![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Elaborazione numerica dei segnali (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=223)
-- Soluzioni tema d'esame 06/07/2010 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40737)
Soluzioni tema d'esame 06/07/2010
Ehilà, c'è qualcuno che ha seguito la correzione ed è in procinto di postare le soluzioni?
Esercizio 1:
code:
-1 se n=b-2 h(n)= 1/(1-a) se n=1 0 altrimenti
code:
-1 se n=2 h(n)= -1/2 se n=1 0 altrimenti h(n) = -δ(n-2) - 1/2 δ(n-1) 3 se n=0,1 x(n)= -1 se n=-1 0 altrimenti x(n) = -δ(n+1)+3δ(n)+3δ(n-1)
code:
X(z) = -z+3+3z^(-1) H(z) = -z^(-2)-1/2 z^(-1) Y(z) = H(z)X(z) = -3z^(-3)-9/2 z^(-2)-1/2 z^(-1)+1/2 y(n) = -3δ(n-3)-9/2 δ(n-2)-1/2 δ(n-1)+1/2 δ(n)
__________________


Esercizio 3:
code:
f(t) = 1200sinc(1200t)+cos(2000πt) F(v) = 1200/1200 rect(v/1200)+1/2[δ(v-1000)+δ(v+1000)]
code:
G(v) = rect[(v+2000)/1200] + rect[(v-2000)/1200] + 1/2 δ(v-1000) + 1/2 δ(v+1000) + 1/2 δ(v-3000) + 1/2 δ(v-3000)
__________________


Esercizio 4:
code:
y(n) = x(n-2) + x(n-3) + y(n-1) - 1/2 y(n-2) Y(z) = z^(-2) X(z) + z^(-3) X(z) + z^(-1) Y(z) - 1/2 z^(-2) Y(z) [1-z^(-1)+1/2 z^(-2)] Y(z) = [z^(-2) + z^(-3)] X(z) H(z) = Y(z)/X(z) = [z^(-2) + z^(-3)]/[1-z^(-1)+1/2 z^(-2)]
code:
H(z) = [z + 1]/[z^(3)-z^(2)+1/2 z]
code:
z^(3)-z^(2)+1/2 z = z(z^(2)-z+1/2 ) risolvo: z(z^(2)-z+1/2 ) = 0 se z = 0 oppure z = [1 ± sqrt(1-4/2)]/2 = (1 ± i)/2
code:
|z| = 0 < 1 |z| = |(1 + i)/2| = sqrt(1/4 + 1/4) = 1/sqrt(2) < 1 |z| = |(1 - i)/2| = sqrt(1/4 + 1/4) = 1/sqrt(2) < 1
code:
Guad = |H[e^(i2πΩ ) ]|^2 dove Ω = v / vc v = 0, 50, 100 Hz Ω = 0, 1/4, 1/2 H(z) = [z + 1]/[z^(3)-z^(2)+1/2 z] Guad (Ω=0) = |H[e^(0) ]|^2 = |H[1]|^2 = = |[1 + 1]/[1^(3)-1^(2)+1/2*1]|^2 = = |2/ 1/2|^2 = 4^(2) = 16 Guad (Ω=1/4) = |H[e^(iπ/2) ]|^2 = |H[i]|^2 = = |[i + 1]/[i^(3)-i^(2)+1/2 i]|^2 = = |[i + 1]/[-i-(-1)+1/2 i]|^2 = |[i + 1]/[-1/2 i+1]|^2 = = |[i + 1]/[1-1/2 i]*[1+1/2 i]/[1+1/2 i]|^2 = |(i + 1)*(1+1/2 i)/[1+1/4]|^2 = = |(1+1/2 i+i-1/2)/[5/4]|^2 = |(1/2+3/2 i)/[5/4]|^2 = = |2/5+6/5 i|^2 = sqrt[(4+36)/25]^2 = 40/25 = = 8/5 Guad (Ω=1/2) = |H[e^(iπ ) ]|^2 = |H[-1]|^2 = = |[-1 + 1]/[-1^(3)-(-1)^(2)+1/2*(-1)]|^2 = = |0 /[-1-1-1/2]|^2 = |0 /[-5/2]|^2 = = |0|^2 = 0
__________________


Grazie mille
Ma questo è l'esame di elaborazione dei segnali del prof Bertoni?
io lo ho questo semestre.... :-/
Quando ho fatto l'esame io (luglio 2010) mi risulta che l'esame di elaborazione numerica dei segnali fosse unico sia per la Campadelli che per Bertoni (al massimo se c'erano tanti che passavano lo scritto poi si dividevano sul momento agli orali gli studenti).
Però tieni conto che era il vecchio ordinamento non so se adesso è cambiato qualcosa.
__________________


e, mi sa, ora la materia si chiama solo elaborazione dei segnali, quella che hai fatto te è una "versione" più approfondita e c'è solo il prof bertoni.
Meglio così, mi sembrava piuttosto difficile....
| All times are GMT. The time now is 14:07. | Show all 8 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.