![]() |
Pages (5): [1] 2 3 4 5 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di sistemi distribuiti (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=293)
-- INFO su compitino del 18-11-2008 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=36922)
INFO su compitino del 18-11-2008
qualcuno che frequenta il corso mi sa dire se la professoressa ha detto qualcosa a riguardo :
-della durata del compitino,
-del tipo di esercizi che saranno presenti,
-se si svolgera' tutto su JLI! con questionari a risposte multiple,
-o se bisognera' usare anche editor grafici,o altro...
insomma sono alla ricerca di qualsiasi informazione a riguardo
visto che la prof. e' un po' avara di dettagli via email
grazie
-della durata del compitino: BOH.. rispetto l'orario sarebbe fino alle 10.30, ma mi sembra pochino
-del tipo di esercizi che saranno presenti: dovrebbero essere simili a quelli che da settimanalmente, più qualche domanda aperta (non so quantificarle però).
-se si svolgera' tutto su JLI! con questionari a risposte multiple, o se bisognera' usare anche editor grafici,o altro...: tutto su JLI! ragazzi che l'han fatto l'anno scorso mi han detto che distribuisce dei fogli, che poi vanno riconsegnati, per poter fare schemi e "pasticci" vari, ma tendenzialmente le risposte sono tutte su jli
attendiamo magari qualche informazione/consiglio da chi l'ha sostenuto l'anno scorso
grazie!!!
comunque mi sa che il compitino non potra' durare tanto di piu' dato che la de cindio ha un seminario alle 11
non avendo frequentato, ho seguito tramite le videolezioni...
per essere sicuri...gli argomenti del compitino sono?
(perchè sul jli c'è scritto: fino alla lezione del 12 novembre...vabbè! )
quindi, il compitino è su:
-definizione di sistema
-definizione di oggetto
-principio di sostituibilità
-reti di petri
-definizione di abilitazione di una transizione
-definizione di transizione di stato
-principio di estensionalità e conseguenze
-case graph
-situazioni di confusione, contatto, conflitto
-vivezza del sistema
-csp e ccs
....mi sfugge qualcos'altro?
graaaaazie!
guarda, anche io ho seguito solo sulle videolezioni e dovrebbero essere gli argomenti trattati fino alla lezione del 3 novembre 2006!!!
risulta anche a te che la videolezione del 27 ottobre 2006 ha l'audio corrotto da meta' in poi???ho provato a scaricarla piu' volte ma la voce della de cindio a meta' sparisce sempre...
ah occhei! allora sono arrivata giusto a quella videolezione!
comunque sì, al minuto 50 sparisce l'audio e niente...mi son limitata a ricopiare quei due lucidi che ha messo!
(se mi va male il compitino sarà per quella videolezione lì...hihihihi...)
Originally posted by toyrat
grazie!!!
comunque mi sa che il compitino non potra' durare tanto di piu' dato che la de cindio ha un seminario alle 11![]()
Originally posted by PicciPucciPacci
-csp e ccs
....mi sfugge qualcos'altro?
matrice di incidenza??!!?!
uh signur!!! cos'è??!?!?!???
fammi un attimo organizzare e ti scrivo un esempio!
intanto dimmi cosa sono csp e css così ci capiamo
allora...
- prendo un sistema (es: sigma dell'esercizio 11 di quest'anno)
- costruisco la matrice così composta: scrivo sulla prima riga i nomi di tutte le transizioni; scrivo sulla prima colonna i nomi di tutti gli stati
- analizzo una transizione alla volta e scrivo:
---- -1 in corrispondenza (degli stati) delle precondizioni verificate (perchè tolgo la marca)
---- +1 in corrispondenza (degli stati) delle postcondizioni attivate (perchè aggiungo la marca)
mi rendo conto che questa spiegazione possa risultare poco chiara, quindi fai pure domande :S
wow grazie della spiegazione sulle matrici d'incidenza
CSP e CCS non li avete fatti?sono due modelli di concorrenza posteriori alle reti di petri ma non migliori li' ne ha fatto un rapido accenno...
l'audio nella video lezione manca quando spiega le nozioni di concorrenza e conflitto, quindi noi abbiamo solo le formule che ha scritto sulla lavagna elettronica
ancora grazie
grazie per le matrici d'incidenza!
per la videolezione dove sparisce l'audio, ci siamo persi la spiegazione dell'esercizio
PRODUCER || BUFF1 || BUFF2 || CONSUMER, quello dove il producer può rilasciare il prodotto indifferentemente in una qualunque delle due istanze di buffer (sarebbe il grafico Sigma2)
....le marche come sono segnate lì, come nel jli, sono nello stato iniziale?
non ho capito bene come funzeca sto grafico...
e poi come dice toyrat per la parte di concorrenza e conflitto non abbiamo chissà quale spiegazione....
se ci puoi illuminaaaaare.....
graaaazie!
si e' vero anche quel'esercizio infatti l'ho sbagliato io poi
sentite a riguardo della matrice d'incidenza, ho trovato questa regola in una definizione per cui se si sommano i valori assunti da ogni transizione ogni colonna da' risultato zero affinche' la matrice sia corretta
quindi potrebbe essere un buon modo per verificare se l'abbiamo fatta bene!!!
nella matrice postata infatti funziona questa regola
vi mando il link
http://www.dis.uniroma1.it/~sassano...POR/matrici.pdf
All times are GMT. The time now is 17:19. | Pages (5): [1] 2 3 4 5 » Show all 63 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.