![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Comunicazione visiva (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=181)
-- 2 esercitazione individuale (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=36614)
2 esercitazione individuale
ciao a tutti, volevo chiedervi due cose, nella seconda esercitazione individuale la griglia deve avere le caratteristiche che ci sono sul pdf (dimensioni, proporzioni, ecc) scegliendo alla fine quali moduli usare e come, o dobbiamo inventarla da zero?
poi volevo sapere ma in illustrator generalmente la pagina che dimensioni deve avere? per capire perchè se poi si creano pagine in A4 per un disegno A4 poi dove metto il cartiglio per non farlo sovrapporre? è un prob che ho avuto anche nella prima esercitazione.
Re: 2 esercitazione individuale
Originally posted by af656740
ciao a tutti, volevo chiedervi due cose, nella seconda esercitazione individuale la griglia deve avere le caratteristiche che ci sono sul pdf (dimensioni, proporzioni, ecc) scegliendo alla fine quali moduli usare e come, o dobbiamo inventarla da zero?
Originally posted by af656740
poi volevo sapere ma in illustrator generalmente la pagina che dimensioni deve avere? per capire perchè se poi si creano pagine in A4 per un disegno A4 poi dove metto il cartiglio per non farlo sovrapporre? è un prob che ho avuto anche nella prima esercitazione.
keru volevo chiederti una cosa ancora sul cartiglio e sulla pagina di lavoro. sostanzialmente io useri il fomato A4 quindi per evitare ridimensionamenti e cose varie, posso usare una tavola A3, o in una qualsiasi misura, maggiore dell'A4, al cui interno metterò un rettangolo con dimensioni A4 che sarà la zona di lavoro, in questo modo le misure restano uguali ed il cartiglio non si sovrappone e non mi riduce lo spazio di lavoro.
cmq le esercitazioni poi non vanno stampate giusto? quello che andrà stampato sarà il mic, nel quale però andranno raccolti ed elaborate le varie esercitazioni.
Originally posted by af656740
keru volevo chiederti una cosa ancora sul cartiglio e sulla pagina di lavoro. sostanzialmente io useri il fomato A4 quindi per evitare ridimensionamenti e cose varie, posso usare una tavola A3, o in una qualsiasi misura, maggiore dell'A4, al cui interno metterò un rettangolo con dimensioni A4 che sarà la zona di lavoro, in questo modo le misure restano uguali ed il cartiglio non si sovrappone e non mi riduce lo spazio di lavoro.
Originally posted by af656740
cmq le esercitazioni poi non vanno stampate giusto? quello che andrà stampato sarà il mic, nel quale però andranno raccolti ed elaborate le varie esercitazioni.
come si fa a cambiare la precisione delle unità di misura? io anche se scrivo misure con precisione di decimi di millimetri illustrator me li arrotonda in automatico al millimetro
Originally posted by gae84
come si fa a cambiare la precisione delle unità di misura? io anche se scrivo misure con precisione di decimi di millimetri illustrator me li arrotonda in automatico al millimetro
__________________
occhio per occhio, e tutto il mondo diventa cieco.
Gandhi
All times are GMT. The time now is 06:18. | Show all 6 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.