili, consiglio cmq di avere un minimo di basi..
Nei prossimi giorni pubblicherò tutto cio' che ho prodotto per la preparazione dell'esame, non insultatemi per la callygraphia cagnosa e/o per commenti da idiota sparsi qua e la tra i vari fogli...
Mi auguro possano servirvi...
un saluto
Ste
BONZINI - ESERCIZI SVOLTI (dispensa 1 e 2)
Bonzini-disp2-pag125.zip
Dispensa 2 - Pag 125
Non capisco.. non riesco piu' a uppare ! Forse ho raggiunto un limite..beh domani continuo ..CIAOO!
Compitino Bonzini - 1 di 2
Compitino Bonzini - 1 di 2
Non ricordo la data di questo compitino, è abbastanza dettagliato.
Saluti
Compitino Bonzini - 2 di 2
Bonzini-Compitino-2of2.zip
Compitino 2 di 2
grande
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
grazie
L'esercizio quoziente e resto in Z7 (+,°)
di x4+3x+2 e 4x2+1 come si svolge????
Aiutooooooooo
La divisione dei polinomi normale la so fare...mi spiegate per favore i passaggi per questa??
Grazie mille
Sara
Devi immaginare di avere solo i numeri dallo 0 al 6...le operazioni le fai normalmente solo che poi devi convertire il risultato in uno di questi numeri.
Un tizio che fa matematica mi ha spiegato il trucco dell'orologio.
Sull'orologio hai i numeri da 1 a 12, eppure le ore sono 24, quindi come fai?
Le 14 del pomeriggio sono le 2, cioè 14 - 12, del 18 sono le 6 (18 - 12) ecc. In pratica arrivando al 12 riprendi il giro.
Qui è uguale, solo come se avessi un orologio da 0 a 6 quindi
0->0, 1->1, 2->2,... 6->6, 7->0, 8->1, 9->2 ecc
coi negativi giri in senso antiorario, quindi
-1->6, -2->5, -3->4 ecc...
__________________
..:: love is the dance of eternity ::..
ho provato a risolverla,ma non capisco come e dove devo applicare questo teorema dell'orologio,i polinomi direi che non sono divisibili e poi????
x4 + 3x + 2 / 4x2 + 1
-8x4 - 2x2 2x2 - 4
(=2x2+3)
-7x4(=0) -2x2 + 3x +2
16X2 +4
14X2(=0) + 6
Il -4 però in Z7 non esiste, quindi -4 = 7*(-1)+3 allora il quoziente è 2x2 + 3.
In pratica in Z7 si conta dallo zero al sei e poi si ricomincia (il 7=0 , 8=1, 36=1: è semplice basta dividere per il multiplo di 7 più vicino al numero che stiamo cercando, nell'ultimo caso io so che essendo il 35 un multiplo di 7 sarà uguale a zero, quindi il 36 = 1).
Poi per trovare i coefficienti giusti per la divisione bisogna costruire la tabella e trovare l'inverso di ciò che ci interessa (ti ricordo che l'inverso è quel numero che moltiplicato per quello che già abbiamo dà 1, nell'esempio 2 è l'inverso di 4, ecco perchè ho messo 2x2. La seconda volta, non solo bisognava trovare l'inverso ma anche moltiplicarlo per -2 perchè questo era il coefficiente del secondo da dividere (ti ricordo -2x2)) , il resto del procedimento resta uguale, come in una normalissima divisione.
Spero di esserti stata utile.
Ciao.
Cavolo, l'avevo impaginata meglio di come appare ora.
la riscrivo con dei trattini, altrimenti non ci capisci nulla.
x4 -------- +3x +2------------ / 4x2 +1
-8x4 -2x2------------------------ 2x2-4 (2x2+3)
-7x4(=0) -2x2 + 3x + 2
----------- 16x2----- + 4
------------ 14x2(=0) +3x + 4
(quoziente = 2x2+3
resto = 3x + 6)
ciao
All times are GMT. The time now is 22:13. | Show all 12 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.