.dsy:it. Pages (5): [1] 2 3 4 5 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Forum De Bell Tolls (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=7)
-- [Cronaca]Copyright, arriva la prima retata online (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=4312)


Posted by drakend on 30-05-2003 07:38:

[Cronaca]Copyright, arriva la prima retata online


da www.repubblica.it
Milano, inchiesta della Finanza dopo il debutto delle nuove
norme sul diritto d'autore. Tra le accuse, anche la ricettazione
Copyright, arriva
la prima retata online
Scaricare musica e film è un reato. Avvisi e denunce a raffica
di LUCA FAZZO e MARCO MENSURATI


MILANO - Settantacinque persone indagate per violazione del diritto d'autore e ricettazione, e un esercito di tremila utenti del web che in questi giorni vengono identificati e denunciati per gli stessi motivi. Ma l'inchiesta della Guardia di finanza di Milano sui pirati della rete di cui Repubblica è venuta a conoscenza è senza precedenti anche per la svolta radicale che segna nell'approccio giudiziario alla circolazione via Internet di musica, video, software. Unendo tecniche sofisticate di indagine informatica alle modifiche legislative entrate in vigore il mese scorso, si è arrivati a colpire non solo i siti che diffondono materiale coperto da copyright, ma anche lo scambio diretto tra utenti della rete, il peer-to-peer che costituisce - dopo l'offensiva americana contro Napster e i suoi successori - il principale canale di circolazione del "sapere elettronico".

Il primo spunto è venuto dagli annunci di compravendita su alcuni newsgroup di appassionati. Da qui, coordinati dal pubblico ministero Gianluca Braghò, i "baschi verdi" della Finanza sono partiti all'assalto degli account di posta elettronica e dei server che distribuiscono materiale tutelato dall'articolo 171 della legge sul diritto d'autore che vieta lo scambio di opere, anche se questo avviene senza fini di lucro. A commettere reato, recita la legge entrata in vigore il 29 aprile 2003, non è solo chi "pone in commercio, vende, noleggia" ma anche chi "cede a qualsiasi titolo" materiale protetto: anche se è gratis, anche se è il freeshare che da sempre imperversa sulla rete. È stata un'indagine tecnicamente ostica, costretta a inseguire quasi sempre "Ip dinamici", indirizzi il cui destinatario reale cambia domicilio elettronico ogni cinque minuti, e account solo apparentemente italiani, dietro i quali si celano inafferrabili siti moldavi, lituani e di altri paesi dell'Europa orientale.

- Pubblicità -

Ma da un ufficio affollato di terminali in una caserma periferica della Finanza, una squadra di marescialli diventati segugi informatici è riuscita ugualmente a ricostruire passo dopo passo le tracce dei pirati del web. Con decreti concessi dal giudice per le indagini preliminari, per la prima volta sono stati intercettati in modo massiccio anche i messaggi di posta elettronica - spesso criptati - che fornitori e clienti si scambiavano: i gestori dei server sono stati costretti dalla Guardia di finanza ad inaugurare dei "lock", delle caselle-ombra di posta elettronica cui arrivavano in copia tutti i messaggi destinati agli indagati.

Una volta entrati nel cuore delle "pagine archivio", quelle con l'elenco dei prodotti accessibili (musica in formato Mp3, film di prima visione, software di ogni genere e l'immancabile porno), i finanzieri hanno quindi potuto stilare un elenco degli utenti finali. E seguire, sempre attraverso le intercettazioni informatiche, le tracce che avevano lasciato. Un lavoro minuzioso che ha portato all'individuazione di tremila persone, downloader che negli ultimi mesi avevano scaricato tutto il possibile. "Questi soggetti non sono hacker, né pirati - spiega il comandante della Squadra pronto impiego delle Fiamme Gialle, Mario Leone Piccinni - sono gente comune. Professionisti, studenti, impiegati. I casalinghi, li chiamiamo noi". Al momento molti dei tremila sono ancora ignoti. Gli investigatori sono riusciti a identificarne circa duecento.

