![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Grafica e immagini digitali (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=77)
-- Progetto settembre 2010 - problema teiera (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40837)
Progetto settembre 2010 - problema teiera
nell'attuale progetto di informatica grafica se si applica una texture (definita proceduralmente) non ripetuta sulla sfera o sul pavimento, il risultato è una superficie con una sola texture. se applico lo stesso shader alla teiera, il risultato è la texture ripetuta decine e decine di volte.
Se applico lo stesso shader al file rib dell'anno scorso (per intenderci il progetto che richiedeva tra le altre cose uno yoyo di cemento), sempre sulla teiera, il risultato è una sola texture.
Accade anche a voi?
L'oggetto teapot2 del progetto di quest'anno è volutamente costruito in maniera diversa? (cioè il prof non vuole che creiamo una texture zebrata?)
Oppure è un errore? o c'è qualcosa di differente nel rib? (Ho notato che l'oggetto teapot1 crea una specie di bicchiere invece di una teiera, mentre lo stesso file nel progetto dell'anno scorso crea una teiera)
Abbiamo anche noi lo stesso problema... Abbiamo provato a scrivare a Viale, ma ancora nessuna risposta...
la scorsa settimana ho fatto diverse prove con texture usando il rib vecchio, e sono giunto alla conclusione che non era quella la strada da percorrere...
focalizzandomi sulla strana richiesta del prof ("L'utente deve poter specificare la direzione delle striscie") sono riuscito a generare una zebratura simile (ma non uguale) alla sua, quindi credo che lui abbia utilizzato un metodo differente dal mio ma per ora mi accontento...
spero che questi due consigli siano di aiuto a qualcuno
Grazie del consiglio
Immaginavo che fosse quello il problema, però non riesco a capire come gestire la cosa...
..buone nuove sulla zebratura?
Ciao, ma per la suddivisione in bande hai utilizzato il coseno dell'angolo dato tra normale e vettore direzione o hai usato un altro metodo?
io utilizzando questo ottengo una bellazebratura ma non corretta sul coperchio... in effetti questo metodo funziona bene sulle sfere, essendo ripetente il prof mi aveva fatto notare un modo alternativo che andava bene per le altre figure che ora non mi viene in mente.
Che l'illuminato si faccia avanti!!!
Ok coi vettori ho risolto la zebratura sulla facciata uguale a quella del prof.... ma sul coperchio mi viene uno schifo inguardabile e non capisco perchè!!! altri con questo problema??
anche io ho lo stesso problema, qualcuno ha capito come si creano delle striature sulla teiera? ad esempio usando la funzione sin?
Originally posted by StormBringer
anche io ho lo stesso problema, qualcuno ha capito come si creano delle striature sulla teiera? ad esempio usando la funzione sin?
code:
//SHADER ZEBRA - TEIERA //dir --> orientamento righe surface zebra(vector dir = (-0.7,0.4,0.5); float Ks = 0.4, roughness = 0.9) { //Definizione delle variabili color finalColor, black, white; normal Nf, In, Dn; black = Cs * 0; white = Cs * 0.7; float stripes = 8; Nf = faceforward(normalize(N),I); In = -normalize(I); Dn = -normalize(dir); //Bump del punto point P1 = P + noise(1.093*P); normal Nb = calculatenormal(P1); Nb = faceforward( normalize(Nb), I); //Suddivisione righe float cosAngle = abs(P1 . Dn); float n = floor( mod(cosAngle * stripes, 2)); //Definizione colore per riga if( n == 0) { finalColor = white; }else { finalColor = black; } Ci = finalColor + Ks * specular(Nf, In, roughness); }
grazie al mi hai dato un grosso aiuto, ti ho mandato un PM
All times are GMT. The time now is 19:36. | Show all 11 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.