![]() |
Pages (2): [1] 2 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Basi di dati ~ comunicazione digitale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=108)
-- Risultati esame 30 giugno (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=38746)
Risultati esame 30 giugno
Ciao a tutti,
ma i risultati dove escono?
Grazie grazie
Sul sito del docente (nella sezione riservata)... http://homes.dico.unimi.it/dbandsec/GI/0809/rsvd/
usciti....ma senza voto....perchè?
Ho come il sospetto che siano tipo in ordine di voto..perchè il mio è uno degli ultimi ed ero più che sicuro che non sarei mai passato a sto giro...mah...
...secondo me ha un pò abbassato la soglia della sufficienza...
Originally posted by clacs
usciti....ma senza voto....perchè?
Ho come il sospetto che siano tipo in ordine di voto..perchè il mio è uno degli ultimi ed ero più che sicuro che non sarei mai passato a sto giro...mah...
...secondo me ha un pò abbassato la soglia della sufficienza...
__________________
Msn Messenger:
bellarinco@hotmail.com
Sì, ma cos'è 'sta storia di nascondere i voti?
Avremo diritto di sapere quanto è valida la preparazione fatta finora?
ah quasi sempre fatto così ultimamente..
QUalcuno che abbia fatto giusta la scomposizione, potrebbe gentilemtne postarla? Io non sono mai riuscito a capirla bene e ho paura che all'orale me la chieda
Grazie
__________________
Msn Messenger:
bellarinco@hotmail.com
Originally posted by Ste.dv
Sì, ma cos'è 'sta storia di nascondere i voti?
Avremo diritto di sapere quanto è valida la preparazione fatta finora?
Originally posted by simo555
QUalcuno che abbia fatto giusta la scomposizione, potrebbe gentilemtne postarla? Io non sono mai riuscito a capirla bene e ho paura che all'orale me la chieda
Grazie
se avete una foto della traccia tanto meglio.. grazie ragà
infatti, altrimenti scritto qui viene un casino.. Magari riuscite anche a scansionare la 5^ interrogazione in algebra relazionale??
vi pregoo
__________________
Msn Messenger:
bellarinco@hotmail.com
Se serve solo l'esercizio della scomposizione in 3NF io mi sono segnato le dipendenze.
Allora la relazione è R(A,B,C,D,E,F,G)
Le dipendenze solo:
AB->CD
AC->DE
AD->EF
B->A
C->B
Queste sono quelle che dava il testo, poi, visto che non c'è nessuna dipendenza con la G, se non erro è come se ci fosse:
G->G
La cosa più incasinata della 3NF è ridurre in forma minimale. Allora per il primo passaggio è una cavolata, basta separare gli attributi di dx:
AB->C
AB->D
AC->D
AC->E
AD->E
AD->F
B->A
C->B
G->G
Poi bisogna togliere le ridondanze e qua casca l'asino, perchè certi dicono che si fa togliendo un'attributo dalla parte sx e verificando che quella dipendenza esista già, altri (tipo le slide del prof) fanno un giro incasinato di regole per verificare che è ridondante.
Sul compito non ho tolto niente perchè non avevo tempo e l'ho risolto alla carlona... però a casa ho fatto questo ragionamento... ditemi se è errato:
AB->C e C->B quindi AB->B, ma B->A quindi AB->A se aggiungo la C ad ambo i membri ottengo ACB->AC, ma AC->E quindi ACB->E e ACB è superchiave di AC quindi posso togliere AC->E
Le altre non ho provato e sinceramente se il modo era questo mi domando con che tempo lo avremmo potuto fare!
vabbè ma il tempo non è una novità
cioè devi sapere tutto senza esitazioni... raga ma secondo voi usa lo scritto per farti delle domande? tipo io non sono molto sicuro dell'e-r potrebbe farmi domande su quello?
sicuro che chiede sullo scritto che hai svolto, lo ha detto lui dopo l'esame!
per quanto riguarda l'esercizio sulla normalizzazione, c'e' un'algoritmo con dei passi da seguire per ridurre l'insieme di dipendenze funzionali in un inseme di d.f. minimale.
Io ci ho messo un'ora (senza esagerare) a completare l'esercizio, sembrava che non finiva piu'!
E beh... se ti mettono centomila lettere dell'alfabeto italiano, inglese, coreano, giapponese e urdu è ovvio che i tempi diventano esponenziali ... io ho pregato che uscisse l'esame con la BCNF e invece no! ahaha
Per caso riesci a postare una soluzione alla riduzione in forma minimale per la 3nf? Anche solo un pezzo per capire meglio sto maledetto algoritmo. Thx.
jonny riesci ad aggiungermi in msn che ti voglio chieder due cose che nn ho capito??
bellarinco@hotmail.com
graciasss
__________________
Msn Messenger:
bellarinco@hotmail.com
Ragazzi forse ho capito l'algoritmo per ridurre in forma minimale... ho trovato delle slide fatte meglio senza papiri di codice incasinato per capire (almeno spero).
In pratica i passi sono:
1) Metto ad unico attributo la parte dx delle dipendenze... e questo è semplice, come ho fatto sopra.
2) Riduco gli attributi ridondanti nella parte sx: guardo tutte le dipendenze con più di un attributo a sx. Tolgo un attributo dalla parte sx e calcolo la chiusura della nuova parte sx ottenuta. Se la chiusura comprende la parte dx allora l'attributo è ridondante e si può togliere. Esempio:
AB->C
A->B
Provo a togliere la B da AB->C e ottengo A. Calcolo la chiusura:
A+ => x(0) = A, x(1) = AB, X(2) = ABC che comprende C e quindi posso togliere la B da AB->C
3) Rimozione delle dipendenze funzionali ridondanti. Un po' come sopra... si prende ogni dipendenza con parte sx non atomica.
Si toglie la dipendenza e si calcola la chiusura del nuovo insieme di dipendenze rispetto agli attributi della parte sx rimossa. Se in tale chiusura compare la parte dx allora sx->dx è ridondante. Esempio:
AB->C
B->D
A->B
D->C
Provo con AB->C. Rimuovo e ottengo {B->D,A->B,D->C} calcolo la chiusura di AB rispetto al nuovo insieme ottenuto:
AB+ => x(0) = AB, x(1) = ABD, X(2) = ABDC che contiene C quindi posso togliere che è ridondante... infatti se notate A->B B->D D->C e quindi A->C e B->D D->C quindi torna.
Io ho capito questo e spero che sia giusto. Quindi ora si può risolvere l'esercizio.
All times are GMT. The time now is 08:43. | Pages (2): [1] 2 » Show all 21 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.