![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Basi di dati ~ comunicazione digitale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=108)
-- Normalizzazione_dipendenze minimali. (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=37628)
Normalizzazione_dipendenze minimali.
Ciao!
Qualcuno saprebbe spiegarmi come fare a risolvere questa frase:
"Determinare se l'insieme delle dipendenze è minimale. Se non lo è,
generare l'insieme di dipendenze minimale equivalente a quello dato.
Giustificare la risposta."
Esame del 17 Giugno 2008
R(A,B,C,D,E,F)
Dip Funz
DA --> EB
EA --> BC
B --> ED
Purtroppo sul libro e sulle slide non riesco a capir bene!
Quali passaggi bisognerebbe fare?
GRAZIE.
Innanzitutto devi scomporre le dipendenze in questa maniera:
DA --> E
DA --> B
EA --> B
EA --> C
B --> E
B --> D
Dopodicchè si analizza se ci sono ridondanze a sinistra o a destra:
Per quelle a sx che in questo esercizio mi pare non ci siano, ti faccio un esempio: se avessi AB-->C e A-->B ,b sarebbe ridondante in AB-->C e andrebbe eliminato, quindi ti rimarrebbero A-->C e A-->B.In questo esercizio, ripeto, mi pare non ci siano.
Per quelle a destra hai invece : se A-->B , B-->C, A-->C ,l ultima dipendenza e cioè A-->C si può ricavare dalle altre 2 quindi va eliminata.
Nel nostro caso abbiamo DA-->B, B-->E e DA-->E quindi DA-->E va eliminata perchè si puo ricavare dalle altre 2. L insieme delle dipendenze minimale è
DA --> B
EA --> B
EA --> C
B --> E
B --> D.
Queste sono le più comuni regole che si possono trovare negli esericizi ma attenzione non sono le uniche; purtoppo per le altre non saprei
Se ho sbagliato qualcosa, pregherei qualcuno di correggermi.
ciao
Originally posted by frenklin
Innanzitutto devi scomporre le dipendenze in questa maniera:
DA --> E
DA --> B
EA --> B
EA --> C
B --> E
B --> D
Dopodicchè si analizza se ci sono ridondanze a sinistra o a destra:
Per quelle a sx che in questo esercizio mi pare non ci siano, ti faccio un esempio: se avessi AB-->C e A-->B ,b sarebbe ridondante in AB-->C e andrebbe eliminato, quindi ti rimarrebbero A-->C e A-->B.In questo esercizio, ripeto, mi pare non ci siano.
Per quelle a destra hai invece : se A-->B , B-->C, A-->C ,l ultima dipendenza e cioè A-->C si può ricavare dalle altre 2 quindi va eliminata.
Nel nostro caso abbiamo DA-->B, B-->E e DA-->E quindi DA-->E va eliminata perchè si puo ricavare dalle altre 2. L insieme delle dipendenze minimale è
DA --> B
EA --> B
EA --> C
B --> E
B --> D.
Queste sono le più comuni regole che si possono trovare negli esericizi ma attenzione non sono le uniche; purtoppo per le altre non saprei
Se ho sbagliato qualcosa, pregherei qualcuno di correggermi.
ciao
| All times are GMT. The time now is 09:54. | Show all 3 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.