Ma è significativo che tra questi ci siano anche due marescialli dei carabinieri, un messo comunale e un ricercatore universitario. Mano a mano che vengono identificati, i "casalinghi" - che si connettono alla rete da tutta Italia - vengono denunciati alla procura di competenza che valuterà se procedere anche per il reato di ricettazione, cioè per detenzione di materiale di provenienza illecita, oltre che per quello della violazione del diritto d'autore. L'inchiesta che ha già assunto dimensioni cospicue rischia però ora di raggiungere numeri difficili da gestire. Perché buona parte del materiale trovato nei siti che sono stati messi sotto sequestro negli ultimi giorni proveniva da canali frequentati in modo massiccio. "Ci siamo accorti - spiegano gli inquirenti - che quasi tutti gli archivi si nutrivano da siti molto diffusi, come Kazaa, Gnutella, Winmx, Morpheus", luoghi della rete che gli investigatori definiscono "sostanzialmente incontrollabili". "Due giorni fa - dice uno dei cibermarescialli - intorno alle nove di sera erano collegati alla rete di Kazaa più tre milioni di utenti": un oceano di contatti in cui la caccia ai pirati si annuncia un'impresa titanica.

(30 maggio 2003)

Solo qualche considerazione in ordine sparso:
1) vogliono perseguire milioni di persone? O cercano solo tremila capri espiatori?
2) Non hanno indagini più importanti da fare, tipo la lotta alla pedofilia reale (che è molto più vasta di quella online) e poi quella online?
3) La giustizia è esercitata in nome del popolo italiano o in nome delle corporations americane? Mmmm...


Posted by Flyzone on 30-05-2003 09:02:

Re: [Cronaca]Copyright, arriva la prima retata online

Originally posted by drakend
Solo qualche considerazione in ordine sparso:

Scusa son troppo impegnato a trasferire i dati sui CD :lol:
Ei tu pirata! La finisci di cambiare ip ogni 5 minuti, che sono il marisciallo e non posso beccarti? Comprati l'adsl invece della 56K così dopo avrai ip fisso e ti posso denunciare... maddai!!!!!

Vorrà dire che i pirati in questione torneranno alle vecchie abitudini: scambio di cd in piazza, e poi a scappare come spacciatori di droga... ma suvvia! :approved:


Posted by AlphaGamma on 30-05-2003 16:54:

Non sarai mica uno di quei marescialli che aveva aveva i porno in casa? :D

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ


Posted by korn on 30-05-2003 17:09:

mmh, da quello che ho sentito io credo se la siano presa con quei siti tipo "mp3 gratis" o roba del genere, gruppi usenet e newsgroup. se qualcuno di voi usa programmi p-2-p non credo ci sia molto di cui preoccuparsi, l'articolo stesso dice è impossibile tracciarli :)

oppure è una sparata per mettere un pò di peperoncino sotto il sedere della gente..

__________________
» Collect some stars to shine for you, and start today ‘cause there are only a few. _ (In Flames)
» Don't stop for nothing, it's full speed or nothing! I'm taking down, you know, whatever is in my way! _ ('tallica)
» I am my own god, I do as I please. _ (Pain)
» Ninetynine, ninetynine knives! Ninetynine knives inside! Nobody gets out alive! _ (The Haunted)
Web: http://www.negativesignal.com - ICQ# 171585477 - Death to software patents! And TCPA too! "e uno!", diceva il boia.


Posted by Sephirot on 30-05-2003 17:15:

vecchia :|

Da punto-informatico:

Attenzione. Per tutti, compreso Punto Informatico
E' sufficiente contattare il Comando Compagnia Pronto Impiego di Milano (via Medici del Vascello 36) e chiedere del Capitano Piccinni o del Maresciallo D'Agostino per verificare che la notizia, come data da Repubblica è una bufala.
La notizia è completamente diversa. L'operazione riguarda solo alcuni ricettatori ed è stata condotta con la sola intercettazione di caselle mail.
Il peer to peer non c'entra nulla.
E' importante verificare le notizie prima di darle
:teach:

__________________
SEPHIROT
mi piacciono i bluvelvet menosi - http://www.menschenfreundlicher.ch/ - "secondo me basta copiarlo in notepad"


Posted by Lunik on 30-05-2003 17:30:

ffffffiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

:D

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by URANIO on 30-05-2003 18:19:

La retata ci sarà .....appena il maresciallo finisce di scaricare matrix 2 :D

__________________
BinarySun
"L'intelligenza è una pianta che va curata continuamente.
Dovreste vedere com'è bello, il mio bonsai."
Rat-man®


Posted by drakend on 30-05-2003 18:43:

Originally posted by Sephirot
vecchia :|

Da punto-informatico:

Attenzione. Per tutti, compreso Punto Informatico
E' sufficiente contattare il Comando Compagnia Pronto Impiego di Milano (via Medici del Vascello 36) e chiedere del Capitano Piccinni o del Maresciallo D'Agostino per verificare che la notizia, come data da Repubblica è una bufala.
La notizia è completamente diversa. L'operazione riguarda solo alcuni ricettatori ed è stata condotta con la sola intercettazione di caselle mail.
Il peer to peer non c'entra nulla.
E' importante verificare le notizie prima di darle
:teach:

Non ho capito se hai tratto questo articolo da Punto informatico o no. Non ho trovato nulla che dicesse questo nell'articolo riguardante questo caso. C'è solo l'intervento del Senatore Cortiana e basta. Non smentiscono nulla, quindi per favore mi dai il link diretto in cui posso reperire quello che hai scritto? :)


Posted by Flyzone on 30-05-2003 22:08:

Originally posted by AlphaGamma
Non sarai mica uno di quei marescialli che aveva aveva i porno in casa? :D

ma perchè non sono legalmente gratuiti quelli? :look:
uff ok butto via i miei 50 terabyte di xxx uffff :muhehe:


Posted by drakend on 30-05-2003 22:11:

Originally posted by Flyzone
ma perchè non sono legalmente gratuiti quelli? :look:
uff ok butto via i miei 50 terabyte di xxx uffff :muhehe:

In teoria la tutela del diritto d'autore si applica anche ai film erotici. Le vedo bene le sale di giustizia italiane: diventeranno un luogo in cui saranno processati ragazzi che scaricano la serie di Hades dei cavalieri dello zodiaco o Matrix 2 reloaded... beh almeno i giudici si faranno una cultura :lol:


Posted by Renaulto on 31-05-2003 04:02:

Non so quanto il tizio sia attendibile:

http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=367622

__________________
Tanenbaum is overrated.


Posted by drakend on 31-05-2003 05:12:

Grazie Renaulto per il link: non avevo guardato all'interno del forum, in quanto è notoriamente inattendibile... Sephirot tu pretendi di smentire le notizie di più testate giornalistiche con l'intervento di un perfetto sconosciuto su un forum? Non mi sembra che quell'intervento controbilanci molto l'attendibilità delle fonti fin qua portate in campo. Senza contare che, in quello stesso forum, viene dato il link per un altro articolo analogo su "Il Giorno" reperibile qua:

http://ilgiorno.quotidiano.net/chan...484:/2003/05/30

Inoltre tieni conto che c'è stato l'intervento anche di un Senatore, quindi mi sa che la notizia è vera, altro che bufala. Probabilmente manderanno multe salate a tutti gli indagati.


Posted by Lunik on 31-05-2003 06:31:

dov'è la lista degli indagati????

:help:

:roll:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by drakend on 31-05-2003 07:06:

Originally posted by Lunik
dov'è la lista degli indagati????

:help:

:roll:

Per ovvie ragioni di riservatezza non sarà mai resa pubblica...


Posted by ripe on 31-05-2003 08:45:

Da qualche parte ho sentito che hanno indagato anche sui server privati di Fastweb... :shock:

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


All times are GMT. The time now is 00:04. Pages (5): [1] 2 3 4 5 »
Show all 72 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.